<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ti dirò di più: per me è anche superiore alla Golf, ne sono certo. E' migliore (e non solo esteticamente) a mio avviso perchè viene prodotta a costi inferiori e quindi può montare componenti di maggiore qualità.
Come fai a dire una cosa del genere???
Come fa una G10 a montare componenti migliori che però costano di meno al costruttore?? E' molto più probabile il contrario, visto che VW su una Golf può montare componentistica migliore ma pagandola di meno in virtù dei volumi ben più elevati anche solo pensando al singolo modello Golf. Se poi pensiamo che VW in realtà spalma i costi usando piattaforme e meccaniche assimilabili su tutta una serie di brand diversi (mentre la G10 per ora è una stand-alone), a maggior ragione il tuo ragionamento fa acqua..
Io non so se sia "superiore" ad una Golf, sicuramente è fatta bene ed è il miglior prodotto italiano della categoria di sempre... E a mio avviso sono lì molto vicine, che sia migliore una o l'altra, ma IMHO è molto ma molto difficile che i margini di Fiat sulla G10 siano superiori a quelli di VW sulla sua best seller.

Caro "collega" infatti non ho inteso dire quello che hai immaginato tu, ovvero non mi riferivo a "certi" costi e certe economie di scala che indubbiamente la Golf ha. ;)
1) Hai idea di quanto guadagna un operaio tedesco? Il doppio di uno italiano:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/25/modello-tedesco/199991/
Un risparmio del 50% sul costo del lavoro non è da trascurare.
2) Non mi risulta che la Golf abbia componenti in magnasio, metallo molto costoso oltre che leggero, la Giulietta si.
3) La robotizzazione Fiat è notoriamente tra le più avanzate (per la nuova Panda i robot in azione sono 600).
4) Quando guardo il cruscotto dalla Golf mi viene tristezza di quanto è banale e "understatment". Guardando quello della Giulietta mi rallegro e a mio avviso è di qualità più elevata (parti in vero alluminio spazzolato).
5) La Golf che io sappia non ha assetto/erogazione motore regolabili su 3 posizioni, un plus che ha un costo significativo.
6) Per quanto concerne le "economie di scala" la piattaforma Giulietta è già condivisa con la Dodge Dart e credo anche con la Fiat Viaggio, e sono previsti ulteriori utilizzi del C evo.

La sommatoria di quanto sopra a mio modesto parere (e comunque de gustibus....) la rende di qualità superiore e quindi più "premium", oltre ad essere, sempre IMHO, più bella. ;)
Bisogna anche dire che la Golf vive di rendita da anni. Lo stesso De' Silva ebbe a dire 3-4 anni fa che la componentistica della Golf era troppo costosa e che le versioni successive al suo avvento sarebbero stete più economiche.
 
