.
Menech ha scritto:Come cosa collaterale, mi ha fatto provare una Brera 1750 TBi, nera Km 0, che costerebbe 24000 euro. :shock: E' la prima volta che ho guidato quel tipo di motore, e naturalmente ho potuto fare pochi km su strada pressochè urbana, l'auto mi è sembrata molto reattiva e nello stesso tempo elastica, a 80 Km/h in sesta marcia riprende tranquillamente senza impuntamenti, questa cosa fa arrabbiare ancor di più se si pensa cosa sarebbe stato se la macchina avesse avuto motori prestazionali all'inizio della sua carriera, peccato
obiwan82 ha scritto:Ciao a tutti, inauguro questo topic con un tema ormai trito e ritrito, ma con il fine di unire le VERE impressioni che da oggi, primo giorno di presentazioni ufficiali e di eventuali test drive, tutti noi possiamo formulare.
Finito il mio turno di guardia ospedaliero di stanotte la prima cosa che ho fatto è stata andare a vedere Giulietta. Queste le mie impressioni:
Linea: non sono un amante del nuovo corso stilistico. Trovo che il posteriore sia veramente splendido, riuscito ed aggressivo, con il doppio scarico poi entusiasmante. Il frontale lo trovo sinceramente un pochino goffo, fari piccoli e scudetto bassino e tozzo inscritto all'interno di un triangolo un po' più grande; l'effetto complessivo non mi ha entusiasmato (meglio il frontale Mito); carini (a me personalmente piacciono molto in generale) i led. Di lato, mi pare oramai evidente che per non farla apparire eccessivamente pesante sono necessari dei cerchi ALMENO di 17 pollici, l'effetto viceversa diverrebbe davvero bruttino; in coda troppa lamiera tra il bordo della ruota ed il finestrino posteriore, appesantisce non poco la linea. Nel complesso più che sufficiente, ma da ex 147, 159 e ora Brera sono rimasto deluso.
Interni: buone le finiture, qualche plastica del pannello porta non al massimo, un bracciolo piccolo con piccolo vano e che crea un po' di impaccio nel manovrare la leva del cambio. Bello il quadro, bello il navigatore a scomparsa, facile trovare la posizione di guida adatta. Buona la visibilità nel complesso (anche se i sensori di parcheggio, in assenza di paracolpi, rimangono sempre seriamente consigliati); non mi hanno particolarmente colpito i tasti a forma di levetta nel quadro; cassettino molto molto piccolo e scomodo. Bello l'effetto della plancia, che si può avere anche in tinta carrozzeria, anche se allo sviluppo orizzontale di Giulietta (che comunque si rifà alla media del mercato, per cui è senz'altro una scelta oculata) io preferisco quella avvolgente di 159/Brera nonostante sia un po' old style al contrario di questa che è ovviamente al passo con i tempi. Bella la pedaliera sportiva. Sistemato il sedile anteriore per il sottoscritto (180 cm, guida molto bassa) sono salito dietro, spazio per le gambe sufficiente, arrivavo al limite al tetto ma un viaggio direi che si può affrontare, tre come me senz'altro dietro però soffrono. Poltrone comode, bella la pelle.
Test drive: con mia somma sorpresa l'ho fatto da passeggero e non da conducente (a che serve??????), avrei voluto provare non tanto i propulsori quanto cambio, sterzo e comportamento in curva. In ogni caso la vettura era una 2.0 jtdm 170 cv (nera, molto bello, meglio delle bianche esposte). Buona l'insonorizzazione, devo dire che non sembrava quasi un diesel. Il conducente ha messo quasi subito la levetta del DNA in dynamic per cui non ho potuto apprezzare eventuali differenze di spinta nelle varie modalità. Facendo caso alle sensazioni ed al contagiri, parrebbe che nella modalità sportiva il vuoto di coppia ai bassi regimi tristemente famoso sia abbastanza ridotto, la macchina viene su bene ed in maniera abbastanza progessiva (non siamo ai livelli del tbi ma molto meglio dei vecchi 1.9 mjet), sarà stata legata ma la spinta non mi è sembrata da primato (temo che il 2.0d di casa BMW sia sempre una spanna sopra). Altro non posso dire della prova perchè altro non potevo testare.
