<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giunto viscoso ko | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

giunto viscoso ko

Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
minchia quasi 20km/l di media, io sto a 15-16.

Lascia perdere, è una battaglia persa in partenza. Io da CDB sto a 6.6/6.8 e ho lasciato scritto di sopprimermi se scendo sotto a quel consumo.

Tra l'altro è pure ottimista (almeno il mio)
7% errore medio anche su tachimetro, spero che panoramico non voglia sopprimeere anche un emulo di obelix come me..
 
pi_greco ha scritto:
7% errore medio anche su tachimetro, spero che panoramico non voglia sopprimeere anche un emulo di obelix come me..

Ma ci mancherebbe altro, probabilmente se facessi i chilometri che fai tu mi avvicinerei anche al tuo stile di guida, quindi a quel genere di consumi.
Al momento, pur essendomi calmato (e parecchio, ti garantisco) rispetto ai miei vent'anni, non ce la faccio proprio.
 
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
7% errore medio anche su tachimetro, spero che panoramico non voglia sopprimeere anche un emulo di obelix come me..

Ma ci mancherebbe altro, probabilmente se facessi i chilometri che fai tu mi avvicinerei anche al tuo stile di guida, quindi a quel genere di consumi.
Al momento, pur essendomi calmato (e parecchio, ti garantisco) rispetto ai miei vent'anni, non ce la faccio proprio.
Druido, ti capisco, mica sono santo ed immacolato, meglio non scriva cosa ho fatto da ben prima a ben dopo dei ventanni, e cosa faccio ancor oggi magari per brevi tratti e per condizioni non ordinarie, detto ciò, la cosa che credo non cambi solo i consumi dei "consumabili", ma anche l'usura degli organi non soggetti a sostituzione ordinaria, è proprio lo stile di guida. Se riesci, come da anni sto provando ad affinarmi io, a mantenere un passo il più possibile costante, e decelerare per inerzia, e accelerare deciso, mantenendo il motore in regime di massima efficienza, ottieni ottimi risparmi di combustibile, gomme etcetcetc, oltre a minori stress, ti diverti alla prima rotonda, curvone o svincolo, se c'è strada libera, anche perchè se arrivi "impiccato" hai l'assetto sbilanciato, se rallenti senza "staccare" e imposti il passaggio partendo da una velocità costante, prendi meglio la traiettoria ed in modo più pulito e preciso, ma anche con velocità di inserimento maggiore, proprio in virtù dell'assetto piatto e neutro, quindiriesci poi meglio ad uscire di gas dalle curve...

lo svantaggio è che una volta sono entrato in rondeau a 60, era libero e destra, sinistra, destra esco ad 80, era agosto e pensavo di trovare un bel rettilineo da mantenere... e ci avevano appena messo un bel velox, da 50km/h, proprio in uscita dalla rotonda, (era il primo giorno dopo le mie ferie) mi sono dovuto attaccare a san brembo...
 
pi_greco ha scritto:
... come da anni sto provando ad affinarmi io, a mantenere un passo il più possibile costante, e decelerare per inerzia, e accelerare deciso, mantenendo il motore in regime di massima efficienza, ottieni ottimi risparmi di combustibile, gomme etcetcetc, oltre a minori stress, ti diverti alla prima rotonda, curvone o svincolo, se c'è strada libera, anche perchè se arrivi "impiccato" hai l'assetto sbilanciato, se rallenti senza "staccare" e imposti il passaggio partendo da una velocità costante, prendi meglio la traiettoria ed in modo più pulito e preciso, ma anche con velocità di inserimento maggiore, proprio in virtù dell'assetto piatto e neutro, quindiriesci poi meglio ad uscire di gas dalle curve...

...questa si chiama esperienza + saggezza... ;)
 
Soichiro1991 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... come da anni sto provando ad affinarmi io, a mantenere un passo il più possibile costante, e decelerare per inerzia, e accelerare deciso, mantenendo il motore in regime di massima efficienza, ottieni ottimi risparmi di combustibile, gomme etcetcetc, oltre a minori stress, ti diverti alla prima rotonda, curvone o svincolo, se c'è strada libera, anche perchè se arrivi "impiccato" hai l'assetto sbilanciato, se rallenti senza "staccare" e imposti il passaggio partendo da una velocità costante, prendi meglio la traiettoria ed in modo più pulito e preciso, ma anche con velocità di inserimento maggiore, proprio in virtù dell'assetto piatto e neutro, quindiriesci poi meglio ad uscire di gas dalle curve...

