<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta o C30? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta o C30?

pilota54 ha scritto:
Controllato.
Provata da Automobilismo la Volvo C30 D3 Geartronic Black Design. Euro 28.450 + qualche optional per un totale di 31.200.
Ricordavo bene, almeno per questa versione provata. Non è ovviamente una concorrente della Giulietta QV (parlavo solo a livello di costo), tuttavia ribadisco che considerando il prezzo preferisco comunque la Giulietta, che possiamo considerare una concorrente della C30 nella versione Turbodiesel 170 cv, prezzo circa 27.500 euro (mi sembra che venga offerta a pari prezzo con il TCT).

Wow, è cara davvero sta C30, credevo meno...
E' cmq possibile acquistarla in versioni meno costose.
E' un buon prodotto e tecnicamente non è certo secondo alla Giulietta, globalmente parlando.
Si tratta però di una tipologia di auto un po' differente.

IMHO il 5 cilindri Volvo da solo vale la spesa, ma un'auto non è fatta di solo motore, ed anche io preferisco la Giulietta.
 
Per i miei personalissimi gusti, Giulietta tutta la vita a meno che non si parli di una C30 con il 5 in linea, nel qual caso se ne parla.
 
vveneto ha scritto:
Anche io direi G10.
Mi piace la C30 (posseggo una V70, sono incline alla Volvo), ma in effetti la C30 è più simile ad una Scirocco, ed il fatto che qui la consideriamo un po' una via di mezzo tra una C ed una coupé, senza sapere bene da che parte stia, è a mio avviso un errore da parte del marketing.

Tuttavia la G10 è una vettura più versatile, una berlinetta con 4 porte e 5 posti veri, divertente all'occorrenza, è una vettura 360° come la Golf.

Un appunto ad autofede: la C30 NON deriva dalla Focus.
La piattaforma è in comune (Focus+C30+Mazda) ed è stata sviluppata da un team congiunto delle tre case.
Nello specifico pare che il comparto sospensivo e la cellula di sicurezza fossero di parte Volvo, impianto elettrico ed infotainment Ford etc...

I motori: di origine Ford-PSA, il 1.6d è a dir poco eccellente, probabilmente il miglior 1.6d in commercio.
I motori 2 litri sono VOLVO AL 100%, essendo la versione 2 litri del noto, indistruttibile D5, disponibile con 150 e con 177cv.

Sono d'accordo che la C30 inizi a sentire il peso degli anni, ma la plancia (il gusto estetico è soggettivo) è realizzata con una cura decisamente superiore a quelli che sono gli standard Fiat, sia quanto a materiali che cura costruttiva.

Detto ciò, io a mio personalissimo gusto opterei per la G10.

la focus è uscita prima della C30 quindi dire che la C30 deriva dal pianale della Focus non è un errore... e non solo il pianale... proprio perchè motori, sospensioni e tutte le componenti principali sono proprio di origine ford... chiaramente nella fase di progettazione saranno state prese in considerazione tutte le variabili per costruirci sopra tutte le auto medie delle case collegate alla ford... non mi risultano però particolari "gabbie" di sicurezza volvo installate sopra... anche perchè la stessa focus già aveva 5 stelle in sicurezza quindi non se ne sarebbe sentita la necessità...
per quanto riguarda gli interni, io conosco abbastanza bene quelli della V50 che abbiamo in flotta (e dovrebbero essere più o meno equivalenti)...

ebbene chiaramente è un mio parere e tra l'altro apprezzo le vetture scandinave anche nel design degli interni, ma resta il fatto che la parte centrale della plancia pur originale e moderna, è decisamente di aspetto spoglio forse perchè i materiali usati non sono il massimo (la parte verniciata è soggetta a rigarsi facilmente) o i tasti usati sulla consolle hanno un aspetto non altrettanto moderno e di "sostanza"...

la giulietta, anche perchè chiaramente è uscita ora, è decisamente più ricercata e gratificante dentro...
 
..credo siano entrambe valide. La C30, come tutte le Volvo, è certamente più "essenziale" e "fredda".
Metti in conto che entrambe si svalutano molto..Volvo perchè poco richiesta e probabilmente "non capita"..Giulietta per la solita politica Fiat da "discount".
 
La c30 non è proprio stata un'auto fortunata e sinceramente è troppo piccola dentro e costosa per quello che offre secondo me.

Giulietta è sicuramente un'auto più moderna e versatile, personalmente non avrei dubbi :)
 
autofede2009 ha scritto:
la focus è uscita prima della C30 quindi dire che la C30 deriva dal pianale della Focus non è un errore... e non solo il pianale... proprio perchè motori, sospensioni e tutte le componenti principali sono proprio di origine ford...

Amen.
Non è così, ma se per te conta solo ed esclusivamente la data di uscita sul mercato è inutile stare a discuterne, pensala come vuoi.
In quel "quindi" sta l'inutilità della discussione...

autofede2009 ha scritto:
chiaramente nella fase di progettazione saranno state prese in considerazione tutte le variabili per costruirci sopra tutte le auto medie delle case collegate alla ford... non mi risultano però particolari "gabbie" di sicurezza volvo installate sopra... anche perchè la stessa focus già aveva 5 stelle in sicurezza quindi non se ne sarebbe sentita la necessità...

No, non è andata così, la vettura è stata sviluppata congiuntamente da Ford, Volvo e Mazda, tali informazioni si possono trovare piuttosto agevolmente, se non erro anche su wikipedia.

autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda gli interni, io conosco abbastanza bene quelli della V50 che abbiamo in flotta (e dovrebbero essere più o meno equivalenti)...

Sei la prima persona da cui lo sento dire...forse dovresti farti di nuovo un giro sulla V50, perché dire che ha gli interni equivalenti alla Focus...

autofede2009 ha scritto:
ebbene chiaramente è un mio parere e tra l'altro apprezzo le vetture scandinave anche nel design degli interni, ma resta il fatto che la parte centrale della plancia pur originale e moderna, è decisamente di aspetto spoglio forse perchè i materiali usati non sono il massimo (la parte verniciata è soggetta a rigarsi facilmente) o i tasti usati sulla consolle hanno un aspetto non altrettanto moderno e di "sostanza"...

Queste sono solamente tue opinioni personali pertanto non le discuto, mi limito a dire di non essere d'accordo con te, ritengo i materiali superiori alla media, la qualità degli assemblaggi molto curata e ti garantisco che la Volvo, quanto ad allestimenti interni, ha poco da invidiare alle tedesche.

autofede2009 ha scritto:
la giulietta, anche perchè chiaramente è uscita ora, è decisamente più ricercata e gratificante dentro...

Ed anche fuori, qui mi trovi d'accordo, infatti ho suggerito senza mezzi termini la Giulietta (a meno di non optare per il 5 cilindri, che a mio avviso potrebbe da solo...vabbé).
Tuttavia resta il fatto che qualità di materiali ed assemblaggi della C30 rimane superiore, posseggo una Golf VI e ti posso tranquillamente dire che a mio avviso la C30 batte anche la Golf sotto questo punto di vista.
 
Vai di Giulietta, e bella ( gusti personali ) e dalla prova di 4R in 100000 km ne è uscita perfetta di meccanica e altro, Ottimo Prodotto. ;)
 
vveneto ha scritto:
Tuttavia resta il fatto che qualità di materiali ed assemblaggi della C30 rimane superiore, posseggo una Golf VI e ti posso tranquillamente dire che a mio avviso la C30 batte anche la Golf sotto questo punto di vista.

La Golf non credo che la batta.
Forse dovresti rivedere la Volvo C30.

Se non sbaglio... ha le alette parasole in plastica e i montanti dove ci sono le cinture di sicurezza e del parabrezza rivestiti di plastica..... tanto per rendere l'idea.

La Golf High Line è un bel prodotto difficile da battere in finitura.
 
scusa Modus ma proprio non condivido l'idea del 5 in linea, su un'auto del genere un 4 va benone, al massimo un V6 (intendo come ingombri, si capisce), ma un 5 in linea...
 
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
Tuttavia resta il fatto che qualità di materiali ed assemblaggi della C30 rimane superiore, posseggo una Golf VI e ti posso tranquillamente dire che a mio avviso la C30 batte anche la Golf sotto questo punto di vista.

La Golf non credo che la batta.
Forse dovresti rivedere la Volvo C30.

Se non sbaglio... ha le alette parasole in plastica e i montanti dove ci sono le cinture di sicurezza e del parabrezza rivestiti di plastica..... tanto per rendere l'idea.

La Golf High Line è un bel prodotto difficile da battere in finitura.

Mi pare di aver notato che tu abbia una inclinazione particolare per la Golf...

Io ho una Golf VI Highline in casa (mia moglie) di cui son senz'altro soddisfatto, tuttavia ne vedo i pregi ed i limiti.
I materiali sono senz'altro buoni, e lo stesso si può dire per gli assemblaggi, ma qualche rumorino dopo soli 30.000km c'è (non che mi interessino i rumorini, guido di solito una Bmw 120d....) mentre mi è capitato di guidare V50 datate con gli interni impeccabili.

Inoltre salendo a bordo della C30 si respira aria di auto di categoria superiore (a prescindere dal gusto estetico per il minimalismo svedese), meno sulla Golf.

I montanti del parabrezza credo siano di plastica, son così anche sulla V70, e non ci vedo nulla di male, son assemblati alla perfezione, sulla 1er li ho rivestiti in tessuto e nonostante ciò scricchiolano...i centrali mi pare siano in plastic anche sulla Golf.
Parallelamente però la C30 ha l'intero pannello porta in plastica morbida, mentre la Golf no...ogni auto ha luci ed ombre, anche la Golf...

In ogni caso, quello che volevo sottolineare era il fatto che la C30, anche ammettendo che sia un gradino sotto la Golf, si colloca cmq un gradino sopra la Giulietta, quanto a materiali ed assemblaggi.
 
quadamage76 ha scritto:
scusa Modus ma proprio non condivido l'idea del 5 in linea, su un'auto del genere un 4 va benone, al massimo un V6 (intendo come ingombri, si capisce), ma un 5 in linea...

La questione non è se vada bene o no un 4 cilindri, a rigor di logica va benone sotto una 520d o una E250cdi.

Ciò non toglie che, avendone la possibilità, il 5 in linea Volvo ha una godibilità quasi unica e, a prescindere dalle prestazioni pure (il 2.0d 177cv cmq non scherza) è un motore che sa farsi apprezzare moltissimo.
 
vveneto ha scritto:
In ogni caso, quello che volevo sottolineare era il fatto che la C30, anche ammettendo che sia un gradino sotto la Golf, si colloca cmq un gradino sopra la Giulietta, quanto a materiali ed assemblaggi.

Su questo sono d'accordo!
Poi ovvio che anche la Golf non è perfetta ed è pur sempre una segmento C, oggi si punta più sulla qualità percepita che su quella reale.

Comunque pensa che la Golf 5 aveva anche i montanti del baule rivestiti in stoffa, mentre sulla Golf 6 li hanno foderati in plastica. Bisogna comunque essere fissati ed andarci vicini per notare che non sono più in sotffa. È un risparmio che si può benissimo fare, mentre per i montanti del parabrezza che si vedono a pochi centimetri dal naso è diverso..

P.S.
Sì , sulla Golf sono in stoffa anche i montanti centrali.
 
vveneto ha scritto:
Mi pare di aver notato che tu abbia una inclinazione particolare per la Golf...

S' è cosi!

La Golf ha tanti di quei pregi che solo possedendone una lo si può capire.

Prova ad esempio a far caso all'angolo di apertuta delle porte soprattutto anteriori e controlla quante altre case offrono un'apertuta cosi?

Anche il posto guida è allo stesso tempo arioso ma non dispersivo. Adatto a tutte le corporature, agevole nell'accesso pur senza essere una monovolume.

Non è per niente se è l'auto più venduta in Europa.
 
vveneto ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
scusa Modus ma proprio non condivido l'idea del 5 in linea, su un'auto del genere un 4 va benone, al massimo un V6 (intendo come ingombri, si capisce), ma un 5 in linea...

La questione non è se vada bene o no un 4 cilindri, a rigor di logica va benone sotto una 520d o una E250cdi.

Ciò non toglie che, avendone la possibilità, il 5 in linea Volvo ha una godibilità quasi unica e, a prescindere dalle prestazioni pure (il 2.0d 177cv cmq non scherza) è un motore che sa farsi apprezzare moltissimo.

sì beh, in questo forum lanciamo strali sul 5 in linea della 159 perché troppo pesante sull'anteriore, non vedo come possa garantire un buon bilanciamento su una vettura ancor più corta.
 
quadamage76 ha scritto:
vveneto ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
scusa Modus ma proprio non condivido l'idea del 5 in linea, su un'auto del genere un 4 va benone, al massimo un V6 (intendo come ingombri, si capisce), ma un 5 in linea...

La questione non è se vada bene o no un 4 cilindri, a rigor di logica va benone sotto una 520d o una E250cdi.

Ciò non toglie che, avendone la possibilità, il 5 in linea Volvo ha una godibilità quasi unica e, a prescindere dalle prestazioni pure (il 2.0d 177cv cmq non scherza) è un motore che sa farsi apprezzare moltissimo.

sì beh, in questo forum lanciamo strali sul 5 in linea della 159 perché troppo pesante sull'anteriore, non vedo come possa garantire un buon bilanciamento su una vettura ancor più corta.

Forse il fatto che il vecchio 2.4 Volvo pesava quanto il 1.9 jtd della Fiat?
Il 5 cilindri Volvo è interamente in alluminio già dal lontano 2001 (credo sia stato anzi uno dei primi), è piuttosto compatto ed estremamente leggero, specie in versione 2 litri, quindi questo non rappresenta certo un problema.
L'unica cosa che avevano in comune il Fiat ed il Volvo era l'architettura 5 cilindri.

Parlando di bilanciamento dei pesi, la V60 D5 con il 2.4 biturbo da 215 cv è una delle TA con meno peso gravante sull'anteriore.
 
Back
Alto