<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta vs....giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta vs....giulietta

albo89 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
albo89 ha scritto:
sta cosa mi rende felice da un lato, dato che vuol dire che ogni tanto dei buoni passi avanti vengono fatti, pero' dall'altro mi mortifica un po'.. ho il 170 e ora come ora serve solo a pagare più bollo rispetto al 150
..Ma tu credi davvero a questa bufala?

si, ci credo..
il problema del 170 e' che ha una curva di coppia troppo piatta.. non trasmette nulla..
ha la 1^ e la 2^ limitate elettronicamente;
la 3^ e' perfetta, tira come un mulo
dalla 4^ in poi e' necessario tenere il motore alto di giri per sentire un po' di brio..

quindi anche se sulla carta il 170 va fi più, il 150 e' decisamente più sfruttabile
difatto come ho detto prima,il 170 in prima e seconda non puo dare di piu perche la trazione é il suo problema....il 150 e meno nervoso in prima e seconda ma poi la differenza si dilaga a favore del 170 CV e ancora di piu prova questi due motori a pieno carico e ti accorgi che il nervoso del piu performante torna a Farsi sentire.
Io queste sensazioni li ho provate sulla Gt da 150 CV che da normale reagiva molto performante ma caricato voleva piu Gas,quando ho messo la Viagra le cose sono cambiate, le prime due marce sono divendate quasi incontrollabili se pigiavo il pedale, ma dopo non cera piu storia non era solo un mulo ma 10 cavalli impazziti . Devo dirti la verita, lo preferivo di piu...per il semplice fatto che a pieno carico non mi accorgevo di niente andava come un mulo anche in partenza
 
angelo0 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Comunque sui discorsi assicurativi e' vero che la cilindrata conta e non...io preventivi alla mano,vi dico anche cosa,ho notato differenze abissali ( parliamo di 200?) tra A4 1.9 e rav 4 2.2 ,su stesso intestatario ovviamente...
Lascia perdere..sono due macchine diverse le assicurazioni ormai sono europatizzate ..si paga per typ classe la cilindrata non ha a che vedere la R 4 2.2 e tutta un altra macchina e di conseguenza ha un un altro typ classse

P.S. Il typ classe,lo si deriva dallo stesso rischio della stessa macchina (potenza CV ecc.) o Dagli incidenti, furto, e reggione come la stessa Citta ...
 
Fancar_ ha scritto:
Forse non ve ne siete accorti che le motorizzazioni duemila turbodiesel top di gamma ormai fanno numeri marginali in Italia.
La maggior parte delle Serie 1 sono 118d 143 cv.
La maggior parte di Golf 7 sono 1.6 TDI 105/110 cv, Classe A180.
La Giulietta 2.0 mjet 150 cv motoristicamente va a collocarsi al top sia come fascia di prezzo che come fascia di potenza. La versione da 175 cv è una forzatura (per via del cambio che non sopporta più coppia) e per toglierla dal confronto con la 150 cv hanno deciso di proporla solo con il cambio automatico.
Secondo me la Giulietta 150 cv ha un ottimo motore, già la 140 cv era molto valida rispetto alla 170.
Purtroppo sulla Giulietta il sottoscocca nella zona posteriore non ha lo scivolo aerodinamico e questo si ripercuote sulla velocità massima e sui consumi nelle autobanh. Purtroppo continuiamo a essere un po' provinciali su certi dettagli.

Fancar,io non credo che la scarsa aereodinamica sia dovuta solo alla mancanza di scivolo posteriore,secondo me è dovuto allo spazio molto più grande lasciato su tutte le auto del gruppo attorno alle ruote,un posteriore poco curato a livello di fiancate,un muso che è un muro,e una presa d'aria enorme..tutte o quasi tutte le concorrenti hanno le veneziane davanti,poi ora Vag ha l'Intercooler raffreddato a liquido quindi può chiudere integralmente la presa d'aria secondo neccessità..poi sicuramente anche lo scivolo posteriore influirà..anche la Mito non ha lo scivolo e nonostante la minore lunghezza dello sbalzo posteriore ha velocità superiori alla G10..
 
Fancar_ ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bah, ho avuto occasione di guidare per una settimana la versione 170hp (tct) ed il motore era veramente una delizia,

Cambia veloce come il DSG ? È poco diffuso questo cambio. Non conosco nessuno che ce l'ha.

in agosto 2012 ho scritto anche una rece piuttosto approfondita sull'argomento. Globalmente il TCT è assolutamente paragonabile al DSG sotto ogni punto di vista. Le differenze derivano da scelte di regolazione e non da limiti.
Rimane identica l'indolenza a scalare marcia anche premendo a fondo l'acceleratore, ma con quel motore non c'era davvero problema.
Ad esempio in due occasioni (sempre prima di un tornante in salita) mi ha fatto una doppietta fantastica ed inaspettata. Riconosce subito le discese ed in manovra non fa rimpiangere l'assenza del convertitore.
L'unica ombra che ho trovato è che lo scatto della leva da D a manuale è troppo morbido (ho il vizio di tenere la mano sul cambio).
Riguardo alla tecnica, la leva del TCT sembra un attuatore elettronico, morbido ed anche poco definito, quella del DSG muove proprio dei meccanismi, a volte è piuttosto pesante (tipica scelta tedesca che privilegia la meccanica sull'elettronica). Suppongo che uno preferisca una maniera o l'altra. Non mi pronuncio anche perchè è una questione secondaria.
Globalmente mi era piaciuto al punto che potrei anche considerare per l'acquisto una Giulietta, passando sopra ai barocchismi della plancia ed alle finiture indubbiamente migliorabili.
Quella che ho provato aveva probabilmente l'assetto sportivo (ma le gomme 205) infatti era un pochino più rigida della Golf VI Hl che per me è troppo dura
Non ho provato il benzina ma mi piacerebbe.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
bah, ho avuto occasione di guidare per una settimana la versione 170hp (tct) ed il motore era veramente una delizia,

Cambia veloce come il DSG ? È poco diffuso questo cambio. Non conosco nessuno che ce l'ha.

in agosto 2012 ho scritto anche una rece piuttosto approfondita sull'argomento. Globalmente il TCT è assolutamente paragonabile al DSG sotto ogni punto di vista. Le differenze derivano da scelte di regolazione e non da limiti.
Rimane identica l'indolenza a scalare marcia anche premendo a fondo l'acceleratore, ma con quel motore non c'era davvero problema.
Ad esempio in due occasioni (sempre prima di un tornante in salita) mi ha fatto una doppietta fantastica ed inaspettata. Riconosce subito le discese ed in manovra non fa rimpiangere l'assenza del convertitore.
L'unica ombra che ho trovato è che lo scatto della leva da D a manuale è troppo morbido (ho il vizio di tenere la mano sul cambio).
Riguardo alla tecnica, la leva del TCT sembra un attuatore elettronico, morbido ed anche poco definito, quella del DSG muove proprio dei meccanismi, a volte è piuttosto pesante (tipica scelta tedesca che privilegia la meccanica sull'elettronica). Suppongo che uno preferisca una maniera o l'altra. Non mi pronuncio anche perchè è una questione secondaria.
Globalmente mi era piaciuto al punto che potrei anche considerare per l'acquisto una Giulietta, passando sopra ai barocchismi della plancia ed alle finiture indubbiamente migliorabili.
Quella che ho provato aveva probabilmente l'assetto sportivo (ma le gomme 205) infatti era un pochino più rigida della Golf VI Hl che per me è troppo dura
Non ho provato il benzina ma mi piacerebbe.

Hai visto MP?
 
Su Quattroruote di febbraio si parla dell'uscita tra qualche mese della versione da 150 cv diesel con TCT e della Quadrifoglio Verde 2 TCT con meccanica trapiantata dalla 4c (di nessuna delle due vengono menzionati i valori di coppia, ma immagino che siano 380 Nm per il diesel e 350 per la QV). Di un ipotetico diesel che sostituisce il 170 cv non se ne parla ... Il 175 TCT con 350 Nm di coppia che si vede sui siti alfa stranieri solo nella sezione motori ma non nei rispettivi configuratori non se ne parla.

Se il 150 cv tct avrà 380 Nm di coppia perché non fare anche il top di gamma 175-180-185 cv con almeno 380 Nm di coppia? ... Non credo che facciano del 150 la versione tct 350 Nm e la versione manuale 380 Nm di coppia ...
 
Allora ecco uno col Tct e per quanto riguarda il cambio direi soddisfattissimo.
L'ideale sarebbe abbinarlo al 150cv diesel perche' per mia idea personale i doppia frizione si abbinano meglio ai motori diesel che a quelli a benzina(avendo avuto il dsg su golf ed ora il tct su giulietta multiair),per ovvi motivi(coppia e tiro in basso).Non capisco la politica Alfa di non estendere il tct a tutta la gamma ma se fosse messo sul 150cv diesel e sulla qv gia' saremmo sulla buona strada.
 
peugeottino ha scritto:
Allora ecco uno col Tct e per quanto riguarda il cambio direi soddisfattissimo.
L'ideale sarebbe abbinarlo al 150cv diesel perche' per mia idea personale i doppia frizione si abbinano meglio ai motori diesel che a quelli a benzina(avendo avuto il dsg su golf ed ora il tct su giulietta multiair),per ovvi motivi(coppia e tiro in basso).Non capisco la politica Alfa di non estendere il tct a tutta la gamma ma se fosse messo sul 150cv diesel e sulla qv gia' saremmo sulla buona strada.

Ben risentito! Spero il Mair non ti abbia più dato problemi dopo quelli iniziali; personalmente lo ritengo ottimo propulsore, tanto da aver preso la seconda Giulietta con lo stesso motore (faccio pochi km/anno con questa macchina...).
Il TCT ci sarà di sicuro sulla QV, alleggerita anche di una quarantina di kg, abbinato al 1750 della 4C, sulla diesel da 150 non so......
Ciao
 
Back
Alto