<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli accessori costosi quando l'auto inizia ad avere qualche annetto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gli accessori costosi quando l'auto inizia ad avere qualche annetto

lancista1986 ha scritto:
Comunque concordo sul resto.. quando le spese per la sistemazione di un veicolo con un pò di anni sulle spalle cominciano a diventare esose in rapporto al valore stesso del mezzo, meglio valutare - con la dovuta attenzione - canali alternativi (come il tuo) o chiedersi se ne vale la pena. E se la tua non fosse stata premium, non credo avresti risparmiato molto ma il rapporto tra costo riparazione/valore del mezzo si faceva pericolosamente vicino.

Se le macchine non fossero soggette a moda, in realtà si potrebbero far aggiustare finché si può; non è tanto la convenienza in rapporto al valore del mezzo, ma la convenienza in rapporto all'immagine che ha ancora il veicolo che ci induce a cambiare.
 
lancista1986 ha scritto:
quando le spese per la sistemazione di un veicolo con un pò di anni sulle spalle cominciano a diventare esose in rapporto al valore stesso del mezzo, meglio valutare - con la dovuta attenzione - canali alternativi (come il tuo) o chiedersi se ne vale la pena
Dipende dalle condizioni generali del mezzo.
Se sono complesivamente buone (motore e sospensioni a posto, niente scricchiolii o cigolii, stoffe in ordine e non lise/consunte, percorrenza non elevatissime etc etc) sicuramente conviene la riparazione anche se supera un po' il valore teorico del mezzo: questo perché l'acquisto di un nuovo viene comunque mooolto di più. Se invece il ferro sta diventando ferrovecchio, è l'occasione buona per demolirlo.
Ciao
 
Fancar_ ha scritto:
Se le macchine non fossero soggette a moda, in realtà si potrebbero far aggiustare finché si può, ma non è tanto la convenienza in rapporto al valore del mezzo, ma la convenienza in rapporto all'immagine che ha ancora il veicolo che ci induce a cambiare.
Profondo! :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Ecco, per fare un esempio, la scorsa settimana in montagna ho fatto un danno che manco ...
Hai avuto un momento nonnino! :D

Ecco i miei, a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro .... archetto in metallo in parcheggio:

http://www.live2drive.net/public/attachment/05072010685_553.jpg

... scivolata su un laterale fangoso contro alberello ... nessun danno all'alberello :p

http://www.live2drive.net/public/attachment/09062010582_509.jpg

:( :( :(
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le auto usate sono sempre più un problema, mentre quelle nuove continuano ad aumentare di prezzo.
Riflettevo su questa cosa: supponiamo di acquistare un usato in buono stato con 5 o 6 anni e 120.000 km al prezzo di mercato, e immaginiamo che questo usato abbia come accessori il cambio automatico e i fari allo xeno. Se malauguratamente si rompe uno dei due fari bisogna sborsare sui 600 ? per sostituire centralina più faro, se si rompe il cambio automatico sono dolori.
Il problema sono le auto nuove che costano troppo care e si svalutano tantissimo e se si rompono fuori garanzia costa molto di più che in passato ripararle.
Caro Fan,
come sai io da anni vado di usati: generalmente mi è andata abbastanza bene. Una buona regola, se opti per l'usato, è evitare le cose "complicate". Un faro bixeno in realtà non lo è (la lampada viene circa 100 euro, difficile che parta la centralina), un cambio automatico invece è sicuramente una potenziale fonte di rogne, specie - purtroppo - in Bmw dove insistono, a dispetto delle specifiche ZF, a considerare l'olio ATF "for life" (Mercedes per il 7Gtronic suggerisce la sostituzione addirittura ogni 60.000 km ...).
Un benzina aspirato è meno complicato di un turbodiesel, ecc. ecc.
Inoltre, checché se ne dica, 120.000 km non è generalmente un usato conveniente. Certo, ci sono le eccezioni (e sono convinto che i mezzi usati da te lo siano), ma, in ogni caso, qualsiasi mezzo, anche usato con molta cura e scrupolo, tra 100 e 150 mila km necessita di manutenzioni importanti.

Secondo me l'usato "giusto" ha circa 3 anni di vita e 30 - max 50 mila km.

Poi, se le spese di gestione di un premium iniziano a divenire eccessive (e siano purtroppo su questa strada, come ben dici) bisogna serenamente valutare di rinunciare alla playstation da grandi (cit. Flanker :D ) e prendere in considerazione (ad esempio) una Mondeo al posto di una 5er. Non so poi quanto davvero si risparmi in oneri di manutenzione, ma almeno hai speso di meno per l'acquisto.

Alza la cornetta, il mio Touareg ti aspetta!.. :D :lol: :D :) 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa all'A4 2.5 V6 TDI Quattro che ogni 90 mila km deve cambiare due cinghie di distribuzione con un costo di 1.800 ? se eseguito in Service ufficiale. Chi la può volere un'auto usata cosi? Costa di più il tagliando del valore dell'auto! Eppure da nuova era molto ambita con i suoi 180 cv e la trazione integrale.
Mi raccontava un amico di una Phaeton usata di pochi anni (meno di 5, mi pare), con circa 90.000 km, straimbottita di optional, bellissima perfetta etc etc, in vendita a 8.000 euro (trattabili).
Motore mi sembra il V8 4.2 benzina (o forse anche i modelli superiori)
Piccolo particolare: era in scadenza il "tagliandone cinghie", che su quelk motore viene circa 4/5 mila euro (ha tre cinghie, du di circa 9 - 10 metri ed una più piccola me sempre "generosa")
Invendibile
Ma se fosse stata messa in vendita a 12-13.000 con cinghie fatte? sarebbe stata cara o no?

Minkia oh..alla fine stiamo pur sempre parlando di una A8 marchiata VW..a quella cifra è regalata..credo.. :rolleyes:
 
lancista1986 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Non sempre è necessaria la sostituzione della centralina e comunque, ipoteticamente, molto dipende dall'entità del danno, se a seguito di un urto o se ++++
Ecco, per fare un esempio, la scorsa settimana in montagna ho fatto un danno che manco Fantozzi :oops: :oops: (dopo 20 e passa anni totalmente "indenni" :twisted: :twisted: )
In manovra, penso a 2 km/h, ho preso un palo della luce sulla portiera sx (potete sbertucciarmi a raffica, me lo merito :( )
Morale della favola, portiera da sostituire (circa 500 euro di solo lamierato + listello + maniglia). Già che c'ero, ho deciso di sistemare anche un paio di lievi bolli e graffi dovuti a sportellate del cretino di turno (su portiera post. sx e parafango post sx) ed un segno sul brancardo destro (questo in conseguenza ai miei esperimenti di o/r). Ho chiesto consiglio al mio nuovo mecca di fiducia (l'ultima volta che sono passato in una carrozzeria fu una quindicina d'anni fa per un tamponamento subito) e mi ha mandato in una piccola struttura periferica. Il tipo mi è sembrato sveglio, ha individuato subito in rete il codice dei ricambi (originali) tramite un consorzio d'acquisto di cui è socio, abbiamo opportunamente trattato, insomma alla fine per tutto questo lavoro il conto (salvo imprevisti sul meccanismo alzavetri, speriamo bene) sarà di mille euro tondi tondi.

Dubito che se avessi dovuto sistemare una Focus o una V50 o una 159 avrei speso di meno

Vabbè, son cose che capitano.. qualche mese fa un mio amico - nonchè fratello di una mia ex - ha urtato col paraurti posteriore della sua Gpunto un palo di segnaletica mentre faceva manovra all'interno del parcheggio di un iper.. ed ha pure i sensori di parcheggio. :?

Comunque concordo sul resto.. quando le spese per la sistemazione di un veicolo con un pò di anni sulle spalle cominciano a diventare esose in rapporto al valore stesso del mezzo, meglio valutare - con la dovuta attenzione - canali alternativi (come il tuo) o chiedersi se ne vale la pena. E se la tua non fosse stata premium, non credo avresti risparmiato molto ma il rapporto tra costo riparazione/valore del mezzo si faceva pericolosamente vicino.

Vabbè, magari il palo gli si era infilato tra un sensore e l'altro.. :D
 
Fancar_ ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Comunque concordo sul resto.. quando le spese per la sistemazione di un veicolo con un pò di anni sulle spalle cominciano a diventare esose in rapporto al valore stesso del mezzo, meglio valutare - con la dovuta attenzione - canali alternativi (come il tuo) o chiedersi se ne vale la pena. E se la tua non fosse stata premium, non credo avresti risparmiato molto ma il rapporto tra costo riparazione/valore del mezzo si faceva pericolosamente vicino.

Se le macchine non fossero soggette a moda, in realtà si potrebbero far aggiustare finché si può; non è tanto la convenienza in rapporto al valore del mezzo, ma la convenienza in rapporto all'immagine che ha ancora il veicolo che ci induce a cambiare.

Pur quotando quanto affermi, non credo che la causa principale del "farsi l'auto nuova" sia solo riconducibile all'immagine della stessa. Infatti, pur ammettendo che il "fattore moda" influenza non poco la scelta e la "scadenza" del mezzo, non credo affatto che questo interessi la maggior parte di chi si appresta a cambiare l'auto. Oltretutto mi pare siamo in un periodo poco generoso - a livello d'immagine e di ritorno della stessa - con chi tende ad ostentare troppo.
 
Tourillo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa all'A4 2.5 V6 TDI Quattro che ogni 90 mila km deve cambiare due cinghie di distribuzione con un costo di 1.800 ? se eseguito in Service ufficiale. Chi la può volere un'auto usata cosi? Costa di più il tagliando del valore dell'auto! Eppure da nuova era molto ambita con i suoi 180 cv e la trazione integrale.
Mi raccontava un amico di una Phaeton usata di pochi anni (meno di 5, mi pare), con circa 90.000 km, straimbottita di optional, bellissima perfetta etc etc, in vendita a 8.000 euro (trattabili).
Motore mi sembra il V8 4.2 benzina (o forse anche i modelli superiori)
Piccolo particolare: era in scadenza il "tagliandone cinghie", che su quelk motore viene circa 4/5 mila euro (ha tre cinghie, du di circa 9 - 10 metri ed una più piccola me sempre "generosa")
Invendibile
Ma se fosse stata messa in vendita a 12-13.000 con cinghie fatte? sarebbe stata cara o no?

Minkia oh..alla fine stiamo pur sempre parlando di una A8 marchiata VW..a quella cifra è regalata..credo.. :rolleyes:

Anche a fronte di una quotazione così bassa, io non la prenderei in considerazione sia per ragioni strettamente personali, note ad alcuni, sia perchè le spese per mantenerla e far fronte alla manutenzione+costi fissi annullerebbero l'iniziale vantaggio di prezzo.

Una vettura del genere a quel prezzo mi fa venire in mente solo un tipo di acquirente: quello che decide di farsi il macchinone benzina usato a basso prezzo e poi, rendendosi conto delle effettive spese, lo trasforma a gas o - peggio - lesina sulla manutenzione. :? :? :?
 
Tourillo ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Non sempre è necessaria la sostituzione della centralina e comunque, ipoteticamente, molto dipende dall'entità del danno, se a seguito di un urto o se ++++
Ecco, per fare un esempio, la scorsa settimana in montagna ho fatto un danno che manco Fantozzi :oops: :oops: (dopo 20 e passa anni totalmente "indenni" :twisted: :twisted: )
In manovra, penso a 2 km/h, ho preso un palo della luce sulla portiera sx (potete sbertucciarmi a raffica, me lo merito :( )
Morale della favola, portiera da sostituire (circa 500 euro di solo lamierato + listello + maniglia). Già che c'ero, ho deciso di sistemare anche un paio di lievi bolli e graffi dovuti a sportellate del cretino di turno (su portiera post. sx e parafango post sx) ed un segno sul brancardo destro (questo in conseguenza ai miei esperimenti di o/r). Ho chiesto consiglio al mio nuovo mecca di fiducia (l'ultima volta che sono passato in una carrozzeria fu una quindicina d'anni fa per un tamponamento subito) e mi ha mandato in una piccola struttura periferica. Il tipo mi è sembrato sveglio, ha individuato subito in rete il codice dei ricambi (originali) tramite un consorzio d'acquisto di cui è socio, abbiamo opportunamente trattato, insomma alla fine per tutto questo lavoro il conto (salvo imprevisti sul meccanismo alzavetri, speriamo bene) sarà di mille euro tondi tondi.

