Diciamo allora che è stato in effetti un errore mettere la Octavia nel segmento della Giulia, forse determinato da altre classificazioni.
Però non metterei in croce la rivista, che tra l'altro in passato aveva correttamente inserito la Superb tra le "D".
Alla fine mi piacerebbe capire il perchè di tanto accanimento..
Non si tratta che il mondo finisca o no in Germania, solo che cio che in Germania non va bene si risente in tutta europa. Per me il vero guaio é l'Italia. Non bisogna dimenticare che viviamo il tempo del compiuter e tutti vedono tutto a piacimento. Es.se chi guarda che in Italia si vendono 1000 Giulia e 1100 A4, 900 3er, 1000 C Classe , poi guardano che in Germania si vendono solo 113 Giulia a Novembre o come in Ottobre solo 87 si fanno qualche domanda, non é certo un bel quadro.
Diversamente per la Stelvio che a novembre ha superato per la prima volta i 300 pezzi precisamente 361.Io spero che la Stelvio arrivi entro Aprile 2018 a 500 Pezzi mensile per avere un buon successo.La Giulia cosi comé nelle mancanze tecnologiche, non credo che ci riuscirá ad arrivarci ai 500 pezzi, spero che capiscono e entro Aprile 2018 facciano un restlyng e portarsi alla pari con la concorenza tecnologica completanto, l infotaiment e assistenza corsia, e perché no un Ibrido.Il resto credo che il mese passato l hanno aggiornato.Cosi finalmente nessuno potrá rompere .
Vedo che a qualcuno qui dentro non piaccia che gli tocchino l'amato marchio, (perché solo di questo si tratta) addirittura segnalando ai moderatori il desiderio di bannare un altro forumer solamente per una frase detta di piu per dire altro dal suo significato , (solo per fatti successi dopo 147 anni che l inno sia stato scritto. Che di se voleva essere la canzone dei tedeschi da canticchiare per darsi forza).A norma di regolamento certe affermazioni offensive, ovvero l` uber alles di memoria nazista (vietato pure in Germania) non sono neppure ammissibili. Non prendo provvedimenti per via del fatto che faresti di certo la vittima. Ma mi pare assodato dal primo post del topic che tendi ad offendere gratuitamente e poi a minimizzare... lascio ai colleghi in moderazione e agli altri forumisti che mi hanno segnalato la tua condotta non apprezzata da molti, il giudizio sereno su tali affermazioni...
Infatti ho sottointeso, che la stelvio va meglio e spero di vedere che salgono a 500 ,scritto che sono 361 nel mese di Novembre mentre per la Giulia sono solo 113.Guarda che le cose non vanno tanto male neanche in Germania. Non so se hai notato la Stelvio a novembre ha venduto soo 10 auto in meno della Cayenne. E se consideriamo la sua diretta concorrente: Stelvio 361 - Macan 862, dici che ci sono i presupposti per una prestigiosa vittoria in trasferta???
Infatti ho sottointeso, che la stelvio va meglio e spero di vedere che salgono a 500 ,scritto che sono 361 nel mese di Novembre mentre per la Giulia sono solo 113.
Si che l'ho notato, ma stiamo parlando di una macchina che ormai vende da sempre con quei numeri e direi altro prezzo e segmento
Secondo me la vera rivale della Stelvio è la Macan. In ogni caso il fatto che non sia poi così lontana dalla Porsche a meno di un anno dall'esordio la dice lunga sulle potenzialità del suv italiano così come della Giulia anche in Germania
Alla fine mi piacerebbe capire il perchè di tanto accanimento..
Secondo me la vera rivale della Stelvio è la Macan. In ogni caso il fatto che non sia poi così lontana dalla Porsche a meno di un anno dall'esordio la dice lunga sulle potenzialità del suv italiano così come della Giulia anche in Germania
Personalmente credo che la frase di Amineo "Germania non più Uber Alles ma Caput Mundi..." non volesse rappresentare un insulto al rispettabilissimo popolo germanico, ma solo una battuta, se volete una boutade, detto alla francese.
Peraltro non tutti sanno che "Uber Alles" scritto "innocentemente" sul testo dell'inno nazionale tedesco nel 1841 (la cui melodia risale al 1798), è stato poi sfruttato dal nazismo per sottolineare la superiorità della razza teutonica/ariana.
E che da moltissimi anni (esattamente dal 1952) la parte del testo contenente quelle due parole non viene più cantata in quanto cancellata dall'inno.
Per quanto riguarda la critica di Amineo al fatto di inserire la Octavia tra le segmento D, si è spesso discusso su questa "collocazione", perchè lo è come dimensioni ma non come "derivazione tecnica". Però generalmente viene considerata una segmento D, e come hanno detto i colleghi non mi sembra il caso di "demonizzare" Quattroruote per così poco.
eta*beta - 47 minuti fa
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa