<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia e non solo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulia e non solo

[

[/quote]

E' l'unica differenza che vedi tra le 2 auto? :lol: [/quote]

Ai tempi in cui è uscita la 159, non mi pare che la 3 avesse una affidabilità impeccabile, neppure maggiore spazio interno e ancora, neppure interni di qualità così eccelsa.
Forse (e dico forse non avendole provate) le doti dinamiche erano superiori, ma non mi pare neppure di vedere tanta gente che sfrutta le doti di tenuta e maneggevolezza di queste auto se non per una frazione delle loro potenzialità (vedi capacità di guida, traffico, consumi, forze dell'ordine etc.)

Quindi quali erano tutte queste manchevolezze della 159?
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
in Italia, abbiamo disegnato e costruito le più belle auto del mondo e della storia, ne saremo ancora capaci?

Hai detto bene, abbiamo ..
abbiamo smesso peró, giá da un bel pó...

Considera la roba ultimamente uscita dal centro stile Fiat.. :rolleyes:

Magari l´idea di farla disegnare (la Giulia) dagli americani in realtá non é cosí malvagia..
Certo, dovrebbe quadrare anche la bella meccanica e le prestazioni, ma su questo piano la vedo dura. TA moooooolto meglio di TP :lol: :lol: :lol:
eppure le ultime vetture del centro stile Fiat le vedo proprio belle! L 500,la Panda,la Ypsilon,la Delta (la Bravo credo che è stata disegnata e progettata dalla Steyr)...però ovviamente sono di una bellezza diversa rispetto alle vetture DAVVERO belle disegnate da Pininfarina e dagli altri designers italiani. In questo momento un'ALfa la farei disegnare a Zagato senza nulla togliere alla Pininfarina, ma l'atelier milanese sta sfornando delle fuoriserie stupende e ha già delle linee guida (le varie TZ3) con cui creare una berlina filante,sportiva e anche elegante. Dagli americani cosa ci aspetteremo mai? un'altra musclecar? o una stupenda realizzazione stile Mike Robinson con la sua Thesis?

La Bravo è stata disegnata dal centro stile Fiat.
Ps: vedo che dimentichi uno dei padri di alcune tra le Fiat e Alfa più riuscite ;)
ehm....l'ho volutamente dimenticato :D
 
gitizetadue ha scritto:
in Italia, abbiamo disegnato e costruito le più belle auto del mondo e della storia, ne saremo ancora capaci?

Non abbiamo, attenzione, casomai "hanno". Sottinteso i più grandi carrozzieri italiani, che però, essendo un po' supponenti e parecchio venali, per il loro design hanno il vizio di rimettere fatturoni imperiali a baldacchino, da pagarsi a 60gg f/m.

Costa molto meno pagare lo stipendiuccio al designer coreano del centro stile interno, al quale puoi far rifare lo studio 12 volte, sempre al costo del medesimo stipendiuccio, una volta al mese.

Ma coreano per coreano, stipendiuccio per stipendiuccio, tanto vale passare la palla al coreano del centro stile americano, visto che là verrebbe costruita l'auto. Eventualmente casomai.
 
Buceci ha scritto:

E' l'unica differenza che vedi tra le 2 auto? :lol: [/quote]

Ai tempi in cui è uscita la 159, non mi pare che la 3 avesse una affidabilità impeccabile, neppure maggiore spazio interno e ancora, neppure interni di qualità così eccelsa.
Forse (e dico forse non avendole provate) le doti dinamiche erano superiori, ma non mi pare neppure di vedere tanta gente che sfrutta le doti di tenuta e maneggevolezza di queste auto se non per una frazione delle loro potenzialità (vedi capacità di guida, traffico, consumi, forze dell'ordine etc.)

Quindi quali erano tutte queste manchevolezze della 159?[/quote]

mah così le prime a caso: peso maggiore, consumi maggiori, motori meno potenti, prestazioni di gran lunga inferiori, schema TA con motore trasversale a sbalzo......
minor piacere di guida

ma siamo OT
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
in Italia, abbiamo disegnato e costruito le più belle auto del mondo e della storia, ne saremo ancora capaci?

Hai detto bene, abbiamo ..
abbiamo smesso peró, giá da un bel pó...

Considera la roba ultimamente uscita dal centro stile Fiat.. :rolleyes:

Magari l´idea di farla disegnare (la Giulia) dagli americani in realtá non é cosí malvagia..
Certo, dovrebbe quadrare anche la bella meccanica e le prestazioni, ma su questo piano la vedo dura. TA moooooolto meglio di TP :lol: :lol: :lol:
eppure le ultime vetture del centro stile Fiat le vedo proprio belle! L 500,la Panda,la Ypsilon,la Delta (la Bravo credo che è stata disegnata e progettata dalla Steyr)...però ovviamente sono di una bellezza diversa rispetto alle vetture DAVVERO belle disegnate da Pininfarina e dagli altri designers italiani. In questo momento un'ALfa la farei disegnare a Zagato senza nulla togliere alla Pininfarina, ma l'atelier milanese sta sfornando delle fuoriserie stupende e ha già delle linee guida (le varie TZ3) con cui creare una berlina filante,sportiva e anche elegante. Dagli americani cosa ci aspetteremo mai? un'altra musclecar? o una stupenda realizzazione stile Mike Robinson con la sua Thesis?

La Bravo è stata disegnata dal centro stile Fiat.
Ps: vedo che dimentichi uno dei padri di alcune tra le Fiat e Alfa più riuscite ;)
ehm....l'ho volutamente dimenticato :D
Ahhh ...... :D :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
in Italia, abbiamo disegnato e costruito le più belle auto del mondo e della storia, ne saremo ancora capaci?

Non abbiamo, attenzione, casomai "hanno". Sottinteso i più grandi carrozzieri italiani, che però, essendo un po' supponenti e parecchio venali, per il loro design hanno il vizio di rimettere fatturoni imperiali a baldacchino, da pagarsi a 60gg f/m.

Costa molto meno pagare lo stipendiuccio al designer coreano del centro stile interno, al quale puoi far rifare lo studio 12 volte, sempre al costo del medesimo stipendiuccio, una volta al mese.

Ma coreano per coreano, stipendiuccio per stipendiuccio, tanto vale passare la palla al coreano del centro stile americano, visto che là verrebbe costruita l'auto. Eventualmente casomai.
è un'opinione un pò colorita ma credo che un pò rispecchia la realtà. Già nella discussione chilometrica su Giugiaro avevo detto che secondo me alcune macchine proposte da lui erano un pò una forzatura (se è per questo anche la Thesis di Mike Robinson) e secondo me l'astio che c'è fra Giugiaro e Marchionne è dovuto proprio a questo. Se da una parte può esssere vero che i designer se ne sono approfittati con costi spropositati (non so se è vero) e che il centro interno costa meno è vero anche che adesso il Giuggy è stipendiato dalla VW proprio come un qualsiasi designer del suo stesso centro stile...non so....dite voi...
 
fpaol68 ha scritto:
Buceci ha scritto:

E' l'unica differenza che vedi tra le 2 auto? :lol:

Ai tempi in cui è uscita la 159, non mi pare che la 3 avesse una affidabilità impeccabile, neppure maggiore spazio interno e ancora, neppure interni di qualità così eccelsa.
Forse (e dico forse non avendole provate) le doti dinamiche erano superiori, ma non mi pare neppure di vedere tanta gente che sfrutta le doti di tenuta e maneggevolezza di queste auto se non per una frazione delle loro potenzialità (vedi capacità di guida, traffico, consumi, forze dell'ordine etc.)

Quindi quali erano tutte queste manchevolezze della 159?[/quote]

mah così le prime a caso: peso maggiore, consumi maggiori, motori meno potenti, prestazioni di gran lunga inferiori, schema TA con motore trasversale a sbalzo......
minor piacere di guida

ma siamo OT[/quote]
man mano l'hanno migliorata e hanno messo un paio di motori migliori però non l'hanno mai spinta più di tanto col marketing
 
ottovalvole ha scritto:
[
man mano l'hanno migliorata e hanno messo un paio di motori migliori però non l'hanno mai spinta più di tanto col marketing

Forse perché oramai la frittata era fatta?? :lol:
 
parliamoci chiaro,la 159 con tutti i difetti del mondo resta una delle berline più belle in circolazione,la Grande Punto è riuscita altrettanto bene così come la Panda ma di contro la Brera chi l'ha deliberata? Perchè malgrado ci fosse in listino una splendida GT disegnata da Bertone hanno messo con forza il design del prototipo Brera sulla meccanica della 159? Come mai sul pianale della Insignia c'hanno fatto la Croma? Davvero Marchionne voleva una sw alta? La stessa persona che adesso guarda disegni e non se ne fa piacere neanche uno può essere che 6 anni fa deliberava bozzetti senza neanche guardarli? O c'era un pò di pressione da un X designer che magari avanzava qualche soldo o che magari pretendeva il suo logo sulle fiancate delle vetture? Ovvio che prima o poi i rapporti si rompono e ovvio che chi viene allontanato poi comincia a sparlare. Oh! non è una situazione tanto diversa da chi ha un negozio e ha a che fare con vari rappresentanti che vendono la stessa merce,ogniuno vorrebbe l'esclusiva e appena trovano un articolo venduto dal concorrente cominciano a fare pressioni,a importi la merce, a non fare più sconti e compagnia bella, è una lotta continua dove sono loro che credono di comandare e non si domandano neanche perchè man mano gli compro sempre meno merce.
 
fpaol68 ha scritto:
mah così le prime a caso: peso maggiore, consumi maggiori, motori meno potenti, prestazioni di gran lunga inferiori, schema TA con motore trasversale a sbalzo......
minor piacere di guida

ma siamo OT

OT per OT nella prova di Quattroruote dei "tempi" con Serie3 e altre prese il massimo dei voti per l'Handling ... frenata ..... malgrado motore trasversale peso, TA
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
in Italia, abbiamo disegnato e costruito le più belle auto del mondo e della storia, ne saremo ancora capaci?

Non abbiamo, attenzione, casomai "hanno". Sottinteso i più grandi carrozzieri italiani, che però, essendo un po' supponenti e parecchio venali, per il loro design hanno il vizio di rimettere fatturoni imperiali a baldacchino, da pagarsi a 60gg f/m.

Costa molto meno pagare lo stipendiuccio al designer coreano del centro stile interno, al quale puoi far rifare lo studio 12 volte, sempre al costo del medesimo stipendiuccio, una volta al mese.

Ma coreano per coreano, stipendiuccio per stipendiuccio, tanto vale passare la palla al coreano del centro stile americano, visto che là verrebbe costruita l'auto. Eventualmente casomai.
è un'opinione un pò colorita ma credo che un pò rispecchia la realtà. Già nella discussione chilometrica su Giugiaro avevo detto che secondo me alcune macchine proposte da lui erano un pò una forzatura (se è per questo anche la Thesis di Mike Robinson) e secondo me l'astio che c'è fra Giugiaro e Marchionne è dovuto proprio a questo. Se da una parte può esssere vero che i designer se ne sono approfittati con costi spropositati (non so se è vero) e che il centro interno costa meno è vero anche che adesso il Giuggy è stipendiato dalla VW proprio come un qualsiasi designer del suo stesso centro stile...non so....dite voi...

Otto, la parte sui designer venali e le fatture era ironica. È chiaro che se commissioni la 159 a Giugiaro devi pagare il design Giugiaro, così come se Lo commissionassi ad Armani. E per un'Alfa italiana mi sembra anche doveroso.

Il problema è che Marchionne ha il braccino patologicamente corto, e preferisce fare le nozze coi fichi secchi. A questo era dovuta l'ironia.

Circa l'ipotesi che Giugiaro, o un qualsiasi fornitore esterno, abbia potuto "forzare" l'uscita della Brera, mi scappa da ridere.

Dici che anche Giugiaro adesso è dipendente. Vero, chiaramente per lui sarà una diminutio, un passo indietro. Ma d'altro canto, dal punto di Vista Vag, c'è chi ha come dipendente Giugiaro, uno che sta iscritto sulle enciclopedie della storia del design, e chi invece ha come dipendente ragazzini neolaureati. Ci sarà una differenza?
 
ottovalvole ha scritto:
parliamoci chiaro,la 159 con tutti i difetti del mondo resta una delle berline più belle in circolazione,la Grande Punto è riuscita altrettanto bene così come la Panda ma di contro la Brera chi l'ha deliberata? Perchè malgrado ci fosse in listino una splendida GT disegnata da Bertone hanno messo con forza il design del prototipo Brera sulla meccanica della 159? Come mai sul pianale della Insignia c'hanno fatto la Croma? Davvero Marchionne voleva una sw alta? La stessa persona che adesso guarda disegni e non se ne fa piacere neanche uno può essere che 6 anni fa deliberava bozzetti senza neanche guardarli? O c'era un pò di pressione da un X designer che magari avanzava qualche soldo o che magari pretendeva il suo logo sulle fiancate delle vetture? Ovvio che prima o poi i rapporti si rompono e ovvio che chi viene allontanato poi comincia a sparlare. Oh! non è una situazione tanto diversa da chi ha un negozio e ha a che fare con vari rappresentanti che vendono la stessa merce,ogniuno vorrebbe l'esclusiva e appena trovano un articolo venduto dal concorrente cominciano a fare pressioni,a importi la merce, a non fare più sconti e compagnia bella, è una lotta continua dove sono loro che credono di comandare e non si domandano neanche perchè man mano gli compro sempre meno merce.