...questa si chiama esperienza + saggezza... ;)
troppo buono soichiro, ma se la tua età è 23 anni, complimenti, io a quella età ero meno "saggio"
 
Suby01 ha scritto:
è fortemente sconsigliato usare gomme con usura diversa sui due assi e le catene aumentano la circonferenza di rotolamento delle anteriori (quindi è come avere gomme usurate dietro). Inoltre la differenza di aderenza tra i due assi secondo me (avevo aperto un topic qualche anno fa a riguardo ancora prima di sentire dei problemi al giunto) costringe ad un lavoro extra il centrale. Quindi eviteró il più possibile di montare le catene
..mi sono sempre rifiutato di montarle, sino a poco più di 20 anni fa utilizzavo infatti le chiodate :lol: e nel contempo mi divertivo un mondo con la TP ;)
P.S: non capisco come gli enti pubblici possano accettare le catene, visto il potenziale rischio di usura precoce dell'asfalto che possono provocare..
 
Se ti riferisci al Bellunese ed al Cadore, sì, 4wd + snowflake erano "tollerate" a buon senso (per capirci, ML con 245 "generiche M+S" è stato bloccato, Golf 4M con snowfalke è passata ... )

Il codice della strada prevede "catene o gomme da neve" e le gomme da neve si identificano con M+S.
Le generiche M+S sono gomme da neve a tutti gli effetti, anche se meno performanti delle snowflake (e a tale proposito parliamo anche di una snowflake con buon battistrata ma con dot che ne fa risalire la costruzione a ... 10 anni, quelle dovrebbero essere bloccate, infatti adesso non si possono vendere nuove gomme da neve con più di 2 anni dalla data di costruzione)

Chi ha bloccato qualcuno con una M+S ha compiuto un abuso, e chi è stato bloccato forse non era informato, anche se forse ha fatto bene, come dovrebbe bloccare (a buon senso) sopratutto chi ha gomme invernali/termiche/da neve (oramai sinonimi) M+S snowflake o no, vecchie, sopra i 6/7 anni.

Le trazioni integrali SENZA gomme invernali da codice della strada non possono circolare se c'è l'obbligo, e anche a buon senso, visto che la trazione integrale da un vantaggio in trazione appunto, un minimo anche in direzionalità se si è in leggero tiro, ma niente in frenata e in sterzata non in tiro.
 
Ultima modifica:
Il codice della strada prevede "catene o gomme da neve" e le gomme da neve si identificano con M+S.
Le generiche M+S sono gomme da neve a tutti gli effetti, anche se meno performanti delle snowflake (e a tale proposito parliamo anche di una snowflake con buon battistrata ma con dot che ne fa risalire la costruzione a ... 10 anni, quelle dovrebbero essere bloccate, infatti adesso non si possono vendere nuove gomme da neve con più di 2 anni dalla data di costruzione)

Chi ha bloccato qualcuno con una M+S ha compiuto un abuso, e chi è stato bloccato forse non era informato, anche se forse ha fatto bene, come dovrebbe bloccare (a buon senso) sopratutto chi ha gomme invernali/termiche/da neve (oramai sinonimi) M+S snowflake o no, vecchie, sopra i 6/7 anni.

Le trazioni integrali SENZA gomme invernali da codice della strada non possono circolare se c'è l'obbligo, e anche a buon senso, visto che la trazione integrale da un vantaggio in trazione appunto, un minimo anche in direzionalità se si è in leggero tiro, ma niente in frenata e in sterzata non in tiro.
Non credo si tratti di abuso. Credo che localmente possano essere stabilite delle deroghe (non so a chi spetti, prefetto o altro) per cui si può magari bloccare il traffico a certi mezzi in condizioni avverse. Facciamo un esempio: strada in discesa con tratti completamente ghiacciati, la semplice m+s non basta e allora si blocca la circolazione a chi non ha le catene.
Ovviamente le trazioni integrali erano ammesse in quella particolare condizioni di cui si parla sopra (natale 2014 mi sembra in Cadore) solo se dotate di gomma invernali. Le 2wd invece dovevano essere dotate di catene (evidentemente le pendenze erano tali che in caso di fermata una 2wd pur dotata di m+s) non era in grado di ripartirr
Edit: ho riletto e ho visto che l'abuso era riferito al mancato lasciapassare per l'ML con generiche m+s.. forse sì ma a volte è meglio così che trovarsi la provinciale bloccata per un suv che non riesce più a muoversi
 
