<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA una auto indistruttibile ottimo lavoro Marchionne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA una auto indistruttibile ottimo lavoro Marchionne

MultiJet150 ha scritto:
rimix ha scritto:
salve , da un anno e mezzo circa dal suo debutto alfa Giulietta sembra essere indistruttibile e perfetta , apparte qualche segnalazione di piccoli disagi negli interni o negli assemblaggi , (come successo a me) , sembra che a nessuno sia capitato un inconveniente, e i test dei 100000 km di 4ruote dimostrano che è molto affidabile. certamente a qualche utente sarà successo qualcosa ma almeno su questo forum non mi sembra di aver sentito niente..

ora sarebbe meglio essere soddisfatti una volta ogni tanto di un nostro prodotto italiano, senza lamentarci ogni volta..

la realtà è che marchionne stà lavorando bene, anche con alfa, certamente adesso la gamma è di soli 2 modelli ma bisogna pensare che prima fiat era davvero con le pezze al culo e non poteva investire su modelli nuovi , ora con la possibilità di chrysler alfa ha la possibilità di ritornare ai suoi antichi fasti, crediamo a marchionne, io sono certo che lui ama alfa, è solo che fiat prima non poteva fare di più, e l unica alternativa era per fiat vendere alfa a vw per incassare soldi.

Come non quotarti al 100 % !!!

Anche perché, io personalmente, mai avuto problemi gravi con le auto del gruppo FIAT.

Inoltre, anche guardando nelle varie sezioni del gruppo, non mi sembra di trovare eserciti di persone appiedate, che se ne dica. Credo che il gruppo FIAT negli ultimi 10 anni non sia inferiore a nessuno in quanto ad affidabilità.

Da 4 mesi a questa parte, ho completato la "collezione" di famiglia con una Alfa Romeo 159 SW 170 CV prossima ai 10.000 Km, che dire, è una vettura incredibile da tutti i punti di vista, ogni giorno che passa me ne innamoro sempre di più. E' così piacevole guidarla, che come non facevo più da anni, a volte, scaricati i passeggeri sotto casa, prima di metterla nel garage, vado a farmi un giretto un po' nervoso, per apprezzare l'unicità della vettura.

Secondo me, è un errore non produrla più, io avrei fatto un piccolo restyling esterno, un po' di upgrade all'elettronica di bordo navigatore compreso, magari con cruscotto simile alla Giulietta e ciliegina sulla torta, motorizzazioni più adeguate al mezzo e al marchio.

Per quanto riguarda la Giulietta, l'ho scartata a malincuore per esigenze di maggiore spazio, ma trovo che sia una delle più belle auto in circolazione, ovviamente dopo la mia 159. ;)

si la 159 è la più bella della sua categoria...peccato non averla restilizzata sia dentro che fuori,, ma si dice che marchionne non puntasse su questo progetto fatto cn gm e che si è rifiutato di fargli fare un restyling perchè poi non gli avrebbero più dato le 5 stelle euroncap visto che le regole si sono fatte più dure...e il progetto 159 non le avrebbe prese e una segmento d senza 5 stelle.....
 
rimix ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
rimix ha scritto:
salve , da un anno e mezzo circa dal suo debutto alfa Giulietta sembra essere indistruttibile e perfetta , apparte qualche segnalazione di piccoli disagi negli interni o negli assemblaggi , (come successo a me) , sembra che a nessuno sia capitato un inconveniente, e i test dei 100000 km di 4ruote dimostrano che è molto affidabile. certamente a qualche utente sarà successo qualcosa ma almeno su questo forum non mi sembra di aver sentito niente..

ora sarebbe meglio essere soddisfatti una volta ogni tanto di un nostro prodotto italiano, senza lamentarci ogni volta..

la realtà è che marchionne stà lavorando bene, anche con alfa, certamente adesso la gamma è di soli 2 modelli ma bisogna pensare che prima fiat era davvero con le pezze al culo e non poteva investire su modelli nuovi , ora con la possibilità di chrysler alfa ha la possibilità di ritornare ai suoi antichi fasti, crediamo a marchionne, io sono certo che lui ama alfa, è solo che fiat prima non poteva fare di più, e l unica alternativa era per fiat vendere alfa a vw per incassare soldi.

Come non quotarti al 100 % !!!

Anche perché, io personalmente, mai avuto problemi gravi con le auto del gruppo FIAT.

Inoltre, anche guardando nelle varie sezioni del gruppo, non mi sembra di trovare eserciti di persone appiedate, che se ne dica. Credo che il gruppo FIAT negli ultimi 10 anni non sia inferiore a nessuno in quanto ad affidabilità.

Da 4 mesi a questa parte, ho completato la "collezione" di famiglia con una Alfa Romeo 159 SW 170 CV prossima ai 10.000 Km, che dire, è una vettura incredibile da tutti i punti di vista, ogni giorno che passa me ne innamoro sempre di più. E' così piacevole guidarla, che come non facevo più da anni, a volte, scaricati i passeggeri sotto casa, prima di metterla nel garage, vado a farmi un giretto un po' nervoso, per apprezzare l'unicità della vettura.

Secondo me, è un errore non produrla più, io avrei fatto un piccolo restyling esterno, un po' di upgrade all'elettronica di bordo navigatore compreso, magari con cruscotto simile alla Giulietta e ciliegina sulla torta, motorizzazioni più adeguate al mezzo e al marchio.

Per quanto riguarda la Giulietta, l'ho scartata a malincuore per esigenze di maggiore spazio, ma trovo che sia una delle più belle auto in circolazione, ovviamente dopo la mia 159. ;)

si la 159 è la più bella della sua categoria...peccato non averla restilizzata sia dentro che fuori,, ma si dice che marchionne non puntasse su questo progetto fatto cn gm e che si è rifiutato di fargli fare un restyling perchè poi non gli avrebbero più dato le 5 stelle euroncap visto che le regole si sono fatte più dure...e il progetto 159 non le avrebbe prese e una segmento d senza 5 stelle.....
c'è il problema del frontale troppo a spigolo,basta vedere MiTo e Giulietta col paraurti che sale oltre il cofano...ma tutte le macchine nuove si stanno adeguando,anche le ultime BMW,c'è la normativa per i pedoni da rispettare con delle specifiche precise sulla morbidezza delle lamiere,altezza del frontale ecc ecc. Purtroppo questo porta a dover forzare il design e probabilmente la 159 avrebbe perso proprio la parte più bella. Però ci sono altri modi per tenerla viva,bastava solo adeguare i motori,cambiare la consolle centrale e mettere qualcosa di più moderno,migliorare le finiture generali...insomma una bella rinfrescata e una AMPLIAMENTO della gamma motori e allestimenti sarebbe stata perfetta. Oltre ad una bella versione col 1750 TBI portato a 235cv e allestimento alleggerito,spoglio,fatto solo per godersi al massimo le doti telaistiche della vettura. Penso che tutto questo ha un costo ma il guadagno sarebbe arrivato e c'avrebbe guadagnato anche tutta la gamma perchè MiTo e Giulietta avrebbero avuto una sorella maggiore che fa da traino. Un pò quello che stanno facendo con la Lancia,la Ypsilon aiuta a vendere la Delta e la Thema,viceversa Thema e Voyager aiutano a vendere Delta e Ypsilon perchè adesso (anche se è solo un rebudging) vengono viste come un'unica famiglia.
 
rimix ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
rimix ha scritto:
salve , da un anno e mezzo circa dal suo debutto alfa Giulietta sembra essere indistruttibile e perfetta , apparte qualche segnalazione di piccoli disagi negli interni o negli assemblaggi , (come successo a me) , sembra che a nessuno sia capitato un inconveniente, e i test dei 100000 km di 4ruote dimostrano che è molto affidabile. certamente a qualche utente sarà successo qualcosa ma almeno su questo forum non mi sembra di aver sentito niente..

ora sarebbe meglio essere soddisfatti una volta ogni tanto di un nostro prodotto italiano, senza lamentarci ogni volta..

la realtà è che marchionne stà lavorando bene, anche con alfa, certamente adesso la gamma è di soli 2 modelli ma bisogna pensare che prima fiat era davvero con le pezze al culo e non poteva investire su modelli nuovi , ora con la possibilità di chrysler alfa ha la possibilità di ritornare ai suoi antichi fasti, crediamo a marchionne, io sono certo che lui ama alfa, è solo che fiat prima non poteva fare di più, e l unica alternativa era per fiat vendere alfa a vw per incassare soldi.

Come non quotarti al 100 % !!!

Anche perché, io personalmente, mai avuto problemi gravi con le auto del gruppo FIAT.

Inoltre, anche guardando nelle varie sezioni del gruppo, non mi sembra di trovare eserciti di persone appiedate, che se ne dica. Credo che il gruppo FIAT negli ultimi 10 anni non sia inferiore a nessuno in quanto ad affidabilità.

Da 4 mesi a questa parte, ho completato la "collezione" di famiglia con una Alfa Romeo 159 SW 170 CV prossima ai 10.000 Km, che dire, è una vettura incredibile da tutti i punti di vista, ogni giorno che passa me ne innamoro sempre di più. E' così piacevole guidarla, che come non facevo più da anni, a volte, scaricati i passeggeri sotto casa, prima di metterla nel garage, vado a farmi un giretto un po' nervoso, per apprezzare l'unicità della vettura.

Secondo me, è un errore non produrla più, io avrei fatto un piccolo restyling esterno, un po' di upgrade all'elettronica di bordo navigatore compreso, magari con cruscotto simile alla Giulietta e ciliegina sulla torta, motorizzazioni più adeguate al mezzo e al marchio.

Per quanto riguarda la Giulietta, l'ho scartata a malincuore per esigenze di maggiore spazio, ma trovo che sia una delle più belle auto in circolazione, ovviamente dopo la mia 159. ;)

si la 159 è la più bella della sua categoria...peccato non averla restilizzata sia dentro che fuori,, ma si dice che marchionne non puntasse su questo progetto fatto cn gm e che si è rifiutato di fargli fare un restyling perchè poi non gli avrebbero più dato le 5 stelle euroncap visto che le regole si sono fatte più dure...e il progetto 159 non le avrebbe prese e una segmento d senza 5 stelle.....
Beh certo la 159 vista anche la collaborazione di un grande gruppo come GM poteva essere fatta meglio.
 
MultiJet150 ha scritto:
..., credimi, nera metallizzata con fanaleria allo xenon e cerchi grigio titanio, fa ancora girare la gente, compresi gli sbarbati.

... che buttano immediatamente a terra le cartine col "fumo"... :D
 
rimix ha scritto:
salve , da un anno e mezzo circa dal suo debutto alfa Giulietta sembra essere indistruttibile e perfetta , apparte qualche segnalazione di piccoli disagi negli interni o negli assemblaggi , (come successo a me) , sembra che a nessuno sia capitato un inconveniente, e i test dei 100000 km di 4ruote dimostrano che è molto affidabile. certamente a qualche utente sarà successo qualcosa ma almeno su questo forum non mi sembra di aver sentito niente..

ora sarebbe meglio essere soddisfatti una volta ogni tanto di un nostro prodotto italiano, senza lamentarci ogni volta..

la realtà è che marchionne stà lavorando bene, anche con alfa, certamente adesso la gamma è di soli 2 modelli ma bisogna pensare che prima fiat era davvero con le pezze al culo e non poteva investire su modelli nuovi , ora con la possibilità di chrysler alfa ha la possibilità di ritornare ai suoi antichi fasti, crediamo a marchionne, io sono certo che lui ama alfa, è solo che fiat prima non poteva fare di più, e l unica alternativa era per fiat vendere alfa a vw per incassare soldi.

concordo solo in parte con quello che dici, Marchionne ha fatto abbastanza bene ma adesso deve cambiare marcia perchè il tanto che finora è stato fatto non è più sufficiente.
Occorrono immediatamente delle nuove versioni di Mito, Giulietta e 159 innanzitutto sportive, una politica di prezzi più aggressiva e i nuovi modelli entro le date fissate inizialmente cioè fine 2013. Se non si procederà su questa strada credo che sarà molto dura crescere in maniera adeguata per guardare il futuro con un minimo di serenità :?

Guarda un po cosa fà VW con la Golf, tira fuori la versione Sport con una discreta dotazione di serie a 18.500 euro e la United a 15.300, tutto ciò insieme alle altre pensate precedentemente escogitate continueranno a tenerla su. E da questa parte?? Nulla. C'è la bella notizia del TCT ma questo gioiellino è stato sfruttato in maniera del tutto inadeguata. Io l'avrei piazzato quasi immediatamente sulla Lancia Delta rilanciandola e sulla Bravo. Ma è possibile che non son capaci di tirar fuori una Bravo M-Jet 120 cv o una Gpl 120 cv o 135 cv benzina tutte col TCT??? E una versione sport?? Tutte avrebbero potuto avere una buona dote di accessori con un buon successo almeno in italia in grado, di trascinarla a discreti risultati anche in Europa e invece... niente. Vedo in Alfa e in generale nel Gruppone un certo lassismo eppure siamo noi ad avere le auto migliori sicuramente fino al segmento C ma ce la giochiamo anche in quelli superiori. Personalmente ho l'impressione che Marchionne sia fondamentalmente un uomo solo che non si è circondato di persone alla sua altezza, si vede chiaramente ed è un grosso errore. Lui fà il suo lavoro e lo fà molto bene, ha fatto cose che i vari soloni dell'Automotive no nsarebbero in grado neanche di immaginare (guarda il povero Piech che non è in grado solo di combinare disastri con Alfa Romeo e Suzuki pur avendo un potere ineguagliabile fra le mani) ma intorno ha il vuoto. Avrebbe bisogno di persone che masticano auto da sempre e amano e conoscano a fondo il mondo delle quattroruote ma così non è. Poi Alfa avrebbe bisogno di un po di veri Alfisti nel motore e invece... niente. Speriamo che se ne renda conto, non può fare tuto lui c'è bisogno dell'apporto di nuovi personaggi che gli si affianchino e poi di veri amanti delle auto. Dopo tutto arriverà perchè attualmente non ci sono costruttori in grado di dire qualcosa più di quello che siamo in grado di concepire qui da noi. Speriamo bene.
 
quoto Bufalobic parola per parola,ha bisogno di un buon braccio destro che si occupi del prodotto,ormai la fase del risanamento e dell'estinzione del debito con l'america s'è conclusa,ora ci vogliono i prodotti!
 
BufaloBic ha scritto:
rimix ha scritto:
salve , da un anno e mezzo circa dal suo debutto alfa Giulietta sembra essere indistruttibile e perfetta , apparte qualche segnalazione di piccoli disagi negli interni o negli assemblaggi , (come successo a me) , sembra che a nessuno sia capitato un inconveniente, e i test dei 100000 km di 4ruote dimostrano che è molto affidabile. certamente a qualche utente sarà successo qualcosa ma almeno su questo forum non mi sembra di aver sentito niente..

ora sarebbe meglio essere soddisfatti una volta ogni tanto di un nostro prodotto italiano, senza lamentarci ogni volta..

la realtà è che marchionne stà lavorando bene, anche con alfa, certamente adesso la gamma è di soli 2 modelli ma bisogna pensare che prima fiat era davvero con le pezze al culo e non poteva investire su modelli nuovi , ora con la possibilità di chrysler alfa ha la possibilità di ritornare ai suoi antichi fasti, crediamo a marchionne, io sono certo che lui ama alfa, è solo che fiat prima non poteva fare di più, e l unica alternativa era per fiat vendere alfa a vw per incassare soldi.

concordo solo in parte con quello che dici, Marchionne ha fatto abbastanza bene ma adesso deve cambiare marcia perchè il tanto che finora è stato fatto non è più sufficiente.
Occorrono immediatamente delle nuove versioni di Mito, Giulietta e 159 innanzitutto sportive, una politica di prezzi più aggressiva e i nuovi modelli entro le date fissate inizialmente cioè fine 2013. Se non si procederà su questa strada credo che sarà molto dura crescere in maniera adeguata per guardare il futuro con un minimo di serenità :?

Guarda un po cosa fà VW con la Golf, tira fuori la versione Sport con una discreta dotazione di serie a 18.500 euro e la United a 15.300, tutto ciò insieme alle altre pensate precedentemente escogitate continueranno a tenerla su. E da questa parte?? Nulla. C'è la bella notizia del TCT ma questo gioiellino è stato sfruttato in maniera del tutto inadeguata. Io l'avrei piazzato quasi immediatamente sulla Lancia Delta rilanciandola e sulla Bravo. Ma è possibile che non son capaci di tirar fuori una Bravo M-Jet 120 cv o una Gpl 120 cv o 135 cv benzina tutte col TCT??? E una versione sport?? Tutte avrebbero potuto avere una buona dote di accessori con un buon successo almeno in italia in grado, di trascinarla a discreti risultati anche in Europa e invece... niente. Vedo in Alfa e in generale nel Gruppone un certo lassismo eppure siamo noi ad avere le auto migliori sicuramente fino al segmento C ma ce la giochiamo anche in quelli superiori. Personalmente ho l'impressione che Marchionne sia fondamentalmente un uomo solo che non si è circondato di persone alla sua altezza, si vede chiaramente ed è un grosso errore. Lui fà il suo lavoro e lo fà molto bene, ha fatto cose che i vari soloni dell'Automotive no nsarebbero in grado neanche di immaginare (guarda il povero Piech che non è in grado solo di combinare disastri con Alfa Romeo e Suzuki pur avendo un potere ineguagliabile fra le mani) ma intorno ha il vuoto. Avrebbe bisogno di persone che masticano auto da sempre e amano e conoscano a fondo il mondo delle quattroruote ma così non è. Poi Alfa avrebbe bisogno di un po di veri Alfisti nel motore e invece... niente. Speriamo che se ne renda conto, non può fare tuto lui c'è bisogno dell'apporto di nuovi personaggi che gli si affianchino e poi di veri amanti delle auto. Dopo tutto arriverà perchè attualmente non ci sono costruttori in grado di dire qualcosa più di quello che siamo in grado di concepire qui da noi. Speriamo bene.
Intanto non doveva farsi scappare giugiaro e non abbandonare bertone a se stessa. Per non dire di De Silva che rilanciò l'alfa in maniera buona con 156 e derivate.. il problema è che M & co. hanno le vipere in tasca. :?
 
Ma non è che se non ci sono persone capaci intorno a lui è perchè vuole sempre avere la decisione finale per se?
quali manager capaci al momento di prendere decisioni importanti ne avrebbero l'autonomia in fiat dove tutto deve passare da lui?
Se tagli tutto, compreso il Centro stile Alfa per mero risparmio (che lui chiama ottimizzazione), ma come pretendi che le persone capaci rimangano?
Ed inoltre se hai la testa solo per l'america perchè per ora il businness è li e non sviluppi niente (alfa è ferma, fiat e lancia pure) a parte i modelli di bassa gamma che generano pochi utili, non vi sono novità, ma chi è quella persona capace che si imbarcherebbe in un simile casino, senza prospettive decisionali? Wester???
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Intanto non doveva farsi scappare giugiaro e non abbandonare bertone a se stessa. Per non dire di De Silva che rilanciò l'alfa in maniera buona con 156 e derivate.. il problema è che M & co. hanno le vipere in tasca. :?

Innanzitutto perdonate l'intervento scritto coi piedi, pare scritto da un ubriaco alla tastiera!! :shock: :shock: :shock:

PS: provvederò immediatamente a dargli una sistemata ;)

Il problema non sono Giugiaro, Da Silva o Bertone ma l'aver imboccato una strada sbagliata. Se prendi la Giulietta sembra che facciano di tutto per far calare le vendite affidando il marketing a dilettanti mandati allo sbaraglio. La concorrente Golf propone la versione Sport col 1.2 che è un buon motorino supportata da una discreta dotazione di optional a partire dai cerchi in lega a 18.500 euri. A tutto ciò cosa contrappone Giulietta?? Nulla!! Vuoi rilanciare la Giulietta?? Allora fai esordire le nuovi sospenzioni della Mito QV per renderla ancora più reattiva (un'Alfa deve prima di tutto andar forte), poi essendo già disponibile ci metti su il TCT ma su tutte le versioni non solo sulle 2 più costose. Poi offri il navigatore per il quale tanti impazziscono (manco fosse oro) in promo a pochi euro o gratis sulle versioni di punta almento per i primi 2 mesi, ... insomma si potrebbero fare tante cose dai e porterebbero molto in alto la Giulietta in Italia. Dovrebbe superare senza problemi la Golf, soprattutto oggi chela tedesca è afflitta da tante noie meccaniche mentre la Giulietta è meccanicamente perfetta (perfetta!), ti si potrà scollare l'involucro del pomello cambio ma sono stupidaggini, siamo seri!!
E poi la Giulietta dovrebbe essere supportata dalla Bravo e dalla Delta. Niente TCT su entrambe, ma si può??? E la versione Gpl 120 cv sulla Bravo?? Nulla solo la 90 cv aspirata, ma come si può competere con la Golf in queste condizioni?? E' la Bravo la vera rivale della Golf non la Giulietta. La Bravo almeno in Italia può competere senza problemi con la Golf, la offri con cerchi da 18, navigatore e TCT al prezzo di una Golf DSG minimale e il gioco è fatto, stesso discorso la Delta, stesso discorso Musa e Idea. E' possibile che non son capaci di offrire Musa e Idea con 1.4 benzina 90 o 120 cv col TCT e 1.6 M-Jet 90, 105 e 120 cv col TCT magari al prezzo del manuale almeno per i primi mesi??? E' chiaro che passato l'effetto novità le vendite caleranno perchè la concorrenza fà offerte aggressive per prezzo e dotazioni. Gli altri non dormono noi si. Come potremo mai avere una Giulia TP tecnicamente evoluta se non siamo neanche in grado di far un po di cassa con Giulietta e Mito TA??? Non solo non si reperiscono risorse da reinvestire ma si svilisce il marchio Alfa Romeo e anche gli altri più di quanto non sia già stato fatto.

Quindi Marchionne và alla grande come AD di Fiat Chrysler, fà cose che Piech non si sognerebbe neanche, figurati che il Tedeschino pur con tanti di quei soldi in tasca da non sapere neanche dove buttarli è stato solo capace di rimanere a bocca asciutta (per ora) nell'affaire Alfa Romeo e a combinare disastri senza precedenti con Suzuki. Forse pensava di fare come la Merkel cui basta alzare la voce per governare i vari vassalli europei (tra cui ahimè noi Italiani) ma gli è andata molto male. Però Marchionne da solo non basta, deve capire che si deve circondare di gente che conosce bene il marketing, la tecnologia e i mercati e poi last but not least che ama le automobili e le Alfa, altrimenti tutto ciò che di buono sta combinando come AD non sarà sufficientea vincere la guerra coi costruttori stranieri. In Usa si sta muovendo discretamente bene, stessa cosa in Brasile e Sud America, ma senza la ripresa in Europa che oggi di fatto è una palla al piede per il Gruppine non ci potrà essere futuro!! E a nulla servirà abbandonare gli stabilimenti nazionali se poi non si sanno vendere le vetture.
 
smaxs ha scritto:
Ma non è che se non ci sono persone capaci intorno a lui è perchè vuole sempre avere la decisione finale per se?
quali manager capaci al momento di prendere decisioni importanti ne avrebbero l'autonomia in fiat dove tutto deve passare da lui?
Se tagli tutto, compreso il Centro stile Alfa per mero risparmio (che lui chiama ottimizzazione), ma come pretendi che le persone capaci rimangano?
Ed inoltre se hai la testa solo per l'america perchè per ora il businness è li e non sviluppi niente (alfa è ferma, fiat e lancia pure) a parte i modelli di bassa gamma che generano pochi utili, non vi sono novità, ma chi è quella persona capace che si imbarcherebbe in un simile casino, senza prospettive decisionali? Wester???

Appunto deve circondarsi di valide teste pensanti e le deve ascoltare, altrimenti a che servono?? Giulietta deve diventare una sportivetta con tutte le carte in regola, la Bravo una concorrente della Golf e la Delta una C elegante, sono obbiettivi ampiamente alla portata. Basterebbe dotarle tutte di TCT, di Gpl 120 cv , di sospensioni sportive per chi le volesse (su Alfa di serie) e di pacchetti con differenti dotazioni alla bisogna. Si diano la sveglia, questi 3 modelli da soli possono fare il 50% delle vendite del segmento C in Itala, e subito dopo porre le basi per una decisa crescita in tutta Europa. Basta solo tirarsi su le maniche e lavorare sodo
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Intanto non doveva farsi scappare giugiaro e non abbandonare bertone a se stessa. Per non dire di De Silva che rilanciò l'alfa in maniera buona con 156 e derivate.. il problema è che M & co. hanno le vipere in tasca. :?

Innanzitutto perdonate l'intervento scritto coi piedi, pare scritto da un ubriaco alla tastiera!! :shock: :shock: :shock:

PS: provvederò immediatamente a dargli una sistemata ;)

Il problema non sono Giugiaro, Da Silva o Bertone ma l'aver imboccato una strada sbagliata. Se prendi la Giulietta sembra che facciano di tutto per far calare le vendite affidando il marketing a dilettanti mandati allo sbaraglio. La concorrente Golf propone la versione Sport col 1.2 che è un buon motorino supportata da una discreta dotazione di optional a partire dai cerchi in lega a 18.500 euri. A tutto ciò cosa contrappone Giulietta?? Nulla!! Vuoi rilanciare la Giulietta?? Allora fai esordire le nuovi sospenzioni della Mito QV per renderla ancora più reattiva (un'Alfa deve prima di tutto andar forte), poi essendo già disponibile ci metti su il TCT ma su tutte le versioni non solo sulle 2 più costose. Poi offri il navigatore per il quale tanti impazziscono (manco fosse oro) in promo a pochi euro o gratis sulle versioni di punta almento per i primi 2 mesi, ... insomma si potrebbero fare tante cose dai e porterebbero molto in alto la Giulietta in Italia. Dovrebbe superare senza problemi la Golf, soprattutto oggi chela tedesca è afflitta da tante noie meccaniche mentre la Giulietta è meccanicamente perfetta (perfetta!), ti si potrà scollare l'involucro del pomello cambio ma sono stupidaggini, siamo seri!!E poi la Giulietta dovrebbe essere supportata dalla Bravo e dalla Delta. Niente TCT su entrambe, ma si può??? E la versione Gpl 120 cv sulla Bravo?? Nulla solo la 90 cv aspirata, ma come si può competere con la Golf in queste condizioni?? E' la Bravo la vera rivale della Golf non la Giulietta. La Bravo almeno in Italia può competere senza problemi con la Golf, la offri con cerchi da 18, navigatore e TCT al prezzo di una Golf DSG minimale e il gioco è fatto, stesso discorso la Delta, stesso discorso Musa e Idea. E' possibile che non son capaci di offrire Musa e Idea con 1.4 benzina 90 o 120 cv col TCT e 1.6 M-Jet 90, 105 e 120 cv col TCT magari al prezzo del manuale almeno per i primi mesi??? E' chiaro che passato l'effetto novità le vendite caleranno perchè la concorrenza fà offerte aggressive per prezzo e dotazioni. Gli altri non dormono noi si. Come potremo mai avere una Giulia TP tecnicamente evoluta se non siamo neanche in grado di far un po di cassa con Giulietta e Mito TA??? Non solo non si reperiscono risorse da reinvestire ma si svilisce il marchio Alfa Romeo e anche gli altri più di quanto non sia già stato fatto.

Quindi Marchionne và alla grande come AD di Fiat Chrysler, fà cose che Piech non si sognerebbe neanche, figurati che il Tedeschino pur con tanti di quei soldi in tasca da non sapere neanche dove buttarli è stato solo capace di rimanere a bocca asciutta (per ora) nell'affaire Alfa Romeo e a combinare disastri senza precedenti con Suzuki. Forse pensava di fare come la Merkel cui basta alzare la voce per governare i vari vassalli europei (tra cui ahimè noi Italiani) ma gli è andata molto male. Però Marchionne da solo non basta, deve capire che si deve circondare di gente che conosce bene il marketing, la tecnologia e i mercati e poi last but not least che ama le automobili e le Alfa, altrimenti tutto ciò che di buono sta combinando come AD non sarà sufficientea vincere la guerra coi costruttori stranieri. In Usa si sta muovendo discretamente bene, stessa cosa in Brasile e Sud America, ma senza la ripresa in Europa che oggi di fatto è una palla al piede per il Gruppine non ci potrà essere futuro!! E a nulla servirà abbandonare gli stabilimenti nazionali se poi non si sanno vendere le vetture.