E' anche vero che la fortuna di molte Fiat/Alfa/Lancia tra le più riuscite è dovuta al suo design. Non so fino a che punto possa essersi imposto e se si è imposto: alla fine chi decide i vincoli e chi sceglie è il committente. Ovvio i costi sono maggiori, ma se il gioco vale la candela. E' pur vero che il CS interno hanno tirato fuori ottime cose, risparmiando: vedi appunto Bravo e 156 I.
 
In tempi recenti di belle metterei la 500 dentro e fuori,la Bravo dentro e fuori tenendo conto per quello che è e che doveva fare,la Mito dentro e dietro e di lato,la Spider e la 159 fuori,la G10 dietro e di lato...altro non cè...chi è che ha scelto lil muso della Punto evo?e gli interni della G10??La Y è sbagliata dentro e fuori..
Dai ma come si può pensare di vendere una G13/14/15 in America fatta da un designer Americano quando un Americano quando pensa ad Alfa il suo ricordo va ancora alla Duetto osso di seppia??
 
fpaol68 ha scritto:
Buceci ha scritto:

E' l'unica differenza che vedi tra le 2 auto? :lol:

Ai tempi in cui è uscita la 159, non mi pare che la 3 avesse una affidabilità impeccabile, neppure maggiore spazio interno e ancora, neppure interni di qualità così eccelsa.
Forse (e dico forse non avendole provate) le doti dinamiche erano superiori, ma non mi pare neppure di vedere tanta gente che sfrutta le doti di tenuta e maneggevolezza di queste auto se non per una frazione delle loro potenzialità (vedi capacità di guida, traffico, consumi, forze dell'ordine etc.)

Quindi quali erano tutte queste manchevolezze della 159?[/quote]

mah così le prime a caso: peso maggiore, consumi maggiori, motori meno potenti, prestazioni di gran lunga inferiori, schema TA con motore trasversale a sbalzo......
minor piacere di guida

ma siamo OT[/quote]

Un'ultima cosa, ti do ragione su tutto, tranne che su un punto; ho percorso molti chilometri con una serie3 (330d), e con due 159, una 3.2 jts e una 1750
tbi.
Ti posso garantire che il PIACERE DI GUIDA, pur con tutti i limiti tecnici che hai correttamente riportato, se non era pari era superiore quello della 159.
Per questo provavo grande frustrazione al pensiero di quello che avrebbero potuto realizzare i tecnici Alfa se avessero avuto le risorse di BMW.
 
HenryChinaski ha scritto:
killernoise ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
in Italia, abbiamo disegnato e costruito le più belle auto del mondo e della storia, saremo capaci ancora di fare qualcosa?

L'incapace in questo caso non è da ricercarsi tra i designers italiani che sono tanti e bravi, l'incapacità e tenersi un tipo come Giolitto a disegnare delle macchine. L'incapacità è il non capire il valore aggiunto che puo' dare un prodotto made in Italy nel mondo, l'incapaticità e di chi non conosce, non vuol conoscere il prodotto che vende, la sua enorme storia, il luogo vocato per produzione.
L'incapacità è di chi sputa sulle tradizioni, che non sono solo fini a se stesse ma che in genere fanno vendere perchè sono garanzie di IDENTITA', e concludendo l'incapacità è di chi sputa sui saperi e sulla capacità italiana di disegnare le automobili più belle del mondo.
Ammen ;)

Giolito? Quello che ha disegnato le auto che stanno avendo più successo?

E di Rampazotti cosa dovremmo dire? Lui e i suoi amati, dolci e teneri musetti...

Tipo la punto evo o la "bellissima" 500L ?

La 500L è la perfetta anti-mini countryman, a me non piace fiat ma secondo il mio modesto parere la L non è affatto male.
La punto evo boh... certo almeno non somiglia ad un tapiro, quindi tra i due penso che il migliore sia Giolito.

Poi un paio di considerazioni su Gilito sono: 1 pensate a come ha portato la 500 negli anni nostri, e a cosa sarebbe capace di fare con Alfa, 2 non bisogna storcere il naso sul fatto che "chi disegna la 500 possa disegnare un'Alfa", ricordo che Ermanno Cressoni oltre alla 33 e alla 75 disegnò anche la Cinquecento...
 
Back
Alto