<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Infatti il problema per fiat con Alfa è proprio questo, non si riesce a salire dal segmento C. Per me, mito e G10 possono anche andar bene (alla fine anche l'alfasud o la 33 non valeva tecnicamente quanto la giulia o l'alfetta) ma appunto oltre queste vetture c'èrano le berline e le coupé di nicchia e da famiglia. Non c'è niente da fare, ovunque vogliano venderla, un'afa romeo segmento D/berlina, D Sportwagon D coupé ed eventuali modelli spider e sport, devono avere caratteristiche tecniche di caratura elevata possibilmente in linea con la storia altrimenti rischiano di fare un'altro flop.. allora con l'immagine recuperata grazie alla tecnica si venderanno anche buoni suv se li faranno. Secondo me Giugiaro saprebbe come far breccia dal punto di vista dello stile con l'alfa romeo, in fin dei conti la conosce bene ma la politica fiat di ingrassare e non lavorare lo ha impedito.
bisogna vedere che aspettative ha il cliente AlfaRomeo NEL MONDO. Ricordo che le Lancia sono delle Fiat un pò più belle e rifinite,eppure la gente le critica ma poi le cerca e non se le tolgono manco morti! Io che cerco una Lybra sw in giro ne vedo tantissime e tenute discretamente ma negli autosaloni non ce ne sono e quelle 4 che ho trovato sono ridotte in condizioni pietose! Eppure la Lybra non è una Marea rivestita a festa? E la Musa o la Phedra che hanno venduto più delle cugine popolari Fiat? Evidentemente il cliente Lancia parla parla,critica critica ma poi si fa bastare la Fiat con l'alcantara così come il cliente AlfaRomeo quando comprava una 156 JTD o una 147 JTD non cercava l'ALFA ROMEO ma una bella macchina dalla linea sportiva anche col motore Fiat purchè consumi poco! Mi dispiace dirlo ma fino a qualche anno fa quando si nominava un'Alfa (quelle vere) prima di avere in mente il modello ci passava un'autobotte perchè erano macchine sì sportive ma che consumavano uno sproposito, adesso finalmente ci si può comprare l'Alfa che consuma poco e forse anche meno delle concorrenti ovviamente a discapito della sportività,ma non del tutto. Ci sono dei compromessi,allora bisognava continuare coi motori a benzina sportivi che non riuscivano a rientrare nelle normative e che consumavano quanto una zccl?

Consumi? motori sportivi senza normative? Gente che compra la Lybra e non se la toglie manco morta :shock: :shock: :?:

Faccio fatica a replicare, lo ammetto
 
angelo0 ha scritto:
......ti rspondo corto..per un momento tralasciando il marchio italiano...ma se la stessa BMW con la sua Serie 1 Marchio premium,fa la stessa cosa di Fiat con la bravo e MB con la sua A klasse alla fine senza riuscirci. Perché non dovrebbe farlo Fiat con Giulietta??? E VAg lo fa pure in casa con A3. dové la logica non riesco a capirla.
Ormai tutti puntano alla golf per fare soldi.....
non mi risulta che bmw e Mercedes facciano con 1 e classe A quello che fiat fa con G10 (che oltretutto non è una fiat ma un Alfa).
Questo alla luce delle caratterizzazioni forti che i due modelli mantengono e delle specifiche tecniche, che li portano ad essere competitor nello stesso segmento (forse più in alto, per contrastare l'Audi A3), e non ne scimmiottano ne copiano pregi e peculiarità, per proporre la Golf italiana.

angelo0 ha scritto:
L opinione di giugiaro conta fino a un certo punto ,il suo lavoro é quello di presentare un modello richiesto con certi definizioni anche tecniche per quella scocca e modello di carrozza ... ma i materiali che poi si usano per las ua qualitá purtroppo si vanno a farsi fottere e qui e cosa che decide il costruttore,quindi il suo parere conta e non conta....
A mio parere il signor giugiaro questo discorso che fa oggi avrebbe dovuto farlo molto ma molto tempo fa ...quando aveva delle comande e la sua azienda fioriva. No oggi, che le cose vanno male. Di questo modo non ha fatto altro che la stessa cosa di Fiat? se ne é fregato pur conoscendo la situazione,adesso fa il gioco del tira e molla...cosa vuole dimostrare che adesso lavora per una grande azienda ed é divendato il primo della classe????

Giugiaro probabilmente ha parlato con alle spalle la nuova proprietà. Però quello che dice non sono parole da "primo della classe", ma considerazioni che tutti noi ci poniamo. Buona fede o malizia di parte, preferirei concentrarmi su quello che ha detto, più che su "chi le ha dette".

angelo0 ha scritto:
Voi dite che la Giulietta vende bene ,Io dico che pur essendo una buona macchina e,non riesce a fare quello che fa la Golf in campo nazionale quindi il risultato é che non vende bene,il vendere bene é quando questa venderebbe almeno 4 mila macchine in piu dell avversario guarda per esempio le vendite nazionali di Golf in Germania e quelli Giulietta e poi li confronti con quelli nazionali italiani Giulietta contro Golf e capirai molte cose. Cosa in veritá la gente cerca.....

Dipende cosa dobbiamo capire.
Se mi vuoi dire che la gente cerca, nel segmento C, praticità, affidabilità e tanta qualità, posso anche darti ragione. E questo spiegherebbe anche il trend sensibilmente positivo che G10 sta avendo in Italia, nonostante le vacche magre.

Se invece vuoi perorare per l'ennesima volta la retorica dell'Italiano esterofilo e del crucco sciovinista, lascia perdere. I fatti dimostrano che qui da noi la gente ama spendere i suoi soldi nei prodotti che ritiene affidabili, meritevoli e convenienti, e non in quelli che hanno solo una presunta denominazione di origine controllata.
 
killernoise ha scritto:
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, ripeto, per me la Giulietta è al top di segmento, ma il problema per la Fiat (marchio Alfa) è fare una "D" al top di segmento, e al momento a mio parere non è in grado di farla con il proprio know-how in quel segmento.

La Giulietta è senz'altro una delle migliori nel proprio segmento, occupato però da marchi generalisti per lo più.
Nel settore premium del segmento, sia serie 1 che A3 hanno realizzato vendite più che doppie, con prezzi mediamente più alti. Se aggiungi il fatto che una segmento D, come dici tu, è fuori portata (ed invece sarebbe fondamentale), allora Giugiaro ha veramente ragione...

Migliore della Megane? NO.
Migliore della Mazda 3 Skyactive? NO.
Migliore della VW Golf (MQB - 7)? Con annessa e connessa prossima Leon? NO.
Migliore della Volvo V40? NO.
Migliore della Ford Focus? NO.
Migliore della Honda Civic? NO.
Migliore della Hyundai i30? Forse. (Non la conosco bene come meccanica)
Migliore della Kia Cee'd? Forse. Come sopra.
Migliore dell'Astra? SI
Migliore della DS3? Si equivale
Migliore della 308? SI
Migliore della triade tedesca (A3, 1er, A-Klasse)? Non penso.

Inoltre, penso che la prossima compatta by Alfa sarà molto diversa dall'attuale Giulietta, non dimentichiamoci che la Giulietta è nata precedentemente alla mania di SM di avere voce in capitolo sul prodotto, e con Wester che era appena arrivato.

Non sei obiettivo. Praticamente da quello che affermi Giulietta è tra le peggiori auto oggi prodotte e vendute sul mercato italiano... Su dai perché riversare odio nei confronti di una auto? Come potete poi pretendere che vi si venga presi sul serio? Già dai per scontato che la prossima Golf sarà meglio e dai per scontato che la prossima Giulietta sarà peggiore... e non dire che non hai scritto così che è ciò che lasci intendere, non prendiamoci in giro.
 
alexmed ha scritto:
killernoise ha scritto:
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, ripeto, per me la Giulietta è al top di segmento, ma il problema per la Fiat (marchio Alfa) è fare una "D" al top di segmento, e al momento a mio parere non è in grado di farla con il proprio know-how in quel segmento.