Bufalo, se non è riuscito a scalzare la Golf con la Giulietta, non credo che avrebbe avuto qualche chance la Bravo, che a me non dispiace, peraltro. Tante volte abbiamo discusso dell'immagine, nonostante tutte le "offese" arrecatele da Fiat, l'Alfa mantiene un appeal e un'immagine di sportività che non ha Fiat....
Per l'altra frase che ho evidenziato, saranno pure cose banali, ma permetti che comincio ad essere un pò stufo anch'io? (neanche a farlo apposta c'è una discussione simile su altro forum che modus conosce bene ;) )
Se andate a rileggere tutti i vecchi post in cui si denigrava Pomigliano, vedrete che io ho sempre difeso gli operai, su due 147 e due GT, mai avuti significativi problemi di assemblaggio, gli inconvenienti avuti erano da attribuire solo a scarsa qualità della componentistica..
La Giulietta è costruita a Cassino, la mia ha 7 mesi, ha 15400 Km. A parte il pomello del cambio (rotto poco dopo i 7000 Km), c'è il toc-toc dello schienale del sedile di guida, una vibrazione dell'altro sedile, vibrazione del coprifusibile, rumore solo a freddo sul lato destro, non ho ancora capito se viene dalla portiera dx, dalle casse, dal rivestimento della plancia, scompare una volta che si è riscaldato l'abitacolo. Per carità, tutte cose non rilevanti, ma con le precedenti pomiglianesi ( a parte altri problemi più volte riportati dell'ultima GT) non riscontrate così precocemente... Avrai letto in altro post la storia del pannello porta che ha dovuto sostituire quadrif e dei vari feltrini che ha dovuto mettere! Se anche un cliente come me, che in 10 anni gli ha comprato 5 macchine, si rompe definitivamente i gabasisi e vuole tentare di vedere se veramente la concorrenza è così perfetta? Prima ve la prendevate con i cattivoni di Pomigliano (chissà come mai anche Brera e Spider, prodotte in Piemonte, avevano i difetti della 159 ! ), e ora? A beh, Cassino non è mica tanto lontano....saranno i soliti fannulloni.....Non è che ci facciamo venire il dubbio che Marchionne risparmia anche sul pomello del cambio? :evil:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Scusate, ma è un topic sulla bontà di progetto della G10 o un tentativo di riabilitare l'attuale situazione Alfiat?

Il titolo dice che è un topic sulla bontà della G10, e mi auguro e chiedo a tutti di fare in modo che rimanga tale. ;)
 
Menech ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Bufalo, se non è riuscito a scalzare la Golf con la Giulietta, non credo che avrebbe avuto qualche chance la Bravo, che a me non dispiace, peraltro. Tante volte abbiamo discusso dell'immagine, nonostante tutte le "offese" arrecatele da Fiat, l'Alfa mantiene un appeal e un'immagine di sportività che non ha Fiat....
Per l'altra frase che ho evidenziato, saranno pure cose banali, ma permetti che comincio ad essere un pò stufo anch'io? (neanche a farlo apposta c'è una discussione simile su altro forum che modus conosce bene ;) )
Se andate a rileggere tutti i vecchi post in cui si denigrava Pomigliano, vedrete che io ho sempre difeso gli operai, su due 147 e due GT, mai avuti significativi problemi di assemblaggio, gli inconvenienti avuti erano da attribuire solo a scarsa qualità della componentistica..
La Giulietta è costruita a Cassino, la mia ha 7 mesi, ha 15400 Km. A parte il pomello del cambio (rotto poco dopo i 7000 Km), c'è il toc-toc dello schienale del sedile di guida, una vibrazione dell'altro sedile, vibrazione del coprifusibile, rumore solo a freddo sul lato destro, non ho ancora capito se viene dalla portiera dx, dalle casse, dal rivestimento della plancia, scompare una volta che si è riscaldato l'abitacolo. Per carità, tutte cose non rilevanti, ma con le precedenti pomiglianesi ( a parte altri problemi più volte riportati dell'ultima GT) non riscontrate così precocemente... Avrai letto in altro post la storia del pannello porta che ha dovuto sostituire quadrif e dei vari feltrini che ha dovuto mettere! Se anche un cliente come me, che in 10 anni gli ha comprato 5 macchine, si rompe definitivamente i gabasisi e vuole tentare di vedere se veramente la concorrenza è così perfetta? Prima ve la prendevate con i cattivoni di Pomigliano (chissà come mai anche Brera e Spider, prodotte in Piemonte, avevano i difetti della 159 ! ), e ora? A beh, Cassino non è mica tanto lontano....saranno i soliti fannulloni.....Non è che ci facciamo venire il dubbio che Marchionne risparmia anche sul pomello del cambio? :evil:

son d'accordo gli inconvenienti della tua Giulietta provocano delle belle seccature e sono al giorno d'oggi imperdonabili, soprattutto su un'auto con una meccanica del livello della Giulietta, tuttavia mi sembra che rispetto ai problemi VW siano poca cosa, nel senso che basta investire qualche soldino in più per evitarseli, intendo evitarseli in fase di progettazione e realizzazione non dopo l'acquisto. Per me una Giulietta non ha nulla da invidiare a una Golf ma occorre lavorare alacremente per raggiungere riscontri di vendita pari alla rivale tedesca. Personalmente ho dato qualche suggerimento su come fare.
 
Back
Alto