Per le Quadrifoglio probabilmente si, sono auto abbastanza uniche e per appassionati, inoltre il value for money rimane notevole.
Per le altre versioni secondo me no, sarà un annaspare e basta purtroppo.
A parte i led e qualche miglioria dell'infotainment sono le stesse auto presentate 10 anni fa, è un modello ormai percepito come di vecchia generazione (per quanto se avessi 50k da spendere per un'auto io una Giulia me la porterei anche a casa) , la gamma è striminzita, pochi allestimenti, 2 motori in croce, poca personalizzazione, prezzi alti.
Con questi powertrain le flotte di fringe in Italia (che con Stelvio qualche numero lo facevano) non sono più avvicinabili.
Se la gamma resta questa non vedo come possano fare numeri migliori di quelli già bassi degli ultimi 2-3 anni. Ora però Stellantis può solo andare avanti così, toglierle dal listino sarebbe peggio e rappresenterebbe un'altra mazzata all'immagine. L'errore è stato non presentare un nuovo modello nel 21/22 con un minimo di ibridizzazione e magari una Stelvio Phev, l'elettrico avrebbe potuto aspettare anche il 2028/2030... e oggi magari ci sarebbe stato il tempo di correggere il tiro per la nuova generazione.
A voler guardare hanno saltato una generazione di vetture, alla faccia della continuità.