La Giulietta è senz'altro una delle migliori nel proprio segmento, occupato però da marchi generalisti per lo più.
Nel settore premium del segmento, sia serie 1 che A3 hanno realizzato vendite più che doppie, con prezzi mediamente più alti. Se aggiungi il fatto che una segmento D, come dici tu, è fuori portata (ed invece sarebbe fondamentale), allora Giugiaro ha veramente ragione...

Migliore della Megane? NO.
Migliore della Mazda 3 Skyactive? NO.
Migliore della VW Golf (MQB - 7)? Con annessa e connessa prossima Leon? NO.
Migliore della Volvo V40? NO.
Migliore della Ford Focus? NO.
Migliore della Honda Civic? NO.
Migliore della Hyundai i30? Forse. (Non la conosco bene come meccanica)
Migliore della Kia Cee'd? Forse. Come sopra.
Migliore dell'Astra? SI
Migliore della DS3? Si equivale
Migliore della 308? SI
Migliore della triade tedesca (A3, 1er, A-Klasse)? Non penso.

Inoltre, penso che la prossima compatta by Alfa sarà molto diversa dall'attuale Giulietta, non dimentichiamoci che la Giulietta è nata precedentemente alla mania di SM di avere voce in capitolo sul prodotto, e con Wester che era appena arrivato.

Non sei obiettivo. Praticamente da quello che affermi Giulietta è tra le peggiori auto oggi prodotte e vendute sul mercato italiano... Su dai perché riversare odio nei confronti di una auto? Come potete poi pretendere che vi si venga presi sul serio? Già dai per scontato che la prossima Golf sarà meglio e dai per scontato che la prossima Giulietta sarà peggiore... e non dire che non hai scritto così che è ciò che lasci intendere, non prendiamoci in giro.

Che la G10 sia, secondo me, tra le peggiori della sua categoria non lo metterei in dubbio per tutta una serie di motivi, ma eviterò di snocciolarli nuovamente tutti nello stesso forum, (diventerei ripetitivo). La prossima Golf sarà una fotocopia della A3 sull'MQB, tanto mi basta per reputarla una buona macchina (essendo io uno che bada alla sostanza, poco mi importa dei fari bi-xeno o della pelle pregiata, preferisco piuttosto una buona soluzione tecnica, che rimangono pressocchè invariate tra A3, Golf e Leon).

Sull'ultimo punto sbagli, con la Dart (su cui Marchionne ha interferito in modo maggiore rispetto alla Giulietta), hanno fatto sicuramente un passo avanti, è innegabile che, con la medesima base meccanica, hanno quantomeno saputo gestire meglio le forme e soprattutto lo sbalzo anteriore, (anche se non credo sia inferiore ai soliti 90 cm delle TA by Fiat).
D'altro canto se SM ha rinviato non sò quante volte il progetto di 944 al mittente, significa che qualcosa stà cambiando e che a torino si devono dare una svegliata, (oppure il nostro Sergione li lascierà in C.I.G. sempre per più tempo). :lol: :lol: :lol:
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
......ti rspondo corto..per un momento tralasciando il marchio italiano...ma se la stessa BMW con la sua Serie 1 Marchio premium,fa la stessa cosa di Fiat con la bravo e MB con la sua A klasse alla fine senza riuscirci. Perché non dovrebbe farlo Fiat con Giulietta??? E VAg lo fa pure in casa con A3. dové la logica non riesco a capirla.
Ormai tutti puntano alla golf per fare soldi.....
non mi risulta che bmw e Mercedes facciano con 1 e classe A quello che fiat fa con G10 (che oltretutto non è una fiat ma un Alfa).
Questo alla luce delle caratterizzazioni forti che i due modelli mantengono e delle specifiche tecniche, che li portano ad essere competitor nello stesso segmento (forse più in alto, per contrastare l'Audi A3), e non ne scimmiottano ne copiano pregi e peculiarità, per proporre la Golf italiana.

