<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GLK o Audi Q5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GLK o Audi Q5

renexx ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
zero c. ha scritto:
secondo me su 10 clienti che fan buon viso a cattivo gioco 11 si allontanano[/color]
ma il guadagno è proprio su quei 10, gli altri 11 sarebbero con poco o nessun margine ;)

Esatto, del resto Lexus e Infiniti con la politica (giusta) del "tutto compreso", in Europa hanno fatto un buco nell'acqua.

o nell'oro liquido visto la quantità di lexus ibride vendute a peso d'oro appunto anche in un paese ottusamente conservatore - anche per il mercato auto -come il nostro...
ma qui tra un richiamo e l'altro mi rendo conto che stiamo per entrare in un ginepraio...
ps infiniti vende non poco visti prezzi e consumi ma almeno non ti fanno pagare il volante a parte
 
zero c. ha scritto:
quattro castella ha scritto:
Come gusti personali propenderei per il Q5. A parte questo, in italia il GLK non hà avuto un gran successo. Io ne vedo in giro pochissimi, invece di Q5 ce ne sono gia diversi. Se non ricordo male pure 4R gli aveva dedicato una copertina al GLK con scritto: "bella dentro". :shock:

uhm il fatto che non abbia avuto un "gran successo" in italia potrebbe essere un buon segno..anzi ottimo.
sai in italia per fare grandi numeri basta fare un nissan qashqai 2wd e col motore della clio... :twisted: (ma poi ignoro a che cosa possa servire)

A spendere 1/3 e dire "anche io c'ho il SUV"

Il che, se vuoi, c'ha la sua logica.
Pensa a quei disgraziati che per dirsi "quanto so' fico", s'indebitano fino al collo per comprarsi un catafalco da 65.000 euro o giù di lì.
 
controilbanditismo ha scritto:
zero c. ha scritto:
quattro castella ha scritto:
Come gusti personali propenderei per il Q5. A parte questo, in italia il GLK non hà avuto un gran successo. Io ne vedo in giro pochissimi, invece di Q5 ce ne sono gia diversi. Se non ricordo male pure 4R gli aveva dedicato una copertina al GLK con scritto: "bella dentro". :shock:

uhm il fatto che non abbia avuto un "gran successo" in italia potrebbe essere un buon segno..anzi ottimo.
sai in italia per fare grandi numeri basta fare un nissan qashqai 2wd e col motore della clio... :twisted: (ma poi ignoro a che cosa possa servire)

A spendere 1/3 e dire "anche io c'ho il SUV"

Il che, se vuoi, c'ha la sua logica.
Pensa a quei disgraziati che per dirsi "quanto so' fico", s'indebitano fino al collo per comprarsi un catafalco da 65.000 euro o giù di lì.

Perchè si deve cadere sempre nei soliti triti e ritriti luoghi comuni?
Chi compera una Qashqai (o una Kuga, Rav4), compera una normale vettura (come costi di gestione) dalla versatilità decisamente superiore ad una segmento C, con un design più attraente rispetto ad una Auris o una C4 (cito a caso). La logica è quella, non certo la smania di esibizionismo.
Conosco personalmente possessori di quei "catafalchi" da 65 mila euro (ma anche ben di più), che, guarda un po', non hanno problemi di debiti; invece, ri-guarda un po', una persona che ha riempito di "puffi" l'intero circondario, gira in Peugeot...
 
renexx ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
zero c. ha scritto:
quattro castella ha scritto:
Come gusti personali propenderei per il Q5. A parte questo, in italia il GLK non hà avuto un gran successo. Io ne vedo in giro pochissimi, invece di Q5 ce ne sono gia diversi. Se non ricordo male pure 4R gli aveva dedicato una copertina al GLK con scritto: "bella dentro". :shock:

uhm il fatto che non abbia avuto un "gran successo" in italia potrebbe essere un buon segno..anzi ottimo.
sai in italia per fare grandi numeri basta fare un nissan qashqai 2wd e col motore della clio... :twisted: (ma poi ignoro a che cosa possa servire)

A spendere 1/3 e dire "anche io c'ho il SUV"

Il che, se vuoi, c'ha la sua logica.
Pensa a quei disgraziati che per dirsi "quanto so' fico", s'indebitano fino al collo per comprarsi un catafalco da 65.000 euro o giù di lì.

