<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 2.0 170cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 2.0 170cv

il grippaggio della pompa dell'acqua era tipico del 1.9 mjet 150 cv euro 4 ed ha afflitto alcune delle ultime 156 e delle prime 159 oltre che qualche 147 e GT.
Non mi sembra, incorciando le dita per motivi anche personali, affligga il 2.0 mjet in alcun suo livello di potenza.
Quanto ad un consiglio, direi dipende da ciò che si vuole: il 140 cv va già più che bene, il 170 vola.
 
renyuri71 ha scritto:
il grippaggio della pompa dell'acqua era tipico del 1.9 mjet 150 cv euro 4 ed ha afflitto alcune delle ultime 156 e delle prime 159 oltre che qualche 147 e GT.
Non mi sembra, incorciando le dita per motivi anche personali, affligga il 2.0 mjet in alcun suo livello di potenza.
Quanto ad un consiglio, direi dipende da ciò che si vuole: il 140 cv va già più che bene, il 170 vola.

Un Alfa (anche se Alfiat) deve volare ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
il grippaggio della pompa dell'acqua era tipico del 1.9 mjet 150 cv euro 4 ed ha afflitto alcune delle ultime 156 e delle prime 159 oltre che qualche 147 e GT.
Non mi sembra, incorciando le dita per motivi anche personali, affligga il 2.0 mjet in alcun suo livello di potenza.
Quanto ad un consiglio, direi dipende da ciò che si vuole: il 140 cv va già più che bene, il 170 vola.

Un Alfa (anche se Alfiat) deve volare ;)
Quindi anche il bicilindrico vola ahahahah
 
killernoise ha scritto:
Giulietta 2.0 JTDm-2 140 CV Progression

Consumi (litri/100 km)
urbano 5,6 | extraurbano 3,9 | misto 4,5

Giulietta 2.0 JTDm-2 170 CV Exclusive

Consumi (litri/100 km)
urbano 5,8 | extraurbano 4,1 | misto 4,7

Giulietta 2.0 JTDm-2 170 CV TCT Dist.


Consumi (litri/100 km)
urbano 5,3 | extraurbano 4,0 | misto 4,5

CIao killernoise
legendo questi dati (che son uguali alla broshure)
mi chiedevo come può essere che un TCT beva meno del manuale.!
saluti zanza
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
renyuri71 ha scritto:
il grippaggio della pompa dell'acqua era tipico del 1.9 mjet 150 cv euro 4 ed ha afflitto alcune delle ultime 156 e delle prime 159 oltre che qualche 147 e GT.
Non mi sembra, incorciando le dita per motivi anche personali, affligga il 2.0 mjet in alcun suo livello di potenza.
Quanto ad un consiglio, direi dipende da ciò che si vuole: il 140 cv va già più che bene, il 170 vola.

Un Alfa (anche se Alfiat) deve volare ;)
Quindi anche il bicilindrico vola ahahahah

vola......

...galleggia
 
zbozzige ha scritto:
Mi tranquillizzate....
Sto tizio mi ha detto che dal passaggio dal 170 al 140 aveva avuto benefici incredibili... Magari la sua prima macchina era solo sfigata...

La macchina sfigata può capitare ma non dipende dall'auto è una questione di pura sfortuna a prescindere da quello che compri. La Giulietta ormai è in giro da un paio d'anni e non sono noti problemi di affidabilità di alcun genere. Quindi se ti piace prenditela e goditela fino in fondo, io l'ho fatto con la 147 e se tornassi indietro la ricomprerei. Ti auguro di tornare qui fra qualche anno e poter dire la stessa cosa qualunque auto tu acquisti ;)
 
procida ha scritto:
zbozzige ha scritto:
Buongiorno,
mi ritrovo a scrivere nella sezione Alfa dopo aver scritto in quella di Lancia. Essì, sono indecido tra la Delta e la Giulietta.
Ma venendo a noi, ho in ballo l'acquisto di una Giulietta 2.0 170 cv (con navigatore e altre giggiate) ma ho avuto notizia di alcuni inconvenienti (rogne) legati a questo modello. Mi è stato detto che ha costi esorbitanti e qualche rognetta di troppo. Mi hanno consigliato di lasciarla perdere e puntare sul 2.0 140cv.
Detto questo, mi affido a voi per delucidazioni (sui consumi, sui costi, su eventuali problemi) e dei consigli in merito.
Vi ringrazio.

P.S.: quant'è bella la Giulietta.... :rolleyes:

Io ho la 170 cv, ma benzina; però di rogne particolari x il 2,0 mjet di pari potenza, almeno su questo sito, non c'è traccia. In generale la Giulietta si è dimostrata una macchina di buona affidabilità, l'unica rogna (se possiamo considerarla tale...) numericamente significativa è stata la fragilità delle alette di ritensione in plastica del copricalotta cambio manuale, ora modificate e rinforzate.
Di solito comunque i mject sono motori molto robusti, non si sente in giro di problemi particolari a testate, pistoni, iniettori, turbine, etc..., presenti invece su qualche concorrente in modo + diffuso; l'unica avaria seria di cui ho avuto sentore è stato il grippaggio non rarissimo della pompa dell'acqua.
Valuta, in ogni caso, che la differenza prestazionale fra il 2,0 da 170 cv e quello da 140 è avvertibile solo in accelerazione pura e agli regimi; nel traffico quotidiano è molto difficile notare differenze, anche per una distribuzione della coppia + favorevole nel 140 ai bassi regimi.
Saluti

Grazie Procida di questa interessante (e soprattutto "diretta") testimonianza, anche perchè potrei valutare anch'io l'acquisto di una Giulietta nel 2013.
 
L'unico tallone d'Achille registrato sul Delta 2.0mjt purtroppo è la pompa acqua che si blocca o meglio si disaccoppia dalla puleggia che gira insieme alla cinghia causandone l'arresto, il tutto dovuto all'accoppiamento economico e ridicolo tra albero pompa e puleggia. Questo inconveniente l'ho regitrato a circa 70000km, per maggiori info vi è un post a riguardo nel forum Lancia, comunque non penso che tale inconveniente non possa accadere anche su Giulietta, i due motori dovrebbero essere identici o quasi
 
@Peugeottino:
Mi scuso con "Peugeottino". C'erano due suoi messagi uguali e uno l'ho cancellato, ma purtroppo è sparito anche l'altro. Puoi riscriverlo se ti ricordi il contenuto!
 
Grazie mille a tutti quanti...
Vi chiedo un'ulteriore cortesia (a chi ha già messo in pratica quanto vado a chiedere)... Avrete capito che non me ne intendo di auto e questo è il mio primo acquisto. Allora, io abito in una zona ove nevica con conseguente obbligo di gomme da neve.
Se comprassi una Giulietta con cerchi da 18 estivi, che tipo di gomme invernali posso montare? Solo le 18? O anche le 17/16?
Chiedo questo per una questione di costi....visto che le invernali da 18 costano un botto rispetto alle altre...

Grazie
 
La dimensione dei cerchi e le misure delle gomme utilizzabili sono solo quelli indicati nel libretto di circolazione. Dovresti trovarli anche sul depliant della Giulietta e probabilmente sul libretto di uso e manutenzione.
 
pilota no problem,scherzi? :)
niente dicevo che come consumi,sono daccordo con zanza che il tct non consuma assolutamente di meno del manuale,lo dico da possessore,e rientrando in topic dicevo di andare tranquillo di 170 duiesel,credo sia una bomba,certo che se viene da una macchina crucca notera' dei rumorini sull italiana e delle piccole imperfezioni che sono subito cancellate da un piacere di guida ed un feeling inarrivabile.il mjt non sara' il motore migliore(bmw come consumi prestazioni e' nettamente superiore)ma credo sia il piu' affidabile,non ricordo casi(tranne qualche 1300 mjt)di problemi ai motori 1900 mjt e 2000 mjt.
 
zbozzige ha scritto:
Grazie mille a tutti quanti...
Vi chiedo un'ulteriore cortesia (a chi ha già messo in pratica quanto vado a chiedere)... Avrete capito che non me ne intendo di auto e questo è il mio primo acquisto. Allora, io abito in una zona ove nevica con conseguente obbligo di gomme da neve.
Se comprassi una Giulietta con cerchi da 18 estivi, che tipo di gomme invernali posso montare? Solo le 18? O anche le 17/16?
Chiedo questo per una questione di costi....visto che le invernali da 18 costano un botto rispetto alle altre...

Grazie
In genere le auto medie che montano cerchi di 18 non hanno la possibilità di montare i cerchi più piccoli proprio per una differenza nel fissaggio cerchi oppure nella scatola sterzo, con i 17 invece è spesso possibile montare anche i 16. Verifica attentamente sui depliant tale situazione perchè poi non torni indietro
 
zbozzige ha scritto:
Grazie mille a tutti quanti...
Vi chiedo un'ulteriore cortesia (a chi ha già messo in pratica quanto vado a chiedere)... Avrete capito che non me ne intendo di auto e questo è il mio primo acquisto. Allora, io abito in una zona ove nevica con conseguente obbligo di gomme da neve.
Se comprassi una Giulietta con cerchi da 18 estivi, che tipo di gomme invernali posso montare? Solo le 18? O anche le 17/16?
Chiedo questo per una questione di costi....visto che le invernali da 18 costano un botto rispetto alle altre...

Grazie

ciao zbozzige
se usi gli stessi cerchi in lega devi stare attento se le ruote son catenabili o no!
Cioè se si possono mettere le catene.
Altrimenti monti le gomme con altro cerchio (ferro o lega) che sicuramente son catenabili.
Sul libretto ci sono le serie che puoi montare.
Forse quado hai i 16 pollici va più che bene.

saluti zanza
 
zbozzige ha scritto:
Grazie mille a tutti quanti...
Vi chiedo un'ulteriore cortesia (a chi ha già messo in pratica quanto vado a chiedere)... Avrete capito che non me ne intendo di auto e questo è il mio primo acquisto. Allora, io abito in una zona ove nevica con conseguente obbligo di gomme da neve.
Se comprassi una Giulietta con cerchi da 18 estivi, che tipo di gomme invernali posso montare? Solo le 18? O anche le 17/16?
Chiedo questo per una questione di costi....visto che le invernali da 18 costano un botto rispetto alle altre...

Grazie

Puoi montare le invernali su cerchi inferiori ai 18, basta che la misura sia riportata sulla carta di circolazione. Sulle diesel, se non erro, di serie ci sono i 16, per cui non avresti problemi anche con questa misura.
Tieni solo presente, quando deciderai per gli optional, che le pinze freno maggiorate sono limitative nella scelta del cerchio. Infatti vengono contenute solo nei 17 "compatibili" e nei 18.
 
Back
Alto