Deroghe vuole dire esattamente il contrario, cioè "non si può, ma si permette derogando dalla norma che lo vieta"
E questo si fa con un provvedimento normativo.
Idem il blocco, che deve essere indiscriminato "strada non agibile, bloccata a tutti"

Non si può A GIUDIZIO DELL'OPERATORE DI PS bloccare qualcuno si e qualcuno no, se no si arriverebbe al far west (no con le vreidestein perchè l'operatore ha letto la prova dell'adac e non vanno bene, si le pirelli perchè dalla prova dell'adac sono ottimeetc)

In altre parole ci deve essere una norma, o un provvedimento del sindaco che ad esempio blocca, ma con criteri ben definiti, e non a discrezione.

Idem le 2wd con catene e le integrali anche solo con gomme da neve.
Il codice parla chiaro, e l'operatore non si può inventare.
Se il codice della strada equipare catene e gomme da neve, TU prefetto sindaco etc, non ti puoi fare la giurisprudenza tu.

Casomai avrà consigliato o altro, ma qui mi sembra più un racconto sul si dice, mi ha detto tizio, senza riscontri.

Senza norma, provvedimento o altro, nessun operatore di pubblica sicurezza può bloccare.
Ripeto casomai avrà detto "guardi che qui senza catene non passa" e detto da un poliziotto o vigile ha senso, ma se uno dice "grazie ma io ho gomme winter e vado lo stesso, il codice me lo permette" il suddetto non può fare niente.

Per esempio anni fa mi fermarono per i fendinebbia accesi senza che ci fosse nebbia, tante storie poi nessuna multa.

Mi sono informato, letto il CDS, nessun riferimento al divieto di accendere i fendinebbia senza nebbia.
A livello intuitivo molto corretto, come si fa a dire nebbia non nebbia? se 100 mt prima c'era un banco improvviso, io cosa faccio, per paura della multa non li accendo? chi certifica la presenza "nebbia" per cui è permesso accendere i fendinebbia?

Quindi nessun divieto. All'agente di ps girava di farmi un controllo, mi ha contestato i fendinebbia accesi senza fare nessun atto amministrativo., perchè non poteva.
 
Interessante capire come vengono considerate le vetture con catene ma senza gomme invernali.
Tecnicamente sono molto più pericolose, un asse con tanta, un'altro con poca trazione
A rigore di logica in una interpretazione estensiva, si dovrebbero avere le catene su tutte e quattro le ruote, o gomme invernali sulle ruote senza catene, anche se penso che l'interpretazione sia "le catene si mettono sulle ruote con trazione"

Ricordiamoci che neve ghiaccio non vuole solo dire fermarsi o no, ma fare testa coda e altro. Fermarsi in salita è il meno.
Se la salita la si fa bene bene, poi alla prima curva a 90 il posteriore vola e si mette di traverso bloccando entrambi i sensi di marcia, o si fa dritti, e magari si urtano altre vetture, è condizione peggiore che fare transitare una vettura SOLO con gomme invernali, che arranca di più con neve non battuta, ma che non si gira di botto come una vettura con solo catene

Una qualsiasi TA con catene davanti e gomme estive dietro si gira come niente, con neve

Io con la mia trazione anteriore e 4 gomme invernali strette strette e fresche fresche, durante la nevicata di tanti anni fa raggiungevo e superavo le tante auto con catene ma gomme normali, e avevo una sicurezza di guida notevole.
Chiaramente la motricità in certe condizioni limite è migliore con le catene, ma tutto il resto no, se non si hanno anche le gomme invernali (possibilmente di dimensione minore possibile tra quelle previste dal libretto, e di recente costruzione)
 
Back
Alto