Perchè si deve cadere sempre nei soliti triti e ritriti luoghi comuni?
Chi compera una Qashqai (o una Kuga, Rav4), compera una normale vettura (come costi di gestione) dalla versatilità decisamente superiore ad una segmento C, con un design più attraente rispetto ad una Auris o una C4 (cito a caso). La logica è quella, non certo la smania di esibizionismo.
Conosco personalmente possessori di quei "catafalchi" da 65 mila euro (ma anche ben di più), che, guarda un po', non hanno problemi di debiti; invece, ri-guarda un po', una persona che ha riempito di "puffi" l'intero circondario, gira in Peugeot...

per carità tutti dite cose condivisibili. spero anch'io.
solo che prendere un quashcai col baricentro alto, il peso da suv, il motore della clio e manco la trazione integrale a me non verrebbe in mente.
ma non ho niente contro la nissan che, anzi, offre spesso un buon rapporto prezzo/qualità. anche se quella catena di montaggio in inghilterra da cui esce il citato mezzo non è la stella che risplende di più.
IMHO eh?
 
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
zero c. ha scritto:
quattro castella ha scritto:
Come gusti personali propenderei per il Q5. A parte questo, in italia il GLK non hà avuto un gran successo. Io ne vedo in giro pochissimi, invece di Q5 ce ne sono gia diversi. Se non ricordo male pure 4R gli aveva dedicato una copertina al GLK con scritto: "bella dentro". :shock:

uhm il fatto che non abbia avuto un "gran successo" in italia potrebbe essere un buon segno..anzi ottimo.
sai in italia per fare grandi numeri basta fare un nissan qashqai 2wd e col motore della clio... :twisted: (ma poi ignoro a che cosa possa servire)

A spendere 1/3 e dire "anche io c'ho il SUV"

Il che, se vuoi, c'ha la sua logica.
Pensa a quei disgraziati che per dirsi "quanto so' fico", s'indebitano fino al collo per comprarsi un catafalco da 65.000 euro o giù di lì.

Perchè si deve cadere sempre nei soliti triti e ritriti luoghi comuni?
Chi compera una Qashqai (o una Kuga, Rav4), compera una normale vettura (come costi di gestione) dalla versatilità decisamente superiore ad una segmento C, con un design più attraente rispetto ad una Auris o una C4 (cito a caso). La logica è quella, non certo la smania di esibizionismo.
Conosco personalmente possessori di quei "catafalchi" da 65 mila euro (ma anche ben di più), che, guarda un po', non hanno problemi di debiti; invece, ri-guarda un po', una persona che ha riempito di "puffi" l'intero circondario, gira in Peugeot...

per carità tutti dite cose condivisibili. spero anch'io.
solo che prendere un quashcai col baricentro alto, il peso da suv, il motore della clio e manco la trazione integrale a me non verrebbe in mente.
ma non ho niente contro la nissan che, anzi, offre spesso un buon rapporto prezzo/qualità. anche se quella catena di montaggio in inghilterra da cui esce il citato mezzo non è la stella che risplende di più.
IMHO eh?

Però viene in mente ad un bel po' di persone, magari quelle che, nonostante il baricentro più basso, una Almera non l'avrebbero mai calcolata. O vuoi dirmi che sbagliano tutti quanti, che sarebbe meglio una bella Tino? :rolleyes:
Per la cronaca, tanto per sfatare luoghi comuni che stai riportando, un Qashqai pesa come la nuova Opel Astra...
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
zero c. ha scritto:
quattro castella ha scritto:
Come gusti personali propenderei per il Q5. A parte questo, in italia il GLK non hà avuto un gran successo. Io ne vedo in giro pochissimi, invece di Q5 ce ne sono gia diversi. Se non ricordo male pure 4R gli aveva dedicato una copertina al GLK con scritto: "bella dentro". :shock:

uhm il fatto che non abbia avuto un "gran successo" in italia potrebbe essere un buon segno..anzi ottimo.
sai in italia per fare grandi numeri basta fare un nissan qashqai 2wd e col motore della clio... :twisted: (ma poi ignoro a che cosa possa servire)

A spendere 1/3 e dire "anche io c'ho il SUV"

Il che, se vuoi, c'ha la sua logica.
Pensa a quei disgraziati che per dirsi "quanto so' fico", s'indebitano fino al collo per comprarsi un catafalco da 65.000 euro o giù di lì.

Perchè si deve cadere sempre nei soliti triti e ritriti luoghi comuni?
Chi compera una Qashqai (o una Kuga, Rav4), compera una normale vettura (come costi di gestione) dalla versatilità decisamente superiore ad una segmento C, con un design più attraente rispetto ad una Auris o una C4 (cito a caso). La logica è quella, non certo la smania di esibizionismo.
Conosco personalmente possessori di quei "catafalchi" da 65 mila euro (ma anche ben di più), che, guarda un po', non hanno problemi di debiti; invece, ri-guarda un po', una persona che ha riempito di "puffi" l'intero circondario, gira in Peugeot...

per carità tutti dite cose condivisibili. spero anch'io.
solo che prendere un quashcai col baricentro alto, il peso da suv, il motore della clio e manco la trazione integrale a me non verrebbe in mente.
ma non ho niente contro la nissan che, anzi, offre spesso un buon rapporto prezzo/qualità. anche se quella catena di montaggio in inghilterra da cui esce il citato mezzo non è la stella che risplende di più.
IMHO eh?

Però viene in mente ad un bel po' di persone, magari quelle che, nonostante il baricentro più basso, una Almera non l'avrebbero mai calcolata. O vuoi dirmi che sbagliano tutti quanti, che sarebbe meglio una bella Tino? :rolleyes:
Per la cronaca, tanto per sfatare luoghi comuni che stai riportando, un Qashqai pesa come la nuova Opel Astra...

la opel lastra infatti pesa come una sw di due taglie in più...da cui il nome :D :D
 
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
zero c. ha scritto:
quattro castella ha scritto:
Come gusti personali propenderei per il Q5. A parte questo, in italia il GLK non hà avuto un gran successo. Io ne vedo in giro pochissimi, invece di Q5 ce ne sono gia diversi. Se non ricordo male pure 4R gli aveva dedicato una copertina al GLK con scritto: "bella dentro". :shock:

uhm il fatto che non abbia avuto un "gran successo" in italia potrebbe essere un buon segno..anzi ottimo.
sai in italia per fare grandi numeri basta fare un nissan qashqai 2wd e col motore della clio... :twisted: (ma poi ignoro a che cosa possa servire)

A spendere 1/3 e dire "anche io c'ho il SUV"

Il che, se vuoi, c'ha la sua logica.
Pensa a quei disgraziati che per dirsi "quanto so' fico", s'indebitano fino al collo per comprarsi un catafalco da 65.000 euro o giù di lì.

Perchè si deve cadere sempre nei soliti triti e ritriti luoghi comuni?
Chi compera una Qashqai (o una Kuga, Rav4), compera una normale vettura (come costi di gestione) dalla versatilità decisamente superiore ad una segmento C, con un design più attraente rispetto ad una Auris o una C4 (cito a caso). La logica è quella, non certo la smania di esibizionismo.
Conosco personalmente possessori di quei "catafalchi" da 65 mila euro (ma anche ben di più), che, guarda un po', non hanno problemi di debiti; invece, ri-guarda un po', una persona che ha riempito di "puffi" l'intero circondario, gira in Peugeot...

per carità tutti dite cose condivisibili. spero anch'io.
solo che prendere un quashcai col baricentro alto, il peso da suv, il motore della clio e manco la trazione integrale a me non verrebbe in mente.
ma non ho niente contro la nissan che, anzi, offre spesso un buon rapporto prezzo/qualità. anche se quella catena di montaggio in inghilterra da cui esce il citato mezzo non è la stella che risplende di più.
IMHO eh?

Però viene in mente ad un bel po' di persone, magari quelle che, nonostante il baricentro più basso, una Almera non l'avrebbero mai calcolata. O vuoi dirmi che sbagliano tutti quanti, che sarebbe meglio una bella Tino? :rolleyes:
Per la cronaca, tanto per sfatare luoghi comuni che stai riportando, un Qashqai pesa come la nuova Opel Astra...

la opel lastra infatti pesa come una sw di due taglie in più...da cui il nome :D :D

Dal che si deduce che il problema non si pone nei termini suv- non suv...
Tu non prenderesti mai una Qashqai, ma ti attirerebbero di più una Auris, una C4, una Focus, una Leon? Con tutto il rispetto, perlomeno la Qashqai offre decisamente più versatilità, con un design un po' meno banale.
 
Non per far pubblicità a 4R, ma sul numero di Marzo a pagina 136, c'è la prova della Mazda CX-7 diesel. Ed a completamento c'è un mini confronto con GLK, Q5, XC60, Freelander.
Vince la GLK su tutti i fronti nonostante sia l'unica con cambio automatico...
javascript:emoticon(':D');
 
fsalbertini ha scritto:
Non per far pubblicità a 4R, ma sul numero di Marzo a pagina 136, c'è la prova della Mazda CX-7 diesel. Ed a completamento c'è un mini confronto con GLK, Q5, XC60, Freelander.
Vince la GLK su tutti i fronti nonostante sia l'unica con cambio automatico...
javascript:emoticon(':D');

A parte il motore ;)
 
fsalbertini ha scritto:
Non per far pubblicità a 4R, ma sul numero di Marzo a pagina 136, c'è la prova della Mazda CX-7 diesel. Ed a completamento c'è un mini confronto con GLK, Q5, XC60, Freelander.
Vince la GLK su tutti i fronti nonostante sia l'unica con cambio automatico...
javascript:emoticon(':D');

Già in passato QR si era espresso favorevolmente nei confronti del GLK.
Le qualità del Suv Mercedes sono fuori discussione, così come, anche se in misura leggermente inferiore, del Freelander.
Però il Q5, giunto terzo, vende più dei primi due assieme: anche la rivista ipotizza uno scarso gradimento della linea del GLK.
Peraltro, i risultati di vendita di gennaio evidenziano una certa perdurante difficoltà di Mercedes nei confronti delle due rivali, nettamente sotto Audi e adesso anche sotto Bmw, perdendo un intero punto percentuale (da 4,3 a 3,3) sul mercato europeo (fonte: Acea).
 
Già in passato QR si era espresso favorevolmente nei confronti del GLK.
Le qualità del Suv Mercedes sono fuori discussione, così come, anche se in misura leggermente inferiore, del Freelander.
Però il Q5, giunto terzo, vende più dei primi due assieme: anche la rivista ipotizza uno scarso gradimento della linea del GLK.
Peraltro, i risultati di vendita di gennaio evidenziano una certa perdurante difficoltà di Mercedes nei confronti delle due rivali, nettamente sotto Audi e adesso anche sotto Bmw, perdendo un intero punto percentuale (da 4,3 a 3,3) sul mercato europeo (fonte: Acea).[/quote]

E' vero la Mercedes ha scelto una linea forte per la GLK, di non facile impatto. BMW e soprattutto Audi puntano sul meno rischioso modello dei "cloni" per le loro vetture.
Questo ha penalizzato la vendita della GLK in Italia ma non sappiamo cosa succede su un mercato più interessante per la Mercedes come gli USA per esempio.
Poi ci sono le mode ed oggi Audi ha una immagine più giovanile di Mercedes.

Ma aldilà dell'estetica e considerando che comunque Mercedes resta una casa di primo piano, non solo 4R ma anche altre riviste del settore giudicano la GLK come la vettura più prestante del suo segmento.
 
fsalbertini ha scritto:
Già in passato QR si era espresso favorevolmente nei confronti del GLK.
Le qualità del Suv Mercedes sono fuori discussione, così come, anche se in misura leggermente inferiore, del Freelander.
Però il Q5, giunto terzo, vende più dei primi due assieme: anche la rivista ipotizza uno scarso gradimento della linea del GLK.
Peraltro, i risultati di vendita di gennaio evidenziano una certa perdurante difficoltà di Mercedes nei confronti delle due rivali, nettamente sotto Audi e adesso anche sotto Bmw, perdendo un intero punto percentuale (da 4,3 a 3,3) sul mercato europeo (fonte: Acea).