lo la vedo diversamente, e mo ti spiego il perchè:
pilota54 ha scritto:
1) Hai idea di quanto guadagna un operaio tedesco? Il doppio di uno italiano:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/25/modello-tedesco/199991/
Un risparmio del 50% sul costo del lavoro non è da trascurare.
Sì, su questo ti do ragione, è una voce di costo superiore; ma non dev'esser così incisiva nel computo totale visto che VW, ai suoi operai, ha mollato un bonus di 7500? nel 2011 come premio produzione...
pilota54 ha scritto:
2) Non mi risulta che la Golf abbia componenti in magnasio, metallo molto costoso oltre che leggero, la Giulietta si.
Non ha componenti in magnesio, ma buona parte dell'interno è rivestito con materiali di qualità percepita migliore, soprattutto nelle parti poco visibili. Fiat, rispetto ai tedeschi, tende a "tirar via" dove l'occhio non cade.
pilota54 ha scritto:
3) La robotizzazione Fiat è notoriamente tra le più avanzate (per la nuova Panda i robot in azione sono 600).
La cosa poteva esser vera negli anni 80-90, quando Fiat attraverso la controllata COMAU era effettivamente all'avanguardia riguardo all'automazione dei processi produttivi. 20 anni dopo non è pensabile che la concorrenza non abbia adeguatamente provveduto.
pilota54 ha scritto:
4) Quando guardo il cruscotto dalla Golf mi viene tristezza di quanto è banale e "understatment". Guardando quello della Giulietta mi rallegro e a mio avviso è di qualità più elevata (parti in vero alluminio spazzolato).
Questo non è un indice di maggior qualità, è indice di apprezzamento.
pilota54 ha scritto:
5) La Golf che io sappia non ha assetto/erogazione motore regolabili su 3 posizioni, un plus che ha un costo significativo.
Se è per questo la Golf può contare sulla trazione integrale... e su varianti di carrozzeria che la G10 si sogna..
pilota54 ha scritto:
6) Per quanto concerne le "economie di scala" la piattaforma Giulietta è già condivisa con la Dodge Dart e credo anche con la Fiat Viaggio, e sono previsti ulteriori utilizzi del C evo.
G10 condivide con Dart (e la gemella Viaggio...), Golf in casa sua ha tutte le varianti di carrozzeria, ha la Passat, ha le monovolume, ha il Suv, ha tutta una serie di modelli Skoda, Seat e Audi con i quali spalmare i costi. E le cose per VW miglioreranno ulteriormente con la prossima piattaforma MQB. Numericamente le due condivisioni non sono paragonabili, ed è lo stesso Marchionne con le sue dichiarazioni e azioni a farci capire quanto questa strategia "pesi" nell'economia produttiva.
pilota54 ha scritto:
La sommatoria di quanto sopra a mio modesto parere (e comunque de gustibus....) la rende di qualità superiore e quindi più "premium", oltre ad essere, sempre IMHO, più bella. ;)
Bisogna anche dire che la Golf vive di rendita da anni. Lo stesso De' Silva ebbe a dire 3-4 anni fa che la componentistica della Golf era troppo costosa e che le versioni successive al suo avvento sarebbero stete più economiche.
La sommatoria di quanto sopra IMHO mette la G10 sullo stesso piano della Golf per caratteristiche tecniche complessive, su certi aspetti la supera, su altri ne viene superata quindi per me si tratta di un sostanziale pareggio. Di certo l'italiana sarà più gustosa alla guida, ma altrettanto certamente la cura costruttiva VW su tutto l'abitacolo è tuttora superiore.
Sul piano dei costi invece, tutto considerato ritengo che la Golf regali margini superiori alla Giuly, proprio grazie alle condivisioni spintissime che VW è riuscita a mettere in atto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io credo che l'elettronica abbia di fatto reso meno indispensabili alcune soluzioni meccaniche. Non ho ancora guidato la G10 ma ne sento parlare bene. Probabilmente un eventuale effetto negativo non compromettente potrebbe essere anche ben filtrato dal reparto sterzo ormai sempre più "innaturale" ma probabilmente efficace. Le sosp. anteriori della 156 erano ottime, quelle della 159 invece non ce la facevano a tenere la vettura come quelle della 156 (entrambe QA) per via del peso maggiore della macchina. La 75 anteriormente va in crisi se guidata come una TA altrimenti, guidando da Alfa Romeo TP ha una eccellente precisione. Credo che come già qualcuno diceva, ogni progetto ha la sua esigenza "tecnica". Ma anche i progettisti possono essere bravi a mascherare qualche "non prelibatezza" lavorandoci su.

Caro Valvola, lascia perdere tutt 'ste cose fatti un bel giro sulla Giulietta ti renderai conto che è una signora macchina e che le manca solo la TP per essere leader di segmento a 25mila euro. Questo è quello che ti dico, poi quando avrai fatto mi dirai se avevo ragione oppure no. ;)

PS: quanto entrerai nelle curve non alzare il piede anche se ti sembra di andare troppo forte
Deh... gli manca solo la TP... hai detto nulla! Poi se posso tenere schiacciato l'acceleratore in curva perché c'è il TCS che taglia la potenza non è che mi diverta ciò. Da alfista voglio guidare in sovrasterzo ;) a prescindere dalla tenuta di strada di G10.

non mi riferivo all'effetto TP ma alla velocità di percorrenza curva, la Giulietta da confidenza al pilota cosicchè ti viene di andar forte in curva, ma quando la guida il proprietario ti rendi conto che può andare molto molto più forte di quanto non puoi immaginare ;)

Quando ci scendi la prima cosa che pensi è chissà mettendoci su la TP che razza di macchina veniva fuori, sterzo precisissimo, allungo ulteriore, DNA Alfa
 
ottovalvole ha scritto:
chebellalatoledomipiacerebbeun'alfaugualeallatoledo
Hai perfettamente ragione: meglio la Giulia.
Come dici? Ancora non si è vista?
Non importa! Sono sicuro che quando uscirà farà vedere i sorci verdi a chiunque. Sempre se uscirà....
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
caro veccho... quindi... questo non é il mio ragionamento.. ma il ragionamento che si mette in evidenza in questo forum e in tutto il mondo quando per risultato si fanno presente le VENDITE dei due modelli e fin qui credo che ci siamo capiti

