<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA.. mi pare... EVIDENTE.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA.. mi pare... EVIDENTE..

Due giorni fa recensione entusiastica della Giulietta da parte della Gazzetta dello Sport. Ok, tutto bene... solo una cosa non mi torna: nell'articolo il giornalista scrive che per fortuna il comportamento stradale è completamente cambiato dalla 147, essendo la Giuliettà più sicura, sportiva nell'handling e comoda grazie anche alla nuove raffinate sospensioni multi link. Quindi evidentemente tutta questa storia dei quadrilateri era solo una bufala degli Anti Fiat! E io che ci credevo... :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

E' cominciata la campagna promozionale, Cometa. ;-)

Che segue quella contro,fatta tanto per fare il solito tiro al piccione...chissa perche mi viene in mente un certo topic dove si sosteneva che fosse una Bravo ricarrozzata...ne sai niente tu? :lol: :lol:

Le campagne promozionali (pro e contro) che possiamo fare sui vari forum, lasciano il tempo che trovano.
Per il lavoro italiano, possiamo sperare che la Giulietta abbia successo.
L'obbiettivo è di venderne 100 mila l'anno, che, unite alle 40/50 mila MiTo, porterebbero l'Alfa alla prospettiva di vedere anche qualche altro modello, magari tecnicamente un po' più specifico del Marchio.
Bmw, concorrente di riferimento virtuale, ha raggiunto un traguardo, ricorda QR: "Fra le bestseller della Casa bavarese, spicca la BMW Serie 1, che ha già raggiunto il prestigioso traguardo di 1 milione di esemplari prodotti, a soli cinque anni dal debutto."
Ciò dimostra che, al di là della guidabilità ai massimi livelli per una traz. ant., il pubblico è disposto a pagare di più per un prodotto d'eccellenza, anche nella meccanica; quindi la polemica sui famosi quadrilateri non era poi così sterile.
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.
 
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

E' cominciata la campagna promozionale, Cometa. ;-)

Che segue quella contro,fatta tanto per fare il solito tiro al piccione...chissa perche mi viene in mente un certo topic dove si sosteneva che fosse una Bravo ricarrozzata...ne sai niente tu? :lol: :lol:

Le campagne promozionali (pro e contro) che possiamo fare sui vari forum, lasciano il tempo che trovano.
Per il lavoro italiano, possiamo sperare che la Giulietta abbia successo.
L'obbiettivo è di venderne 100 mila l'anno, che, unite alle 40/50 mila MiTo, porterebbero l'Alfa alla prospettiva di vedere anche qualche altro modello, magari tecnicamente un po' più specifico del Marchio.
Bmw, concorrente di riferimento virtuale, ha raggiunto un traguardo, ricorda QR: "Fra le bestseller della Casa bavarese, spicca la BMW Serie 1, che ha già raggiunto il prestigioso traguardo di 1 milione di esemplari prodotti, a soli cinque anni dal debutto."
Ciò dimostra che, al di là della guidabilità ai massimi livelli per una traz. ant., il pubblico è disposto a pagare di più per un prodotto d'eccellenza, anche nella meccanica; quindi la polemica sui famosi quadrilateri non era poi così sterile.
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.
Premesso che l'obiettivo di 100.000 Giulietta si riferisce al mercato globale (domestico+export), sei molto pessimista sulle vendite della Mi.To. Infatti ho letto che già nel 1° anno di commercializzazione ne sono state vendute globalmente ben 72.000, di cui oltre la metà all'estero. Considera inoltre che le vendite della Mi.To. sono in crescita rispetto allo scorso anno (1° trimestre 2010 vs. 2009: 10.300 contro 7.095 in Italia) per cui è ipotizzabile che a fine anno le vendite complessive della Mi.To. possano superare agevolmente le 80.000 unità.
 
