<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIULIETTA.. mi pare... EVIDENTE.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GIULIETTA.. mi pare... EVIDENTE..

Comunque la si voglia pensare, alcuni fatti sono incontrovertibili: dalle prime prove finora pubblicate sulle testate specializzate (di cui una, Autocar, alquanto autorevole) emerge sicuramente un giudizio più che positivo sulle doti stradali e motoristiche (ovviamente queste ultime per le versioni provate) della Giulietta.
E questa a mio avviso è già un'ottima notizia, considerati i timori e i tremori con cui un pò tutti (io compreso) si era guardato all'abbandono del "quadrilatero alto" all'avantreno in favore del meno prestazionale - almeno sulla carta - Mc Pherson.
Ma fin qui si potrebbe dire che il nuovo modello non fa nulla di più del proprio dovere, quasi il "minimo sindacale", considerato il "blasone" che -anche se a giudizio di molti indegnamente - porta sul frontale...
Però c'è di più: analoghi giudizi positivi sono stati espressi - come peraltro già avvenuto per il precedente modello dell'attuale "corso" Alfa Romeo, la Mi.To. - su altri aspetti che non rientrano invece fra i tradizionali "plus" del marchio del biscione: la qualità "percepita", in primis le finiture interne, sul comfort, e, particolare tutt'altro che trascurabile, l'ergonomicità del posto guida...
Infine un ulteriore elemento che a mio avviso non è da trascurare è che nonostante la crescita dimensionale ed i 10 anni trascorsi dal lancio della progenitrice, la massa non è aumentata ma, addirittura, è diminuita!
In sostanza ciò significa che l'efficienza complessiva della Giulietta, a differenza di quanto a suo tempo avvenuto nel passaggio 156/159, non dovrebbe essere peggiorata rispetto alla 147, ma anzi, in virtù dei progressi fatti sul piano motoristico, dovrebbe essere migliorata.
Quindi se le impressioni finora raccolte saranno confermate, la Giulietta confermerebbe (o addirittura migliorererebbe) le già eccellenti doti dinamiche della 147, così come gli aspetti pratici d'uso (comfort, abitabilità, accessibilità, capacità del bagagliaio), migliorandone in maniera decisa qualità e sicurezza passiva, a prezzo di un aumento tutto sommato abbastanza contenuto degli ingombri e senza che tutto ciò vada a discapito dei costi d'esercizio, in primis i consumi di carburante.
In definitiva la Giulietta sembrererebbe - il condizionale è d'obbligo - mantenere la promessa di offrire, nel complesso generale, un reale progresso rispetto all'ottima 147 e di presentarsi, quindi, come una credibile alternativa alle migliori concorrenti.
E' da evidenziare che altrettanto non potè dirsi a pieno titolo per la 159 che, rispetto alla 156, migliorò sicuramente alcuni aspetti (abitabilità, bagagliaio, finiture, sicurezza) a discapito però di altri (efficienza complessiva, costi d'esercizio) ed a prezzo di un assai più cospicuo aumento delle dimensioni.
Restano ferme ovviamente le note critiche, alcune delle quali in realtà alquanto soggettive, già espresse sull'estetica, a mio giudizio non abbastanza innovativa e aggressiva, sulla freddezza ed eccessiva linearità della plancia, e sulla inesplicabile mancanza - peraltro solo momentanea - di motorizzazioni diesel nella fascia 120-150 CV di maggior "appeal" commerciale.
 
Ieri ho litigato con dei Francesi... anzi, scriverei francesi, si addice di più a loro. Si parlava di auto. Si parlava di Giulietta. Loro dicono: tutte le macchine italiane sono M... Io da buon fan del made in Italy rispondo: parlando seriamente, cosa pensi della Giulietta ? E loro, insistendo: E' M..... Spazientito gli dico: ma scusami, tu che ti puoi al massimo vantare di guidare una Citroen, una Renault o al massimo una Pegeout, cosa parli a fare di macchine con uno che, se comprasse la Giulietta Quadrifoglio Verde da 235 Cv, non gli riusciresti neanche a stare dietro ? Il francese sbuffa. Poi, per affondare il colpo gli ho detto: "ah scusami, è vero che noi in Italia abbiamo anche altri brands come Ferrari e Maserati". Voi però avete costruito macchine come la Vel Satis. Ahahah! Lì i francesi, con la f minuscola, non hanno più parlato. Bisogna essere un attimo aggressivi con questi idioti. Difendiamolo il MADE IN ITALY, perchè noi ITALIANI ci sottovalutiamo troppo. Quando sei all'estero lo capisci ancora di più. Stiamo sempre a parlare male di tutto quello che l'Italia fa, ma basta! I Francesi addirittura dicono che una C2 sia meglio di una 500, che la Megane sia meglio di una 147, etc. Non è vero ovviamente, ma loro ci credono e comprano. Io non dico che si debba essere ottusi ma, porca miseria, la Giulietta è un macchinone e qui il 99 % della gente lo sa. Quindi andiamo tutti a provarla senza denigrare un prodotto dove, ricordiamolo, una Casa Italiana ci ha speso fior di milioni di euro (e questo giova a tutto il Sistema-Paese sia in termini di immagine che di posti di lavoro!). Saluti e... Italia - Francia 1-0! ;-)
 
fabiovic ha scritto:
Ieri ho litigato con dei Francesi... anzi, scriverei francesi, si addice di più a loro. Si parlava di auto. Si parlava di Giulietta. Loro dicono: tutte le macchine italiane sono M... Io da buon fan del made in Italy rispondo: parlando seriamente, cosa pensi della Giulietta ? E loro, insistendo: E' M..... Spazientito gli dico: ma scusami, tu che ti puoi al massimo vantare di guidare una Citroen, una Renault o al massimo una Pegeout, cosa parli a fare di macchine con uno che, se comprasse la Giulietta Quadrifoglio Verde da 235 Cv, non gli riusciresti neanche a stare dietro ? Il francese sbuffa. Poi, per affondare il colpo gli ho detto: "ah scusami, è vero che noi in Italia abbiamo anche altri brands come Ferrari e Maserati". Voi però avete costruito macchine come la Vel Satis. Ahahah! Lì i francesi, con la f minuscola, non hanno più parlato. Bisogna essere un attimo aggressivi con questi idioti. Difendiamolo il MADE IN ITALY, perchè noi ITALIANI ci sottovalutiamo troppo. Quando sei all'estero lo capisci ancora di più. Stiamo sempre a parlare male di tutto quello che l'Italia fa, ma basta! I Francesi addirittura dicono che una C2 sia meglio di una 500, che la Megane sia meglio di una 147, etc. Non è vero ovviamente, ma loro ci credono e comprano. Io non dico che si debba essere ottusi ma, porca miseria, la Giulietta è un macchinone e qui il 99 % della gente lo sa. Quindi andiamo tutti a provarla senza denigrare un prodotto dove, ricordiamolo, una Casa Italiana ci ha speso fior di milioni di euro (e questo giova a tutto il Sistema-Paese sia in termini di immagine che di posti di lavoro!). Saluti e... Italia - Francia 1-0! ;-)

...sta attento a non provocarli troppo sti francesi, altrimenti ti rifilano una testata... :D
 
fabiovic ha scritto:
Ieri ho litigato con dei Francesi... anzi, scriverei francesi, si addice di più a loro. Si parlava di auto. Si parlava di Giulietta. Loro dicono: tutte le macchine italiane sono M... Io da buon fan del made in Italy rispondo: parlando seriamente, cosa pensi della Giulietta ? E loro, insistendo: E' M..... Spazientito gli dico: ma scusami, tu che ti puoi al massimo vantare di guidare una Citroen, una Renault o al massimo una Pegeout, cosa parli a fare di macchine con uno che, se comprasse la Giulietta Quadrifoglio Verde da 235 Cv, non gli riusciresti neanche a stare dietro ? Il francese sbuffa. Poi, per affondare il colpo gli ho detto: "ah scusami, è vero che noi in Italia abbiamo anche altri brands come Ferrari e Maserati". Voi però avete costruito macchine come la Vel Satis. Ahahah! Lì i francesi, con la f minuscola, non hanno più parlato. Bisogna essere un attimo aggressivi con questi idioti. Difendiamolo il MADE IN ITALY, perchè noi ITALIANI ci sottovalutiamo troppo. Quando sei all'estero lo capisci ancora di più. Stiamo sempre a parlare male di tutto quello che l'Italia fa, ma basta! I Francesi addirittura dicono che una C2 sia meglio di una 500, che la Megane sia meglio di una 147, etc. Non è vero ovviamente, ma loro ci credono e comprano. Io non dico che si debba essere ottusi ma, porca miseria, la Giulietta è un macchinone e qui il 99 % della gente lo sa. Quindi andiamo tutti a provarla senza denigrare un prodotto dove, ricordiamolo, una Casa Italiana ci ha speso fior di milioni di euro (e questo giova a tutto il Sistema-Paese sia in termini di immagine che di posti di lavoro!). Saluti e... Italia - Francia 1-0! ;-)

la confrontiamo con la megane rs la giulietta?
sti discorsi francia vs italia sono da terzo mondo sia da una parte che dall'altra...semplicemente dipende dalle persone con cui parli, non è possibile generalizzare così, che dovrei dire del confronto vel satis contro ferrari? e non tiriamo fuori la storia "c'è gente che aspettava la giulietta per cambiare macchina", allora c'è gente ottusa che compra solo per partito preso, merita di essere presa in giro come chi non compra un marchio per partito preso...alla fine le risposte per la giulietta le darà il mercato, non le riviste o il giudizio dei francesi, anche perchè quando uno caccia i soldi è giusto che compri quello che gli piace e secondo lui è migliore, se staccassimo i marchi dalle macchine e la gente si togliesse i paraocchi quando cambia auto avremmo finito di riempire i forum con questi discorsi che non portano a nulla
 
hbk ha scritto:
se staccassimo i marchi dalle macchine e la gente si togliesse i paraocchi quando cambia auto avremmo finito di riempire i forum con questi discorsi che non portano a nulla

5 stelle! :thumbup:

(tra l'altro la megane rs probabilmente pettina bene la giulietta in pista; e probabilmente è molto meno sfruttabile su strada; ma va come una bestia)
 
antonio e. ha scritto:
Comunque la si voglia pensare, alcuni fatti sono incontrovertibili: dalle prime prove finora pubblicate sulle testate specializzate (di cui una, Autocar, alquanto autorevole) emerge sicuramente un giudizio più che positivo sulle doti stradali e motoristiche (ovviamente queste ultime per le versioni provate) della Giulietta.
E questa a mio avviso è già un'ottima notizia, considerati i timori e i tremori con cui un pò tutti (io compreso) si era guardato all'abbandono del "quadrilatero alto" all'avantreno in favore del meno prestazionale - almeno sulla carta - Mc Pherson.
Ma fin qui si potrebbe dire che il nuovo modello non fa nulla di più del proprio dovere, quasi il "minimo sindacale", considerato il "blasone" che -anche se a giudizio di molti indegnamente - porta sul frontale...
Però c'è di più: analoghi giudizi positivi sono stati espressi - come peraltro già avvenuto per il precedente modello dell'attuale "corso" Alfa Romeo, la Mi.To. - su altri aspetti che non rientrano invece fra i tradizionali "plus" del marchio del biscione: la qualità "percepita", in primis le finiture interne, sul comfort, e, particolare tutt'altro che trascurabile, l'ergonomicità del posto guida...
Infine un ulteriore elemento che a mio avviso non è da trascurare è che nonostante la crescita dimensionale ed i 10 anni trascorsi dal lancio della progenitrice, la massa non è aumentata ma, addirittura, è diminuita!
In sostanza ciò significa che l'efficienza complessiva della Giulietta, a differenza di quanto a suo tempo avvenuto nel passaggio 156/159, non dovrebbe essere peggiorata rispetto alla 147, ma anzi, in virtù dei progressi fatti sul piano motoristico, dovrebbe essere migliorata.
Quindi se le impressioni finora raccolte saranno confermate, la Giulietta confermerebbe (o addirittura migliorererebbe) le già eccellenti doti dinamiche della 147, così come gli aspetti pratici d'uso (comfort, abitabilità, accessibilità, capacità del bagagliaio), migliorandone in maniera decisa qualità e sicurezza passiva, a prezzo di un aumento tutto sommato abbastanza contenuto degli ingombri e senza che tutto ciò vada a discapito dei costi d'esercizio, in primis i consumi di carburante.
In definitiva la Giulietta sembrererebbe - il condizionale è d'obbligo - mantenere la promessa di offrire, nel complesso generale, un reale progresso rispetto all'ottima 147 e di presentarsi, quindi, come una credibile alternativa alle migliori concorrenti.
E' da evidenziare che altrettanto non potè dirsi a pieno titolo per la 159 che, rispetto alla 156, migliorò sicuramente alcuni aspetti (abitabilità, bagagliaio, finiture, sicurezza) a discapito però di altri (efficienza complessiva, costi d'esercizio) ed a prezzo di un assai più cospicuo aumento delle dimensioni.
Restano ferme ovviamente le note critiche, alcune delle quali in realtà alquanto soggettive, già espresse sull'estetica, a mio giudizio non abbastanza innovativa e aggressiva, sulla freddezza ed eccessiva linearità della plancia, e sulla inesplicabile mancanza - peraltro solo momentanea - di motorizzazioni diesel nella fascia 120-150 CV di maggior "appeal" commerciale.

E non dimentichiamoci che a tutti questi lati positivi va associato un eccellente rapporto Qualità/ Prezzo soprattutto se rapportato agli almeno 5mila euro in piu diu una serie1 o una A3..
La Giulietta è praticamente un tutta nuova in quasi tutte le sue componenti o cmq a specifivche che le concorrenti non hanno (( pianale, sospensioni , Dna, etc...)

Non era facile creare unamacchina del genere senza rifare gli stessi errori della 159; e cioè prezzo troppo vicino alle premium tedesche e dimensioni smisurate. Ci sono riusciti.
Adesso tocca al mercato.
Vendere com la 147 è ovviamente impossibile. altri tempi; meno concorrenza , carrozzerie e soldi da parti di molti. Autovelox e dossi fanno il resto;. ma a mio avviso la Giulietta puo fare bene. ;) anche molto 8)
 
fabiovic ha scritto:
Ieri ho litigato con dei Francesi... anzi, scriverei francesi, si addice di più a loro. Si parlava di auto. Si parlava di Giulietta. Loro dicono: tutte le macchine italiane sono M... Io da buon fan del made in Italy rispondo: parlando seriamente, cosa pensi della Giulietta ? E loro, insistendo: E' M..... Spazientito gli dico: ma scusami, tu che ti puoi al massimo vantare di guidare una Citroen, una Renault o al massimo una Pegeout, cosa parli a fare di macchine con uno che, se comprasse la Giulietta Quadrifoglio Verde da 235 Cv, non gli riusciresti neanche a stare dietro ? Il francese sbuffa. Poi, per affondare il colpo gli ho detto: "ah scusami, è vero che noi in Italia abbiamo anche altri brands come Ferrari e Maserati". Voi però avete costruito macchine come la Vel Satis. Ahahah! Lì i francesi, con la f minuscola, non hanno più parlato. Bisogna essere un attimo aggressivi con questi idioti. Difendiamolo il MADE IN ITALY, perchè noi ITALIANI ci sottovalutiamo troppo. Quando sei all'estero lo capisci ancora di più. Stiamo sempre a parlare male di tutto quello che l'Italia fa, ma basta! I Francesi addirittura dicono che una C2 sia meglio di una 500, che la Megane sia meglio di una 147, etc. Non è vero ovviamente, ma loro ci credono e comprano. Io non dico che si debba essere ottusi ma, porca miseria, la Giulietta è un macchinone e qui il 99 % della gente lo sa. Quindi andiamo tutti a provarla senza denigrare un prodotto dove, ricordiamolo, una Casa Italiana ci ha speso fior di milioni di euro (e questo giova a tutto il Sistema-Paese sia in termini di immagine che di posti di lavoro!). Saluti e... Italia - Francia 1-0! ;-)

Mi piace lo spirito del tuo post.
Certo che andando a vivere all'estero o anche solo viaggiando.....si diventa più nazionalisti !
 
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

Quoto
 
Punto83 ha scritto:
certo che bisogna aspettare le comparative,come prima toccava aspettare di vedere e provare la macchina... :twisted: :twisted: indi per cui dire che sara' inferiore alla A3(ormai bollita) o alla serie 1,cosa che io personalmente non credo,aspettiamo fatti concreti...

La Giulietta ha un anno buono per farsi strada, sfruttando il momento propizio, ovvero la situazione che vede l'A3 vecchia cosi come la serie 1.
Poi i confronti saranno serrati incalzanti soprattuto dalla stampa estera.
 
Punto83 ha scritto:
Che segue quella contro,fatta tanto per fare il solito tiro al piccione...chissa perche mi viene in mente un certo topic dove si sosteneva che fosse una Bravo ricarrozzata...ne sai niente tu? :lol: :lol:

I commenti di allora ( non solo miei ) non erano campagna, ma erano basati sulle notizie che Fiat faceva circolare allora: la Giulietta doveva essere - e veniva descritta come - una Bravo ricarrozzata.

Ed anche oggi, che si sa un po' meglio come è fatta ( bontà loro ), non è che la base meccanica della Giulietta sia tutto sto arsenale bellico pesante, in confronto alla concorrenza, anche solo generalista.

Che poi l'abbiano potuta mettere molto bene a punto, è un altro paio di maniche, è cosa auspicabile, e presto si vedrà. Ed in questo senso la prova di autocar non depone male, perchè autocar è autocar.

Ma se qualcuno comincia a chiamare in causa le slide Fiat, e le prove di FiatAutoblog.....già si riscade nella propaganda.
 
Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ma si parla anche di un'auto che costa qualche migliaio di euro in meno delle costosissime tedesche premium che tra l'altro non eccellono neanche in tutto( anzi...direi in poco) come dovrebbe essere visto il loro prezzo..

Ok, è la migliore a prescindere. Poi non mettetevi a piangere, però, se la gente compra altro. Come già successo.
Perchè non è dicendo che le tedesche premium sono solo marchio, o che le slide pubblicitarie del gruppo siano prove comparative ( infatti è già stato criticato lo sterzo, che, secondo quelle comparative, era il migliore della categoria) che si fa il successo della giulietta. Il successo arriverà se i contenuti saranno migliori o pari alla concorrenza, e quello lo si saprà solo dopo le prime prove reali. Per adesso sono solo discussioni tra appassionati
( e non per mazzare sempre la 159, povera macchina, ma mica è colpa solo delle dimensioni eccessive se non ha venduto; bisognerebbe chiedere a chi l'ha avuta ed è passato ad altro cosa non aveva di valido quell'auto; che magari erano sfumature, ma messe tutte assieme ne hanno decretato il flop)
Aspetta un po' prima di lanciarti in proclami, va'

E' cominciata la campagna promozionale, Cometa. ;-)

Ovvio ;)

Comunque sul "mio" forum uno ieri l'ha provata a lungo ( lavora per una rivista) e ne parla abbastanza bene; considerando che è abbastanza critico verso le Alfa, la cosa è buona. Però ne evidenzia anche i difetti, mica solo i pregi come si cerca di fare in questo topic :p
Se qualcuno fosse interessato metto il link

Cometa, sai che anch'io frequento quel forum, la cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è proprio la recensione della prova di Ally, soprattutto dello sterzo, di cui mi sembra parli molto bene :D. E' una delle cose di cui ci si lamentava di più, oltre alla scomparsa dei quadrilateri, ma da quanto letto, sembra che si possa essere contenti anche delle sospensioni. Poi è ovvio che se ci fossero stati i quadrilateri forse sarebbe stata ancora meglio, ma per ora accontentiamoci. Aspettiamo di vedere veramente i vari confronti con le altre concorrenti.
 
Menech ha scritto:
Cometa, sai che anch'io frequento quel forum, la cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è proprio la recensione della prova di Ally, soprattutto dello sterzo, di cui mi sembra parli molto bene :D. E' una delle cose di cui ci si lamentava di più, oltre alla scomparsa dei quadrilateri, ma da quanto letto, sembra che si possa essere contenti anche delle sospensioni. Poi è ovvio che se ci fossero stati i quadrilateri forse sarebbe stata ancora meglio, ma per ora accontentiamoci. Aspettiamo di vedere veramente i vari confronti con le altre concorrenti.

So, so ;)
Infatti, memore di come abbia demolito altre Alfa in passato, il fatto che ne parli bene è molto positivo. Si poteva fare meglio, ovviamente, dal punto di vista meccanico, ma (ripeto) se è almeno pari alla concorrenza va bene così. Soprvolo momentaneamente sul fatto che stiamo parlando di un'Alfa e ci auspichiamo che vada come le altre macchine, mentre dovrebbero essere un po' diverse le aspettative, ma i tempi cambiano :p
Ciao
 
Back
Alto