<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Vs Golf VI. Domanda alla redazione di 4R | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Vs Golf VI. Domanda alla redazione di 4R

AUDIATRE ha scritto:
la golf pesa meno, tanto per dirne una per questo non mi tornano i conti.
Che poi la Giulietta sia una valida auto penso che ci sta, anche perchè la concorrenza è alquanto datata.

la Golf VI è uscita l'anno scorso, non mi pare "alquanto datata".
e non dirmi che la Golf attuale in realtà è solo un restyling della prececedente perchè altrimenti io ti dico:

- la Giulietta è in realtà una Bravo travestita (non è vero, ma ci avete menato i cabasisi per mesi e mesi con questa storia, adesso magicamente è diventata tutta nuova?)
- la Golf VI è una Golf V travestita e sono problemi loro se il progetto è datato.
 
AUDIATRE ha scritto:
Mi piacerebbe sapere come viene misurato il rendimento grazie.

Scusate se ci ho messo tanto, ma siamo in chiusura di numero...
Ecco la risposta dell'ing. Marco Perucca Orfei, direttore del Centro Prove di Quattroruote:
Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.
La prima viene calcolata facendo rallentare spontaneamente in folle l'auto da una velocità di 130 km/h: da questo test si ottiene la curva di decelerazione spontanea dell'auto, da cui si può calcolare la curva di resistenza all'avanzamento e quella della potenza necessaria.
La seconda, energia immessa, è parente stretta del cosumo carburante in questo caso rilevato alla velocità costante di 100 km/h.

Pertanto, nel confronto tra due auto:
a pari resistenza all'avanzamento, il rendimento aumenta se il consumo è minore.
Viceversa:
a pari consumo, il rendimento aumenta se la resistenza all'avanzamento è maggiore.


A presto e grazie!
 
cdg ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Mi piacerebbe sapere come viene misurato il rendimento grazie.

Scusate se ci ho messo tanto, ma siamo in chiusura di numero...
Ecco la risposta dell'ing. Marco Perucca Orfei, direttore del Centro Prove di Quattroruote:
Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.
La prima viene calcolata facendo rallentare spontaneamente in folle l'auto da una velocità di 130 km/h: da questo test si ottiene la curva di decelerazione spontanea dell'auto, da cui si può calcolare la curva di resistenza all'avanzamento e quella della potenza necessaria.
La seconda, energia immessa, è parente stretta del cosumo carburante in questo caso rilevato alla velocità costante di 100 km/h.

Pertanto, nel confronto tra due auto:
a pari resistenza all'avanzamento, il rendimento aumenta se il consumo è minore.
Viceversa:
a pari consumo, il rendimento aumenta se la resistenza all'avanzamento è maggiore.


A presto e grazie!

cvd ci entra il cx e gli attriti

pero' piu' che rendimento del motore bisognerebbe parlare di rendimento del complesso vettura (motore piu' vettura)
 
skid32 ha scritto:
cdg ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Mi piacerebbe sapere come viene misurato il rendimento grazie.

Scusate se ci ho messo tanto, ma siamo in chiusura di numero...
Ecco la risposta dell'ing. Marco Perucca Orfei, direttore del Centro Prove di Quattroruote:
Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.
La prima viene calcolata facendo rallentare spontaneamente in folle l'auto da una velocità di 130 km/h: da questo test si ottiene la curva di decelerazione spontanea dell'auto, da cui si può calcolare la curva di resistenza all'avanzamento e quella della potenza necessaria.
La seconda, energia immessa, è parente stretta del cosumo carburante in questo caso rilevato alla velocità costante di 100 km/h.

Pertanto, nel confronto tra due auto:
a pari resistenza all'avanzamento, il rendimento aumenta se il consumo è minore.
Viceversa:
a pari consumo, il rendimento aumenta se la resistenza all'avanzamento è maggiore.


A presto e grazie!

cvd ci entra il cx e gli attriti

pero' piu' che rendimento del motore bisognerebbe parlare di rendimento del complesso vettura (motore piu' vettura)

Forse hai sottovalutato questo passaggio:
Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.
Per forza di cose vanno considerati gli attriti meccanici e aerodinamici. Altrimenti sarebbe un dato teorico, privo di senso e senza alcuna finalità.
 
cdg ha scritto:
skid32 ha scritto:
cdg ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Mi piacerebbe sapere come viene misurato il rendimento grazie.

Scusate se ci ho messo tanto, ma siamo in chiusura di numero...
Ecco la risposta dell'ing. Marco Perucca Orfei, direttore del Centro Prove di Quattroruote:
Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.
La prima viene calcolata facendo rallentare spontaneamente in folle l'auto da una velocità di 130 km/h: da questo test si ottiene la curva di decelerazione spontanea dell'auto, da cui si può calcolare la curva di resistenza all'avanzamento e quella della potenza necessaria.
La seconda, energia immessa, è parente stretta del cosumo carburante in questo caso rilevato alla velocità costante di 100 km/h.

Pertanto, nel confronto tra due auto:
a pari resistenza all'avanzamento, il rendimento aumenta se il consumo è minore.
Viceversa:
a pari consumo, il rendimento aumenta se la resistenza all'avanzamento è maggiore.


A presto e grazie!

cvd ci entra il cx e gli attriti

pero' piu' che rendimento del motore bisognerebbe parlare di rendimento del complesso vettura (motore piu' vettura)

Forse hai sottovalutato questo passaggio:
Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.
Per forza di cose vanno considerati gli attriti meccanici e aerodinamici. Altrimenti sarebbe un dato teorico, privo di senso e senza alcuna finalità.
Forse non mi so spiegare :
se parliamo di rendimento di un motore calcoliamo energia all' albero fratto energia immessa

se parliamo di rendimento del veicolo nel suo complesso entra anche rendimento della trasmissione ovvero del powertrain nel suo complesso
e dell' aereodinamica della vettura

quindi scrivere :'' Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.'' è improprio perche' questo è il rendimento della vettura nel suo complesso (ovviamente rendimento piu' basso del solo rendimento del motore)
 
Ha ragione l'ing Orfei: con il calcolo da lui proposto vai a fare il bilancio energetico al netto degli attriti della vettura, che sono conteggiati sia nel consumo a velocità di 100 km all'ora sia nella curva di decelerazione. Pertanto il rapporto tra consumo e assorbimenti ti da proprio il rendimento del solo motore.
 
lsdiff ha scritto:
Ha ragione l'ing Orfei: con il calcolo da lui proposto vai a fare il bilancio energetico al netto degli attriti della vettura, che sono conteggiati sia nel consumo a velocità di 100 km all'ora sia nella curva di decelerazione. Pertanto il rapporto tra consumo e assorbimenti ti da proprio il rendimento del solo motore.

ha ragione l'ing Orfei....nella fretta non ho letto la parola ' ' folle'' per la decelerazione......

e poi l' affermazione di cdg :'' Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore. ''

mi ha tratto in inganno perche' la versione giusta sarebbe

Il rendimento energetico del motore è calcolato come il rapporto tra l'energia necessaria per avanzare in folle a 100 km/h e quella realmente immessa nel motore.
 
Back
Alto