<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 'Gnoranza automobilistica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

'Gnoranza automobilistica

Jambana ha scritto:
TTpower ha scritto:
io evito sempre le pozzanghere per non bagnare le candele

Beh sulle vecchie Mini le pipette delle candele e lo spinterogeno si potevano bagnare veramente quando pioveva forte e si prendevano grosse pozzanghere, e la conseguenza era restare a piedi fino all'asciugatura come sui motorini di una volta. Io comprai anche una protezione in plastica apposita da mettere davanti al motore che migliorava la situazione senza risolverla completamente.

Detto questo, evitare le pozzanghere molto profonde o rallentare prima di passarvi sopra non è una cosa peregrina, perché gli schizzi nel vano motore possono arrivare eccome, e bagnare con acqua fredda parti molto calde provocando shock termici o parti elettriche non è il massimo.

Quando vedo immagini di pioggie torrenziali, e macchine che procedono speditamente a mò di motoscafo sollevando molta acqua, qualche domanda sulla cultura motoristica del guidatore me la faccio...

Anche nella vecchia 500 lo spinterogeno era a rischio in caso di piogge molto forti.....successo a me
 
Una persona che conosco, laureato in ingegneria, era convinto che nelle auto non si dovesse mai cambiare olio ma solo rabboccarlo ( che ovviamente lui non faceva mai). Come lo scopri? Quando rimase in panne per strada e un meccanico gli fece il cazziatone. :lol:
 
Eldinero ha scritto:
Una persona che conosco, laureato in ingegneria, era convinto che nelle auto non si dovesse mai cambiare olio ma solo rabboccarlo ( che ovviamente lui non faceva mai). Come lo scopri? Quando rimase in panne per strada e un meccanico gli fece il cazziatone. :lol:
Questi ingegneri .... :lol:

Leggevo, curiosamente, che il discorso di mai sostituire l'olio ma solo rabbocarlo succede con i veicoli di certe missioni in Africa dove la qualita' dell'olio delle "officine" e' peggiore di quella originale ... condizioni veramente gravose :shock:
 
Jambana ha scritto:
TTpower ha scritto:
io evito sempre le pozzanghere per non bagnare le candele

Beh sulle vecchie Mini le pipette delle candele e lo spinterogeno si potevano bagnare veramente quando pioveva forte e si prendevano grosse pozzanghere, e la conseguenza era restare a piedi fino all'asciugatura come sui motorini di una volta. Io comprai anche una protezione in plastica apposita da mettere davanti al motore che migliorava la situazione senza risolverla completamente.

Detto questo, evitare le pozzanghere molto profonde o rallentare prima di passarvi sopra non è una cosa peregrina, perché gli schizzi nel vano motore possono arrivare eccome, e bagnare con acqua fredda parti molto calde provocando shock termici o parti elettriche non è il massimo.

Quando vedo immagini di pioggie torrenziali, e macchine che procedono speditamente a mò di motoscafo sollevando molta acqua, qualche domanda sulla cultura motoristica del guidatore me la faccio...

di pure idiozia.....se becca una di quelle buche come dico io
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
TTpower ha scritto:
io evito sempre le pozzanghere per non bagnare le candele

Beh sulle vecchie Mini le pipette delle candele e lo spinterogeno si potevano bagnare veramente quando pioveva forte e si prendevano grosse pozzanghere, e la conseguenza era restare a piedi fino all'asciugatura come sui motorini di una volta. Io comprai anche una protezione in plastica apposita da mettere davanti al motore che migliorava la situazione senza risolverla completamente.

Detto questo, evitare le pozzanghere molto profonde o rallentare prima di passarvi sopra non è una cosa peregrina, perché gli schizzi nel vano motore possono arrivare eccome, e bagnare con acqua fredda parti molto calde provocando shock termici o parti elettriche non è il massimo.

Quando vedo immagini di pioggie torrenziali, e macchine che procedono speditamente a mò di motoscafo sollevando molta acqua, qualche domanda sulla cultura motoristica del guidatore me la faccio...

di pure idiozia.....se becca una di quelle buche come dico io

Non é piu' una buca, ma un lago :D :D :D :D
 
IO: "Vai piano,piove e hai le gomme consumate...."
AMICA: "Ho fretta e poi la MIA auto ha l'ESP e tutte quelle cose li..."

Modus buttata alle ortiche dopo alcuni testacoda in autostrada causati da acquaplaning. :rolleyes:
 
RobyTs67 ha scritto:
IO: "Vai piano,piove e hai le gomme consumate...."
AMICA: "Ho fretta e poi la MIA auto ha l'ESP e tutte quelle cose li..."

Modus buttata alle ortiche dopo alcuni testacoda in autostrada causati da acquaplaning. :rolleyes:
Testacoda in autostrada???? Ma sul dritto o un curvone?
 
Suby01 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
IO: "Vai piano,piove e hai le gomme consumate...."
AMICA: "Ho fretta e poi la MIA auto ha l'ESP e tutte quelle cose li..."

Modus buttata alle ortiche dopo alcuni testacoda in autostrada causati da acquaplaning. :rolleyes:
Testacoda in autostrada???? Ma sul dritto o un curvone?

Dritto.
Da quello che si ricorda l'auto ha cominciato a girarsi piano piano.Lei ha controsterzato ma non serviva a nulla percio ha frenato e ...il mondo ha cominciato a girarle intorno.
Fermata nel fosso.L'auto non aveva un angolo sano,col retro praticamente accartocciato.4000.00 ? solo di costo ripristino guard rail e pulizia sede stradale.
Velocita all'inizio della carambola 130 km/h.
 
Jambana ha scritto:
TTpower ha scritto:
io evito sempre le pozzanghere per non bagnare le candele

Beh sulle vecchie Mini le pipette delle candele e lo spinterogeno si potevano bagnare veramente quando pioveva forte e si prendevano grosse pozzanghere, e la conseguenza era restare a piedi fino all'asciugatura come sui motorini di una volta. Io comprai anche una protezione in plastica apposita da mettere davanti al motore che migliorava la situazione senza risolverla completamente.

Detto questo, evitare le pozzanghere molto profonde o rallentare prima di passarvi sopra non è una cosa peregrina, perché gli schizzi nel vano motore possono arrivare eccome, e bagnare con acqua fredda parti molto calde provocando shock termici o parti elettriche non è il massimo.

Quando vedo immagini di pioggie torrenziali, e macchine che procedono speditamente a mò di motoscafo sollevando molta acqua, qualche domanda sulla cultura motoristica del guidatore me la faccio...
Io ricordo ancora che mio cognato agli inizi degli anni 80 con una Golf in tangenziale a Bologna entrando veloce in una pozzanghera sbiellò il motore perchè aspirò acqua nel motore e praticamente si inchiodò lì col motore a pezzi.
 
Back
Alto