<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027

Una volta a) erano molti di più di oggi quelli che potevano permettersi una 156 Sono solo queste per me le motivazioni per cui 156 se ne sono vendute quasi 700.000, 159 250.000 e Giulia 150.000 (con USA primo mercato). Non ce ne sono altre.
Oggi la Giulia se la possono permettere dirigenti o professionisti, i quadri dipendenti la possono solo sognare. Una Giulia di medio livello costa oltre 50.000 euro.
E queste cifre ahimè rappresentano in toto quello che è il nostro declino industriale quando parlano i numeri tace anche la musica....
 
E queste cifre ahimè rappresentano in toto quello che è il nostro declino industriale quando parlano i numeri tace anche la musica....


Non dite cosi'....
Dai
....Che mi sento in imbarazzo.
Fosse cosi'
A6
E klasse
5er*
chi le compra allora

??

Ve lo dico io

( Artigiani, industrialotti e commercianti vari, ma ben avviati )

*Per non parlare
( certo non e' facile )
delle loro versioni SUV
 
Ultima modifica:
Una volta a) erano molti di più di oggi quelli che potevano permettersi una 156 (io da quadro bancario ne comprai una con 1 anno di vita) o una 159, b) non c’era la concorrenza dei Suv, che oggi si vendono enormemente di più delle berline. Sono solo queste per me le motivazioni per cui 156 se ne sono vendute quasi 700.000, 159 250.000 e Giulia 150.000 (con USA primo mercato). Non ce ne sono altre.
Oggi la Giulia se la possono permettere dirigenti o professionisti, i quadri dipendenti la possono solo sognare. Una Giulia di medio livello costa oltre 50.000 euro.
Quoto tutto:emoji_thumbsup:
 
Non quoto per niente: le tedesche costano più della Giulia e si vendono letteralmente a milioni (e un motivo importante del successo è proprio il prezzo alto). Il problema della Giulia non è né la tecnica né il prezzo: è il marchio. Tutto il resto sono delle scuse che mettiamo per non accettare ila verità, ovvero la scarsa attrattiva del marchio, più in particolare della casa madre, Fiat o Peugeot che sia
 
Non quoto per niente: le tedesche costano più della Giulia e si vendono letteralmente a milioni (e un motivo importante del successo è proprio il prezzo alto). Il problema della Giulia non è né la tecnica né il prezzo: è il marchio.


-E in tutto il mondo

-Decisamente.
Aggiungerei comunque la mancata continuita'.
Dopo Giulia e Stelvio dovevano uscire nel giro di un paio di anni altri 2 modelli....
Per dare idea ci fosse davvero intenzione di voler fare sul serio
 
-E in tutto il mondo

-Decisamente.
Aggiungerei comunque la mancata continuita'.
Dopo Giulia e Stelvio dovevano uscire nel giro di un paio di anni altri 2 modelli....
Per dare idea ci fosse davvero intenzione di voler fare sul serio
Su questo credo siamo tutti daccordo, la mancata condinuitá é una delle prime due problematiche la seconda la Junior doveva rimanere piú Fiat che Peugeot e piú italiana(costruita in Italia) per non fare incavolare di piu gli italiani...
 
Secondo voi adesso che rimane in produzione avrà una seconda giovinezza essendo una macchina con caratteristiche uniche e non ripetibili dalla concorrenza?
 
Su questo credo siamo tutti daccordo, la mancata condinuitá é una delle prime due problematiche la seconda la Junior doveva rimanere piú Fiat che Peugeot e piú italiana(costruita in Italia) per non fare incavolare di piu gli italiani...

Oggi....
Non mi pare, allora, di avere mai letto di nessuno che lamentasse il buco,
o meglio la voragine temporale dopo la Stelvio ( era il 2016 ) e la Tonale ( 2022 ).
 
Secondo voi adesso che rimane in produzione avrà una seconda giovinezza essendo una macchina con caratteristiche uniche e non ripetibili dalla concorrenza?
Per le Quadrifoglio probabilmente si, sono auto abbastanza uniche e per appassionati, inoltre il value for money rimane notevole.

Per le altre versioni secondo me no, sarà un annaspare e basta purtroppo.
A parte i led e qualche miglioria dell'infotainment sono le stesse auto presentate 10 anni fa, è un modello ormai percepito come di vecchia generazione (per quanto se avessi 50k da spendere per un'auto io una Giulia me la porterei anche a casa) , la gamma è striminzita, pochi allestimenti, 2 motori in croce, poca personalizzazione, prezzi alti.
Con questi powertrain le flotte di fringe in Italia (che con Stelvio qualche numero lo facevano) non sono più avvicinabili.

Se la gamma resta questa non vedo come possano fare numeri migliori di quelli già bassi degli ultimi 2-3 anni. Ora però Stellantis può solo andare avanti così, toglierle dal listino sarebbe peggio e rappresenterebbe un'altra mazzata all'immagine. L'errore è stato non presentare un nuovo modello nel 21/22 con un minimo di ibridizzazione e magari una Stelvio Phev, l'elettrico avrebbe potuto aspettare anche il 2028/2030... e oggi magari ci sarebbe stato il tempo di correggere il tiro per la nuova generazione.

A voler guardare hanno saltato una generazione di vetture, alla faccia della continuità.
 
Non quoto per niente: le tedesche costano più della Giulia e si vendono letteralmente a milioni (e un motivo importante del successo è proprio il prezzo alto). Il problema della Giulia non è né la tecnica né il prezzo: è il marchio. Tutto il resto sono delle scuse che mettiamo per non accettare ila verità, ovvero la scarsa attrattiva del marchio, più in particolare della casa madre, Fiat o Peugeot che sia

Sì vendono a milioni nel mondo, si stava parlando di Italia. Io serie 3 nuove non ne vedo quasi mai. Giulia ne vedo di più.
In effetti nel 2024 sono state vendute in Italia 6.700 BMW serie 3 e 1.200 Giulia.
La differenza c’è a favore della serie 3, ma nella mia zona non si vede. Comunque anche le Bmw non sono tantissime.
 
Ultima modifica:
Sì vendono a milioni nel mondo, si stava parlando di Italia. Io serie 3 nuove non ne vedo quasi mai. Giulia ne vedo di più.
In effetti nel 2024 sono state vendute in Italia 6.700 BMW serie 3 e 1.200 Giulia.
La differenza c’è a favore della serie 3, ma nella mia zona non si vede. Comunque anche le Bmw non sono tantissime.
In realtà andrebbero contate solo le berline, e nel 2024 i numeri sono a favore di Giulia:
1137 vs 1010 serie 3
Tu hai considerato anche le serie 3 SW che contano 5707 pezzi in Italia.

D'altro canto bmw ha anche la serie 4GC che ha venduto 1184 pezzi nel 24.

(dati unrae)
 
Per le Quadrifoglio probabilmente si, sono auto abbastanza uniche e per appassionati, inoltre il value for money rimane notevole.

Per le altre versioni secondo me no, sarà un annaspare e basta purtroppo.
A parte i led e qualche miglioria dell'infotainment sono le stesse auto presentate 10 anni fa, è un modello ormai percepito come di vecchia generazione (per quanto se avessi 50k da spendere per un'auto io una Giulia me la porterei anche a casa) , la gamma è striminzita, pochi allestimenti, 2 motori in croce, poca personalizzazione, prezzi alti.
Con questi powertrain le flotte di fringe in Italia (che con Stelvio qualche numero lo facevano) non sono più avvicinabili.

Se la gamma resta questa non vedo come possano fare numeri migliori di quelli già bassi degli ultimi 2-3 anni. Ora però Stellantis può solo andare avanti così, toglierle dal listino sarebbe peggio e rappresenterebbe un'altra mazzata all'immagine. L'errore è stato non presentare un nuovo modello nel 21/22 con un minimo di ibridizzazione e magari una Stelvio Phev, l'elettrico avrebbe potuto aspettare anche il 2028/2030... e oggi magari ci sarebbe stato il tempo di correggere il tiro per la nuova generazione.

A voler guardare hanno saltato una generazione di vetture, alla faccia della continuità.
Fare il phev su una trazione posteriore è un casino, su una trazione posteriore pensata per rifiutare l'elettrico (grazie, Marchionne) lo è un ancora di più. Devi metrere la batteria li dove c'è il differenziale e l'albero morore e già questo basta e avanza a creare problemi; il risultato è che ri mangi il baule. Nella Giorgio, poi, mandi a quell'altro paese rutta la manfrina sulla distribuzione dei pesi, della leggerezza ecc: non che al cliente reale interessi poi tanto, ma se attorno a questi concetti costruisci la tua immagine, sei fregato. Quando io dico che i "valori" della Giorgio non sono più importanti o, meglio, spendibili, mi riferisco prorio a questo. Va bene tutta la tiritera sull'albero in carbonio, sul 50-50, ma poi le macchine non te le prendono le flotte per i noleggi aziendali, e quell'albero e quel 50-50 te li dai sui denti
 
Back
Alto