Dubito che se avessi dovuto sistemare una Focus o una V50 o una 159 avrei speso di meno

Vabbè, son cose che capitano.. qualche mese fa un mio amico - nonchè fratello di una mia ex - ha urtato col paraurti posteriore della sua Gpunto un palo di segnaletica mentre faceva manovra all'interno del parcheggio di un iper.. ed ha pure i sensori di parcheggio. :?

Comunque concordo sul resto.. quando le spese per la sistemazione di un veicolo con un pò di anni sulle spalle cominciano a diventare esose in rapporto al valore stesso del mezzo, meglio valutare - con la dovuta attenzione - canali alternativi (come il tuo) o chiedersi se ne vale la pena. E se la tua non fosse stata premium, non credo avresti risparmiato molto ma il rapporto tra costo riparazione/valore del mezzo si faceva pericolosamente vicino.

Vabbè, magari il palo gli si era infilato tra un sensore e l'altro.. :D

Sei maliziso alquanto ultimamente.. :twisted: :twisted: che t'è preso?? :D
 
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Secondo me l'usato "giusto" ha circa 3 anni di vita e 30 - max 50 mila km.

Certo che se ci pensi 30-50 mila km sono veramente pochi!

Li fa un ciclista amatore con la sua bicicletta da corsa...

Ehm... :D

Un ciclista amatore fa circa 10 mila km all'anno.

Ti faccio quest'esempio: 3 uscite settimanali da 80km l'una pari a 240 km a settimana.
Calcoliamo per 48 settimane ...e fa 11.520 km.
Ma come ben sai il ciclista non fa sempre 80 km; a volte ne fa 100, altre volte 60 e via dicendo.

Prendiamo adesso l'esempio di un ciclista più tranquillo che fa solo due uscite settimanali di 70 km l'una ( 70 km non sono tanti); sono 140 km a settimana per ...calcoliamo 50 settimane...e siamo a 7.000 km all'anno.

In tre anni come vedi anche un ciclista può fare con la sua biciclettina 30.000 km.
 
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Pensa all'A4 2.5 V6 TDI Quattro che ogni 90 mila km deve cambiare due cinghie di distribuzione con un costo di 1.800 ? se eseguito in Service ufficiale. Chi la può volere un'auto usata cosi? Costa di più il tagliando del valore dell'auto! Eppure da nuova era molto ambita con i suoi 180 cv e la trazione integrale.
Mi raccontava un amico di una Phaeton usata di pochi anni (meno di 5, mi pare), con circa 90.000 km, straimbottita di optional, bellissima perfetta etc etc, in vendita a 8.000 euro (trattabili).
Motore mi sembra il V8 4.2 benzina (o forse anche i modelli superiori)
Piccolo particolare: era in scadenza il "tagliandone cinghie", che su quelk motore viene circa 4/5 mila euro (ha tre cinghie, du di circa 9 - 10 metri ed una più piccola me sempre "generosa")
Invendibile
Ma se fosse stata messa in vendita a 12-13.000 con cinghie fatte? sarebbe stata cara o no?

Minkia oh..alla fine stiamo pur sempre parlando di una A8 marchiata VW..a quella cifra è regalata..credo.. :rolleyes:

Anche a fronte di una quotazione così bassa, io non la prenderei in considerazione sia per ragioni strettamente personali, note ad alcuni, sia perchè le spese per mantenerla e far fronte alla manutenzione+costi fissi annullerebbero l'iniziale vantaggio di prezzo.

Una vettura del genere a quel prezzo mi fa venire in mente solo un tipo di acquirente: quello che decide di farsi il macchinone benzina usato a basso prezzo e poi, rendendosi conto delle effettive spese, lo trasforma a gas o - peggio - lesina sulla manutenzione. :? :? :?

A me piacerebbe farmi sù un bel V8..e poi mettergli un bello scarico più aperto ma omologato..solo che non so se un 4.000 e passa cc. costi tanto come assicurazione..come tagliandi mi sa che non costa poi molto di più del Touareg.. :hunf: :cry: ..idem per quanto riguarda gomme, consumi, ecc.
 
Back
Alto