Quello che pensa Giugiaro ? beh che me ne faccio di una macchina che alla fine non vende ???Il signor giugiaro e un designer non il costruttore......
Le sue precedenti (Giulietta) hanno cercato di avere le pecularietá del merchio,non magari come si avrebbe voluto ma le somiglianze ci sono sicuramente.. ma il risultato ha portato si che il successo di una Golf non l hanno avuto perché per il mondo intero sono mancate cio che la clientela oggi chiede ...e se questa non é la qualitá ecc.ecc. di una Golf??? cosi almeno scrivono tutte la testate
.....Il mio ragionamento personale credimi sta su altri lidi....

credo di aver inteso quello che dici.

Però secondo me, il tuo ragionamento, che "non farebbe una piega" (e sarebbe in linea esattamente con quanto pensano Wester e compagnia) parte da un presupposto sbagliato.
E cioè che una segmento C Alfa non dovrebbe "sovrapporsi" perfettamente ad una generalista Golf, ma dovrebbe rappresentare qualcosa di diverso, per lo meno più caratterizzato e sportivo.
Insomma, il ruolo italiano di Golf è (o meglio doveva essere), quello della Bravo. Peccato solo che il crollo di appel del marchio fiat e l'abbandono del modello torinese "a se stesso", abbiano consigliato il menagement di tentare il solito vecchio trucco: ovvero recuperare il gap d'immagine inserendo in competizione un modello che sul cofano porta un marchio "più forte".

Fatta questa doverosa premessa, capirai che il tuo punto di vista non tiene conto del fatto che "vendi" qualcosa di buono come prodotto "in se", ma che non è rappresentativo del marchio. Ergo, G10 vende bene perchè è un ottima generalista C, però di fatto copre un ruolo che doveva essere di un'altra auto e di un altro marchio del gruppone. Lasciando,così, orfani o scontenti chi avrebbe voluto comprare prodotto con connotazioni e tecnica più marcate. E fagocitando la gemella Bravo, di fatto relegata a quota marginale del mercato nazionale, invendibile all'estero.
Con il risultato, finale, di aver sacrificato due modelli (il generalista fiat ed il "connotato" Alfa) in favore di un unico modello (fregiato del marchio con più appel), necessariamente più annacquato e standardizzato.

PS - Certo che l'opinione di Giugiaro (inteso come designer) conta. Sono loro che creano le auto, almeno nella parte "emozionale" visiva. Tenendo conto (e proponendo) anche tecniche e specifiche.
......ti rspondo corto..per un momento tralasciando il marchio italiano...ma se la stessa BMW con la sua Serie 1 Marchio premium,fa la stessa cosa di Fiat con la bravo e MB con la sua A klasse alla fine senza riuscirci. Perché non dovrebbe farlo Fiat con Giulietta??? E VAg lo fa pure in casa con A3. dové la logica non riesco a capirla.
Ormai tutti puntano alla golf per fare soldi.....

L opinione di giugiaro conta fino a un certo punto ,il suo lavoro é quello di presentare un modello richiesto con certi definizioni anche tecniche per quella scocca e modello di carrozza ... ma i materiali che poi si usano per las ua qualitá purtroppo si vanno a farsi fottere e qui e cosa che decide il costruttore,quindi il suo parere conta e non conta....
A mio parere il signor giugiaro questo discorso che fa oggi avrebbe dovuto farlo molto ma molto tempo fa ...quando aveva delle comande e la sua azienda fioriva. No oggi, che le cose vanno male. Di questo modo non ha fatto altro che la stessa cosa di Fiat? se ne é fregato pur conoscendo la situazione,adesso fa il gioco del tira e molla...cosa vuole dimostrare che adesso lavora per una grande azienda ed é divendato il primo della classe????
Voi dite che la Giulietta vende bene ,Io dico che pur essendo una buona macchina e,non riesce a fare quello che fa la Golf in campo nazionale quindi il risultato é che non vende bene,il vendere bene é quando questa venderebbe almeno 4 mila macchine in piu dell avversario guarda per esempio le vendite nazionali di Golf in Germania e quelli Giulietta e poi li confronti con quelli nazionali italiani Giulietta contro Golf e capirai molte cose. Cosa in veritá la gente cerca.....
 
