<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GLK... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GLK...

renexx ha scritto:
Il divario tra i costi del navi integrato e di un portatile è improponibile. Però è anche vero che l'integrato implementa varie funzioni accessorie e rende la plancia diversa realmente, oltre che a rendere l'usato più appetibile alla rivendita.
Quando ho acquistato la GLK, il Command costava oltre 3.000 ?, ho preferito puntare sul tetto apribile, il sistema presafe e gli airbag posteriori. Ma è questione di gusti.
Nella vettura precedente avevo il navigatore integrato. E' vero non dovevo tenere quella orribile ventosa e relativi cavi a vista ma l'aggiornamento (annuale) costava quanto il più caro Tom Tom e non potevo caricare i POI. Cosa necessaria per gli autovelox...
Avevo anche pensato ad un Pioneer aftermarket (1.000? montato) ma alla fine mi sono tenuto il mio Garmin.
 
fsalbertini ha scritto:
renexx ha scritto:
Il divario tra i costi del navi integrato e di un portatile è improponibile. Però è anche vero che l'integrato implementa varie funzioni accessorie e rende la plancia diversa realmente, oltre che a rendere l'usato più appetibile alla rivendita.
Quando ho acquistato la GLK, il Command costava oltre 3.000 ?, ho preferito puntare sul tetto apribile, il sistema presafe e gli airbag posteriori. Ma è questione di gusti.
Nella vettura precedente avevo il navigatore integrato. E' vero non dovevo tenere quella orribile ventosa e relativi cavi a vista ma l'aggiornamento (annuale) costava quanto il più caro Tom Tom e non potevo caricare i POI. Cosa necessaria per gli autovelox...
Avevo anche pensato ad un Pioneer aftermarket (1.000? montato) ma alla fine mi sono tenuto il mio Garmin.

TomTom o Garmin che sia il navi portatile conviene a livello economico e per utilità (POI). Il navi integrato è + bello esteticamente ma costa una follia per ciò che è e soprattutto è vero che la macchina è leggermente + appetibile da rivendere ma nessuno conta che il prezzo dell'usato parte da un valore dell'auto + alto.
 
fsalbertini ha scritto:
zero c. ha scritto:
un mio amico intende fare l'insano gesto e sta pensando al GLK
non ho capito quale schema trsmissione abbia però.
ha un diffferenziale tipo Torsen B o Torsen C a occhio e croce secondo me, ma c'è qualcuno che sappia dirmi?
grazie

Non sò se l'insano gesto lo voglia fare il tuo amico oppure tu. Ma ti posso assicurare che l'unica pecca della GLK è il suo design originale che in Italia (perché in altri paesi è piaciuta di più), paese sostanzialmente conservatore viene giudicata brutta.
Per il resto, vedi anche la prova comparativa di Auto di Febbraio dove tra l'altro spiegano bene le differenze dei vari sistemi 4x4, la GLK batte X3 (nuova) e Q5 per comodità e dotazioni, rifilando oltre 1 s alla Q5 sullo 0-100.
Poi la moda è la moda...

nonnò è un mio caro amico che intende passare alla stella.
io però gli ho indicato altre Stelline a loro modo diversamente luminose 8) :D

grazie a tutti per intanto.

quindi non è nè un torsen nè un haldex. interessante soluzione devo dire.

PS quanto all'estetica sia dentro sia fuori non mi è parsa particolarmente attraente, ma credo che ci siano dei contenuti...io stesso ci avevo pensato ma mi hanno fermato i consumi e l'estrema sinteticità del listino...praticamente è tutto da mettere come optional.
ri ciao
 
zero c. ha scritto:
quindi non è nè un torsen nè un haldex. interessante soluzione devo dire.
PS quanto all'estetica sia dentro sia fuori non mi è parsa particolarmente attraente, ma credo che ci siano dei contenuti...io stesso ci avevo pensato ma mi hanno fermato i consumi e l'estrema sinteticità del listino...praticamente è tutto da mettere come optional.
ri ciao
Il sistema di trazione è simile a quello della X3 e va benissimo. Se vuoi consumare di meno cambia tipologia di vettura. Stessa cosa per le dotazioni, se trovi la GLK scarna, allora lascia perdere pure X3 e Q5 e punta su vetture di fascia semi-premium tipo la CX-7 che sono full optional.
 
zero c. ha scritto:
io però gli ho indicato altre Stelline a loro modo diversamente luminose 8) :D

grazie a tutti per intanto.

quindi non è nè un torsen nè un haldex. interessante soluzione devo dire.

PS quanto all'estetica sia dentro sia fuori non mi è parsa particolarmente attraente, ma credo che ci siano dei contenuti...io stesso ci avevo pensato ma mi hanno fermato i consumi e l'estrema sinteticità del listino...praticamente è tutto da mettere come optional.
ri ciao

Anche le Pleiadi sono una bella costellazione, se è questo che intendi... ;)
Ma la caratura tecnica del GLK è notevole, come la qualità dei materiali e degli assemblaggi. Un consumo di 11/12 km/l non è affatto esagerato, tenendo conto delle prestazioni del mezzo (170cv), mentre la lista degli optional può mettere in crisi se si ha un budget preciso da non superare.
 
fsalbertini ha scritto:
zero c. ha scritto:
quindi non è nè un torsen nè un haldex. interessante soluzione devo dire.
PS quanto all'estetica sia dentro sia fuori non mi è parsa particolarmente attraente, ma credo che ci siano dei contenuti...io stesso ci avevo pensato ma mi hanno fermato i consumi e l'estrema sinteticità del listino...praticamente è tutto da mettere come optional.
ri ciao
Il sistema di trazione è simile a quello della X3 e va benissimo. Se vuoi consumare di meno cambia tipologia di vettura. Stessa cosa per le dotazioni, se trovi la GLK scarna, allora lascia perdere pure X3 e Q5 e punta su vetture di fascia semi-premium tipo la CX-7 che sono full optional.

ah tipo l'X drive bmw eh... capisco.

no forse non era il mio tipo di target
 
renexx ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
. Non ha il doppia frizione della Q5 ma il 7G è un ottimo automatico a convertitore..
Dalla prova confronto si evince che il cambio 7G-tronic, pur validissimo, sia un piccolo step indietro rispetto all' S-tronic e all'8 marce di Audi e Bmw. Il motore 220cdi però sopperisce egregiamente con la maggior coppia
Non vorrei dire una bestialità., ma il 7GT, forse solo con il pacchetto O/R tecnico, dovrebbe avere due rapporti di retromarcia, uno normale ed uno "ridotto"
Aggiungo che, avendo provato un esemplare al lancio ed uno poche settimane fa, ho notato un netto miglioramento del cambio quanto a slittamenti (ridotti) e punti di cambiata (più bassi)
Ho chiesto lumi in service, e mi hanno risposto che dal lancio ad oggi sono intervenuti numerosi upgrade software
 
fsalbertini ha scritto:
Il sistema di trazione è simile a quello della X3 e va benissimo. Se vuoi consumare di meno cambia tipologia di vettura. Stessa cosa per le dotazioni, se trovi la GLK scarna, allora lascia perdere pure X3 e Q5 e punta su vetture di fascia semi-premium tipo la CX-7 che sono full optional.
Se me lo concedi, è - almeno a la carte - più robusto dell'xdrive. Ciò in quanto MB ha un vero differenziale centrale cui è abbinato un "blocco" a frizione elettroregolata, mente l'xdrive trasmette il moto all'assale anteriore con un ripartitore di coppia, in cui il pacco di frizioni a bagno d'olio assume la duplice funzione sia di trasmettere l'intera coppia motrice si di regolarne la distribuzione. Per carità, l'xdrive consente una proattività molto interessante in certi contesti, ma sopporta carichi di lavoro gravosi: tant'é che vi sono casi non rarissimi di cedimento del ripartitore di coppia, mentre non vi sono casi analoghi sull'ETS/4Matic

Attached files /attachments/885537=160-Bmw Xdrive.jpg /attachments/885537=159-Mercedes Benz 4matic Gearbox.jpg
 
|Mauro65|Non vorrei dire una bestialità. ha scritto:
A seguito di un tagliando, mi hanno aggiornato il software del cambio. Inizialmente preferivo forse per abitudine il vecchio programma che mi sembrava più reattivo, invece abituando il piede dell'acceleratore che uso per agevolare le scalate, ho imparato ad apprezzare la scalata in decelerazione che il cambio esegue a mano a mano che rallenti. Insomma il cambio tiene il motore più in coppia.
 
|Mauro65| ha scritto:
Se me lo concedi, è - almeno a la carte - più robusto dell'xdrive. Ciò in quanto MB ha un vero differenziale centrale cui è abbinato un "blocco" a frizione elettroregolata, mente l'xdrive trasmette il moto all'assale anteriore con un ripartitore di coppia, in cui il pacco di frizioni a bagno d'olio assume la duplice funzione sia di trasmettere l'intera coppia motrice si di regolarne la distribuzione. Per carità, l'xdrive consente una proattività molto interessante in certi contesti, ma sopporta carichi di lavoro gravosi: tant'é che vi sono casi non rarissimi di cedimento del ripartitore di coppia, mentre non vi sono casi analoghi sull'ETS/4Matic
Grazie della spiegazione dettagliata, io volevo solo evidenziare che X3 e GLK hanno un sistema di ripartizione diverso dal Torsen della Q5.
Vorrei aggiungere che oggi molte vetture montano un 4x4 on demand che in realtà è un 4x2 con spostamento della trazione sul posteriore solo in caso di slittamento delle ruote anteriori. Con il risultato che ho letto su una rivista, l'asse posteriore si inserisce solo nello 0,5% dei Km percorsi. Insomma ti compri una 4x4 ma poi non la usi (anche perché si stacca di solito sopra i 40 Km/h). Altra cosa il 4x4 all time che consente di beneficiare della trazione sulle 4 ruote in ogni momento e ad ogni velocità. Ovviamente questo secondo sistema è più costoso ma più sicuro e gratificante nella guida.
 
Certo albertini, è che quando si parla di TI mi "accendo" :lol:

In ogni caso, sono tutti e tre bei powetrain, chi rende meglio in una situazione chi nell'altra, per non parlare delle caratterizzazioni tipiche di ciascuno dei tre marchi, in ogni caso si cade in piedi

Aggiungo che poi i sistemi on demand non necessariamente sono "poveri" o di "ripiego", un esempio su tutti il Freelander 2, che pur con motore di traverso e "haldex vulgaris" (ma neanche tanto, con il T.R.) nelle situazioni difficili da la paga o quasi a Torsen e 4ETS (che sono forse i migliori per dette situazioni)
E pure la Volvo XC60, che pur non avendo il terrain response include delle logiche sw dell'Haldex evoluto del Free 2, ha il suo bel perché. Ed infine, scendendo di categoria e cambiando tipologia di carrozzeria, pure gli Haldex evoluto montati sulle VW 4Motion o sulle Audi A3 pseudo-"quattro", pur non essendo assolutamente TI permanenti, sono soluzioni interessanti per avere buona motricità in determinate occasioni ed offrono delle logiche di intervento anche durante la marcia normale
Scusate il piccolo O.T.

Tornando al Glk, è davvero un mezzo che non segue le mode, ma al massimo le impone. Ne vendono pochi, certo, ma provate a cercare un usato serio ... raro, ed a prezzi sostenuti. Per me diventerà un classico, tra qualche anno. Ed è giusto il nome Glk ... è un piccolo G, non un mini - M ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Certo albertini, è che quando si parla di TI mi "accendo" :lol:

In ogni caso, sono tutti e tre bei powetrain, chi rende meglio in una situazione chi nell'altra, per non parlare delle caratterizzazioni tipiche di ciascuno dei tre marchi, in ogni caso si cade in piedi

Aggiungo che poi i sistemi on demand non necessariamente sono "poveri" o di "ripiego", un esempio su tutti il Freelander 2, che pur con motore di traverso e "haldex vulgaris" (ma neanche tanto, con il T.R.) nelle situazioni difficili da la paga o quasi a Torsen e 4ETS (che sono forse i migliori per dette situazioni)
E pure la Volvo XC60, che pur non avendo il terrain response include delle logiche sw dell'Haldex evoluto del Free 2, ha il suo bel perché. Ed infine, scendendo di categoria e cambiando tipologia di carrozzeria, pure gli Haldex evoluto montati sulle VW 4Motion o sulle Audi A3 pseudo-"quattro", pur non essendo assolutamente TI permanenti, sono soluzioni interessanti per avere buona motricità in determinate occasioni ed offrono delle logiche di intervento anche durante la marcia normale
Scusate il piccolo O.T.

