<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Godibilità motore!! | Il Forum di Quattroruote

Godibilità motore!!

AntonioBigbore ha scritto:
Sarà più godibile un 6 clindri in linea con 2000 cc di cilindrata o un 2000 cc con 4 cilindri?

mah, ora con l'elettronica... però certo che il 6 cilindri è più propenso a girare alto, ma rischia di essere un po' meno pino in basso.
 
AntonioBigbore ha scritto:
Sarà più godibile un 6 clindri in linea con 2000 cc di cilindrata o un 2000 cc con 4 cilindri?

Certo il sei cilindri e' preferibile. Ma costa..... tanto che la BMW lo ha abbandonato.

Regards,
The frog
 
Un 6 cilindri 2000cc non particolarmente spinto é un polmonazzo che beve, vedi Lexus IS200... consuma come un 3500 4x4.... ;)
 
Mi ricordo del 6cil in linea della mia vecchia 320i.
Quando la guidò mio padre per la prima volta, venendo dalla thema 2.0 ie, mi chiese se era un 1.6, tanto era vuoto in basso e lento a prendere giri.
Solo oltre i 4.000 giri diventava grintoso, con consumi pazzeschi.

Quindi le prestazioni di punta erano similiari al 4 cil Lancia, ma in ripresa era appunto, un "polmone". Regolare e privo di vibrazioni, ma lento a prendere giri.

Macchina venduta senza rimpianti, al contrario della Thema. Peccato poi fecero la Kappa. (non ricordo, c'era ancora quel "genio" di Romiti?)
 
fritz287 ha scritto:
Un 6 cilindri 2000cc non particolarmente spinto é un polmonazzo che beve, vedi Lexus IS200... consuma come un 3500 4x4.... ;)

Io direi che TUTTI i motori non particolarmente spinti sono dei polmonazzi che bevono......
Evidentemente non avete mai provato i piccoli V6 giapponesi ( Mazda mx3 1.8 oppure Xedos6 2.0...).
Il Lexus beve perchè il corpo vettura è pesante......
 
ho avuto il piacere di possedere una Alfa 90 col motore 6V 2000; era talmente piacevole che si dimenticava persino il consumo (abbastanza alto ma non esorbitante). Persino quando venivo fermato dalla stradale (che in quel periodo aveva in dotazione solo Alfa) mi facevano sollevare il cofano per guardare il motore!
Peccato che l'Alfa abbia poi perso la strada.
Il 6V è la scelta più ragionevole, ha un'albero motore assai corto (rispetto al 6 in linea), meno supporti al banco ed attriti interni ridotti; questo significa che accelera e decelera meglio di quello in linea. Con i moderni sistema di iniezione elettronica e magari l'iniezione diretta potrebbe dire ancora la sua.
 
Back
Alto