<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: analisi dopo un anno di convivenza. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: analisi dopo un anno di convivenza.

modus72 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
..........
La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

ADDIRITTURA PERICOLOSA!!!
Dev'essere proprio un portento questa Giulietta!!!
Ma il telaio della 147 era un pò decotto?
Pensa ne ho avuti due Delta II e Tipo. :D
 
Maxetto ha scritto:
Ma il telaio della 147 era un pò decotto?
Pensa ne ho avuti due Delta II e Tipo. :D
Avercene di così decotti...
Quel telaio era limitato per quanto riguarda i crash test, ma in quanto a comportamento stradale ci son costruttori che tuttora venderebbero la madre per averne qualcosa che si avvicini alla 147, soprattutto per quanto riguarda la precisione e la comunicatività dello sterzo unita alla stabilità del retrotreno.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma il telaio della 147 era un pò decotto?
Pensa ne ho avuti due Delta II e Tipo. :D
Avercene di così decotti...
Quel telaio era limitato per quanto riguarda i crash test, ma in quanto a comportamento stradale ci son costruttori che tuttora venderebbero la madre per averne qualcosa che si avvicini alla 147, soprattutto per quanto riguarda la precisione e la comunicatività dello sterzo unita alla stabilità del retrotreno.
Ma il merito era delle sospensioni o del telaio?
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma il telaio della 147 era un pò decotto?
Pensa ne ho avuti due Delta II e Tipo. :D
Avercene di così decotti...
Quel telaio era limitato per quanto riguarda i crash test, ma in quanto a comportamento stradale ci son costruttori che tuttora venderebbero la madre per averne qualcosa che si avvicini alla 147, soprattutto per quanto riguarda la precisione e la comunicatività dello sterzo unita alla stabilità del retrotreno.
Ma il merito era delle sospensioni o del telaio?
Di sospensioni ben accordate al pianale e, realizzate senza troppi compromessi...
 
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
Diventa quasi normale, invece, sempre tenendo conto del vantaggio dell'assetto, appena inizia il degrado: dopo i primi 15.000 Km circa per le Bridgestone Potenza, 225/40 da 18&quot;.
Non posso giudicare come si comporta con le molle originali però... non le ho più da un pezzo... :D
Io credo sia dovuto principalmente alla mescola delle moderne coperture.

La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

I moderni cambi manuali non sono più quelli di una volta, che erano molto più maneggevoli e veloci negli inserimenti... oltre che un pò più deboli, ovviamente. ;)

.. dobbiamo incontrarci, ho la quadrifoglio verde da 6mila km però vorrei farle l'assetto come tutte le altre mie precedenti 147-gt-brera .... l'assetto sport della q.v. non finisce di convincermi, forse perchè ero abituato all'Eibach e Bilstein ....ottimo assetto questo di serie ma nella prima parte è forse troppo &quot;gommoso&quot; per ina sportivetta da 235cv...
 
modus72 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
..........
La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

ADDIRITTURA PERICOLOSA!!!
Dev'essere proprio un portento questa Giulietta!!!

Potresti prenotare un test DRIVE e poi farci il tuo resoconto !
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
..........
La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

ADDIRITTURA PERICOLOSA!!!
Dev'essere proprio un portento questa Giulietta!!!

Potresti prenotare un test DRIVE e poi farci il tuo resoconto !

...no, "Multy", non è questo il punto.
In questo caso, servirebbe più un ripasso, anche accelerato, della grammatica: visto che non ha compreso che l'oggetto di quel paragrafo è la 147.
Per cui, era sottinteso che la pericolosità che acquisisce il mezzo con tanti cavalli, e da 170cv in su, se senza assetto è la 147... non la Giulietta. :lol:
 
nicolavale ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
Diventa quasi normale, invece, sempre tenendo conto del vantaggio dell'assetto, appena inizia il degrado: dopo i primi 15.000 Km circa per le Bridgestone Potenza, 225/40 da 18&quot;.
Non posso giudicare come si comporta con le molle originali però... non le ho più da un pezzo... :D
Io credo sia dovuto principalmente alla mescola delle moderne coperture.

La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

I moderni cambi manuali non sono più quelli di una volta, che erano molto più maneggevoli e veloci negli inserimenti... oltre che un pò più deboli, ovviamente. ;)

.. dobbiamo incontrarci, ho la quadrifoglio verde da 6mila km però vorrei farle l'assetto come tutte le altre mie precedenti 147-gt-brera .... l'assetto sport della q.v. non finisce di convincermi, forse perchè ero abituato all'Eibach e Bilstein ....ottimo assetto questo di serie ma nella prima parte è forse troppo &quot;gommoso&quot; per ina sportivetta da 235cv...

...ma se non lo fosse, troppo irrigidita la romperesti in men che non si dica se sei solito percorrere strade malmesse, o se non puoi cambiare auto quando sei costretto a farlo.
Io l'ho sempre fatto perché percorro solo strade in buone condizioni e se proprio sono costretto a farmi quelle malmesse posso cambiare con la mia 159 aziendale... e di solito è proprio quella che guido. 8)

Se sei proprio interessato, le mie sono molle Eibach della serie ProKit di 2/2,5 cm più basse ma sempre a resistenza progressiva. Per cui, inizialmente sono comunque un pò morbide, anche se meno delle originali.
In ogni caso, vedi un pò tu... se passi da Milano e la vuoi provare, puoi avvisarmi in MP. ;)

NB: Fossi in te, non lo farei almeno fino a 10.000 Km. Fin lì anche gli ammortizzatori sono coperti dalla garanzia.
 
Chrom&gt ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
..........
La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

ADDIRITTURA PERICOLOSA!!!
Dev'essere proprio un portento questa Giulietta!!!

Potresti prenotare un test DRIVE e poi farci il tuo resoconto !

...no, &quot;Multy&quot;, non è questo il punto.
In questo caso, servirebbe più un ripasso, anche accelerato, della grammatica: visto che non ha compreso che l'oggetto di quel paragrafo è la 147.
Per cui, era sottinteso che la pericolosità che acquisisce il mezzo con tanti cavalli se senza assetto è la 147... non la Giulietta. :lol:
Vedo che non perdi l'occasione di rimarcare la vaccata che hai scritto prima. Bene, se non altro hai il pregio della coerenza, nello spararle grosse.

Invito qualche possessore di 147 (auto che tu, evidentemente, non hai mai guidato) a portare la propria preziosa testimonianza in merito alla pericolosità della suddetta, viste le enormi potenze in gioco (170 cv).
 
Chrom&gt ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
La tenuta della Giulietta, soprattutto all'avantreno, con pneumatici integri è veramente spettacolare. Assettata come la mia addirittura da brividi.
Diventa quasi normale, invece, sempre tenendo conto del vantaggio dell'assetto, appena inizia il degrado: dopo i primi 15.000 Km circa per le Bridgestone Potenza, 225/40 da 18&quot;.
Non posso giudicare come si comporta con le molle originali però... non le ho più da un pezzo... :D
Io credo sia dovuto principalmente alla mescola delle moderne coperture.

La tenuta della 147, che conosco bene anche in versione 170cv, a mio avviso non è neanche lontanamente paragonabile a quella della Giulietta. A causa del suo telaio, in nessuna configurazione... Anzi, con tanti cavalli e senza assetto diventa anche un pò pericolosa. 8)

I moderni cambi manuali non sono più quelli di una volta, che erano molto più maneggevoli e veloci negli inserimenti... oltre che un pò più deboli, ovviamente. ;)

.. dobbiamo incontrarci, ho la quadrifoglio verde da 6mila km però vorrei farle l'assetto come tutte le altre mie precedenti 147-gt-brera .... l'assetto sport della q.v. non finisce di convincermi, forse perchè ero abituato all'Eibach e Bilstein ....ottimo assetto questo di serie ma nella prima parte è forse troppo &quot;gommoso&quot; per ina sportivetta da 235cv...

...ma se non lo fosse, troppo irrigidita la romperesti in men che non si dica se sei solito percorrere strade malmesse, o se non puoi cambiare auto quando sei costretto a farlo.
Io l'ho sempre fatto perché percorro solo strade in buone condizioni e se proprio sono costretto a farmi quelle malmesse posso cambiare con la mia 159 aziendale... e di solito è proprio quella che guido. 8)

Se sei proprio interessato, le mie sono molle Eibach della serie ProKit di 2/2,5 cm più basse ma sempre a resistenza progressiva. Per cui, inizialmente sono comunque un pò morbide, anche se meno delle originali.
In ogni caso, vedi un pò tu... se passi da Milano e la vuoi provare, puoi avvisarmi in MP. ;)

NB: Fossi in te, non lo farei almeno fino a 10.000 Km. Fin lì anche gli ammortizzatori sono coperti dalla garanzia.

Eccomi.... a livello di strade faccio per il 75% la statale 36 x volte al giorno ed è ben messa.... poi se nevica c'è la Y 1.4 16v della mia compagna con gomme da neve (ma anche lei assetto Eibach ehehe).....
Con 147-Brera-Gt tutte con assetto molle Eibach e ammortizzatori Bilstein mi sono sempre trovato molto bene...
Ho letto la discussione di prima.... mio padre ha la 147 2.0 T.S. con gomme da 16 e devo dire che se si sfruttano i cavalli nel misto l'assetto morbido disturba, ricordo al contrario che la mia ex 147 con assetto era tutt'altra cosa... meno pastosa e più incisiva, ma con questo non voglio dire che la 147 con setup di serie non tenga anzi....
 
ricordiamo, però, che la 147 naque col McPherson e solo all'ultimo De'Silva riuscì ad imporre il quadrilatero che, per necessità telistiche, venne realizzato con un portabraccetto in alluminio alloggiato nell'attacco superiore dell'amortizzatore, questo però costrinse ad avere un braccetto abbastanza corto con escursioni ampie ed ampie usure... aihmè
 
quadamage76 ha scritto:
ricordiamo, però, che la 147 naque col McPherson e solo all'ultimo De'Silva riuscì ad imporre il quadrilatero

Non ricordo il nome del responsabile tecnico, ma non fu DeSilva a imporre nulla sul piano meccanico.
 
Chrom&gt ha scritto:
...no, &quot;Multy&quot;, non è questo il punto.
In questo caso, servirebbe più un ripasso, anche accelerato, della grammatica: visto che non ha compreso che l'oggetto di quel paragrafo è la 147.
Per cui, era sottinteso che la pericolosità che acquisisce il mezzo con tanti cavalli, e da 170cv in su, se senza assetto è la 147... non la Giulietta. :lol:
Compreso benissimo, non ti preoccupare.... Lo &quot;stupore&quot; era per questa Giulietta che, secondo le tue autorevoli impressioni (ripeto, impressioni di uno che sostiene di aver seminato con una Croma una 120d sull'appennino, e che in seguito a questo fatto ritiene di poter dire che le BMW non tengono la strada...) sarebbe così superiore alla 147 nonostante schemi tecnici semplificati addirittura da farla passare per &quot;pericolosa&quot; mentre la Giulietta, con uguali potenze, sarebbe un autentico prodigio di comportamento stradale.
 
Back
Alto