angelo0 ha scritto:
L opinione di giugiaro conta fino a un certo punto ,il suo lavoro é quello di presentare un modello richiesto con certi definizioni anche tecniche per quella scocca e modello di carrozza ... ma i materiali che poi si usano per las ua qualitá purtroppo si vanno a farsi fottere e qui e cosa che decide il costruttore,quindi il suo parere conta e non conta....
A mio parere il signor giugiaro questo discorso che fa oggi avrebbe dovuto farlo molto ma molto tempo fa ...quando aveva delle comande e la sua azienda fioriva. No oggi, che le cose vanno male. Di questo modo non ha fatto altro che la stessa cosa di Fiat? se ne é fregato pur conoscendo la situazione,adesso fa il gioco del tira e molla...cosa vuole dimostrare che adesso lavora per una grande azienda ed é divendato il primo della classe????

Giugiaro probabilmente ha parlato con alle spalle la nuova proprietà. Però quello che dice non sono parole da "primo della classe", ma considerazioni che tutti noi ci poniamo. Buona fede o malizia di parte, preferirei concentrarmi su quello che ha detto, più che su "chi le ha dette".

angelo0 ha scritto:
Voi dite che la Giulietta vende bene ,Io dico che pur essendo una buona macchina e,non riesce a fare quello che fa la Golf in campo nazionale quindi il risultato é che non vende bene,il vendere bene é quando questa venderebbe almeno 4 mila macchine in piu dell avversario guarda per esempio le vendite nazionali di Golf in Germania e quelli Giulietta e poi li confronti con quelli nazionali italiani Giulietta contro Golf e capirai molte cose. Cosa in veritá la gente cerca.....

Dipende cosa dobbiamo capire.
Se mi vuoi dire che la gente cerca, nel segmento C, praticità, affidabilità e tanta qualità, posso anche darti ragione. E questo spiegherebbe anche il trend sensibilmente positivo che G10 sta avendo in Italia, nonostante le vacche magre.

Se invece vuoi perorare per l'ennesima volta la retorica dell'Italiano esterofilo e del crucco sciovinista, lascia perdere. I fatti dimostrano che qui da noi la gente ama spendere i suoi soldi nei prodotti che ritiene affidabili, meritevoli e convenienti, e non in quelli che hanno solo una presunta denominazione di origine controllata.
,,sara`ma i tedeschi non hanno problemi a scriverlo che la serie uno e la concorenza di Golf, la veritá si vede, che é ancora piu tragica ..ne faranno una a TA che cammina per un poco parallela alla TP se questa non é vera concorenza...

La dico cosi come l ho scritto..e cio dimostra che in Italia le cose si vedono con altra ottica... ma non aiuta anzi costrice a fare cose che magari non si vorrebbero fare.. l esterofilia esiste credimi che tu ci creda o no.... il casino é che cio é arrivata in un tempo quando l alfa di gamma stava bene...oggi si pagano solo le conseguenze....per non avere avuto un poco di jovinismo,ma tanto chissennefrega il colpevole l abbiamo trovato ,e tutti vissero felici e contenti..
basta vedere che si arriva al punto di non vedere che tra Giulietta e Bravo --ci sia la stessa differenza tra Golf e A3.... sará anche l A3 generalista???

Giugiaro: ame piace la gente che le cose le dice quando é il tempo..e non quando tutto e andato a rotoli ,e lui stesso era dentro...
 
angelo0 ha scritto:
,,sara`ma i tedeschi non hanno problemi a scriverlo che la serie uno e la concorenza di Golf, la veritá si vede, che é ancora piu tragica ..ne faranno una a TA che cammina per un poco parallela alla TP se questa non é vera concorenza...

La dico cosi come l ho scritto..e cio dimostra che in Italia le cose si vedono con altra ottica... ma non aiuta anzi costrice a fare cose che magari non si vorrebbero fare.. l esterofilia esiste credimi che tu ci creda o no.... il casino é che cio é arrivata in un tempo quando l alfa di gamma stava bene...oggi si pagano solo le conseguenze....per non avere avuto un poco di jovinismo,ma tanto chissennefrega il colpevole l abbiamo trovato ,e tutti vissero felici e contenti..
basta vedere che si arriva al punto di non vedere che tra Giulietta e Bravo --ci sia la stessa differenza tra Golf e A3.... sará anche l A3 generalista???

Giugiaro: ame piace la gente che le cose le dice quando é il tempo..e non quando tutto e andato a rotoli ,e lui stesso era dentro...
Fra G10 e Bravo la stessa differenza che passa fra una A3 ed una golf?

Semmai la stessa differenza che passa fra una Golf ed una Fabia (o come si chiama la C di casa Skoda). Tralasciando quindi A3 al suo ruolo di premium, scoperto in casa nostrana.
E temo che la Skoda sia fatta, in taluni casi, decisamente meglio. Di sicuro, dati di vendita e gradimento alla mano, gode di maggior considerazione e reputazione. In Europa (dove mi chiedo se sappiano così la Bravo) ed in Italia (chiedere alla sezione Skoda del forum, molto attiva e non per nulla, evidentemente).

In Italia non esiste "l'esterofilia" come la intendi tu. Semmai esiste una certo "rigetto" per tante situazioni, vicende, modi di fare e vivere, che coinvolge tutta la società e branche intere delle nostri classi dirigenti (politici, industriali). Un fatto che coinvolge tutti, e modifica spesso il sentire comune.

Quando ti stupisci nel sentire certi commenti che paiono disfattisti (tipo cose da antimaglionato o antifiat), forse non ti rendi conto della situazione sociale e politica in cui noi cittadini del belpaese ci troviamo. E criticare un certo modo di fare della dirigenza fiat, che viene qualificato così come si qualifica la politica od il cattivo dirigismo oggi, non significa fare esterofilia, ma semplicemente prendere le distanze e rigettare modi di fare e pensare che hanno portato il paese in questa condizione.
Paragone ancor più eclatante, se pensiamo alle vicissitudini di Alfa in 25 anni, ed al suo attuale stato

Ti dirò di più; temo che l'auto, intesa come prodotto ed oggetto, sia immune da queste considerazioni. Difatti, se un veicolo è buono riscontra il gradimento del pubblico, se non lo è no.
Si chiama merito, e non ha nulla a che fare con la "cecità" di comprare auto nazionali per sorreggere l'industria locale. Specie quando l'industria locale ha l'immagine (forse stereotipata) di chi ha "socializzato i debiti e capitalizzato gli utili" per anni, o di chi, fabbrica dopo fabbrica, si appresta a lasciare il paese per andare oltre l'oceano.

Quanto a Giugiaro continuo a non capire cosa ha fatto di male.
Cosa avrebbe dovuto dire al suo tempo? Fiat svegliati? E poi? Già non gli pasavano più una commessa che fosse una, e dopo?
E poi Giugiaro dentro a cosa? Mica era un azienda di fiat. Semmai un azienda dell'automotive, a cui fiat, in quello stallo, avrebbe appaltato ben poco, visto la scomparsa di ogni investimento per nuovi modelli.
Di sicuro, adesso che ha scelto di andare oltre le Alpi, ha risolto parte dei suoi problemi. Così come molti fornitori dell'indotto piemontese, che stanno cercando accordi oltralpe per vivere. Dopotutto, agli operai ed alle aziende ITALIANE contoterziste serve lavoro, non piani puntualmente rinviati e ponti aerei per Detroit...
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
,,sara`ma i tedeschi non hanno problemi a scriverlo che la serie uno e la concorenza di Golf, la veritá si vede, che é ancora piu tragica ..ne faranno una a TA che cammina per un poco parallela alla TP se questa non é vera concorenza...

La dico cosi come l ho scritto..e cio dimostra che in Italia le cose si vedono con altra ottica... ma non aiuta anzi costrice a fare cose che magari non si vorrebbero fare.. l esterofilia esiste credimi che tu ci creda o no.... il casino é che cio é arrivata in un tempo quando l alfa di gamma stava bene...oggi si pagano solo le conseguenze....per non avere avuto un poco di jovinismo,ma tanto chissennefrega il colpevole l abbiamo trovato ,e tutti vissero felici e contenti..
basta vedere che si arriva al punto di non vedere che tra Giulietta e Bravo --ci sia la stessa differenza tra Golf e A3.... sará anche l A3 generalista???

Giugiaro: ame piace la gente che le cose le dice quando é il tempo..e non quando tutto e andato a rotoli ,e lui stesso era dentro...
Fra G10 e Bravo la stessa differenza che passa fra una A3 ed una golf?

Semmai la stessa differenza che passa fra una Golf ed una Fabia (o come si chiama la C di casa Skoda). Tralasciando quindi A3 al suo ruolo di premium, scoperto in casa nostrana.
E temo che la Skoda sia fatta, in taluni casi, decisamente meglio. Di sicuro, dati di vendita e gradimento alla mano, gode di maggior considerazione e reputazione. In Europa (dove mi chiedo se sappiano così la Bravo) ed in Italia (chiedere alla sezione Skoda del forum, molto attiva e non per nulla, evidentemente).

In Italia non esiste "l'esterofilia" come la intendi tu. Semmai esiste una certo "rigetto" per tante situazioni, vicende, modi di fare e vivere, che coinvolge tutta la società e branche intere delle nostri classi dirigenti (politici, industriali). Un fatto che coinvolge tutti, e modifica spesso il sentire comune.

Quando ti stupisci nel sentire certi commenti che paiono disfattisti (tipo cose da antimaglionato o antifiat), forse non ti rendi conto della situazione sociale e politica in cui noi cittadini del belpaese ci troviamo. E criticare un certo modo di fare della dirigenza fiat, che viene qualificato così come si qualifica la politica od il cattivo dirigismo oggi, non significa fare esterofilia, ma semplicemente prendere le distanze e rigettare modi di fare e pensare che hanno portato il paese in questa condizione.
Paragone ancor più eclatante, se pensiamo alle vicissitudini di Alfa in 25 anni, ed al suo attuale stato

Ti dirò di più; temo che l'auto, intesa come prodotto ed oggetto, sia immune da queste considerazioni. Difatti, se un veicolo è buono riscontra il gradimento del pubblico, se non lo è no.
Si chiama merito, e non ha nulla a che fare con la "cecità" di comprare auto nazionali per sorreggere l'industria locale. Specie quando l'industria locale ha l'immagine (forse stereotipata) di chi ha "socializzato i debiti e capitalizzato gli utili" per anni, o di chi, fabbrica dopo fabbrica, si appresta a lasciare il paese per andare oltre l'oceano.