Qui nel Regno Unito ce ne sono molte di Mi.To anche se, dopo aver acquistato il numero del 14 Aprile di Autocar UK, si diceva che della Mi.To pensano la seguente cosa: bella macchina ok, abbordabile dal punto di vista del prezzo e destinata ad un grande pubblico. Ma, dicono gli inglesi, non ha l'inconfondibile DNA-Alfa Romeo che, a loro avviso, la Giulietta pare avere. Ho appena finito di leggere il "primo contatto" con Giulietta avuto dal tester inglese. Viene detto che questa è la migliore Alfa Romeo prodotta negli ultimi 20 anni. L'articolo è inaspettatamente pieno di elogi. Il tono usato è a dir poco entusiasmante. Vieen addirittura detto che la Giulietta ha le carte in regola per giocarsela con la Golf, la quale dicono, in versione 1.4 160 cv rimane ancora leggermente più leggera. Di base però, rimane un dato importante: la stampa inglese, di solito non molto favorevole al prodotto italiano, si è davvero sbilanciata a favore della nuova Giulietta. Un motivo ci sarà pure no ? Il tester ha inoltre detto: è la prima impressione quella che conta e... con la Giulietta.. la prima impressione (alla guida) è stata praticamente fantastica. A voi la parola.. e.. ricordatevi che, come ripeto spesso, noi Italiani.. le macchine.. le sappiamo fare!
 
antonio e. ha scritto:
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

E' cominciata la campagna promozionale, Cometa. ;-)

Che segue quella contro,fatta tanto per fare il solito tiro al piccione...chissa perche mi viene in mente un certo topic dove si sosteneva che fosse una Bravo ricarrozzata...ne sai niente tu? :lol: :lol:

Le campagne promozionali (pro e contro) che possiamo fare sui vari forum, lasciano il tempo che trovano.
Per il lavoro italiano, possiamo sperare che la Giulietta abbia successo.
L'obbiettivo è di venderne 100 mila l'anno, che, unite alle 40/50 mila MiTo, porterebbero l'Alfa alla prospettiva di vedere anche qualche altro modello, magari tecnicamente un po' più specifico del Marchio.
Bmw, concorrente di riferimento virtuale, ha raggiunto un traguardo, ricorda QR: "Fra le bestseller della Casa bavarese, spicca la BMW Serie 1, che ha già raggiunto il prestigioso traguardo di 1 milione di esemplari prodotti, a soli cinque anni dal debutto."
Ciò dimostra che, al di là della guidabilità ai massimi livelli per una traz. ant., il pubblico è disposto a pagare di più per un prodotto d'eccellenza, anche nella meccanica; quindi la polemica sui famosi quadrilateri non era poi così sterile.
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.
Premesso che l'obiettivo di 100.000 Giulietta si riferisce al mercato globale (domestico+export), sei molto pessimista sulle vendite della Mi.To. Infatti ho letto che già nel 1° anno di commercializzazione ne sono state vendute globalmente ben 72.000, di cui oltre la metà all'estero. Considera inoltre che le vendite della Mi.To. sono in crescita rispetto allo scorso anno (1° trimestre 2010 vs. 2009: 10.300 contro 7.095 in Italia) per cui è ipotizzabile che a fine anno le vendite complessive della Mi.To. possano superare agevolmente le 80.000 unità.

Nel 2009 sono state vendute circa 30 mila MiTo in Italia, che rappresenta l'80% del mercato Alfa. Per cui una stima di 40/50 mila pezzi mi sembra attendibile.
Nel primo trimestre 2010 ci sono ancora le consegne delle incentivate.
 
fabiovic ha scritto:
noi Italiani.. le macchine.. le sappiamo fare!

A livello di battuta:
se pensi a Stilo, Multipla, 600, Idea, Croma, Sedici, Ulysse, Dedra, Kappa, Thesis, Delta (penultima), Phedra, Lybra, 155, 159 (in parte)
non ne sarei tanto sicuro...
 
"se pensi a Stilo, Multipla, 600, Idea, Croma, Sedici, Ulysse, Dedra, Kappa, Thesis, Delta (penultima), Phedra, Lybra, 155, 159 (in parte)"... :)

Rispondo così:

1) Stilo: l'ho avuta per un mese. Auto aziendale. Fuori non era il massimo ma, per me, era un'auto globalmente ben fatta. Gran passo in avanti sugli interni rispetto a Brava/Bravo first edition. 2) Multipla: anche questa avuta come auto aziendale, a Roma per oltre tre mesi. Grande idea. Grande comodità, brutta linea ma, la sostanza c'era tutta. 3) 600, mai avuta in vita mia ma il suo dovere l'ha sempre fatto egregiamente, con motori a dir poco indistruttibili (famiglia fire). 4) Idea: avuta per 3 giorni come auto aziendale sostitutiva. Il prodotto era più che valido ed infatti, assieme a Musa ha avuto un discreto successo. 5) Croma: linea a parte che può piacere o meno, ottimo prodotto. Anche questa auto l'ho avuta per una settimana scarsa come auto sostitutiva. Comfort eccellente, nulla da dire. Vale anche ciò che costa. 6) Sedici: guidata per 2 giorni. Era un full optional, nero metallizzato. Gran tenuta di strada, interni penosi con schiocchiolii qua e là. Un peccato perchè l'idea era davvero ottima. Forse la partnership con Suzuki, nonostante fosse tecnicamente valida, sugli accoppiamenti interni non ha dato i frutti sperati. 7) Ulysse: ci ho fatto "solo" 140.000 km e posso solo dire che è una signora auto. Unico problema riscontrato: era mastodontica ed in città non era facilissima da parcheggiare. 8) Dedra: mai avuta ma l'ho sempre ammirata come auto per la sua indiscussa eleganza. 9) Kappa: guidata per un giorno intero per andare a Firenze. Nulla da dire se non che era una signora auto anche lei. 10) Thesis, mai avuta. Linea ko, il resto era ok. 11) Delta, penultima: hai ragione. 12) Phedra: vale quello che ho detto per l'Ulysse ma, con la differenza che è 10 volte meglio come finiture interne. 13) Lybra: non me la toccate perchè l'ho guidata per 6 mesi (sempre aziendale) ed è stato un mio grande amore. 14) 155: in parte concordo ma quel 1.7 t.s. male non andava. 15) 159: la posseggo e posso assicurare che è, come si suol dire, un macchinone. P.s. guido auto aziendali da 16 anni, ci tengo a precisarlo :) Forza Alfa!
 
fabiovic ha scritto:
"se pensi a Stilo, Multipla, 600, Idea, Croma, Sedici, Ulysse, Dedra, Kappa, Thesis, Delta (penultima), Phedra, Lybra, 155, 159 (in parte)"... :)

Rispondo così:

1) Stilo: l'ho avuta per un mese. Auto aziendale. Fuori non era il massimo ma, per me, era un'auto globalmente ben fatta. Gran passo in avanti sugli interni rispetto a Brava/Bravo first edition. 2) Multipla: anche questa avuta come auto aziendale, a Roma per oltre tre mesi. Grande idea. Grande comodità, brutta linea ma, la sostanza c'era tutta. 3) 600, mai avuta in vita mia ma il suo dovere l'ha sempre fatto egregiamente, con motori a dir poco indistruttibili (famiglia fire). 4) Idea: avuta per 3 giorni come auto aziendale sostitutiva. Il prodotto era più che valido ed infatti, assieme a Musa ha avuto un discreto successo. 5) Croma: linea a parte che può piacere o meno, ottimo prodotto. Anche questa auto l'ho avuta per una settimana scarsa come auto sostitutiva. Comfort eccellente, nulla da dire. Vale anche ciò che costa. 6) Sedici: guidata per 2 giorni. Era un full optional, nero metallizzato. Gran tenuta di strada, interni penosi con schiocchiolii qua e là. Un peccato perchè l'idea era davvero ottima. Forse la partnership con Suzuki, nonostante fosse tecnicamente valida, sugli accoppiamenti interni non ha dato i frutti sperati. 7) Ulysse: ci ho fatto "solo" 140.000 km e posso solo dire che è una signora auto. Unico problema riscontrato: era mastodontica ed in città non era facilissima da parcheggiare. 8) Dedra: mai avuta ma l'ho sempre ammirata come auto per la sua indiscussa eleganza. 9) Kappa: guidata per un giorno intero per andare a Firenze. Nulla da dire se non che era una signora auto anche lei. 10) Thesis, mai avuta. Linea ko, il resto era ok. 11) Delta, penultima: hai ragione. 12) Phedra: vale quello che ho detto per l'Ulysse ma, con la differenza che è 10 volte meglio come finiture interne. 13) Lybra: non me la toccate perchè l'ho guidata per 6 mesi (sempre aziendale) ed è stato un mio grande amore. 14) 155: in parte concordo ma quel 1.7 t.s. male non andava. 15) 159: la posseggo e posso assicurare che è, come si suol dire, un macchinone. P.s. guido auto aziendali da 16 anni, ci tengo a precisarlo :) Forza Alfa!

