<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta provata in tutto da Matt | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta provata in tutto da Matt

Punto83 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Bisogna pur dar la possibilità a chi può, o vuole spendere, di prendersi una segmento C di prestigio senza dover per forza salire di segmento con dimensioni e ingombri maggiori che a seconda delle esigenze possono essere ritenute inutili.

Per cui se io ho 40-45 mila ? e non voglio prendermi una coupè, una station o una berlina......mi prendo una A3 o serie 1 full e faccio comunque vedere che ho speso.

a questi prezzi mi pare solo un discorso di farsi vedere e basta,perche' razionalmente vanno veramente fuori mercato...

Quale mercato?

il mercato delle segmento C ovviamente...tu compreresti una Serie 1 o una A3 a quei prezzi?? :lol:

A quei prezzi le hanno già vendute.
Saluti

5 stelle,per questa risposta che non vuol dire nulla...mah...chi le ha comprate certo non e' un genio...

Di 1er ne han già vendute più di un milione...di A3...beh...perso il conto...i geni che acquisteranno la Giulietta quanti saranno?
I 100.000 all'anno sperati da Fiat? :?

hanno venduto 1 milione di serie 1 a 45 mila ???non credo e comunque prima di quotare i discorsi conviene che ne capite bene il senso...

Cosa non avrei capito?
Mediamente la 1er si vende piuttosto accessoriata, son quasi tutte Attiva o Futura, a prescindere dalla motorizzazione, cosa che, rispetto alla concorrenza, le rende sempre decisamente più care.

E cmq, quale credi sarà la più venduta delle Giulietta?
Io credo la 1.6, max la 2.0 progression.
Quando si arriva a 30.000?, spesso e volentieri ci si può permettere di spenderne anche 32 o 33, guardando magari alla raffinatezza tecnica e, cosa molto diffusa, al blasone.

Se leggi bene il primo intervento di Fancar lo vedi...si parlava di chi spende 40/45 mila ? per una segmento C,da qui l'appellativo di geni,che non era riferito a chi compra una serie 1 o una Audi A3 a prezzi meno esosi...

Certo, il discorso però è più ampio, perché come dicevo si arriva a 45.ooo accessoriando molto una 130, ma con un po' di accessori si arriva fuori mercato anche con una 118d.
Ho visto molti mettere 4 o 5000? di accessori su una 118, ad esempio.

Il fatto che volevo sottolineare è che la 1er, già cara di suo, viene spesso e volentieri scelta con su un bel po' di accessori.
Mentre per la Giulietta già si dice che è troppo cara rispetto alla Bravo.

Forse perché in effetti, al di là del blasone e della resa su strada, è più difficile leggere l'esclusività in una Giulietta piuttosto che in una 1er o A3.
 
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
a 45 mila ? una segmento C non la considero proprio...mi indirizzerei su una bella 370Z per esempio o se tengo famiglia una bella segmento D full optional come ad esempio una 159 TBI,pack TI,cerchi da 19,rosso Alfa...tu come la vedi?farei male? ;) ;)

Innanzitutto ti avevo detto di non considerare la famiglia...perchè è ovvio che tutto passa in secondo piano.

Ti dico come la penso io?
Se tu fossi veramente in procinto di spendere i tuoi ipotetici sudati 45 mila ? in una macchina ci penseresti molto bene prima di prendere una Nissan 370Z, ma questo non perchè l'auto in sè non sia valida! Tutt'altro.
Le motivazioni sarebbero altre....

La prenderei se proprio fossi innamorato innamorato e con la prospettiva di tenerla parecchi anni...ma nell'ipotesi che avessi i soldi giusti giusti.....mi verrebbero comunque i sudori mentre firmo l'assegno...e magari anche quando vado a coricarmi nel letto la sera stessa... perchè comunque anche le auto stufano e dopo qualche anno fa piacere cambiare.
 
Punto83 ha scritto:
ma io ho messo apposta la 370Z...per curiosita' quali sarebbero?

