AlfistaMilano ha scritto:concordo con te che le differenze di sostanza tra la bravo e la giulietta sono poco evidenti, al contrario del prezzo.air.angelo ha scritto:Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.
La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà ..)
La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.
Che ne pensate?
Saluti
Angelo
sulla dotazione della giulietta progression invece io non ho nulla da eccepire: è la versione base e cmq già ben equipaggiata. certo, per il prezzo cerchi in lega e fendinebbia sarebbero potuti esserci, ma chi vuole di più compra la versione più lussuosa, non l'entry level
Allora: sono sceso da una Bravo t-jet 150 cv Sport a fine gennaio e sono salito, da inizio febbraio, sulla attuale Giulietta Multiair 170 cv distinctive e chiarisco subito una cosa: con la Bravo mi sono trovato certamente bene, ma la Giulietta non è affatto una Bravo ricarrozzata, differendo in tutto e per tutto (pianale, diversi motori, interni, sterzo, cambio, sospensioni, etc...) dalla media Fiat.
Detto questo c'è da discutere poi su prezzi e dotazioni; ad esempio sulla distinctive avrei gradito che il Blue & Me fosse di serie, così come almeno un ingresso Usb, ma da qui a dire che la Giulietta è troppo costosa in assoluto ce ne corre...
Cara rispetto a cosa? Secondo me, x un semplice fatto d'immagine, venderebbe meno (e invece va bene...) se costasse quanto note generaliste (Bravo, Focus, Megane, Astra, etc....), oppure paragonandola alla Golf, rispetto alla quale l'Alfa, a pari costo, vanta una caratterizzazione estetica molto + spinta e personale.
Non parliamo poi di quelle che vengono considerate, da molti, le concorrenti naturali (A3, serie 1), rispetto alle quali si rispermiano un mucchio di soldi!
Provare x credere...!
Ciao