Quanto a Giugiaro continuo a non capire cosa ha fatto di male.
Cosa avrebbe dovuto dire al suo tempo? Fiat svegliati? E poi? Già non gli pasavano più una commessa che fosse una, e dopo?
E poi Giugiaro dentro a cosa? Mica era un azienda di fiat. Semmai un azienda dell'automotive, a cui fiat, in quello stallo, avrebbe appaltato ben poco, visto la scomparsa di ogni investimento per nuovi modelli.
Di sicuro, adesso che ha scelto di andare oltre le Alpi, ha risolto parte dei suoi problemi. Così come molti fornitori dell'indotto piemontese, che stanno cercando accordi oltralpe per vivere. Dopotutto, agli operai ed alle aziende ITALIANE contoterziste serve lavoro, non piani puntualmente rinviati e ponti aerei per Detroit...
Perfetto!
Gli imprenditori che facevano parte dell'indotto Fiat sono messi male e stanno cercando nuovi partner commerciali. La fortuna è che li stanno trovando oltralpe.
Quegli imprenditori danno da lavorare a migliaia di persone e non possono stare in piedi sulle chiacchere di uno che ha già pianificato l'abbandono dell'Italia.
Continuiamo a parlare dei tedeschi come se fossero alieni, quando invece c'è un tessuto produttivo che lavora produce e prospera grazie all'export verso la Germania. Se vogliamo continuare a criticare i tedeschi facciamolo pure ma se vogliamo essere onesti fino in fondo dobbiamo mettere sul piatto che loro sono il nostro primo mercato estero. E direi che ciò è possibile nonostante la Fiat...
 
angelo0 ha scritto:
enti..
basta vedere che si arriva al punto di non vedere che tra Giulietta e Bravo --ci sia la stessa differenza tra Golf e A3.... sará anche l A3 generalista???

Angelo, le auto di cui si parla, bisogna almeno almeno sapere come sono fatte.
 
Corazon Habanero ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Così come molti fornitori dell'indotto piemontese, che stanno cercando accordi oltralpe per vivere. Dopotutto, agli operai ed alle aziende ITALIANE contoterziste serve lavoro, non piani puntualmente rinviati e ponti aerei per Detroit...
Perfetto!
Gli imprenditori che facevano parte dell'indotto Fiat sono messi male e stanno cercando nuovi partner commerciali. La fortuna è che li stanno trovando oltralpe.
Quegli imprenditori danno da lavorare a migliaia di persone e non possono stare in piedi sulle chiacchere di uno che ha già pianificato l'abbandono dell'Italia.
Continuiamo a parlare dei tedeschi come se fossero alieni, quando invece c'è un tessuto produttivo che lavora produce e prospera grazie all'export verso la Germania. Se vogliamo continuare a criticare i tedeschi facciamolo pure ma se vogliamo essere onesti fino in fondo dobbiamo mettere sul piatto che loro sono il nostro primo mercato estero. E direi che ciò è possibile nonostante la Fiat...

Questo è un aspetto fondamentale per capire l'esternazione di Giugiaro. In un'Europa in piena crisi, il lavoro non può avere la zavorra di nazionalismi preconcetti. Se Fiat de-localizza in ogni parte del mondo la produzione, non vedo perchè bisognerebbe rifiutare posti di lavoro solo perchè offerti dai tedeschi. Lavoro che, oltretutto, porterebbe di nuovo lustro ad un Marchio italiano che langue, ora come ora.
 
la BMW farà una Serie1 (o2) a trazione anteriore ma questa macchina si affiancherà alla Serie1 attuale,sarà solamente una vettura più spaziosa e pratica fatta su una piattaforma che condividerà con la serie Mini proprio per abbattere i costi e per renderla facilmente guidabile alle donne,credo sarà la concorrente della Mercedes Classe B. La Mercedes dal canto suo poteva lasciare la B e creare una Classe A accorciando la C come ha fatto fin'ora con la C SportCoupè e come ha fatto la BMW con la 1er,però per abbattere i costi hanno optato per la soluzione Classe B bassa. Invece il gruppo VAG i costi non lli vuole abbattere,loro sono dei fenomeni e quindi creano un nuovo pianale modulare e lo usano solo ed esclusivamente per l'Audi A3,e la Golf7,e la nuova Octavia,e la nuova Leon,e la nuova Passat, e la nuova Superb, e la nuova Golf Plus, e la nuova TT,e il nuovo Maggiolino, e la nuova Scirocco....e probabilmente me ne scorderò qualcuna (forse i suv) ma si sa,quando c'è da essere obiettivi vi viene difficile,non vi passa mai per la testa di analizzare le scelte che fanno TUTTI gli altri costruttori e di arrivare alla conclusione che alla fine il motivo per cui la Giulietta usa un pianale che condivide e condividerà con tante altre vetture è la stessa identica scelta che fanno i MIGLIORI produttori americani ed europei???
 
ragazzi complimenti .... siete davvero dei fenomini...credo che la mia prossima lettera sará per marchionne e a tutti gli azionisti Fiat...

diró che sono dei veri cogl. gente vile e ottusa...

chiederó di venire a guardare sul forum di quattroruote ..

perché solo qui é la soluzione che puo salvare ... chi?
 
renexx ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Così come molti fornitori dell'indotto piemontese, che stanno cercando accordi oltralpe per vivere. Dopotutto, agli operai ed alle aziende ITALIANE contoterziste serve lavoro, non piani puntualmente rinviati e ponti aerei per Detroit...
Perfetto!
Gli imprenditori che facevano parte dell'indotto Fiat sono messi male e stanno cercando nuovi partner commerciali. La fortuna è che li stanno trovando oltralpe.
Quegli imprenditori danno da lavorare a migliaia di persone e non possono stare in piedi sulle chiacchere di uno che ha già pianificato l'abbandono dell'Italia.
Continuiamo a parlare dei tedeschi come se fossero alieni, quando invece c'è un tessuto produttivo che lavora produce e prospera grazie all'export verso la Germania. Se vogliamo continuare a criticare i tedeschi facciamolo pure ma se vogliamo essere onesti fino in fondo dobbiamo mettere sul piatto che loro sono il nostro primo mercato estero. E direi che ciò è possibile nonostante la Fiat...

Questo è un aspetto fondamentale per capire l'esternazione di Giugiaro. In un'Europa in piena crisi, il lavoro non può avere la zavorra di nazionalismi preconcetti. Se Fiat de-localizza in ogni parte del mondo la produzione, non vedo perchè bisognerebbe rifiutare posti di lavoro solo perchè offerti dai tedeschi. Lavoro che, oltretutto, porterebbe di nuovo lustro ad un Marchio italiano che langue, ora come ora.
Adesso l hai detta veramente grossa...qui nessuno sta a rifiutare il posto di lavoro...... ma guardati all ungo andare quanti di questi posti rimarranno..... il volume di vendite in europa non lo puoi cambiare..... se la Fiat venderá piu macchine qualcun' altro ne venderá di meno quindi se non capisci, che se questo qualcuno che ti dá il posto di lavoro rischia di farlo perdere ad altri ci penserá due volte.. per non dare una produzione frenata. Quanto frenata??
E visto che si parla dei tedeschi, faranno di tutto per vincere l irarchia nazionale,giusto cosi,ma la politica italiana e l italiano sará capace di diventare di mentalitá tedesca...oh come la vedo brutta....
 
killernoise ha scritto:
Che la G10 sia, secondo me, tra le peggiori della sua categoria non lo metterei in dubbio

Ok ne prendo atto. La Giulietta per te è una delle auto peggiori in circolazione.

Io son di opinione opposta, patta e finita qui.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
enti..
basta vedere che si arriva al punto di non vedere che tra Giulietta e Bravo --ci sia la stessa differenza tra Golf e A3.... sará anche l A3 generalista???

Angelo, le auto di cui si parla, bisogna almeno almeno sapere come sono fatte.
Oh BC sempre barvo a girare la frittata... sai benissimo a cosa mi riferivo

sai benissimo che se della Golf si parla di generalista..non possiamo parlare di A3 come premium.....perché le differenze di Premium non ci sono affatto. Ma ognuno diamo il suo .......
 
Back
Alto