A proposito di Giulietta, ma l'attuale 1750 TBi dove viene assemblato?
Considerando che Pratola è ferma per preparare le linee del nuovo 1.8 T... 8)
Considerando che Pratola è ferma per preparare le linee del nuovo 1.8 T... 8)
..Otto non é una critica ma direi una costatazione,io credo che chiedere astendo dopo due anni un restyling di un modello, spero si capisce che porti ad una svalutazione dell usato .Altra cosa é se si chiede piu optional per dare un carattere piu exclusivo al modello.Diversamente con la Delta ,su questa ci sono tutti i presupposti per un restyling e piu optional, in maniera piu radicale.ottovalvole ha scritto:senza nulla togliere alla Giulietta che a me piace tanto condivido il fatto che ci vorrebbe un bel restyling non invasivo ma migliorativo che porti quest'Alfa ai livelli della miglior concorrenza (a questo punto bisogna aspettare la nuova Golf e vedere da quale livello partire). Punterei forte pure sulla Delta che rispetto alla Giulietta ha una carta da giocarsi,e cioè il marchio Chrysler! Anche sulla Lancia farei un restyling migliorativo dove punterei sui materiali e sull'effetto scenico e anche sulla tecnologia,qui occorre guardare l'Audi A3,la Classe A e la Lexus CT200H (ci sono salito,ce l'ha un mio conoscente e dal vivo non è britta come sembra,dentro invece è uno spettacolo!!!). La esporterei in Brasile (si può produrre il loco sul pianale Stilo-Bravo che usano lì) e la venderei col marchio Chrysler,proverei a rilanciarla pure in UK e in Cina sfruttando il marchio americano.
ottovalvole ha scritto:c'è la Catania Siracusa fresca fresca ma con qualche autovelox,oppure la Catania Messina ottima per provare suv e fuoristradarenexx ha scritto:angelo0 ha scritto:...gli ultimi KM della A7 in direzione Genova Porto ha dovuto cedere alla plebea Giulietta .A dir il vero, anche di brutto. Nel mentre altre renomate ci hanno provato ma senza buon esito , la plebea cé riuscita a dovere.
La Serravalle era un ottimo banco di prova per le qualità dinamiche di un mezzo. Purtroppo molti esageravano, per cui adesso con il Tutor è solo una noia. :cry:![]()
Io ci provo tutte le volte che mi capita.fino adesso ho avuto un gran kulo...mi diverte non posso farne a meno e chi mi capita sotto non lo lascio perdere subito.Devo dire che la musona se la cava da dio anche se in qualche curva da 90 ci vado con i 110-120 supero i limiti lo so ma che ci posso fare é cosi e basta. Se non ci fosse la rottura dei Tir, si ci potrebbe divertire di piu. ma almeno ho potuto costatare i limiti della mia musona, che per mia grande sorpresa sono piu alti di quanto pensassi. Per questo dico che la Giulietta al riguardo appartiene alle migliori in assoluto vederla entrare nelle quasi curve chiuse, mi divertiva, piu del piacere che mi dava la bonta della mia musona. Mi piacerebbe incontrarne una al ritorno direzione Milano, che ci sono piu salite dove considero la musona, alla perfezzione.....renexx ha scritto:angelo0 ha scritto:...gli ultimi KM della A7 in direzione Genova Porto ha dovuto cedere alla plebea Giulietta .A dir il vero, anche di brutto. Nel mentre altre renomate ci hanno provato ma senza buon esito , la plebea cé riuscita a dovere.
La Serravalle era un ottimo banco di prova per le qualità dinamiche di un mezzo. Purtroppo molti esageravano, per cui adesso con il Tutor è solo una noia. :cry:
Bhe rispetto alla G-Punto che volevi prendere (o la Evo non ricordo) è senz'altro un'altro pianeta,a me piace l'ultimissima serie quella con lo scudetto tutto cromato,ne ho vista una rossa col tetto nero e si faceva guardare.kanarino ha scritto:Dopo 23.000 km a bordo della mia 147 posso dire che:
Lo sterzo è semplicemente ottimo (che dio lo benedica!!!)
