<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 170 CV TCT Doppia Frizione Provata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 170 CV TCT Doppia Frizione Provata

peugeottino ha scritto:
a me il dsg in 96mila km mi ha dato zero noie zero.........un cambio praticamente perfetto(confrontato poi all automatico con convertitore della mia vecchia 206 e' impietosa la situazione!).

Il DSG con frizioni a bagno d'olio è granitico. Quello con frizioni a secco invece ha avuto problemi.
 
Il tempo da 0-100 dichiarato dal costruttore è un tempo che fa registrare il collaudatore e solo guidatori particolarmente bravi riescono a eguagliare senza usurare la frizione o sgranare.

Con il cambio automatico chiunque è in grado di replicare il tempo dichiarato... anche mentre con una mano telefona... per dire... ma assolotamente da evitare. Anche il collaudatore deve concentrarsi per fare il tempo dichiarato.

In passato i cambi automatici 5 marce peggioravano i tempi di accelerazione anche di un secondo rispetto al manuale, ma erano comunque sempre più rapidi di un guidatore comune, per non parlare poi di un sorpasso con scalata di una o due marce...

I
 
peugeottino ha scritto:
per crank:leggermente piu' cattivo il tct mi e' sembrato,il dsg rimane un po' piu' dolce e fluido,ma mi sembrano pressapoco allo stesso livello quindi darei un bel 8 ad entrambi.Per quanto riguarda l'affidabilita' bisognera' aspettare...a me il dsg in 96mila km mi ha dato zero noie zero.........un cambio praticamente perfetto(confrontato poi all automatico con convertitore della mia vecchia 206 e' impietosa la situazione!).Purtroppo non potro' fare confronti in presa diretta perche' quando mi arrivera' la giulietta daro' indietro la mia amata golf al concessionario..............sarebbe stato bello poterle avere entrambe ma non ci sarei mai rientrato con le spese.
Capisco, grazie!
 
peugeottino ha scritto:
per crank:leggermente piu' cattivo il tct mi e' sembrato,il dsg rimane un po' piu' dolce e fluido,ma mi sembrano pressapoco allo stesso livello quindi darei un bel 8 ad entrambi.Per quanto riguarda l'affidabilita' bisognera' aspettare...a me il dsg in 96mila km mi ha dato zero noie zero.........un cambio praticamente perfetto(confrontato poi all automatico con convertitore della mia vecchia 206 e' impietosa la situazione!).Purtroppo non potro' fare confronti in presa diretta perche' quando mi arrivera' la giulietta daro' indietro la mia amata golf al concessionario..............sarebbe stato bello poterle avere entrambe ma non ci sarei mai rientrato con le spese.

beh scenderai dalla Golf e un attimo dopo salirai sulla Giulietta, il tuo confronto andrà benissimo pochi attimi non saranno sufficienti a cancellare 96mila km ;) che Golf lasci e che Giulietta hai ordinato??
 
traider ha scritto:
Ho provato la Giulietta 170 CV benzina con cambio TCT appena 2 ore fà .

Provengo da una grande Punto 1.4 77 CV Dualogic .

Dunque in N il cambio si comporta bene è fluido , inserisce le marce velocemente cambiando a bassi giri , si trova in 6° marcia sui 70 km/h .

In D è piu' rabbioso e il motore ha tutti i 170 CV e tutta la coppia , e anche le cambiate sono piu' veloci e cattive , con accelleratore tutto giu snocciola tutte le marce a 6000 giri , con rabbia ( si sente la bottarella nella schiena ) .

In modalità manuale con paddle al volante , ho trovato la risposta dei paddle perfetta , nessun ritardo in risposta , e scalate veloci .

Rispetto al Dualogic la velocità di cambiata è aumentata , e l'uso di 2 frizioni al posto di una eseguono un buon lavoro di fluidità di marcia , sopratutto in partenza dalle marce basse ( dove con il dualogic se non si è esperti può succedere che l amacchina sussulti un pochino , io ormai ho imparato ad utilizzarlo e parto e mi fermo perfettamente ) .

Per quanto riguarda le logiche di funzionamento come scalate automatiche , kickdown etc. sono esattamente quelle del dualogic , e in fatti sarebbe inutile cambiarle perchè sono perfette .

Mi piacerebbe molto saper cambiare marcia in manuale come fanno questi cambi robotizzati di FPT , sarei meglio di un pilota professionista .

Abitando in città piena di traffico e ingorghi come Roma , non posso piu' fare a meno di cambi automatic , sequenziali , robotizzati , doppia frizione , etc. , Ormai ne sono innamorato e non potrei piu' farne a meno .

Mi piacerebbe molto che il TCT doppia frizione fosse disponibile anche su Grande Punto con motori 135 CV Turbo Multiair , oppure a Grande Punto Abarth e Bravo ( con potenze intorno i 120 CV il dualogic è perfetto cmq . ) .

Voto 9/10 .

a parte l'ovvio beneficio nel traffico cittadino come ti trovi col DualLogic, il cambio migliora in qualche modo le prestazioni di un motore forse un po sottodimensionato per la Grande Punto??
 
BufaloBic ha scritto:
traider ha scritto:
Ho provato la Giulietta 170 CV benzina con cambio TCT appena 2 ore fà .

Provengo da una grande Punto 1.4 77 CV Dualogic .

a parte l'ovvio beneficio nel traffico cittadino come ti trovi col DualLogic, il cambio migliora in qualche modo le prestazioni di un motore forse un po sottodimensionato per la Grande Punto??

Mi trovo da Dio , solo all'inizio ho dovuto fare un pò di apprendistato con l'accelleratore e con il freno nelle partenze e nelle frenate , a volte strattonava un pò nel passaggio da folle a prima marcia , e i freni bloccavano subito l'auto ( hanno una gran presa ) .

Una volta capito come partire e fermarmi ( si deve essere leggeri in partenza e in frenata ) , adesso non tornerei piu' al cambio manuale , il 1.4 77 CV , grazie al kick down del dualogic che in ripresa scala anche 3 marce insieme in una frazione di secondo, sembra abbia almeno 120 cv e il turbo . Poi le marce le inserisce una dietro l'altra si arriva in 5° marcia senza accorgersene dalla 2° alla 5° è molto dolce , nessun sussulto , anche essendo un semplice robotizzato a singola frizione è molto veloce , anche in scalata , ed è molto intelligente non intervengo mai manualmente . L'auto è silenziosa ed ha una grande tenuta di strada .

Anche se il cambio TCT doppia frizione in Dynamic è ancora meglio , sopratutto in fluidità di marcia e in velocità di cambiata , il dualogic con potenze fino a 120 CV è un signor cambio , il miglior robotizzato della categoria .
 
bufalo lascio una golf v 2000 tdi dsg 16 valvole iniettore pompa per una giulietta 1400 multiar tct..............delle generaliste le considero le 2 migliori (la a3 non vale quello che costa e la serie 1 avra' motori fantastici,trazione posteriore e assetto sublime ma esteticamente personalmente fa' cagare)quindi passo da una n°1 ad un altra n°1 (parere personale si intende eh? :)
 
peugeottino ha scritto:
bufalo lascio una golf v 2000 tdi dsg 16 valvole iniettore pompa per una giulietta 1400 multiar tct..............delle generaliste le considero le 2 migliori (la a3 non vale quello che costa e la serie 1 avra' motori fantastici,trazione posteriore e assetto sublime ma esteticamente personalmente fa' cagare)quindi passo da una n°1 ad un altra n°1 (parere personale si intende eh? :)

la mia era una semplice curiosità, può darsi che a pomeriggio vada a provarlo se prima riesco a mettermi d'acccordo con un amico. Che tempi ti hanno dato per la consegna?? ;)
 
Da quel che mi hanno detto, quindi non linciatemi, il DSG non permette in rilascio di scalare subito due marce tanto per dare la botta allo scarico e fare il figo agli incroci.
In poche parole mollo l'accelleratore, scala una, macchina va su di giri e scalo subito. Da quel che mi hanno detto il DSG non te lo lascia fare e non prende il secondo downshift. Ad esempio l'M5 lo fa, ma ovviamente qua siamo su altri pianeti.

Con il TCT come siamo presi? Ovviamente inteso benzina, purtroppo i diesel in quanto a sound sportivo latitano almeno tra le auto a prezzi umani...
 
aryan ha scritto:
Da quel che mi hanno detto, quindi non linciatemi, il DSG non permette in rilascio di scalare subito due marce tanto per dare la botta allo scarico e fare il figo agli incroci.
In poche parole mollo l'accelleratore, scala una, macchina va su di giri e scalo subito. Da quel che mi hanno detto il DSG non te lo lascia fare e non prende il secondo downshift. Ad esempio l'M5 lo fa, ma ovviamente qua siamo su altri pianeti.

Con il TCT come siamo presi? Ovviamente inteso benzina, purtroppo i diesel in quanto a sound sportivo latitano almeno tra le auto a prezzi umani...

Ti consiglio di provare un moderno cambio automatico , DSG o TCT , perchè non hai ben compreso il reale funzionamento , se stai a sentire persone non esperte rischi di fare molta confusione ;) .
 
alexmed ha scritto:
Leggendo del dsg a secco qui:

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=49&t=14093&start=60

http://www.polovw.it/foro/viewtopic.php?f=49&t=12194&start=48

Mi vien il dubbio che proprio banale non è produrre un doppia frizione a secco.

Speriamo che il TCT non sia affetto da noie simili al DSG perché ho il sospetto che a VW si perdonerà... ad Alfa no.
..ma nel frattempo si va in malora,tanto noi siamo quelli che perdoniamo sempre ma chi?
 
traider ha scritto:
Ti consiglio di provare un moderno cambio automatico , DSG o TCT , perchè non hai ben compreso il reale funzionamento , se stai a sentire persone non esperte rischi di fare molta confusione ;) .

Eh lo so, stai parlando con uno che preme la frizione appena il giusto per cambiare marcia in modo cambiare più velocemente! :D
 
Oggi l'ho provato anch'io questo TCT.

Sintetico:
170cv MultiAir, circa 500 Km all'attivo.

Nell'uso sportivo, in D e in automatico, è più "aggressivo" del DSG, quello ad olio però... Non ho mai provato quello a secco.
In questa selezione, affondando l'acceleratore da bassi regimi la ripresa e le conseguenti scalate presentano una risposta leggermente ritardata, che poi però diventa anche esuberante.

Doppiette in scalata, a partire da regimi allegri e in manuale, molto precise e scenografiche. Non si avvertono strattoni ma solo l'effetto freno motore.

Il ritardo tra il comando impartito tramite le palette e l'effettiva cambiata che qualcuno ha notato, è avvertibile solo ai bassi regimi, per ovvi motivi di sincronismo, per poi attenuarsi man mano che cresce il regime di giri ai quali si effettuano le cambiate e azzerarsi del tutto dai 5000 giri.

Durante le scalate multiple effettuate autonomamente dal cambio durante i rallentamenti e fino all'arresto, a partire da un'andatura a bassi regimi, si sente un leggero sbatacchiamento provenire dal cambio ad ogni innesto.

Per il resto, un ottimo cambio a doppia frizione che avrei anche potuto definire molto ben scalato, non fosse stato per la quinta che ho trovato un pò lunghetta.

La mia impressione complessiva è stata quella di trovarmi su una vettura al passo coi tempi... ma non più i miei... 8)
Rimango sempre dell'idea che un buon manuale nelle mani di chi lo sà usare sia comunque superiore e più godibile. Ma io però ho una certa età... e sono anche più romantico di "valvonauta"... :lol:

Insomma, un auto a benzina sovralimentata come questa, nelle mie mani durerebbe si e no un paio d'anni... :twisted:
Per me, meglio un buon Diesel sufficientemente turbato... :D
 
Back
Alto