<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: analisi dopo un anno di convivenza. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: analisi dopo un anno di convivenza.

Grazie per il lungo resoconto, per certi aspetti più esauriente e preciso di quanto si legge in molte riviste. Complimenti!
La vettura sembra ben costruita e riuscita, meno male! Un plauso a Fiat Automobiles e FPT.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Eccome se cambiava. 147 era più corta e più leggera e molto più agile rispetto a 156. Ripeto non è bello per Alfa essere così sensibile all'usura dei pneumatici, ho citato volutamente la 147, senza andare a scomodare la 75......

Sulla 75 son stato solo passeggero da piccino piccino. Non posso sapere.

Del resto anche la 75 non mi è mai interessata. :D
Alex visto che sicuramente ti interessa l'RZ se la provi ti fai un0idea... se trovi il sistema di fare i soldi per comprarla dimmelo anche a me... mi accontenterei della coupé SZ :D
Tornando in topic non ho mai provato la G10, forse la prverò, visto che qui ho un amico che l'ha comprata pochissimo tempo fa, credo un 2.0 come quella di Chrom... prima aveva la brera 2.2 jts... un chiodo. Cmq anche la 156 èra una macchina in grado di seguire bene le traiettorie anche in piena accelerazione con le ruote che pattinano nelle curve strette a testimonianza dell'ottimo comportamente in se per se.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Alex visto che sicuramente ti interessa l'RZ se la provi ti fai un0idea... se trovi il sistema di fare i soldi per comprarla dimmelo anche a me... mi accontenterei della coupé SZ :D

Ehhhhh l'RZ! Lo scorso anno qua da me c'è stato un raduno di SZ-RZ erano una dozzina. Una sola RZ... gialla!!!! Puoi immaginare la mia bava alla bocca. ;)

Peccato che io al massimo arrivo ad avere un budget acquisto auto di 10mila euro... se andassi sul nuovo potrei permettermi al max una Panda. :D
 
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
Diventa quasi normale, invece, sempre tenendo conto del vantaggio dell'assetto, appena inizia il degrado dei pneumatici: dopo i primi 15.000 Km circa per le Bridgestone Potenza, 225/40 da 18".
Non posso giudicare come si comporta con le molle originali però... non le ho più da un pezzo... :D
Io credo sia dovuto principalmente alla mescola delle moderne coperture.

La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

I moderni cambi manuali non sono più quelli di una volta, che erano molto più maneggevoli e veloci negli inserimenti... oltre che un pò più deboli, ovviamente. ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
..........
La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

ADDIRITTURA PERICOLOSA!!!
Dev'essere proprio un portento questa Giulietta!!!
 
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)
Ciò dimostra che la 147 è un'altra di quelle auto che non hai provato. In questo senso, fa buona compagnia alla Serie 1.

p.s. porca miseria, uno ci prova a sorvolare su certe vaccate, ma quando è troppo è troppo...
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
In chiusura, c?è anche da dire che la sua migliore tenuta soffre molto la condizione dei pneumatici: quando questi cominciano ad usurarsi si sente netto una degrado di tenuta proprio dell?anteriore, almeno per ciò che riguarda i Bridgestone Potenza di prima dotazione.

Stessa cosa succede alla Brera. Non così con la 147. Molto grave per una Alfa far dipendere in modo sostanziale la sua tenuta dal grado di usura dei pneumatici. :evil:

Cazzarola c'è sempre qualcosa di grave,gravissimo. ;) :D :D :D

Alex, converrai che la tenuta di strada è l'essenza stessa dell'Alfa. Se essa dipende in modo sostanziale dai pneumatici vuol dire che a livello meccanico manca qualcosa. Per una generalista qualsiasi va bene cosi, per Alfa no. Come dicevo prima con 147 non era così. Trai le conclusioni che vuoi, io le mie le ho tratte.

"Alea iacta est"

Non lo so la 156 coi pneumatici vecchi sottosterzava bene, la ricordo visto ho guidato spesso quella che aveva mio suocero. Era la 2.0 TS. Con gli pneumatici invernali pure non era un granché.

Credo che 147 sia simile.

No Alex, con la 147 (che consumava meno i pneumatici), non avvertivi in modo netto la differenza di tenuta tra nuovi ed usurati, sulla Brera e a leggere Chrom (che temprando lo scettro ai regnatori gli allor ne sfronda) anche sulla g10 si . Il problema è la potenza e la coppia alta abbinata al motore a sbalzo, con in più in mc per g10. La 147 più leggera e con meno coppia e potenza non soffriva di questo fenomeno. Con la 147 ci ho fatto 180,000 km, con la Brera 143,000.

"La 147 più leggera e con meno coppia e potenza non soffriva di questo fenomeno."
Appunto! 8)

PS: ?ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue.

Ma A Lei morte non apparecchi riposato albergo, ove una volta la fortuna cessi dalle vendette, e l?amistà raccolga non di tesori eredità, ma caldi sensi e di liberal carme l?esempio.
E tu semmai onore di pianti, Alfa Romeo, avrai, ove fia santo e lagrimato il sangue per la patria versato, e finché il Sole risplenderà su le sciagure di queste umane genti. :D
 
pilota54 ha scritto:
Grazie per il lungo resoconto, per certi aspetti più esauriente e preciso di quanto si legge in molte riviste. Complimenti!
La vettura sembra ben costruita e riuscita, meno male! Un plauso a Fiat Automobiles e FPT.

Grazie, "pilota"... Fatto da te lo ritengo un Grande complimento... ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
La frizione
La frizione che gli è stata accoppiata stacca bene ma forse troppo seccamente ai bassi regimi. Infatti, in queste condizioni il suo attacco è cosi secco da lasciare sbattere leggermente gli ingranaggi del cambio se non si sta attenti. Bisogna prenderci un po? la mano, insomma, e cambiare sempre in leggera accelerazione.

Anche mentre si scala in discesa? :shock:
Allora ti converrà recensire anche il freno a mano :lol:
 
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Il cambio manuale.
io sono uno che cambia anche senza staccare il piede dall?acceleratore.

Ci spieghi bene come funziona sta cosa?
In particolare, mi piacerebbe capire che tipo di benefici dovrebbe comportare il passare ad un rapporto superiore accelerando...potrei anche capire in scalata, simulando una pseudo-doppietta, ma salendo di marcia proprio no...
 
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
roby_38 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Il cambio manuale.
io sono uno che cambia anche senza staccare il piede dall?acceleratore.

Ci spieghi bene come funziona sta cosa?

No! 8)

Ci fai facendo la figura del pirla, te ne sei accorto vero? :lol:
Cosa ti aspetti ? Che un pilota professionista sveli i trucchi del mestiere ad un comune mortale ?!?
:D
 
Back
Alto