<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli pneumatici inquinano 1000 volte di più del motore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gli pneumatici inquinano 1000 volte di più del motore?

Prendiamo pure a riferimento 2 kg. Ma mica sono 2 kg di sostanze dannose. O si?
Poi 2 kg in metti 50000 km sono 0,04 grammi al km se non sbaglio. Quanto di questo circola nell'aria? Mica tutto assieme.
Detto questo, il lavaggio delle strade sarebbe una gran cosa. Magari non lo fanno perchè allagherebbero tutto. Qui a Torino 9 tombini su 10 sono tappati. Poi ci si stupisce degli allagamenti.
 
Al di là delle elucubrazioni sui numeri, che spesso riservano sorprese inaspettate, concordo con il discorso in OP: se - come sembra - il particolato proveniente da abrasione di gomme (e asfalto, non lo dimentichiamo) supera largamente quello originato dalla combustione, una volta di più tutta la politica di forzatura della transizione all'elettrico appare completamente sbagliata.
 
Io continuo a non capire se le case automobilistiche sono d'accordo con questa transazione o se la stanno subendo. Nel primo caso ci stanno fregando soldi per un futuro che non verrà mai. Nella seconda ipotesi siamo nei guai, perchè non so come finirà per l'industria automobilistica.

Per me la questione inquinamento è molto più semplice: via le auto dalle strade di città.
Bici e scooter elettrici hanno un senso, le auto elettriche no. Se pensiamo poi anche al congestionamento del traffico è ancora meno sensato continuare così.
Oh, poi magari arrivano le batterie al grafene che risolvono tutti i problemi dell'elettrico. Ma gli altri problemi dell'auto in città restano.
 
Prendiamo pure a riferimento 2 kg. Ma mica sono 2 kg di sostanze dannose. O si?
Poi 2 kg in metti 50000 km sono 0,04 grammi al km se non sbaglio. Quanto di questo circola nell'aria? Mica tutto assieme.
Detto questo, il lavaggio delle strade sarebbe una gran cosa. Magari non lo fanno perchè allagherebbero tutto. Qui a Torino 9 tombini su 10 sono tappati. Poi ci si stupisce degli allagamenti.

Non so se è tanto o poco.
Però, effettivamente, sono molto di più di quelle che emette un motore diesel, a parità di strada fatta.
 
Come dicevo, la prima sarebbe cercare di non usare auto di 2,2 tonnellate per trasportare una persona di 70 kg.
Cosa fattibile solo a milano e di giorno.

Facessero, incentivassero e detassassero microcar come la twizy sarebbe già qualcosa.
Io comunque non la prenderei perché ho famiglia.
 
non credo a quei numeri ma sono convinto che delle gomme piccole e dei veicoli leggeri probabilmente fanno bene a tutti, a noi ma anche alla terra.
 
Io continuo a non capire se le case automobilistiche sono d'accordo con questa transazione o se la stanno subendo. Nel primo caso ci stanno fregando soldi per un futuro che non verrà mai. Nella seconda ipotesi siamo nei guai, perchè non so come finirà per l'industria automobilistica.

Per me la questione inquinamento è molto più semplice: via le auto dalle strade di città.
Bici e scooter elettrici hanno un senso, le auto elettriche no. Se pensiamo poi anche al congestionamento del traffico è ancora meno sensato continuare così.
Oh, poi magari arrivano le batterie al grafene che risolvono tutti i problemi dell'elettrico. Ma gli altri problemi dell'auto in città restano.
questo è un discorso generale sulla mobilità e mi trovi pienamente d'accordo, aggiungo anche mezzi pubblici efficienti ed efficaci, disincentivare l'auto privata in favore di mezzi piccoli, leggeri e non inquinanti, e incentivare l'usi dei mezzi pubblici per medie e lunghe percorrenze. E' un processo fattibile ma molto lungo e soprattutto occorre una rivoluzione culturale a livello mondiale. Immagina il classico ciclomotore ma con un motore elettrico, in giro già vedo tantissime biciclette elettriche (o meglio gli scooter classificati come tali) guidati da ragazzini e anche adulti, sia in città che nei piccoli borghi, incentivare questo tipo di mobilità specie nelle grandi metropoli aiuta tantissimo sia all'ambiente che alla qualità della vita, ma bisogna riscrivere anche le regole perchè da bicicletta a pedalata assistita vestita da scooter a ciclomotore elettrico (immaginate uno pseudo piaggio ciao) non è che ci sia chissà che differenza, eppure uno paga tasse e ha bisogno dell'assicurazione e del casco, l'altro no. Idem per il monopattino. La macchina? può andare bene per la gitarella domenicale, per fare la spesa, ma usarla il minimo indispensabile e non per andare al bar a fare colazione
 
Ma cosa state dicendo???
Secondo voi un pneumatico è composta dal solo battistrada?
Il peso di quest'ultimo è modesto già da nuovo, non copre completamente la struttura, essendo scolpito, perciò a fine usura la gomma peserà qualche (pochi) etto in meno.
Suvvia!
 
Si e cosi, e non è una novità, ci sono studi da anni, studi che solo stati "volutamente" ignorati, mentre nel frattempo si è puntato il dito contro i Diesel.

Il Particolato può essere prodotto in vari modi, tra cui appunto il rotolamento delle gomme e dai freni, c'e da dire che sulle ibride e/o elettriche i freni si consumano molto molto meno perchè sono rigenerativi.

Per le gomme al momento invece non mi sembra ci siano ancora soluzioni
 
Back
Alto