Propulsore da scegliere? A scatola chiusa, guardando solo le carte, direi senza dubbio che il miglior compromesso è il 1.4 multiair 170 cv. Sportivo ed elastico (sulla carta, lascio la parola a chi l'ha provato o lo guida quotidianamente magari su Mito), secondo me i maggiori consumi (a meno di kilometraggi annuali esagerati) non giustificano la forbice col 2.0 mjet (che costa quasi 4000 euro in più a parità di allestimento). Da possessore di tbi 200 cv immagino che la QV con 235 sarà una vera bomba, ma non è ovviamente con quella che si fanno i numeri.
In conclusione: una buona e bella macchina, senza dubbio. Da utente medio va benissimo, da Alfista no. Non quel che mi aspettavo. Ovviamente è tutto molto soggettivo, ma prima la mia 159 e soprattutto adesso la mia Brera tbi stanno una spanna sopra.
Auguro ad Alfa che venda tantissimo e che possa essere vista come un alternativa più che valida o addiruttura migliore della Golf.
Punto83 ha scritto:Impreziosire il marchio VW? :lol: :lol: a me non pare,continuano a fare fotocopie in scala...
sc69s1 ha scritto:Punto83 ha scritto:Impreziosire il marchio VW? :lol: :lol: a me non pare,continuano a fare fotocopie in scala...
Non mi pare che la nuova Golf sia la copia in scatola della precedente. E' ovvio poi che marchi come Audi non possono né vogliono cambiare troppo ("alla francese" per intenderci); già hanno un design riuscito e felice .... la matita del designer porta pochi ma sempre felici ritocchi. Macchine come l'A5 sono piccoli capolavori da qs punto di vista. La mano del bravo designer, lì si vede ....... certo... sono particolari. Ma sono quelli a fare la differenza. Per chi sa leggerli.
vanguart ha scritto:sc69s1 ha scritto:Punto83 ha scritto:Impreziosire il marchio VW? :lol: :lol: a me non pare,continuano a fare fotocopie in scala...
Non mi pare che la nuova Golf sia la copia in scatola della precedente. E' ovvio poi che marchi come Audi non possono né vogliono cambiare troppo ("alla francese" per intenderci); già hanno un design riuscito e felice .... la matita del designer porta pochi ma sempre felici ritocchi. Macchine come l'A5 sono piccoli capolavori da qs punto di vista. La mano del bravo designer, lì si vede ....... certo... sono particolari. Ma sono quelli a fare la differenza. Per chi sa leggerli.
Noo?? Meno male che lo dici tu....
ferrets ha scritto:Stamane ho provato la 2.0 m-jet da 170 cv, tutti i confronti li sto facendo con la mia c30 1.6d 109cv.
Allora, la posizione di guida è bassa e sportiva e i comandi tutti a portata di mano, la seduta (sedili in pelle a cannelloni) sembra abbastanza comoda.
Il motore ha una buona spinta ma in accelerazione è abbastanza rumoroso, va meglio a velocità costante; nel passaggio da Normal a Dynamic si sente una maggior spinta del propulsore e come un irrigidimento dell'assetto.
Le sospensioni assorbono bene le asperità, ma sono rumorose, come il resto dell'abitacolo che presentava fastidiosi scricchiolii.
Lo sterzo sembra un po' artificioso e la manovrabilità del cambio non è eccezionale (gli innesti sono contrastati), ma almeno la leva è corta; sotto questi due aspetti la c30 è molto meglio.
In definitiva ha una buona tenuta di strada e un buon confort, rovinato però dal rombo accentuato del motore e dalle sospensioni e interni rumorosi, è un'auto valida ma non fantasmagorica e megamitica come molti vogliono far credere.
Rispetto alla mia c30 gli interni sono di qualità mediocre (vedi scricchiolii) e la guidabilità non è su un'altro pianeta, ma migliore di poco, soprattutto se consideriamo il cambio non eccezionale e idem per lo sterzo.
Tra qualche anno, meglio dopo il restyling, se cambiassero un paio di cosette all'interno e all'esterno, magari una 1.4 Multiair 170 cv km0 si potrebbe prendere (sempre tenendo d'occhio il grado di affidabilità / tenuta dell'auto nel tempo)
75TURBO-TP ha scritto:Ma qualcuno la compra ????????![]()
gbortolo - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa