<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli attuali motori Fiat sono al passo con i tempi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gli attuali motori Fiat sono al passo con i tempi?

Ecco appunto non ero neanche ben informato riguardo i Diesel.
Quindi anche in questo settore si conferma la strategia "Fire" di portare avanti un basamento motore per diverse decadi, per il 1.9 diesel (in seguito 2.0 e 1.6) si parla di 1994.

Il 1.3 multijet è stato un nuovo progetto, ma sviluppato grazie al supporto economico di GM. Se non fosse stato per l'alleanza forse non sarebbe mai nato.

Nulla da dire sulla bontà dei motori stessi ma mi pare che in questi ultimi anni abbiano veramente dormito, e soprattutto non pare ci siano grosse novità in arrivo.
Parlo sempre per la fascia media e bassa
 
Ecco appunto non ero neanche ben informato riguardo i Diesel.
Quindi anche in questo settore si conferma la strategia "Fire" di portare avanti un basamento motore per diverse decadi, per il 1.9 diesel (in seguito 2.0 e 1.6) si parla di 1994.

Il 1.3 multijet è stato un nuovo progetto, ma sviluppato grazie al supporto economico di GM. Se non fosse stato per l'alleanza forse non sarebbe mai nato.

Nulla da dire sulla bontà dei motori stessi ma mi pare che in questi ultimi anni abbiano veramente dormito, e soprattutto non pare ci siano grosse novità in arrivo.
Parlo sempre per la fascia media e bassa

Beh, ma in tutti i motori ( ed in quelli Diesel in particolare) il basamento è relativamente poco importante; quello che importa (e molto) è ciò che ci sta sopra e qui i cambiamenti ci sono stati, eccome: iniezione indiretta prima, poi common rail, quindi turbina a geometria variabile, sviluppo della testata a 16 valvole, poi il multijet in cui hanno aumentato la pressione dell'iniezione nel "flauto" del common rail ottimizzandone le emissioni( da qui il piccolo incremento di cilindrata) ed adesso il multijet II, dove il rendimento è ancora migliore; diciamo che i motori attuali sono tutt'altra cosa rispetto a quelli a cui ti stai riferendo.
E questo non vale solo per FCA, ma per tutte le marche: VW è andata avanti col 1.9-2.0 per una ventina d'anni, ed ha dovuto sostituirlo solo perchè l'iniettore-pompa non riusciva a contenere le emissioni (al contrario del common rail adottato in seguito), ed anche in questo caso mi pare che il monoblocco non sia stato cambiato, PSA ha il monoblocco 2.0 dal 1993, Mercedes va avanti col 2.2 da una ventina di anni e solo adesso lo sta sostituendo etc. etc. etc.
 
........
Il 1.3 multijet è stato un nuovo progetto, ma sviluppato grazie al supporto economico di GM. Se non fosse stato per l'alleanza forse non sarebbe mai nato.
.......
Il 1.3mjt e' un progetto 100% Fiat.
Sono Corsa e Punto che sono state progettate assieme, e Fiat ha fornito il 1.3 mjt perche' l'Isuzu 1.7d di Opel non era l'ideale per una segmento B.
 
........
E questo non vale solo per FCA, ma per tutte le marche: VW è andata avanti col 1.9-2.0 per una ventina d'anni, ed ha dovuto sostituirlo solo perchè l'iniettore-pompa non riusciva a contenere le emissioni (al contrario del common rail adottato in seguito), ed anche in questo caso mi pare che il monoblocco non sia stato cambiato.......
E' proprio in questo contesto che nasce il dieselgate.
I Tdi iniettore pompa non permettevano piu' di rientrare nelle norme di omologazione, quindi hanno semplicemente cambiato la testata per adattarlo al common rail cercando la via piu' breve ed economica.
Ma evidentemente, a seguito della poca esperienza con i common rail, non riuscirono comunque a rientrare nei parametri di omologazione, e quindi anziche' spendere soldi per soluzioni piu' complesse, il management Vw ha optato per la soluzione del software che riconosce il ciclo di omologazione alterando i valori delle emissioni.
 
Avete notato però che del nuovo 2.2 diesel montato sulla Giulia non si legge nulla sulla sua tecnologia, se non sbaglio dovrebbe avere un nuovo tipo di iniezione modulare continua invece delle iniezioni multiple del multijet, che sia stato sviluppato interamente da vm e non lo si voglia pubblicizzare...?
 
Firefly....a 2 valvole? Ma dai! Dal Brasile fa giá pena il millessei... Io la vedo dura. Fiat ha perso troppo terreno e prova a metterci una pezza. Progettare automobili non è cosa da ragazzini...giulia docet....
 
Si, per ora il Firefly (per il Brasile) è a 2 valvole, però c'è chi dice che quello per l'Europa sarà a 4 valvole.
 
Firefly....a 2 valvole? Ma dai! Dal Brasile fa giá pena il millessei... Io la vedo dura. Fiat ha perso troppo terreno e prova a metterci una pezza. Progettare automobili non è cosa da ragazzini...giulia docet....
Su motori normali le 4 valvole per cilindro sono piu' una complicazione che un reale vantaggio.
Il 1.5dci di Renault, che e' uno dei motori piu' diffusi in Europa, e' a 2 valvole per cilindro ed e' utilizzato anche sui Crossover.

Tra le peculiarita' del firefly c'e' la costruzione intermante in alluminio e se non sbaglio la catena per la distribuzione al posto della cinghia.
 
Qui (in inglese) un'analisi tecnica dei "Firefly. La distribuzione è a "catena silenziosa" (silent chain).

http://motorchase.com/en/2016/09/fiat-presents-the-new-firefly-gse-engines-in-brazil/

Il centro dell'albero motore è scentrato rispetto al centro dei cilindri per migliorare la coppia e ridurre l'attrito del pistone sulle pareti del cilindro in fase di espansione.
Il motore avrà bielle lunghe per limitare le forze laterali e diminuire attrito e vibrazioni, pistoni composti di una lega di alluminio e grafite (riduce gli atttriti) e rapporto di compressione oltre 13:1

Le versioni turbo dovrebbero presentare le 4 valvole per cilindro ed inizialmente le potenze dovrebbero arrivare a 120 cv per il 1.0 e 160 cv per il 1.3 (fonti non ufficiali).

Ecco una fonte sulla stima delle potenze dei possibili motori turbo:
http://www.allpar.com/mopar/fours/GSE.html

From (FIRE) To (GSE) --- GSE=Global Small Engine=Firefly
Size 1.4 turbo 1.3 turbo 1.0 turbo
HP 160--------- 160 ---------120
Torque 184 (*)---------- ?---------
?

(*) in realtà 240 NM con 140 cv e 250 NM con 170 cv.

Nella foto il Fiat Firefly.
 

Allegati

  • Z - Fiat Firefly 1.jpg
    Z - Fiat Firefly 1.jpg
    142,9 KB · Visite: 191
Ultima modifica:
3 cilindri solo per seguire una moda, che spreco, che tristezza! Quando i motori Fiat erano la scuola...2000 6 cilindri FIAT DINO! Ma che ne sanno questi! Dopo i vari AIR e chi si fida più...silent chain...giá me ne vedo spaccate a iosa. Ma che se ne andasseroafffff.........
 
Comunque il motore della Fiat "Dino" (coupè e spider) era un Ferrari 100%. Fu montato, oltre che sulla Dino 206, anche sulle due Fiat per raggiungere un numero di motori sufficienti per l'omologazione per le corse.

Forse lo hai confuso con il 6 cilindri in linea della bellissima Fiat 2.300 S coupè (1961). Certamente un ottimo motore (progetto Lampredi). Aveva le testate emisferiche, le valvole a V e un rapporto di compresione 9.5:1.

La Fiat ha prodotto diversi altri ottimi motori. Senza andare troppo lontano nel tempo perchè non li ricorderebbe quasi nessuno, citerei il mitico 4 cilindri bialbero degli anni '60, progettato dall'altrettanto mitico ing. Lampredi. Quello fu uno dei migliori motori italiani della storia, e fu declinato in innumerevoli versioni, plurivittoriose anche nelle corse, per circa 30 anni.

Anche il 903 della 127 fece epoca tra i piccoli motori, così come il bicilindrico della prima "500". In anni più recenti si ricorda il glorioso "Fire", ancora oggi in uso nelle versioni aggiornate e "turbate" (T-jet), di cui tutto si può dire tranne che fosse un cattivo motore.

Oggi ci sono i twin-air, da molti criticati (anche da me nel mio piccolo) e i multiair, senza dubbio innovativi, e parchi nei consumi, ma non particolarmente prestazionali, tranne se montati su vetture molto leggere come ad esempio la 124 spider e soprattutto Abarth o la Mito Veloce.

Da non dimenticare i motori diesel e l'invenzione del "common-rail", poi brevettato dalla Bosch.

Il GSE-Firefly non è solo a 3 cilindri, è un motore modulare, a 3 e 4 cilindri, con cilindrata unitaria unificata per contenere i costi di produzione. Peraltro non credo che si sia pensato a un 3 cilindri per seguire la moda, bensì perchè probabilmente ci si è resi conto che il 2 cilindri è stato un errore soprattutto sotto il profilo dell'immagine più che per il prodotto in sè.

Quanto all'affidabilità io di motori Fiat ne ho posseduti a iosa e non ho mai avuto problemi.
 
Ultima modifica:
3 cilindri solo per seguire una moda, che spreco, che tristezza! Quando i motori Fiat erano la scuola...2000 6 cilindri FIAT DINO! Ma che ne sanno questi! Dopo i vari AIR e chi si fida più...silent chain...giá me ne vedo spaccate a iosa. Ma che se ne andasseroafffff.........
Stai creando flames, per caso?
No, per saperlo...
 
Back
Alto