<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GIUILIETTA MY 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GIUILIETTA MY 2011

AlfistaMilano ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
concordo con te che le differenze di sostanza tra la bravo e la giulietta sono poco evidenti, al contrario del prezzo.
sulla dotazione della giulietta progression invece io non ho nulla da eccepire: è la versione base e cmq già ben equipaggiata. certo, per il prezzo cerchi in lega e fendinebbia sarebbero potuti esserci, ma chi vuole di più compra la versione più lussuosa, non l'entry level

Allora: sono sceso da una Bravo t-jet 150 cv Sport a fine gennaio e sono salito, da inizio febbraio, sulla attuale Giulietta Multiair 170 cv distinctive e chiarisco subito una cosa: con la Bravo mi sono trovato certamente bene, ma la Giulietta non è affatto una Bravo ricarrozzata, differendo in tutto e per tutto (pianale, diversi motori, interni, sterzo, cambio, sospensioni, etc...) dalla media Fiat.
Detto questo c'è da discutere poi su prezzi e dotazioni; ad esempio sulla distinctive avrei gradito che il Blue & Me fosse di serie, così come almeno un ingresso Usb, ma da qui a dire che la Giulietta è troppo costosa in assoluto ce ne corre...
Cara rispetto a cosa? Secondo me, x un semplice fatto d'immagine, venderebbe meno (e invece va bene...) se costasse quanto note generaliste (Bravo, Focus, Megane, Astra, etc....), oppure paragonandola alla Golf, rispetto alla quale l'Alfa, a pari costo, vanta una caratterizzazione estetica molto + spinta e personale.
Non parliamo poi di quelle che vengono considerate, da molti, le concorrenti naturali (A3, serie 1), rispetto alle quali si rispermiano un mucchio di soldi!
Provare x credere...!
Ciao
 
motori diversi?

sei sicuro Procida?

Interni diversi? Beh, mica è un operazione Thema-300C, è pur sempre un ricarrozzo e non un rimarchio.

Cmq la G10 non è una Bravo rifatta. E' semmai la futura nuova Bravo (o Bravo EVO), che vedremo fra qualche tempo.
 
procida ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
concordo con te che le differenze di sostanza tra la bravo e la giulietta sono poco evidenti, al contrario del prezzo.
sulla dotazione della giulietta progression invece io non ho nulla da eccepire: è la versione base e cmq già ben equipaggiata. certo, per il prezzo cerchi in lega e fendinebbia sarebbero potuti esserci, ma chi vuole di più compra la versione più lussuosa, non l'entry level

Allora: sono sceso da una Bravo t-jet 150 cv Sport a fine gennaio e sono salito, da inizio febbraio, sulla attuale Giulietta Multiair 170 cv distinctive e chiarisco subito una cosa: con la Bravo mi sono trovato certamente bene, ma la Giulietta non è affatto una Bravo ricarrozzata, differendo in tutto e per tutto (pianale, diversi motori, interni, sterzo, cambio, sospensioni, etc...) dalla media Fiat.
Detto questo c'è da discutere poi su prezzi e dotazioni; ad esempio sulla distinctive avrei gradito che il Blue & Me fosse di serie, così come almeno un ingresso Usb, ma da qui a dire che la Giulietta è troppo costosa in assoluto ce ne corre...
Cara rispetto a cosa? Secondo me, x un semplice fatto d'immagine, venderebbe meno (e invece va bene...) se costasse quanto note generaliste (Bravo, Focus, Megane, Astra, etc....), oppure paragonandola alla Golf, rispetto alla quale l'Alfa, a pari costo, vanta una caratterizzazione estetica molto + spinta e personale.
Non parliamo poi di quelle che vengono considerate, da molti, le concorrenti naturali (A3, serie 1), rispetto alle quali si rispermiano un mucchio di soldi!
Provare x credere...!
Ciao

Ecco, hai centrato il punto; se le concorrenti di riferimento fossero A3, Bmw serie 1 ecc allora secondo me il prezzo sarebbe adeguato con qualcosina in più, ad esempio cerchi in lega e fendinebbia, come già detto, e come entry level sarebbe perfetta.

Ma dato che si confronta più che altro con la Golf e, come hai citato giustamente, con altre generaliste, secondo me è più cara rispetto alla media e meno completa come dotazioni;se l'obiettivo è fare una "quasi premium" manca ancora qualcosa, ad esempio più scelta nei colori dei sedili, se invece è una segmento C "semplice" allora, ripeto, costa troppo, come ha anche evidenziato QR nel confronto con Astra, Focus, Golf ecc di qualche mese fa.

Nulla da eccepire sulle soluzioni tecniche, però secondo me in questo momento la Giulietta è in mezzo a queste due "opzioni" senza essere stata ben caratterizzata in una direzione o nell'altra.

Edit: ad esempio la versione progression con le motorizzazioni più piccole, con i cerchi in lamiera da 16, è inguardabile; se l'idea è fare una "semi-premium" con spirito sportivo a mio giudizio dovrebbe già avere di serie i cerchi in lega ed un aspetto un pò più "cattivo".

Ciao
Angelo
 
beh niente da eccepire sulle soluzioni tecniche.... e ce credo non ce ne sono......è uguale alla focus.....si, c'ha i cuscinetti di 25° generazione (e non discuto che sia assettata meglio della focus ) ma non ha nessuna soluzione tecnica di qualsiasi rilevanza (del tipo da essere citata sui libri di storia automobilistica....) almeno la 147 è stata la prima a vantare un differenziale autobloccante su una TA di serie, la giuli niente :cry:
 
vecchioAlfista ha scritto:
motori diversi?

sei sicuro Procida?

Interni diversi? Beh, mica è un operazione Thema-300C, è pur sempre un ricarrozzo e non un rimarchio.

Cmq la G10 non è una Bravo rifatta. E' semmai la futura nuova Bravo (o Bravo EVO), che vedremo fra qualche tempo.

Ciao; lo ripeto: alcuni motori diversi....(senza fare l'elenco, visto che li conosciamo...).
Se il telaio della Giulietta, così come ampiamente annunciato, si porrà come base x parecchi progetti futuri (compresa, appunto, la futura Bravo), possiamo aspettarci dei prodotti molto validi (è molto rigido e leggero, più dei concorenti di pari fascia, e ampiamente modulabile).
Il 170 cv Mair della mia è davvero notevole, non avendo punti deboli (parco, molto silenzioso, elastico, sound gradevole e spunto ottimo!).
Saluti
 
BufaloBic ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
peugeottino ha scritto:
Sapete da quando sara' prevista la produzione del model year 2011?e con quali modifiche ed aggiornamenti rispetto alla 2010?aspettando di poterla ordinare col tct sul 170 multiair spero che magari col nuovo modello mettano il doppio scarico anche su questa versione......non capisco proprio perche' hanno scelto di metterla giustamente sul 170 diesel ma non sul benzina piu' performante (dopo la qv si intende)

penso che non ci sarà nessun my 2011 oramai... semmai a settembre-ottobre ci potrà essere notizia per un my 2012...

il cambio Tct è finalmente disponibile da questo mese associato al multiair benzina 170cv mentre entro giugno sarà anche sul 2000Mj 170cv...

secondo le notizie date dalla casa, si è ritardato un po' per metterne a punto una versione aggiornata nella velocità delle cambiate rispetto all'analoga versione già montata su Mito e giudicata dalla risposta un poco soft rispetto alle aspettative...

son notizie confermate??

si...
 
kmq la politica commerciale alfa e'......quantomeno discutibile! :(
Cioe' e' una cavolata,una quisquilia,quello che vi pare......il 140 jtdm con il doppio scarico ed il 170 multiar no!mah???????
 
air.angelo ha scritto:
procida ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo qui per non aprire un nuovo topic su giulietta.

La mia è una domanda molto semplice: che ne pensate del prezzo della vettura?
Premetto che io ho una Bravo 1.6 120, con il Dualogic (con le "palette") allestimento Emotion a cui ho aggiunto il tetto apribile e un paio di altre cose, acquistata ad ottobre 2008, prezzo 25.500, pagata 21.300 (con lo sconto dipendenti, grazie a papà .. ;) )

La Giulietta l'ho vista e mi ci sono seduto, purtroppo non l'ho guidata, e mi piace abbastanza, però in termini di contenuti per avere circa le stesse cose si arriva quasi sui 30.000 ?, e non trovo tantissime differenze come dotazioni; per dirne una è secondo me assurdo che sulla versione progression ci sia di serie il DNA ma non i fendinebbia.

Che ne pensate?

Saluti
Angelo
concordo con te che le differenze di sostanza tra la bravo e la giulietta sono poco evidenti, al contrario del prezzo.
sulla dotazione della giulietta progression invece io non ho nulla da eccepire: è la versione base e cmq già ben equipaggiata. certo, per il prezzo cerchi in lega e fendinebbia sarebbero potuti esserci, ma chi vuole di più compra la versione più lussuosa, non l'entry level

Allora: sono sceso da una Bravo t-jet 150 cv Sport a fine gennaio e sono salito, da inizio febbraio, sulla attuale Giulietta Multiair 170 cv distinctive e chiarisco subito una cosa: con la Bravo mi sono trovato certamente bene, ma la Giulietta non è affatto una Bravo ricarrozzata, differendo in tutto e per tutto (pianale, diversi motori, interni, sterzo, cambio, sospensioni, etc...) dalla media Fiat.
Detto questo c'è da discutere poi su prezzi e dotazioni; ad esempio sulla distinctive avrei gradito che il Blue & Me fosse di serie, così come almeno un ingresso Usb, ma da qui a dire che la Giulietta è troppo costosa in assoluto ce ne corre...
Cara rispetto a cosa? Secondo me, x un semplice fatto d'immagine, venderebbe meno (e invece va bene...) se costasse quanto note generaliste (Bravo, Focus, Megane, Astra, etc....), oppure paragonandola alla Golf, rispetto alla quale l'Alfa, a pari costo, vanta una caratterizzazione estetica molto + spinta e personale.
Non parliamo poi di quelle che vengono considerate, da molti, le concorrenti naturali (A3, serie 1), rispetto alle quali si rispermiano un mucchio di soldi!
Provare x credere...!
Ciao

Ecco, hai centrato il punto; se le concorrenti di riferimento fossero A3, Bmw serie 1 ecc allora secondo me il prezzo sarebbe adeguato con qualcosina in più, ad esempio cerchi in lega e fendinebbia, come già detto, e come entry level sarebbe perfetta.

Ma dato che si confronta più che altro con la Golf e, come hai citato giustamente, con altre generaliste, secondo me è più cara rispetto alla media e meno completa come dotazioni;se l'obiettivo è fare una "quasi premium" manca ancora qualcosa, ad esempio più scelta nei colori dei sedili, se invece è una segmento C "semplice" allora, ripeto, costa troppo, come ha anche evidenziato QR nel confronto con Astra, Focus, Golf ecc di qualche mese fa.

Nulla da eccepire sulle soluzioni tecniche, però secondo me in questo momento la Giulietta è in mezzo a queste due "opzioni" senza essere stata ben caratterizzata in una direzione o nell'altra.

Edit: ad esempio la versione progression con le motorizzazioni più piccole, con i cerchi in lamiera da 16, è inguardabile; se l'idea è fare una "semi-premium" con spirito sportivo a mio giudizio dovrebbe già avere di serie i cerchi in lega ed un aspetto un pò più "cattivo".

Ciao
Angelo

Faccio una precisazione; la Golf parte da circa 15.000 ? della United, ed arriva ai 21300 di partenza della Highline; questa forbice, in casa Fiat, è coperta dalla Bravo, dalla Delta e dalla Giulietta; la Bravo si posiziona più verso il basso, in questa scala, la Delta ha un'altro target, poi sopra c'è la Giulietta, che ben configurata supera i 30000K; secondo me la Giulietta, anche entry level, dovrebbe avere dotazioni un pò più ricche, e poi per chi vuole di tutto e di più ci sono gli optional, e dovrebbe aver come riferimento Audi, non Golf..

Ciao
Angelo
 
Non esageriamo su...

Le differenze tra Bravo e Giuletta ci sono e il prezzo che le distanzia è il minimo sindacale, dovevano costare uguali!? Son macchine decisamente diverse, almeno fino alla prossima versione della Bravo.

A proposito di accessori di serie... Ho visto delle Serie 1 in giro che le raccomando.
 
MattVince ha scritto:
Non esageriamo su...

Le differenze tra Bravo e Giuletta ci sono e il prezzo che le distanzia è il minimo sindacale, dovevano costare uguali!? Son macchine decisamente diverse, almeno fino alla prossima versione della Bravo.

A proposito di accessori di serie... Ho visto delle Serie 1 in giro che le raccomando.
paradossalmente ci si lamenta di più del prezzo della Giulietta e non della Delta che costa più dell'Alfa ed è meno caratterizzata.
 
peugeottino ha scritto:
brutte notizie!
ritardi su produzione tct ,si parla di fine maggio-giugno!!!!!inizio a spazientirmi. :(
Se consideri che M ha bisogno di NON vendere per far crollare le azioni per le sue scalata io mi meraviglio come non facia qualcosa per sabotare le linee della G10 che sta vendendo più tosto bene.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
peugeottino ha scritto:
brutte notizie!
ritardi su produzione tct ,si parla di fine maggio-giugno!!!!!inizio a spazientirmi. :(
Se consideri che M ha bisogno di NON vendere per far crollare le azioni per le sue scalata io mi meraviglio come non facia qualcosa per sabotare le linee della G10 che sta vendendo più tosto bene.
ahahahah così come mi pare strana la presentazione della Ypsilon
 
MattVince ha scritto:
Non esageriamo su...

Le differenze tra Bravo e Giuletta ci sono e il prezzo che le distanzia è il minimo sindacale, dovevano costare uguali!? Son macchine decisamente diverse, almeno fino alla prossima versione della Bravo.

A proposito di accessori di serie... Ho visto delle Serie 1 in giro che le raccomando.

Io sono d'accordissimo che il prezzo sia diverso e che le differenze ci siano, quello che sostengo è che la Giulietta sia cara rispetto a quello che offre ed al suo ipotetico posizionamento nel segmento; io la Delta l'ho guidata 2 giorni (come sostitutiva) e gli interni sono sicuramente più rifiniti e curati che non sulla mia Bravo (unico difetto che ho sempre contestato, peraltro).. ;)

Ciao
Angelo
 
Back
Alto