<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta provata in tutto da Matt | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta provata in tutto da Matt

jaja00yaya ha scritto:
Ho visto i video di Matt, molto precisi e raffinati in tutto e per tutto.
Dopo anni in cui le Alfa non mi convincevano più, la Mito ha iniziato a farmi cambiare idea e ora la Giulietta è davvero all'altezza del marchio che porta sul cofano.

La guida sembra un mix tra sportività e confort niente male, precisa ma non estrema. E finalmente un motore a benzina degno di Alfa: il 1750 tb!!
Erano anni che aspettavo un motore davvero da alfa, cattivo e potente, senza esagerare nella cilindrata (ultimi 3200cc che non avevano mercato).

Unici due contro secondo me di questa auto è che:
-il 1750 tb accessoriato per bene costa 38.000 euro: un po' troppo per essere un'alfa... allora prendo un'audi a3 o una bmw serie 1 che quanto a valore dell'usato, guida e prestazioni sono su un altro livello (alfa si è avvicinata ma non è ancora arrivata alla concorrenza);
-la trazione anteriore con + di 200 cv la trovo ingestibile, auto così o sono posteriori o integrali secondo il mio punto di vista, perchè altrimenti quando esci di curva non puoi mai spalancare e dare fiato a tutto il motore che hai lì sotto.

per rispondere ai tuoi quesiti:

1- se scegli una serie 1 o una Audi A3 di pari potenza ed equipaggiamento... spendi come minimo 7-8000 euro in più...
2- le versioni R della Scirocco (270cv) o la nuova Focus RS (305cv e 350cv per la LE) stanno dimostrando che con i differenziali adatti, non ci sono più i problemi che c'erano qualche anno fa nello scaricare la potenza a terra... i 235cv quindi della Giulietta Q Verde non mettono quindi non danno problemi... resta il fatto che ognuno è libero d'interpretare al meglio delle proprie esigenze e necessità, il concetto di auto media sportiva... se uno non ha problemi di portafoglio ci sono parecchie proposte interessanti...

ma a questo prezzo penso proprio di no... ;)

ciao
 
La Giulietta QV oltre che con la Golf GTI si scontrerà anche con l'Astra GSi 2.0 Turbo benzina.

Sicuramente le testate tedesche faranno una bella prova confronto.
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta QV oltre che con la Golf GTI si scontrerà anche con l'Astra GSi 2.0 Turbo benzina.

Sicuramente le testate tedesche faranno poi una bella prova confronto.

Scommettiamo che la classifica sarà 1vw 2op 3ar?
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta provata dalla trasmissione tedesca GRIP.

http://www.youtube.com/watch?v=VFC1UuAgyaY

Dunque
non ci ho capito na mazza di quello che ha detto ma.....
...che musica il motore

Gooooooddddddd Very gooooodddddddddd
;)

" Bella Giulietta"
 
autofede2009 ha scritto:
jaja00yaya ha scritto:
Ho visto i video di Matt, molto precisi e raffinati in tutto e per tutto.
Dopo anni in cui le Alfa non mi convincevano più, la Mito ha iniziato a farmi cambiare idea e ora la Giulietta è davvero all'altezza del marchio che porta sul cofano.

La guida sembra un mix tra sportività e confort niente male, precisa ma non estrema. E finalmente un motore a benzina degno di Alfa: il 1750 tb!!
Erano anni che aspettavo un motore davvero da alfa, cattivo e potente, senza esagerare nella cilindrata (ultimi 3200cc che non avevano mercato).

Unici due contro secondo me di questa auto è che:
-il 1750 tb accessoriato per bene costa 38.000 euro: un po' troppo per essere un'alfa... allora prendo un'audi a3 o una bmw serie 1 che quanto a valore dell'usato, guida e prestazioni sono su un altro livello (alfa si è avvicinata ma non è ancora arrivata alla concorrenza);
-la trazione anteriore con + di 200 cv la trovo ingestibile, auto così o sono posteriori o integrali secondo il mio punto di vista, perchè altrimenti quando esci di curva non puoi mai spalancare e dare fiato a tutto il motore che hai lì sotto.

per rispondere ai tuoi quesiti:

1- se scegli una serie 1 o una Audi A3 di pari potenza ed equipaggiamento... spendi come minimo 7-8000 euro in più...
2- le versioni R della Scirocco (270cv) o la nuova Focus RS (305cv e 350cv per la LE) stanno dimostrando che con i differenziali adatti, non ci sono più i problemi che c'erano qualche anno fa nello scaricare la potenza a terra... i 235cv quindi della Giulietta Q Verde non mettono quindi non danno problemi... resta il fatto che ognuno è libero d'interpretare al meglio delle proprie esigenze e necessità, il concetto di auto media sportiva... se uno non ha problemi di portafoglio ci sono parecchie proposte interessanti...

ma a questo prezzo penso proprio di no... ;)

ciao

Io ho fatto una prova ai configuratori internet e la differenza è di massimo 3k euro a parità di optional e potenza del motore (oltretutto sulla bmw parliamo di turbodiesel), inoltre i consumi delle tedesche sono molto inferiori a quelli alfa per ora e il look... la giulietta non è male ma a confronto specialmente della serie 1 per me sfigura.
Il discorso della trazione è una logica mia personale di piacere di guida: non acquisterei nè la scirocco r20, nè la focus rs, nè auto simili: non mi piace sia l'anteriore a scaricare i cavalli. E' una mera questione di gusti, ma quando i cavalli sono tanti pretendo siano su tutte e 4 le ruote o su quelle posteriori: non a caso le + blasonate auto sportive non hanno mai considerato la trazione anteriore.

Infine cmq voto 8 per me alla giulietta dopo anni di gravi insufficienza: l'alfa finalmente con mio sommo piacere sta rinascendo dalle sue ceneri. Spero faccia come l'araba fenice che ogni volta rinasceva + forte.
 
autofede2009 ha scritto:
a proposito delle finiture della giulietta, caro fancar...

hai giustamente parlato del vano portaoggetti della foto sull'ultimo 4ruote che sembra sia disallineato... ora queste foto non so se sono proprio ok... se guardi la prova delle nuove serie 5... anche li la plancia e il reparto "vano portaoggetti" non mi pare siano proprio l'optimum... in particolare sulla serie 5 vedo una distanza troppo notevole tra le 2 parti (plancia e cassetto)... penso semplicemente che queste foto non siano proprio il massimo... altrimenti anche Bmw sarebbe scivolata con un prodotto top... e ne dubito fortemente... ;)

dal vivo probabile si capisca meglio tutto...

fan... non mi pare che mi hai risposto a questa mia segnalazione...

hai avuto modo poi di buttare un occhio alla foto della plancia delle nuove serie 5 provate sull'ultimo 4 ruote...? e alla evidente luce che c'è nei contorni del vano portaoggetti della stessa foto con evidente anche la piccola curvatura dell'angolo del cassetto...?

pensi sia la foto uscita male o effettivamente la situazione è questa su un auto di 75000 e più euro...? :shock:
 
autofede2009 ha scritto:
fan... non mi pare che mi hai risposto a questa mia segnalazione...

hai avuto modo poi di buttare un occhio alla foto della plancia delle nuove serie 5 provate sull'ultimo 4 ruote...? e alla evidente luce che c'è nei contorni del vano portaoggetti della stessa foto con evidente anche la piccola curvatura dell'angolo del cassetto...?

pensi sia la foto uscita male o effettivamente la situazione è questa su un auto di 75000 e più euro...? :shock:
Ciao,
è una caratteristica BMW quella avere luci abbastanza ampie a livello di carrozzeria ed interni, ma assicuro che sono costanti.

Se ad esempio osservi le Audi, noterai che le luci sono ridottissime a livello di carrozzeria (cofano motore, portellone, parafanghi) mentre su BMW sono un pò più larghe specialmente a livello di cofano motore.

Quindi la fessura larga che vedi nella foto della BMW serie 5 corrisponde alla realtà.

Quello che infastidisce l'occio comunque sono le luci non costanti, più che la loro dimensione.
Poi ovvio che se le luci sono ridotte come su Audi giova al colpo d'occhio.
 
autofede2009 ha scritto:
penso semplicemente che queste foto non siano proprio il massimo... altrimenti anche Bmw sarebbe scivolata con un prodotto top... e ne dubito fortemente... ;)

dal vivo probabile si capisca meglio tutto...

Si sono d'accordo.
Infatti non mancherò di andarla a vedere.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fan... non mi pare che mi hai risposto a questa mia segnalazione...

hai avuto modo poi di buttare un occhio alla foto della plancia delle nuove serie 5 provate sull'ultimo 4 ruote...? e alla evidente luce che c'è nei contorni del vano portaoggetti della stessa foto con evidente anche la piccola curvatura dell'angolo del cassetto...?

pensi sia la foto uscita male o effettivamente la situazione è questa su un auto di 75000 e più euro...? :shock:
Ciao,
è una caratteristica BMW quella avere luci abbastanza ampie a livello di carrozzeria ed interni, ma assicuro che sono costanti.

Se ad esempio osservi le Audi, noterai che le luci sono ridottissime a livello di carrozzeria (cofano motore, portellone, parafanghi) mentre su BMW sono un pò più larghe specialmente a livello di cofano motore.

Quindi la fessura larga che vedi nella foto della BMW serie 5 corrisponde alla realtà.

Quello che infastidisce l'occio comunque sono le luci non costanti, più che la loro dimensione.
Poi ovvio che se le luci sono ridotte come su Audi giova al colpo d'occhio.

sembre buono fan quando si tratta di criticare un prodotto tedesco... ;) anche se questo costa la bellezza di 150 ml delle vecchie lirette... e anche se l'argomento, guarda caso, riguarda proprio un aspetto simile a quello da te segnalato deludente per la Giulietta che è chiaramante un' auto molto più economica...

ora la storia delle luci della carrozzeria ridotte sulle Audi vs Bmw... mi pare sinceramente un pochino fuori luogo... certamente fa molto più effetto una luce evidente nella plancia... che la stessa luce tra cofano e parafango...

non che mi interessi particolarmente l'argomento... solitamente giudico un prodotto "dal vivo"... e quando è "in serie"... ma se tu giudichi una foto... allora devi usare lo stesso metodo di critica per tutte le auto...

solo per sottolineare che a volte un filo di obiettività in più... non guasterebbe... anche da parte tua... che prontamente bacchetti sempre tutto e tutti...

ciao :D
 
autofede2009 ha scritto:
anche da parte tua... che prontamente bacchetti sempre tutto e tutti...

ciao :D

No aspetta!
Da buon appassionato di auto mi limito solo a dire i pregi e i difetti di ogni auto dal mio punto di vista.

Tra appassionati è bello parlare anche di difetti, specialmente tra possessori di uno stesso modello che conoscono i difettucci più segreti...
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fan... non mi pare che mi hai risposto a questa mia segnalazione...

hai avuto modo poi di buttare un occhio alla foto della plancia delle nuove serie 5 provate sull'ultimo 4 ruote...? e alla evidente luce che c'è nei contorni del vano portaoggetti della stessa foto con evidente anche la piccola curvatura dell'angolo del cassetto...?

pensi sia la foto uscita male o effettivamente la situazione è questa su un auto di 75000 e più euro...? :shock:
Ciao,
è una caratteristica BMW quella avere luci abbastanza ampie a livello di carrozzeria ed interni, ma assicuro che sono costanti.

Se ad esempio osservi le Audi, noterai che le luci sono ridottissime a livello di carrozzeria (cofano motore, portellone, parafanghi) mentre su BMW sono un pò più larghe specialmente a livello di cofano motore.

Quindi la fessura larga che vedi nella foto della BMW serie 5 corrisponde alla realtà.

Quello che infastidisce l'occio comunque sono le luci non costanti, più che la loro dimensione.
Poi ovvio che se le luci sono ridotte come su Audi giova al colpo d'occhio.

fancar,
sincerametne mi sembra di vedere 2 pesi 2 misure!
:rolleyes:
 
Back
Alto