Ha una tenuta di strada impressionante (sul misto veloce è una vera goduria)
Ha una linea (a mio avviso) ancora personale ed accattvante
Ha dei rumori (cigolii) provenienti dalle portiere e dal tendalino copribagagli
Sugli avvallamenti o sui dossi le boccole dei quadrilateri sono rumorosi
Per le dimensioni esterne il bagagliaio non è enorme
Detto questo consapevole dei suoi difetti comunque la amo.
Ho guidato anche la Giulietta (per un breve test drive) e non mi è affatto dispiaciuta...ha dei bellissimi interni, sembra rifinita molto bene, non so dire tenuta ed assetto perchè non ho avuto modo di provarla come volevo io.
I paragoni non li faccio perchè non reggono, visto che sono auto di due segmenti diversiottovalvole ha scritto:Bhe rispetto alla G-Punto che volevi prendere (o la Evo non ricordo) è senz'altro un'altro pianeta,a me piace l'ultimissima serie quella con lo scudetto tutto cromato,ne ho vista una rossa col tetto nero e si faceva guardare.
kanarino ha scritto:La 147 a mio avviso (esclusa la Serie 1 a trazione posteriore) a livello di guida è ancora la migliore segmento C a trazione anteriore.
CIao kanarino... orco se hai ragione!!kanarino ha scritto:Dopo 23.000 km a bordo della mia 147 posso dire che:
Lo sterzo è semplicemente ottimo (che dio lo benedica!!!)
Ha una tenuta di strada impressionante (sul misto veloce è una vera goduria)
Ha una linea (a mio avviso) ancora personale ed accattvante
Ha dei rumori (cigolii) provenienti dalle portiere e dal tendalino copribagagli
Sugli avvallamenti o sui dossi le boccole dei quadrilateri sono rumorosi
Per le dimensioni esterne il bagagliaio non è enorme
Detto questo consapevole dei suoi difetti comunque la amo.
Ho guidato anche la Giulietta (per un breve test drive) e non mi è affatto dispiaciuta...ha dei bellissimi interni, sembra rifinita molto bene, non so dire tenuta ed assetto perchè non ho avuto modo di provarla come volevo io.
Guarda non faccio molto testo, primo perchè la Giulietta non ho avuto modo di provarla in frenata, secondo perchè la mia 147 ha le pasticche arrivate ed i dischi ovalizzati...però posso dirti che a me personalmente la frenata della 147 non entusiasma, nel senso che la trovo poco "modulabile", infatti proprio per questo sto apportando dell modifiche all'impianto frenante (dischi e pasticche nuove di qualità migliore, tubi dei freni aeronautici).zanzano ha scritto:Vi chedo una cortesia:
Chi di voi ha fatto una frenata al limite con 147 e con Giulietta??
Avete notato la differenza??
comportamento stradale del mezzo durante frenata!!
saluti zanza
Dunque il parcheggio automatico viene montato su Delta e Ypsilon,quantomeno come optional? Riguardo all'accensione a bottone sono d'accordo (la 159 ce l'ha) ma sarebbe ancor più romantico spostare il blocchetto classico a chiave sulla sinistra del piantone. Sterzo attivo con un feedback migliore ovviamente si,la priorità su tutto,ma allora che miglioramenti ha portato il doppio pignone di quello attuale? Non si può fare un servosterzo che resta del tutto disattivato e che funziona solo premendo un pulsante (come il City della Fiat)?Fancar_ ha scritto:Nuovi accessori fanno la loro apparizione nel segmento della Giulietta e sono:
- regolatore di velocità ?adattivo? che rallenta l'auto automaticamente per mantenere le distanze di sicurezza
- il sistema che frena da solo l'auto sotto i 30 km/h per evitare i tamponamenti
- dispositivo che consiglia al guidatore di fare una pausa ?leggendo? il suo stato di stanchezza
- fari intelligenti con programma città, nebbia, autostrada, non abbagliano le auto che si incrociano
- parcheggio automatico con telecamera
- sospensioni elettroniche regolabili
- schermo navigatore con funzionalità 3D
- avviamento senza chiave
- sterzo ?attivo?, cioé in grado di variare il rapporto di sterzata in base alla velocità della macchina (da valutare se sia veramente necessario per il piacere di guida... )
Alcuni di questi dovrebbero essere messi anche sulla Giulietta per tenerla al passo; non tutti, ma alcuni sono interessanti, come ad esempio quelli per la sicurezza, come il sistema che evita i tamponamento i l'investimento di pedoni al di sotto dei 30 km/h
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa