<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giulietta & DNA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

giulietta & DNA

io normalmente guido in N, la guida è più fluida e rilassata, inoltre consuma meno.

Quando poi metto in D la macchina è molto più reattiva e l'overboost (sulla mia motorizzazione) si sente chiaramente.
Molto molto divertente, ma sulle strade adatte. In situazioni di traffico o in autostrada è inutile avere più coppia, più consumi, sterzo più consistente, pre-fill e le altre "robe" del dynamic ;)
 
dantedr ha scritto:
allora questo che vuol dire:

1.4 TB 120 CV: a poco più di 20.000 euro ha già un comportamento interessante, anche se manca l'effetto grintoso conferito dal Dynamic, che qui non c'è. Il 120 CV turbo, comunque, è elastico e molto guidabile anche nel traffico cittadino a apprezzabile anche da chi non si sente un alfista sfegatato. Il 1400 garantisce prontezza di risposta anche ai bassi regimi: la coppia massima di 206 Nm (21 kgm) si raggiunge già a 1.750 giri. Inutile tirare le marce, il meglio questo motore lo eroga ai bassi e medi giri.

fonte: http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/dynamic-da-guidare-alfa-romeo-giulietta

Capiti a proposito; ho appena letto un confronto interessante su Al Volante di marzo, tra Giulietta t-jet 120 cv, Bravo 140 Multiair, Astra 140 cv turbo, Megane TCE 131 cv e i risultati sono eccellenti per la media Alfa, che, nonostante la potenza + bassa, risulta: la più parca nei consumi, la + silenziosa (insieme alla Renault), quella con miglior grip laterale (nonostante i cerchi da 16...), con prestazioni assolutamente simili sullo scatto, perdendo solo, come logico, ma per pochissimo, in velocità massima e vincendo nettamente in ripresa.
Persino nella prova di slalom perde di un'inezia dalla Bravo (che ha però cerchi da 18, 140 cv e assetto Sport, mentre l'Alfa è una Distincitive con cerchi da 16!) e strabatte le altre 2.
Perciò, ancora una volta, appare chiaro che la Giulietta, anche con il t-jet da 120 cv, non è certo da ignorare, anzi...!
Ciao
 
ste79 ha scritto:
io normalmente guido in N, la guida è più fluida e rilassata, inoltre consuma meno.

Quando poi metto in D la macchina è molto più reattiva e l'overboost (sulla mia motorizzazione) si sente chiaramente.
Molto molto divertente, ma sulle strade adatte. In situazioni di traffico o in autostrada è inutile avere più coppia, più consumi, sterzo più consistente, pre-fill e le altre "robe" del dynamic ;)

Ciao Ste, come va?
A me la July, con il tuo stesso motore, mi è arrivata 9 giorni fa e, nonostante la bassissima percorrenza (110/120 km...), mi sembra già una gran macchina, che, tra l'altro, dal vivo piace davvero a tutti!
Saluti
 
danyvr ha scritto:
Sempre migliore e sicuro non è detto, l'altro giorno ho provato la diesel 1.6 105cv che in D (con coppia uguale al 140cv in N) non è così tanto sicura se la guidi in città in quanto un pò troppo reattiva, scorbutica e non serve a nulla se non a consumare di più. Poi in città o comunque nei centri abitati non vedo tutti sti sorpassi e partenze brucianti dai semafori (sempre se al semaforo siano i primi altrimenti la partenza dipende da chi hanno davanti).
La 1.6 105 cv anche in N è più che accettabile e quando uno vuole più brio mette in D.
Sul comportamento della 120cv non posso parlare in quanto la proverò domani ...
Poi come in tutte le cose dipende sempre dalle esigenze del singolo utente ..
Accipicchia una G10 1.6 diesel da 105cv non sicura in Dynamic per la guida in città :shock: caspita cosa è una belva inferocita? :D
Scusa l'ironia ma come fa ad essere una G10 non molto sicura ad andature di poche decine di km/h? Non avrà mica i reattori dietro o lo sterzo pochissimo demoltiplicato come le vetture f1? ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
allora io aspetto una prova tra 3 premium: la nuova giulietta e le ormai meno giovani golf e serie1 per vederne delle belle...

Veramente di prove comparative con la Golf VI ne hanno fatte in abbondanza, con risultati lusinghieri x ambedue le macchine; molte meno con la serie 1.
L'unica che ricordo, a parte quella di 4R tra le versioni diesel (compresa pure la Golf, con vittoria finale, logicamente di stretta misura, della Giulietta..), è la prova di una rivista tedesca, che, comparando la versione Multiair 170 cv dell'Alfa con la 2000 aspirata di pari potenza BMW, decretò la superiorità della vettura italiana, persino nella piacevolezza di guida e handling!
Tutte qualità che posso quotidinamente (o quasi...) confermare in pieno, pur essendo un comune utente e non certo Alonso (Ma con milionate di km all'attivo..).
Saluti
 
procida ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
allora io aspetto una prova tra 3 premium: la nuova giulietta e le ormai meno giovani golf e serie1 per vederne delle belle...

Veramente di prove comparative con la Golf VI ne hanno fatte in abbondanza, con risultati lusinghieri x ambedue le macchine; molte meno con la serie 1.
L'unica che ricordo, a parte quella di 4R tra le versioni diesel (compresa pure la Golf, con vittoria finale, logicamente di stretta misura, della Giulietta..), è la prova di una rivista tedesca, che, comparando la versione Multiair 170 cv dell'Alfa con la 2000 aspirata di pari potenza BMW, decretò la superiorità della vettura italiana, persino nella piacevolezza di guida e handling!
Tutte qualità che posso quotidinamente (o quasi...) confermare in pieno, pur essendo un comune utente e non certo Alonso (Ma con milionate di km all'attivo..).
Saluti

Confermo. ;)
Sia perche l'ho letto anche io e perche la Giulietta 2.0 170cv ce l'ho. :twisted: :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
danyvr ha scritto:
Sempre migliore e sicuro non è detto, l'altro giorno ho provato la diesel 1.6 105cv che in D (con coppia uguale al 140cv in N) non è così tanto sicura se la guidi in città in quanto un pò troppo reattiva, scorbutica e non serve a nulla se non a consumare di più. Poi in città o comunque nei centri abitati non vedo tutti sti sorpassi e partenze brucianti dai semafori (sempre se al semaforo siano i primi altrimenti la partenza dipende da chi hanno davanti).
La 1.6 105 cv anche in N è più che accettabile e quando uno vuole più brio mette in D.
Sul comportamento della 120cv non posso parlare in quanto la proverò domani ...
Poi come in tutte le cose dipende sempre dalle esigenze del singolo utente ..
Accipicchia una G10 1.6 diesel da 105cv non sicura in Dynamic per la guida in città :shock: caspita cosa è una belva inferocita? :D
Scusa l'ironia ma come fa ad essere una G10 non molto sicura ad andature di poche decine di km/h? Non avrà mica i reattori dietro o lo sterzo pochissimo demoltiplicato come le vetture f1? ;)

Volevo dire che è molto reativa in D e in città dove spesso (purtroppo) si è quasi sempre fermi in colonna avere la macchina molto sensibile all'acceleratore non è il massimo, avere la macchina molto reattiva non equivale a maggiore sicurezza, dipende dalla circostanze... Ieri ho provato anche la diesel 170 cv e la 105 in D non ha nulla da invidiare, certo la 170 cv in D guadagna ancora terreno.
Comunque la 105 non credevo andasse così finché non l'ho provata, avevo letto che si comportava bene ma non ci credevo molto anche se la coppia c'è e perciò è anche normale che sia così...
 
Back
Alto