Tutte grandi macchine per te, insomma!
Peccato che siano stati tutti dei bei flop, per un motivo o per l'altro (tranne la Sedici, che, ironia, l' hanno fatta i giap). Va bene il tifo, ma rendiamoci conto che non è proprio il modo migliore per dimostrare di saper fare le auto... :D
 
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

E' cominciata la campagna promozionale, Cometa. ;-)

Che segue quella contro,fatta tanto per fare il solito tiro al piccione...chissa perche mi viene in mente un certo topic dove si sosteneva che fosse una Bravo ricarrozzata...ne sai niente tu? :lol: :lol:

Le campagne promozionali (pro e contro) che possiamo fare sui vari forum, lasciano il tempo che trovano.
Per il lavoro italiano, possiamo sperare che la Giulietta abbia successo.
L'obbiettivo è di venderne 100 mila l'anno, che, unite alle 40/50 mila MiTo, porterebbero l'Alfa alla prospettiva di vedere anche qualche altro modello, magari tecnicamente un po' più specifico del Marchio.
Bmw, concorrente di riferimento virtuale, ha raggiunto un traguardo, ricorda QR: "Fra le bestseller della Casa bavarese, spicca la BMW Serie 1, che ha già raggiunto il prestigioso traguardo di 1 milione di esemplari prodotti, a soli cinque anni dal debutto."
Ciò dimostra che, al di là della guidabilità ai massimi livelli per una traz. ant., il pubblico è disposto a pagare di più per un prodotto d'eccellenza, anche nella meccanica; quindi la polemica sui famosi quadrilateri non era poi così sterile.
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.
Premesso che l'obiettivo di 100.000 Giulietta si riferisce al mercato globale (domestico+export), sei molto pessimista sulle vendite della Mi.To. Infatti ho letto che già nel 1° anno di commercializzazione ne sono state vendute globalmente ben 72.000, di cui oltre la metà all'estero. Considera inoltre che le vendite della Mi.To. sono in crescita rispetto allo scorso anno (1° trimestre 2010 vs. 2009: 10.300 contro 7.095 in Italia) per cui è ipotizzabile che a fine anno le vendite complessive della Mi.To. possano superare agevolmente le 80.000 unità.

Nel 2009 sono state vendute circa 30 mila MiTo in Italia, che rappresenta l'80% del mercato Alfa. Per cui una stima di 40/50 mila pezzi mi sembra attendibile.
Nel primo trimestre 2010 ci sono ancora le consegne delle incentivate.
Non è così: il mercato italiano non rappresenta l'80% del mercato Alfa, ma (il dato è pressochè costante da svariati anni) circa il 50% (+/-), come ho sempre avuto modo di constatare dai dati pubblicati mensilmente su 4Ruote, che riporta le immatricolazioni nell'UE + Norvegia + Svizzera, per cui manca ancora qualche mercato minore in cui l'Alfa è presente. Informazioni più dettagliate le puoi reperire sul sito: www.carsitaly.net. A titolo d'esempio nel 1° trimestre di quest'anno, le immatricolazioni dell'Alfa nell'UE sono state 26.722, di cui 14.521 in Italia, pari al 54% del totale UE. Però in questo caso probabilmente il dato domestico incide di più per via dell'effetto "incentivi".
 
renexx ha scritto:
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.

concordo , io però scusa se insisto su questo tema proporrei una mega garanzia stile kia , alfa purtroppo sconta ancora una brutta fama , sicuramente le cose sono cambiate ma è ora di sconfiggere anche questi stereotipi. Ovviamente la base imprescindibile è la qualità , sono sicuro che si stanno dando da fare , però ci vuole anche un gesto di sfida verso i dubbiosi e gli scettici
 
antonio e. ha scritto:
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

E' cominciata la campagna promozionale, Cometa. ;-)

Che segue quella contro,fatta tanto per fare il solito tiro al piccione...chissa perche mi viene in mente un certo topic dove si sosteneva che fosse una Bravo ricarrozzata...ne sai niente tu? :lol: :lol:

Le campagne promozionali (pro e contro) che possiamo fare sui vari forum, lasciano il tempo che trovano.
Per il lavoro italiano, possiamo sperare che la Giulietta abbia successo.
L'obbiettivo è di venderne 100 mila l'anno, che, unite alle 40/50 mila MiTo, porterebbero l'Alfa alla prospettiva di vedere anche qualche altro modello, magari tecnicamente un po' più specifico del Marchio.
Bmw, concorrente di riferimento virtuale, ha raggiunto un traguardo, ricorda QR: "Fra le bestseller della Casa bavarese, spicca la BMW Serie 1, che ha già raggiunto il prestigioso traguardo di 1 milione di esemplari prodotti, a soli cinque anni dal debutto."
Ciò dimostra che, al di là della guidabilità ai massimi livelli per una traz. ant., il pubblico è disposto a pagare di più per un prodotto d'eccellenza, anche nella meccanica; quindi la polemica sui famosi quadrilateri non era poi così sterile.
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.
Premesso che l'obiettivo di 100.000 Giulietta si riferisce al mercato globale (domestico+export), sei molto pessimista sulle vendite della Mi.To. Infatti ho letto che già nel 1° anno di commercializzazione ne sono state vendute globalmente ben 72.000, di cui oltre la metà all'estero. Considera inoltre che le vendite della Mi.To. sono in crescita rispetto allo scorso anno (1° trimestre 2010 vs. 2009: 10.300 contro 7.095 in Italia) per cui è ipotizzabile che a fine anno le vendite complessive della Mi.To. possano superare agevolmente le 80.000 unità.

Nel 2009 sono state vendute circa 30 mila MiTo in Italia, che rappresenta l'80% del mercato Alfa. Per cui una stima di 40/50 mila pezzi mi sembra attendibile.
Nel primo trimestre 2010 ci sono ancora le consegne delle incentivate.
Non è così: il mercato italiano non rappresenta l'80% del mercato Alfa, ma (il dato è pressochè costante da svariati anni) circa il 50% (+/-), come ho sempre avuto modo di constatare dai dati pubblicati mensilmente su 4Ruote, che riporta le immatricolazioni nell'UE + Norvegia + Svizzera, per cui manca ancora qualche mercato minore in cui l'Alfa è presente. Informazioni più dettagliate le puoi reperire sul sito: www.carsitaly.net. A titolo d'esempio nel 1° trimestre di quest'anno, le immatricolazioni dell'Alfa nell'UE sono state 26.722, di cui 14.521 in Italia, pari al 54% del totale UE. Però in questo caso probabilmente il dato domestico incide di più per via dell'effetto "incentivi".

Ok, se la metà delle vendite va all'estero, allora la MiTo, che ha venduto 29304 unità nel nostro Paese, l'anno scorso ha totalizzato meno di 60 mila pezzi, forse ancora meno, perchè all'estero non c'è stato l'effetto incentivi.
Quindi, il mio assunto, secondo il quale, se le vendite della Giulietta raggiungessero le centomila unità/anno, unite alle 50/60 (invece di 40/50) mila della MiTo, darebbero così ossigeno al Marchio, non si sposta un granchè.
 
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.

concordo , io però scusa se insisto su questo tema proporrei una mega garanzia stile kia , alfa purtroppo sconta ancora una brutta fama , sicuramente le cose sono cambiate ma è ora di sconfiggere anche questi stereotipi. Ovviamente la base imprescindibile è la qualità , sono sicuro che si stanno dando da fare , però ci vuole anche un gesto di sfida verso i dubbiosi e gli scettici

Quella della maxi-garanzia sarebbe una bella propaganda, senza dubbio.
Prima di tutto, però deve convincere il prodotto; il primo responso verrà dalla carta stampata, poi sarà il pubblico giudice supremo.
 
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
renexx ha scritto:
antonio e. ha scritto:
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

E' cominciata la campagna promozionale, Cometa. ;-)

Che segue quella contro,fatta tanto per fare il solito tiro al piccione...chissa perche mi viene in mente un certo topic dove si sosteneva che fosse una Bravo ricarrozzata...ne sai niente tu? :lol: :lol:

Le campagne promozionali (pro e contro) che possiamo fare sui vari forum, lasciano il tempo che trovano.
Per il lavoro italiano, possiamo sperare che la Giulietta abbia successo.
L'obbiettivo è di venderne 100 mila l'anno, che, unite alle 40/50 mila MiTo, porterebbero l'Alfa alla prospettiva di vedere anche qualche altro modello, magari tecnicamente un po' più specifico del Marchio.
Bmw, concorrente di riferimento virtuale, ha raggiunto un traguardo, ricorda QR: "Fra le bestseller della Casa bavarese, spicca la BMW Serie 1, che ha già raggiunto il prestigioso traguardo di 1 milione di esemplari prodotti, a soli cinque anni dal debutto."
Ciò dimostra che, al di là della guidabilità ai massimi livelli per una traz. ant., il pubblico è disposto a pagare di più per un prodotto d'eccellenza, anche nella meccanica; quindi la polemica sui famosi quadrilateri non era poi così sterile.
Al di là però delle tifoserie, ha ragione chi sostiene che Alfa stia presentando un'auto convincente sotto diversi aspetti, e anche chi dice che bisogna aspettare sia le prove comparative, sia i risultati di vendita, quelli sì veri giudici del gradimento effettivo.
Premesso che l'obiettivo di 100.000 Giulietta si riferisce al mercato globale (domestico+export), sei molto pessimista sulle vendite della Mi.To. Infatti ho letto che già nel 1° anno di commercializzazione ne sono state vendute globalmente ben 72.000, di cui oltre la metà all'estero. Considera inoltre che le vendite della Mi.To. sono in crescita rispetto allo scorso anno (1° trimestre 2010 vs. 2009: 10.300 contro 7.095 in Italia) per cui è ipotizzabile che a fine anno le vendite complessive della Mi.To. possano superare agevolmente le 80.000 unità.

Nel 2009 sono state vendute circa 30 mila MiTo in Italia, che rappresenta l'80% del mercato Alfa. Per cui una stima di 40/50 mila pezzi mi sembra attendibile.
Nel primo trimestre 2010 ci sono ancora le consegne delle incentivate.
Non è così: il mercato italiano non rappresenta l'80% del mercato Alfa, ma (il dato è pressochè costante da svariati anni) circa il 50% (+/-), come ho sempre avuto modo di constatare dai dati pubblicati mensilmente su 4Ruote, che riporta le immatricolazioni nell'UE + Norvegia + Svizzera, per cui manca ancora qualche mercato minore in cui l'Alfa è presente. Informazioni più dettagliate le puoi reperire sul sito: www.carsitaly.net. A titolo d'esempio nel 1° trimestre di quest'anno, le immatricolazioni dell'Alfa nell'UE sono state 26.722, di cui 14.521 in Italia, pari al 54% del totale UE. Però in questo caso probabilmente il dato domestico incide di più per via dell'effetto "incentivi".

Ok, se la metà delle vendite va all'estero, allora la MiTo, che ha venduto 29304 unità nel nostro Paese, l'anno scorso ha totalizzato meno di 60 mila pezzi, forse ancora meno, perchè all'estero non c'è stato l'effetto incentivi.
Quindi, il mio assunto, secondo il quale, se le vendite della Giulietta raggiungessero le centomila unità/anno, unite alle 50/60 (invece di 40/50) mila della MiTo, darebbero così ossigeno al Marchio, non si sposta un granchè.
Io comunque continuo a pensare che la Mi.To. possa attestarsi su valori ben superiori. Ma in ogni caso ci sarebbe un bel passo avanti rispetto agli ultimi due anni in cui le vendite complessive dell'Alfa hanno superato di poco le 100.000 unità/anno!
 
antonio e. ha scritto:
Io comunque continuo a pensare che la Mi.To. possa attestarsi su valori ben superiori. Ma in ogni caso ci sarebbe un bel passo avanti rispetto agli ultimi due anni in cui le vendite complessive dell'Alfa hanno superato di poco le 100.000 unità/anno!

La quota vitale per Alfa sarebbe intorno alle trecentomila unità. Con la Giulietta (più la MiTo) si arriverebbe a metà strada.
 
Back
Alto