Se potessi permetermi un'auto da 60 mila ? allora potrei prendere in considerazione la 370z....altrimenti preferirei una Cayman d'occasione.....
 
Maxetto ha scritto:
Fancar e Cometa Rossa toglietemi una curiosità ma a voi frega qualcosa dell'Alfa?

Curiosità tolta; essendo stato ad un passo dallo staccare 30.000 e passa euro due anni fa per una 159, me ne frega tanto, evidentemente. Non me ne fregasse nulla, mai l'avrei considerata come auto nuova da comprare. O forse me ne frega perchè quando nacqui mio padre aveva una 1750 che durò altri 4 anni, e su cui iniziai a fare prima brum brum con la bocca, poi a guardare mio padre come guidava. O forse me ne frega perchè ho sempre consideratole Alfa ( vecchie) come capolavori meccanici, ed a me piace la meccanica. O forse perchè ho sempre considerato l'Alfa come una filosofia di vita ( che non c'è più da un pezzo) nella quale mi riconosco appieno; non per niente la mia attuale auto non ha la plancia con le lucine tipo albero di Natale, e nemmeno i gadget che ambisce 156jtd; ma su strada diverte più di altre auto ed a pari cilindrata o potenza sta davanti.

Potrei farti la stessa domanda: tu che hai una Fiat, cosa te ne frega delle Alfa? Evito le battutacce tipo "sono la stessa roba", come evito di dire che, in quanto possessore di Fiat, non sei degno di entrare nel forum Alfa ( il sottoscritto 10 anni fa aveva la punto sporting, prima la uno cs, prima la 126 fso, quindi alle Fiat ci sono affezionato): Così, per curiosità....
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar e Cometa Rossa toglietemi una curiosità ma a voi frega qualcosa dell'Alfa?

A me la Giulietta piace perchè per me è un'auto esteticamente molto riuscita, con motori momentaneamente al passo della Golf 6 e proposta ad un prezzo che reputo convincente.

Marchionne (a differenza di chi l'ha preceduto) è stato onesto ed ha detto chiaramente quale sarà il ruolo di Alfa Rome; fare concorrenza a Volkswagen ed ai suoi prodotti di punta come Scorocco R, Golf R....Passat R.....Tiguan... e la nuova Spider a motere centrale sorella povera di Audi.

Solo qualche mese fa si leggeva ancora della 169 su piattaforma Maserati......

Credo sia proprio questo il problema.

AR dovrebbe andare a competere con Bmw.
Ovvio che non poteva essere la Giulietta a farlo, la fiducia ed il marchio si devono (ri)costruire con un percorso che non sarà facile né economico, ma lo si potrebbe fare (Audi c'è riuscita).

Arrendersi a priori ad una presunta superiorità tedesca alimenta un complesso di inferiorità che se si investisse correttamente non avrebbe motivo di esistere.

IMHO.
 
vveneto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Bisogna pur dar la possibilità a chi può, o vuole spendere, di prendersi una segmento C di prestigio senza dover per forza salire di segmento con dimensioni e ingombri maggiori che a seconda delle esigenze possono essere ritenute inutili.

Per cui se io ho 40-45 mila ? e non voglio prendermi una coupè, una station o una berlina......mi prendo una A3 o serie 1 full e faccio comunque vedere che ho speso.

a questi prezzi mi pare solo un discorso di farsi vedere e basta,perche' razionalmente vanno veramente fuori mercato...

Quale mercato?

il mercato delle segmento C ovviamente...tu compreresti una Serie 1 o una A3 a quei prezzi?? :lol:

A quei prezzi le hanno già vendute.
Saluti

5 stelle,per questa risposta che non vuol dire nulla...mah...chi le ha comprate certo non e' un genio...

Di 1er ne han già vendute più di un milione...di A3...beh...perso il conto...i geni che acquisteranno la Giulietta quanti saranno?
I 100.000 all'anno sperati da Fiat? :?

hanno venduto 1 milione di serie 1 a 45 mila ???non credo e comunque prima di quotare i discorsi conviene che ne capite bene il senso...

Cosa non avrei capito?
Mediamente la 1er si vende piuttosto accessoriata, son quasi tutte Attiva o Futura, a prescindere dalla motorizzazione, cosa che, rispetto alla concorrenza, le rende sempre decisamente più care.

E cmq, quale credi sarà la più venduta delle Giulietta?
Io credo la 1.6, max la 2.0 progression.
Quando si arriva a 30.000?, spesso e volentieri ci si può permettere di spenderne anche 32 o 33, guardando magari alla raffinatezza tecnica e, cosa molto diffusa, al blasone.

Se leggi bene il primo intervento di Fancar lo vedi...si parlava di chi spende 40/45 mila ? per una segmento C,da qui l'appellativo di geni,che non era riferito a chi compra una serie 1 o una Audi A3 a prezzi meno esosi...

Certo, il discorso però è più ampio, perché come dicevo si arriva a 45.ooo accessoriando molto una 130, ma con un po' di accessori si arriva fuori mercato anche con una 118d.
Ho visto molti mettere 4 o 5000? di accessori su una 118, ad esempio.

Il fatto che volevo sottolineare è che la 1er, già cara di suo, viene spesso e volentieri scelta con su un bel po' di accessori.
Mentre per la Giulietta già si dice che è troppo cara rispetto alla Bravo.

Forse perché in effetti, al di là del blasone e della resa su strada, è più difficile leggere l'esclusività in una Giulietta piuttosto che in una 1er o A3.

sulla serie 1 paghi(pure troppo) l'esclusivita' meccanica e il blasone,sull'A3 solo il blasone perche' di must meccanici non ne ha a parte le versioni a trazione integrale,per il resto resta una Golf con un vestito piu' bello e qualche cromatura in piu'...pero' nessuno ha mai detto che e' una VW... :twisted: perche'??
 
Quando poi acquisti una Fiat o Lancia o Alfa sai già che dovrai difendere a spada tratta il tuo acquisto dalle battutine degli amici.

Una volta pensate che m'è pure capitato di rivecere una battuta da una donna perchè c'era la pozzangherina d'acqua sotto la macchina; mi è stato detto:" guarda! C'è dell'acqua sotto la macchina", ed io:" ah si?Ma è solo la condensa del climatizzatore", e lei mi ha risposto: " eh!.....con le Fiat succede!"..... :x e io che l'avevo comprata nuova ed intonsa e rispetto alla sua auto straniera vecchia e marcia da 2 lire vabbeh! :rolleyes:....... invece sembrava che l'avessi presa per risparmiare!
 
Punto83 ha scritto:
[...pero' nessuno ha mai detto che e' una VW... :twisted: perche'??

Perchè sono soddisfatti dei complimenti che ricevono dai passeggeri che ospitano, i quali rimangono colpiti dalle finiture.
L'A3 comunque ha uno sterzo leggermente più diretto di quello della Golf....e un assetto un pò più ribassato oltre ad essere più rigida già nelle versioni base.
E' maggiormente insonorizzata rispetto alla Golf....ma il rumore di rotolamento degli pneumatici si sente comunque per un'auto di quella categoria.

La prima cosa che notai sull'A3 fu lo spessore dei vetri dei finestrini maggiore rispetto alla Golf....oppure la pregevole finitura delle cerniere del portellone
 
Punto83 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Certo, il discorso però è più ampio, perché come dicevo si arriva a 45.ooo accessoriando molto una 130, ma con un po' di accessori si arriva fuori mercato anche con una 118d.
Ho visto molti mettere 4 o 5000? di accessori su una 118, ad esempio.

Il fatto che volevo sottolineare è che la 1er, già cara di suo, viene spesso e volentieri scelta con su un bel po' di accessori.
Mentre per la Giulietta già si dice che è troppo cara rispetto alla Bravo.

Forse perché in effetti, al di là del blasone e della resa su strada, è più difficile leggere l'esclusività in una Giulietta piuttosto che in una 1er o A3.

sulla serie 1 paghi(pure troppo) l'esclusivita' meccanica e il blasone,sull'A3 solo il blasone perche' di must meccanici non ne ha a parte le versioni a trazione integrale,per il resto resta una Golf con un vestito piu' bello e qualche cromatura in piu'...pero' nessuno ha mai detto che e' una VW... :twisted: perche'??

Su questo hai senza dubbio ragione.

Io ho sempre detto che la A3 è poco più di una Golf, infatti non l'ho acquistata proprio per questo, piuttosto avrei preso una Golf GTD.

Da possessore di 1er posso dire che l'esclusività meccanica la paghi TROPPO, senza dubbio.
Il problema è che non hai alternative.
Volendo una segmento C con determinate caratteristiche, non hai altra scelta che la 1er, non ci sono alternative.

La Giulietta paga lo scotto, agli occhi di un tecnofilo, di non avere nessuna vera esclusività, cosa che invece poteva vantare la 147.
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nemmeno le sospensioni elettroniche.

E il cambio ?

E la trazione integrale?

E le ruote?

:shock: Come "e le ruote"....ora neanche quelle si possono avere??? :shock:

no fanno parte del pack mobilita'... :lol: :lol:

:lol: Obbravo, mi sei garbato: 5 stelle per Punto, che non perde mail il sense of humour. Ce ne vorrebbe di più.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Dopo il palpeggio delle plastiche morbide siamo al voyeurismo delle cerniere del portellone. :p Fortuna che su tante auto il tubo di scappamento è stato nascosto :D

Ora però...è ritornata in auge la tendenza di metterli in bella vista, e non è tutto: su alcune vetture i tubi sono addirittura due, ma non vicini, bensì uno da un parte e l'altro dall'altra!
 
vveneto ha scritto:
Punto83 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Certo, il discorso però è più ampio, perché come dicevo si arriva a 45.ooo accessoriando molto una 130, ma con un po' di accessori si arriva fuori mercato anche con una 118d.
Ho visto molti mettere 4 o 5000? di accessori su una 118, ad esempio.

Il fatto che volevo sottolineare è che la 1er, già cara di suo, viene spesso e volentieri scelta con su un bel po' di accessori.
Mentre per la Giulietta già si dice che è troppo cara rispetto alla Bravo.

Forse perché in effetti, al di là del blasone e della resa su strada, è più difficile leggere l'esclusività in una Giulietta piuttosto che in una 1er o A3.

sulla serie 1 paghi(pure troppo) l'esclusivita' meccanica e il blasone,sull'A3 solo il blasone perche' di must meccanici non ne ha a parte le versioni a trazione integrale,per il resto resta una Golf con un vestito piu' bello e qualche cromatura in piu'...pero' nessuno ha mai detto che e' una VW... :twisted: perche'??

Su questo hai senza dubbio ragione.

Io ho sempre detto che la A3 è poco più di una Golf, infatti non l'ho acquistata proprio per questo, piuttosto avrei preso una Golf GTD.

Da possessore di 1er posso dire che l'esclusività meccanica la paghi TROPPO, senza dubbio.
Il problema è che non hai alternative.
Volendo una segmento C con determinate caratteristiche, non hai altra scelta che la 1er, non ci sono alternative.

La Giulietta paga lo scotto, agli occhi di un tecnofilo, di non avere nessuna vera esclusività, cosa che invece poteva vantare la 147.

Vero,in quel caso bastarono due quadrilateri per far dimenticare le origini del pianale,mentre qui sta passando sotto traccia il fatto che siamo di fronte ad un nuovo pianale che dara origine ad altri modelli...un inversione di tendenza,rispetto al passato,e' sempre poco per competere con Bmw,ma ormai sono entrato nell' ottica del valutare quello che ho e non nel rimpiangere quello che potevo avere...chi ha rimpianti se li tiene per tutta la vita...
 
Back
Alto