E' vero la Mercedes ha scelto una linea forte per la GLK, di non facile impatto. BMW e soprattutto Audi puntano sul meno rischioso modello dei "cloni" per le loro vetture.
Questo ha penalizzato la vendita della GLK in Italia ma non sappiamo cosa succede su un mercato più interessante per la Mercedes come gli USA per esempio.
Poi ci sono le mode ed oggi Audi ha una immagine più giovanile di Mercedes.

Ma aldilà dell'estetica e considerando che comunque Mercedes resta una casa di primo piano, non solo 4R ma anche altre riviste del settore giudicano la GLK come la vettura più prestante del suo segmento.

Quello che rimane fuori di dubbio, è la validità di un mezzo come il GLK, che, come dici tu, un po' tutti hanno giudicato favorevolmente.
L'estetica ha il suo peso nel determinare il successo di pubblico, al di là della critica. Il nuovo corso del design Mercedes non sempre ha fatto centro, e non è un caso che la clientela, non solo italiana, ma europea, sia rimasta un po' sconcertata.
Il GLK trae nome e linee guida dal GL, certo non un grande esempio di stile, mentre, per es., il Q5 esce dalla matita di uno dei migliori, De'Silva, che, come Sacco ai tempi d'oro, dimostra il gusto italiano nel mondo.
 
fsalbertini ha scritto:
Non per far pubblicità a 4R, ma sul numero di Marzo a pagina 136, c'è la prova della Mazda CX-7 diesel. Ed a completamento c'è un mini confronto con GLK, Q5, XC60, Freelander.
Vince la GLK su tutti i fronti nonostante sia l'unica con cambio automatico...
javascript:emoticon(':D');

ehm sì rispetto al test in esame - a parte il meritato plauso al 2.2 mercedes accoppiato a un ottimo automatico e alla possibilità di rendere davvero off-road il mezzo - credo che bisogna riflettere anche sul c.d. rapporto prezzo qualità.
la mazda non riesce a stare dietro su tutti i fronti ma con tutto montato ti danno a 37000 un mezzo carino e con qualità costruttiva comunque eccellente.
l'eccellenza della GLK è superiore per molti aspetti ma a pari dotazione con quanto? 50000?
 
zero c. ha scritto:
fsalbertini ha scritto:
Non per far pubblicità a 4R, ma sul numero di Marzo a pagina 136, c'è la prova della Mazda CX-7 diesel. Ed a completamento c'è un mini confronto con GLK, Q5, XC60, Freelander.
Vince la GLK su tutti i fronti nonostante sia l'unica con cambio automatico...
javascript:emoticon(':D');

ehm sì rispetto al test in esame - a parte il meritato plauso al 2.2 mercedes accoppiato a un ottimo automatico e alla possibilità di rendere davvero off-road il mezzo - credo che bisogna riflettere anche sul c.d. rapporto prezzo qualità.
la mazda non riesce a stare dietro su tutti i fronti ma con tutto montato ti danno a 37000 un mezzo carino e con qualità costruttiva comunque eccellente.
l'eccellenza della GLK è superiore per molti aspetti ma a pari dotazione con quanto? 50000?

Scusa se intervengo a rompere costantemente, ma la qualità della Mazda (pur buona) è ben distante da quella Mercedes, Sia per quello che riguarda la meccanica che gli allestimenti.
 
zero c. ha scritto:
ehm sì rispetto al test in esame - a parte il meritato plauso al 2.2 mercedes accoppiato a un ottimo automatico e alla possibilità di rendere davvero off-road il mezzo - credo che bisogna riflettere anche sul c.d. rapporto prezzo qualità.
la mazda non riesce a stare dietro su tutti i fronti ma con tutto montato ti danno a 37000 un mezzo carino e con qualità costruttiva comunque eccellente.
l'eccellenza della GLK è superiore per molti aspetti ma a pari dotazione con quanto? 50000?

La differenza di prezzo è ampiamente sotto i 10.000? a parità di allestimento. Ed è giustificata non solo dalla qualità costruttiva ma anche da quella tecnica. Per esempio la CX-7 è una 4x4 on demand (vedi trazione anteriore) e non una 4x4 full time. Inoltre la CX-7 non può montare il cambio automatico che per una vettura del genere è quasi obbligatorio se la porti in città.
Insomma ogni vettura ha il suo rapporto qualità/prezzo.
 
Back
Alto