thebestcar ha scritto:Fabbiologia non ammette che 4R ponga la mini nella fascia city car eppure lo si evince nell'ultimo numero di ottobre a pag.150;poiche' il tono polemico da parte mia non ha alcuna esistenza nell'essere ma evince un dato di fatto che una rivista di automobili porta scritto per inciso casomai il mio scritto è critico nei confronti di chi utilizza un frasario non approppriato ma non polemico.
Quando leggo che il denaro necessario per acquistare la mini countryman è normalissimo perche' è unauto dotata di preziosismi che non ci sono,e evidenzio chi potrebbe essere interessato all'acquisto vengo criticato perche' il cliente tipo potrebbe essere anche colui che al di la' di poterne sostenere la spesa non solo per propri meriti è uno dei tanti che "privilegiato" puo' farlo perche' appartiene ad una precisa categoria a differenza dei piu' che reggono le fila dell'economia in Italia.
Io non credo che cio' sia equo e abbia a che vedere solo con il cliente tipo.
Buona serata.
Io mi chiamo Fabio Loggia ed il mio nick è fabiologgia non Fabbiologia.
Qui si parla della Mini Countryman (il titolo l'hai dato addirittura TU) e NON della Mini 3 porte. La prima è una piccola SUV a 5 porte di 4 metri, difatti inserita da Quattroruote nel segmento I insieme a tutte le fuoristrada (e si evince a pag 156), la Mini 3 porte è una city car inserita tra le utilitarie a pag. 150. Sono due cose diverse, non cercare di sviare il discorso. Quattroruote NON ha MAI scritto che la Countryman è paragonabile ad una Panda o ad una Justy, d'altronde la Mini normale non è disponibile con trazione integrale.
Ed anche l'inserimento della Mini normale nel segmento delle utilitarie come la Panda è solo ai fini concorsistici non ha nessuna valenza commerciale.
Questi sono dati di fatto oggettivi ed ovvii, non sono opinioni.
Quanto al fatto che la Mini costi decisamente troppo, beh, non ti dò certo torto, è ovvio ed oggettivo anche questo, il suo prezzo è spropositato senza dubbio alcuno, sia per la base che per la Countryman. Io non la comprerei mai e non perchè non possa permettermi di spendere quelle cifre ma perchè non le trovo giustificate per quei contenuti.
Se però qualcuno le trova giustificate è assolutamente legittimo e giusto che possa comprarla e che se la compri.
Sul resto delle considerazioni pseudo-sociologiche sul cliente tipo non metto bocca, non voglio alimentare flames inutili.
saluti
PS: la prossima volta prova a rileggere quello che scrivi, oltre all'errore sul mio nome (insignificante se involontario) il tuo post ha una sintassi perlomeno poco ortodossa