<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giugno 2009 - lancia sorprende!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

giugno 2009 - lancia sorprende!!!

Si idea e Musa sono molto simili, e sono d'accordo ma
la Delta è gia' molto più differenziata,
passo, linea, motori, materiali.
Se i volumi del amrchio cresceranno ci sarà possibilità di maggiore differenziazione in futuro.
I TDI Vw sono buoni solo perchè hanno cilindrata elevata? Fiat al momento non può permetterseli solo
perché fa troppi pochi numeri su tali cilindrate ma ci arriverà.
Turbo benzina 211 cv - non mi sembra un gran che per un 2000 se il 1750 FIAT (con1 2,5% in meno di cc) ne
fa 200.
Mettila come vuoi l'A4 vecchia sarà anche una buona macchina ma sempre vecchia è e spacciarla come nuova con un altro marchio è una gran presa per il c.lo
Ripeto non oso immaginare gli esterofili come te cosa avrebbero detto se lo avesse fatto Fiat.
Ma cosa ci guadagnate poi a lodare cosi' tanto i tedeschi che ci considerano esseri inferiori... mah?
Che tristezza! All'estero non è cosi' lodano i loro prodotti anche al limite del ridicolo.
 
ITEQ ha scritto:
renexx ha scritto:
Per Napocapo:
Tra la Polo e l'Ibiza ci sono molte più differenze che tre l'Idea e la Musa. Ma stiamo parlando di marchi generalisti, non premium. Il livello della passata A4, venduta ora col marchio Seat come Exeo, Lancia non lo ha raggiunto ancora adesso. Non serve che mi citi l'Alfa, perchè ho già detto che quel marchio ha ricevuto ben più attenzioni (investimenti) da parte di Fiat.
Dire che le vendite stanno andando, parlo di LANCIA, quando si vendono in tutta Europa 1700 vetture al mese in piena ripresa (!) è raccontarsi quella dell'uva...
I TDI Audi non sono niente di speciale? Ma hai presenti i V6 tre litri, i V8 4.2?
E il turbo benzina da due litri e 211cv?
Se poi dici che c'è &quot;un po' di vantaggio sulle finiture&quot;, mi sa che su una A4 non ci sei mai salito...
Infine, non volevo fare una discussione sul Gruppo Fiat (avevo scritto in un altro post che l'acquisizione di Opel avrebbe dato vita a grandi scenari per l'auto italiana), ma sottolineare che per Lancia si è fatto e sti sta tuttora facendo molto poco. Leggi l'intervista a De'Silva sui motivi che l'hanno spinto ad emigrare.
fame coacta vulpes alta in vinea
uvam appetebat summis saliens viribus
quam tangere ut non potuit, discendes ait:
&lt&lt;nondum matura est, nolo acerbam sumere&gt;&gt
qui facere quae non possunt verbis elevant,
ascribere hoc debebunt exemplum sibi.

Vedo che la conosci, quella dell'uva, complimenti per la dotta citazione.
 
napocapo ha scritto:
Si idea e Musa sono molto simili, e sono d'accordo ma
la Delta è gia' molto più differenziata,
passo, linea, motori, materiali.
Se i volumi del amrchio cresceranno ci sarà possibilità di maggiore differenziazione in futuro.
I TDI Vw sono buoni solo perchè hanno cilindrata elevata? Fiat al momento non può permetterseli solo
perché fa troppi pochi numeri su tali cilindrate ma ci arriverà.
Turbo benzina 211 cv - non mi sembra un gran che per un 2000 se il 1750 FIAT (con1 2,5% in meno di cc) ne
fa 200.
Mettila come vuoi l'A4 vecchia sarà anche una buona macchina ma sempre vecchia è e spacciarla come nuova con un altro marchio è una gran presa per il c.lo
Ripeto non oso immaginare gli esterofili come te cosa avrebbero detto se lo avesse fatto Fiat.
Ma cosa ci guadagnate poi a lodare cosi' tanto i tedeschi che ci considerano esseri inferiori... mah?
Che tristezza! All'estero non è cosi' lodano i loro prodotti anche al limite del ridicolo.

Non si lodano nè i tedeschi, nè i giapponesi per amor loro. Si lodano i nostri soldi, guadagnati faticosamente. Se si devono spendere i nostri sudati guadagni, li si devono spendere per qualcosa fatto al meglio sotto tanti punti di vista.
La vecchia A4, venduta come Exeo, non è una presa per i fondelli, visto il prezzo a cui viene venduta, e dato il fatto che a tutt'oggi Lancia (Marchio di nobiltà indiscutibile) non possa proporre nulla di quel livello...
 
convinzioni, preconcetti..
chi ne è schiavo non riuscirà mai ad operare dei sereni, obiettivi distinguo...
oppure sensazioni, personalismi..
qui ci sono 30 gradi, caldo normale, moderato.. ma a qcno sembra insopportabile!!!
ma sono sempre e solo TRENTA GRADI..gli stessi per ME e per LUI!
 
Qui si filosofeggia e poi alla fine i conti non tornano. Ci scordiamo un piccolo e insignificante particolare,TUTTE le Lancia che vendono e fanno numeri sono i cloni delle rispettive Fiat,comincio dalla Y10 su base Panda,Delta II e Dedra su base Tipo e Tempra,Lybra su base Marea, Thema su base Croma,140 e Saab 9000....Tutti vogliamo la Lancia separata dal gruppo Fiat però poi alla fine compriamo le Lancia più simili alle Fiat,perchè sennò la Thesis doveva essere un successone! Non ho citato Y su base Punto, Ypsilon su base Punto II, Phedra su base Ulysse,Musa su base Idea...me ne scordo qualcuna? ah si! Delta III su base Bravo,macchina che tutti odiavano,doveva essere un flop e in giro ne vedo forse più delle Fiat!!! Allora siamo tutti fessi a comprare le Lancia? No,sono delle macchine onestissime,fatte come le Fiat,un pochino meglio,costano un pochino in più ma sono anche più eleganti e raffinate e hanno un marchio più nobile.Pensate che io ho comprato la Y al prezzo di una Palio (a km 0),ma volete mettere una Palio con una Y? sono due mondi distinti malgrado abbia la versione base
 
napocapo ha scritto:
Si idea e Musa sono molto simili, e sono d'accordo ma
la Delta è gia' molto più differenziata,
passo, linea, motori, materiali.
Se i volumi del amrchio cresceranno ci sarà possibilità di maggiore differenziazione in futuro.
I TDI Vw sono buoni solo perchè hanno cilindrata elevata? Fiat al momento non può permetterseli solo
perché fa troppi pochi numeri su tali cilindrate ma ci arriverà.
Turbo benzina 211 cv - non mi sembra un gran che per un 2000 se il 1750 FIAT (con1 2,5% in meno di cc) ne
fa 200.
Mettila come vuoi l'A4 vecchia sarà anche una buona macchina ma sempre vecchia è e spacciarla come nuova con un altro marchio è una gran presa per il c.lo
Ripeto non oso immaginare gli esterofili come te cosa avrebbero detto se lo avesse fatto Fiat.
Ma cosa ci guadagnate poi a lodare cosi' tanto i tedeschi che ci considerano esseri inferiori... mah?
Che tristezza! All'estero non è cosi' lodano i loro prodotti anche al limite del ridicolo.
Appunto,leggo poche lamentele sulla Seat Exeo, è come se vendessero la 156 col marchio Innocenti! Francamente in Seat stanno commettendo un'infinità di errori,fra tutti i marchi del gruppo WV è quella che sforna le macchine più brutte e fatte peggio,preferisco di gran lunga una Skoda! Cioè...alla Skoda fanno produrre la Octavia e la Superb che non saranno il massimo in fatto di design ma si fanno ben guardare,e alla Seat fanno fare una vecchia A4 per rimediare a quell'aborto enorme di Toledo (e dovrebbe essere un'ammiraglia quella?). L'Unica Seat che si salva è la Leon e l'Altea,lì mi tolgo il cappello,anche l'ultima Ibiza sembra una macchina coreana. Perchè non cambiano amministratore delegato? Seat merita molto di più,dovrebbe essere il marchio sportivo del gruppo e quindi quasi pari ad Audi! cioè sopra VW e sotto Audi! e invece l'hanno fatta sprofondare sotto anche la Skoda che doveva essere il marchio lowcost. Scusate l'OT ma certe scelte proprio non le capisco,che siano italiane o straniere
 
bettefriscu ha scritto:
convinzioni, preconcetti..
chi ne è schiavo non riuscirà mai ad operare dei sereni, obiettivi distinguo...
oppure sensazioni, personalismi..
qui ci sono 30 gradi, caldo normale, moderato.. ma a qcno sembra insopportabile!!!
ma sono sempre e solo TRENTA GRADI..gli stessi per ME e per LUI!

Hai ragione, bisogna saper distinguere. Distinguere fra quello che può essere un onesto costruttore di cloni, un po' più cari, un po' più chic di pur buone vetture di base, e un costruttore che propone prodotti d'eccellenza, con una personalità forte e una qualità superiore.
Per quanto riguarda i trenta gradi, a parte la percezione personale, che ne cambia decisamente la valenza, ci sono altri fattori, come l'umidità, che li possono rendere più o meno sopportabili...
 
Personalità forte la Exeo?
Ma dove?
Eppoi motori e rispetto normative mi sembrano comunque quelli di un modello di quando? 7-8 anni fa?
Il discorso è che se faccio esordire un modello come nuovo che in realtà è un modello ingegnerizzato 7-8 anni fa, all''epoca sarà stato anche ottimo ma ora è scusami OBSOLETO.
Le normative anticrash, antinquinamento, ecc. sono in continua evoluzione.
Prossimi prodotti SEAT:
- EX A3 (audi a3 attuale)
- EX A6 (audi A6 attuae)
- EX TT (audi TT vecchia)
Certo risparmio rispetto ai nuovi modelli AUDI ma sai che bel marchio diventa SEAT? Meglio una DACIA
MI SEMBRA CHE TU SIA PRONTO (come tanti filo VAG) a denigrare qualsiasi scelta dei marchi Fiat ma porcate maggiori che fa l'intoccabile gruppo VAG sono sempre giustificabili, loro possono.
Non parliamo poi delle innovazioni tecniche, a sentire VAG hanno inventato tutto loro.
In realtà di originale hanno inventato poco o niente:
- sono bravi nel marketing e negli assemblaggi e gli riconosco di essere i primi ad aver puntato sui cambi dsg ma poi? I led di Audi? Marketing.
I T-JET sono vicini ai TSI senza le complicazioni del volumetrico e costano di meno
I nuovi multijet 1.6 e 2.0 e TWIN TURBO diesel sono tra i migliori e meglio dei vW
Loro hanno i motori OVER 2.0? Certo ma solo perché possono permetterserlo per volumi produttivi su tali cilindrate
Ma non sono motori rivoluzionari.
I nuovi multi-air e i mutljet II saranno senz'altro più avanzati.
Ai tedeschi rompe ammetterlo ma FPT ormai è una macchina da guerra per motori e cambi, ne vedremo delle belle.
Appena la maggior parte delle persone in Italia ed all'estero si accorgerà veramente chi è all'avanguardia della tecnica e che la musica è cambiata certi pregiudizi sul gruppone finalmente cadranno.
 
napocapo ha scritto:
Personalità forte la Exeo?
Ma dove?
Eppoi motori e rispetto normative mi sembrano comunque quelli di un modello di quando? 7-8 anni fa?
Il discorso è che se faccio esordire un modello come nuovo che in realtà è un modello ingegnerizzato 7-8 anni fa, all''epoca sarà stato anche ottimo ma ora è scusami OBSOLETO.
Le normative anticrash, antinquinamento, ecc. sono in continua evoluzione.
Prossimi prodotti SEAT:
- EX A3 (audi a3 attuale)
- EX A6 (audi A6 attuae)
- EX TT (audi TT vecchia)
Certo risparmio rispetto ai nuovi modelli AUDI ma sai che bel marchio diventa SEAT? Meglio una DACIA
MI SEMBRA CHE TU SIA PRONTO (come tanti filo VAG) a denigrare qualsiasi scelta dei marchi Fiat ma porcate maggiori che fa l'intoccabile gruppo VAG sono sempre giustificabili, loro possono.
Non parliamo poi delle innovazioni tecniche, a sentire VAG hanno inventato tutto loro.
In realtà di originale hanno inventato poco o niente:
- sono bravi nel marketing e negli assemblaggi e gli riconosco di essere i primi ad aver puntato sui cambi dsg ma poi? I led di Audi? Marketing.
I T-JET sono vicini ai TSI senza le complicazioni del volumetrico e costano di meno
I nuovi multijet 1.6 e 2.0 e TWIN TURBO diesel sono tra i migliori e meglio dei vW
Loro hanno i motori OVER 2.0? Certo ma solo perché possono permetterserlo per volumi produttivi su tali cilindrate
Ma non sono motori rivoluzionari.
I nuovi multi-air e i mutljet II saranno senz'altro più avanzati.
Ai tedeschi rompe ammetterlo ma FPT ormai è una macchina da guerra per motori e cambi, ne vedremo delle belle.
Appena la maggior parte delle persone in Italia ed all'estero si accorgerà veramente chi è all'avanguardia della tecnica e che la musica è cambiata certi pregiudizi sul gruppone finalmente cadranno.
Se devo essere sincero preferisco un'Audi A4 vecchia,fine serie usata che una Seat Exeo nuova,quantomeno sfoggio il marchio! E comunque se voglio risparmiare c'è la Passat o la Skoda Superb,altre 2 gran macchine (chissà perchè qualcuno tace sul fatto che usano il pianale della Golf però) dalla forte personalità e con una qualità molto vicina all'Audi. Senza considerare che sempre per risparmiare ci si può prendere una Delta,una Croma o una 159....cioè la Exeo che motivo ha di esistere? Se la Seat doveva essere il marchio sportivo del gruppo loro dovevano prendere il pianale dell'ultima A4 e costruirci sopra un'anti 159 come si deve!
 
renexx ha scritto:
bettefriscu ha scritto:
convinzioni, preconcetti..
chi ne è schiavo non riuscirà mai ad operare dei sereni, obiettivi distinguo...
oppure sensazioni, personalismi..
qui ci sono 30 gradi, caldo normale, moderato.. ma a qcno sembra insopportabile!!!
ma sono sempre e solo TRENTA GRADI..gli stessi per ME e per LUI!

Hai ragione, bisogna saper distinguere. Distinguere fra quello che può essere un onesto costruttore di cloni, un po' più cari, un po' più chic di pur buone vetture di base, e un costruttore che propone prodotti d'eccellenza, con una personalità forte e una qualità superiore.
Per quanto riguarda i trenta gradi, a parte la percezione personale, che ne cambia decisamente la valenza, ci sono altri fattori, come l'umidità, che li possono rendere più o meno sopportabili...

esatto..bisogna saper distinguere..e molti, sempre di più, stanno riuscendo a farlo!
ovviamente se dico qui ci sono 30 gradi, quel qui indica che per me e quel "qualcuno" saranno identici anche quegli "altri fattori"..
fiat group purtroppo ha un nemico in più contro cui scontrarsi rispetto ad altri costruttori..
in parte per proprie colpe..ed in parte no!
 
napocapo ha scritto:
Personalità forte la Exeo?
Ma dove?
Eppoi motori e rispetto normative mi sembrano comunque quelli di un modello di quando? 7-8 anni fa?
Il discorso è che se faccio esordire un modello come nuovo che in realtà è un modello ingegnerizzato 7-8 anni fa, all''epoca sarà stato anche ottimo ma ora è scusami OBSOLETO.
Le normative anticrash, antinquinamento, ecc. sono in continua evoluzione.
Prossimi prodotti SEAT:
- EX A3 (audi a3 attuale)
- EX A6 (audi A6 attuae)
- EX TT (audi TT vecchia)
Certo risparmio rispetto ai nuovi modelli AUDI ma sai che bel marchio diventa SEAT? Meglio una DACIA
MI SEMBRA CHE TU SIA PRONTO (come tanti filo VAG) a denigrare qualsiasi scelta dei marchi Fiat ma porcate maggiori che fa l'intoccabile gruppo VAG sono sempre giustificabili, loro possono.
Non parliamo poi delle innovazioni tecniche, a sentire VAG hanno inventato tutto loro.
In realtà di originale hanno inventato poco o niente:
- sono bravi nel marketing e negli assemblaggi e gli riconosco di essere i primi ad aver puntato sui cambi dsg ma poi? I led di Audi? Marketing.
I T-JET sono vicini ai TSI senza le complicazioni del volumetrico e costano di meno
I nuovi multijet 1.6 e 2.0 e TWIN TURBO diesel sono tra i migliori e meglio dei vW
Loro hanno i motori OVER 2.0? Certo ma solo perché possono permetterserlo per volumi produttivi su tali cilindrate
Ma non sono motori rivoluzionari.
I nuovi multi-air e i mutljet II saranno senz'altro più avanzati.
Ai tedeschi rompe ammetterlo ma FPT ormai è una macchina da guerra per motori e cambi, ne vedremo delle belle.
Appena la maggior parte delle persone in Italia ed all'estero si accorgerà veramente chi è all'avanguardia della tecnica e che la musica è cambiata certi pregiudizi sul gruppone finalmente cadranno.

Sei partito in quarta con un discorso che non c'entra niente col mio. Intanto cominciamo col dire che il marchio Seat (con tutto il rispetto) è lontano anni luce dalla storia e dalla gloria di quello Lancia.
Io, da vecchio Lancista (non parto quindi filo-VAG, come insinui), riconosco ciò che di buono hanno fatto gli altri, e quello di meno buono ha fatto Fiat per Lancia. In questo momento, paragonare Lancia ad Audi è impensabile, nonostante la bontà dei motori Fiat, per tutta una serie di ragioni che sono le stesse per cui, quando Lancia produceva la Fulvia coupè, era Audi a soccombere. La cosa che mi fa tristezza è pensare che Seat (vediamo di capirci) proponga un vecchio prodotto Audi, quando Lancia non ha nulla da contrapporre nemmeno a quel livello.
Se una Marca propone prodotti come R8, A8, Q7 con motori da tre/quattro litri e li vende bene, vuol dire che ha la credibilità e l'immagine forte per farlo, conseguenza di forti investimenti e una buona politica aziendale. Questo sarebbe ciò che compete ad un marchio come Lancia e che vorrei cominciare a vedere, altro che eco-chic!
 
non viene mai in mente a nessuno che se le case italiane hanno difficoltà a vendere modelli con cilindrate elevate è perché da noi li comprano in pochi e la tassazione fino a non molto tempo fa era penalizzante.
I tedeschi hanno questa serie di vantaggi:
- mercato più grande
- mercato più ricco e orientato ad auto di fascia media e alta
- sono molto nazionalisti
La combinazione degli elementi sopra citati fa si che il mercato delle auto di cilindrata elevata sia dominato da loro; non è un caso che il mercato delle auto di grossa cilindrata sia dominato da loro; hanno un contesto nazionale che li favorisce e che permette di spalmare i costi su volumi adeguati
Anche i francesi stentano
Quindi i discorsi sulla capacità di vendere auto di cilindrata elevata, per me, non è sintomo di fare auto migliori ma solo più costose
 
napocapo ha scritto:
non viene mai in mente a nessuno che se le case italiane hanno difficoltà a vendere modelli con cilindrate elevate è perché da noi li comprano in pochi e la tassazione fino a non molto tempo fa era penalizzante.
I tedeschi hanno questa serie di vantaggi:
- mercato più grande
- mercato più ricco e orientato ad auto di fascia media e alta
- sono molto nazionalisti
La combinazione degli elementi sopra citati fa si che il mercato delle auto di cilindrata elevata sia dominato da loro; non è un caso che il mercato delle auto di grossa cilindrata sia dominato da loro; hanno un contesto nazionale che li favorisce e che permette di spalmare i costi su volumi adeguati
Anche i francesi stentano
Quindi i discorsi sulla capacità di vendere auto di cilindrata elevata, per me, non è sintomo di fare auto migliori ma solo più costose

Non hai il minimo senso di quello che dici. In Italia, nei primi 6 mesi di quest'anno, 3 modelli di lusso (Classe E, A6 e X5), hanno venduto quasi quanto Lancia in tutta Europa in un anno. Il mercato tedesco è certamente il più ricco, ed infatti vendiamo Ferrari. Il più nazionalista è però quello francese, dove di nuovo vendono i tedeschi, sopra una certa categoria.
Non è la cilindrata che fa la differenza, le marche tedesche fanno i grandi numeri con A3, Serie 3, Classe C: la bontà del prodotto è testimoniata dalla CREDIBILITA' nel vendere prodotti da 70mila euro in su.
Lancia, realisticamente parlando, con gli opportuni investimenti e relativa politica aziendale, potrebbe puntare almeno alla fascia di mercato fino alla cifra suddetta, per poi eventualmente sviluppare prodotti di assoluto valore.
 
Quello che dico ha un senso:
premesso che non mi metto a controllare i numeri che hai fornito e bisognerebbe poi distinguere i modelli over 2,2-2,4 di cc (specie Mercedes ha parecchiei vendite di 2,2)
Mi citi 3 marche diverse e quindi i numeri vanno divisi per 3.
Mi chiedo tuttavia in Germania quante auto over 2,4 cc. vendono?
Non lo so ma penso tantissime di più.
In Italia sarebbe impossibile solo avvicinarsia tali numeri.
E' quella che in economia chiamano barriera all'entrata
 
napocapo ha scritto:
Quello che dico ha un senso:
premesso che non mi metto a controllare i numeri che hai fornito e bisognerebbe poi distinguere i modelli over 2,2-2,4 di cc (specie Mercedes ha parecchiei vendite di 2,2)
Mi citi 3 marche diverse e quindi i numeri vanno divisi per 3.
Mi chiedo tuttavia in Germania quante auto over 2,4 cc. vendono?
Non lo so ma penso tantissime di più.
In Italia sarebbe impossibile solo avvicinarsia tali numeri.
E' quella che in economia chiamano barriera all'entrata

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Ho detto che per vendere un certo tipo di auto, con relative cilindrate, ci vuole una solida credibilità, ma che i grandi numeri quelle tre marche li fanno con modelli come la A3, la Serie 3 o la classe C, vendute prevalentemente con cilindrate intorno ai due litri. Da ciò si evince che il problema non è la cilindrata, ma il PRODOTTO il vero problema di Lancia.
 
Back
Alto