Tornando al Glk, è davvero un mezzo che non segue le mode, ma al massimo le impone. Ne vendono pochi, certo, ma provate a cercare un usato serio ... raro, ed a prezzi sostenuti. Per me diventerà un classico, tra qualche anno. Ed è giusto il nome Glk ... è un piccolo G, non un mini - M ;)

OK fa sempre piacere parlare con gente esperta ed appassionata e non con i soliti tifosi da curva.
Io mi riferivo ad un uso stradale della trazione 4x4 o fondo sdrucciolevole. Trovo che il 4x4 on demand abbia senso solo nel fuoristrada vero a bassa velocità. Io ho notato in situazioni di acquaplanning che la GLK non si scompone dove una 4x2 avrebbe pattinato. Li una on demand si sarebbe comportata come una 4x2.
E' vero che (in Italia ma ho postato le ottime vendite in USA in un altro thread) la GLK vende poco. Ma non sono vere le fantasie che riportano di sconti esagerati su questo modello. Ne ho avuto la prova quando l'ho acquistata e la conferma anche sui link ad Autoscout postati su questo thread: vetture di seconda mano a prezzi in linea con il listino del nuovo. Almeno per le diesel con allestimenti normali.
 
fsalbertini ha scritto:
E' vero che (in Italia ma ho postato le ottime vendite in USA in un altro thread) la GLK vende poco. Ma non sono vere le fantasie che riportano di sconti esagerati su questo modello. Ne ho avuto la prova quando l'ho acquistata e la conferma anche sui link ad Autoscout postati su questo thread: vetture di seconda mano a prezzi in linea con il listino del nuovo. Almeno per le diesel con allestimenti normali.

Ho notato anch'io che le quotazioni si mantengono buone, prerogativa spesso appannaggio dell'usato con la Stella. Quando avevo chiesto per il nuovo, lo sconto propostomi era dell'8%, ai rappresentanti il 12%; niente svendite, quindi.
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
. Non ha il doppia frizione della Q5 ma il 7G è un ottimo automatico a convertitore..
Dalla prova confronto si evince che il cambio 7G-tronic, pur validissimo, sia un piccolo step indietro rispetto all' S-tronic e all'8 marce di Audi e Bmw. Il motore 220cdi però sopperisce egregiamente con la maggior coppia
Non vorrei dire una bestialità., ma il 7GT, forse solo con il pacchetto O/R tecnico, dovrebbe avere due rapporti di retromarcia, uno normale ed uno "ridotto"
Aggiungo che, avendo provato un esemplare al lancio ed uno poche settimane fa, ho notato un netto miglioramento del cambio quanto a slittamenti (ridotti) e punti di cambiata (più bassi)
Ho chiesto lumi in service, e mi hanno risposto che dal lancio ad oggi sono intervenuti numerosi upgrade software

So che con il pacchetto tecnico off-road cambiano i settaggi del cambio, non saprei per la retro.
Ho notato pure io una maggiore fluidità nelle cambiate dopo aver fatto il tagliando, e noto un diverso modo di scalare le marce, come ha detto Albertini.
In generale sono molto soddisfatto, anche se lo steptronic che avevo sull'X5 sd mi sembrava un po' più incisivo nella guida sportiva.
 
fsalbertini ha scritto:
OK fa sempre piacere parlare con gente esperta ed appassionata e non con i soliti tifosi da curva.
:XD: Pensa che nell'animo sono un bimmer, anche se in congedo temporaneo

Io mi riferivo ad un uso stradale della trazione 4x4 o fondo sdrucciolevole. Trovo che il 4x4 on demand abbia senso solo nel fuoristrada vero a bassa velocità. Io ho notato in situazioni di acquaplanning che la GLK non si scompone dove una 4x2 avrebbe pattinato. Li una on demand si sarebbe comportata come una 4x2.
si sono d'accordo ... ho avuto in mano il Free2, e su una rotatoria asciutta ma polverosa sono riuscito ad intreversarlo, cosa che mi è stata impossibile con l'X3 su neve
 
Back
Alto