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ti dirò di più: per me è anche superiore alla Golf, ne sono certo. E' migliore (e non solo esteticamente) a mio avviso perchè viene prodotta a costi inferiori e quindi può montare componenti di maggiore qualità.
Come fai a dire una cosa del genere???
Come fa una G10 a montare componenti migliori che però costano di meno al costruttore?? E' molto più probabile il contrario, visto che VW su una Golf può montare componentistica migliore ma pagandola di meno in virtù dei volumi ben più elevati anche solo pensando al singolo modello Golf. Se poi pensiamo che VW in realtà spalma i costi usando piattaforme e meccaniche assimilabili su tutta una serie di brand diversi (mentre la G10 per ora è una stand-alone), a maggior ragione il tuo ragionamento fa acqua..
Io non so se sia "superiore" ad una Golf, sicuramente è fatta bene ed è il miglior prodotto italiano della categoria di sempre... E a mio avviso sono lì molto vicine, che sia migliore una o l'altra, ma IMHO è molto ma molto difficile che i margini di Fiat sulla G10 siano superiori a quelli di VW sulla sua best seller.

Caro "collega" infatti non ho inteso dire quello che hai immaginato tu, ovvero non mi riferivo a "certi" costi e certe economie di scala che indubbiamente la Golf ha. ;)
1) Hai idea di quanto guadagna un operaio tedesco? Il doppio di uno italiano:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/25/modello-tedesco/199991/
Un risparmio del 50% sul costo del lavoro non è da trascurare.
2) Non mi risulta che la Golf abbia componenti in magnasio, metallo molto costoso oltre che leggero, la Giulietta si.
3) La robotizzazione Fiat è notoriamente tra le più avanzate (per la nuova Panda i robot in azione sono 600).
4) Quando guardo il cruscotto dalla Golf mi viene tristezza di quanto è banale e "understatment". Guardando quello della Giulietta mi rallegro e a mio avviso è di qualità più elevata (parti in vero alluminio spazzolato).
5) La Golf che io sappia non ha assetto/erogazione motore regolabili su 3 posizioni, un plus che ha un costo significativo.
6) Per quanto concerne le "economie di scala" la piattaforma Giulietta è già condivisa con la Dodge Dart e credo anche con la Fiat Viaggio, e sono previsti ulteriori utilizzi del C evo.

La sommatoria di quanto sopra a mio modesto parere (e comunque de gustibus....) la rende di qualità superiore e quindi più "premium", oltre ad essere, sempre IMHO, più bella. ;)
Bisogna anche dire che la Golf vive di rendita da anni. Lo stesso De' Silva ebbe a dire 3-4 anni fa che la componentistica della Golf era troppo costosa e che le versioni successive al suo avvento sarebbero stete più economiche.

Non esagererei con gli apprezzamenti, la Giulietta è una gran macchina non perchè sià perfetta ma perchè offre tanto a prezzi di una Golf che per me offre di meno sotto alcuni punti di vista, a cominciare dalla componente emozionale. La Giulietta, pur costruita al risparmio rispetto a una Golf, non solo non sfigura sotto alcuni punti di vista ma le è addirittura superiore e non di poco. Per questo le è superiore. Poi a livello di meccanica e di motore l'italiana è una signora auto, è più affidabile e non ti fanno tanti casini a riconoscerti se ti capita un danno D Poi non so se hai notato, io vedendo la Golf in giro (da noi pochine) mi viene di lasciar perdere il paragone con la Giulietta e passare a quello con la Bravo con cui se la giocava ad armi pari ai tempi della V. E' ora di tirar fuori una nuova Bravo fatta come Dio comanda e ristabilire i confronti fra generaliste, cominciando a dare alla Giulietta altra sorte ed altre prerogative. Tanto per cominciare motorizzazioni con power step 7-8 cv in più di sviluppo esclusivo Alfa e poi la modalità Dynamic che dia più corposità ed ad allungo, e un ulteriore sviluppo del già ottimo comparto sospensioni. Insomma evoluzione alla ricerca continua delle prestazioni, con occhio fin da subito alle competizioni vero habitat naturale per un'Alfa Romeo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Non esagererei con gli apprezzamenti, la Giulietta è una gran macchina non perchè sià perfetta ma perchè offre tanto a prezzi di una Golf che per me offre di meno sotto alcuni punti di vista, a cominciare dalla componente emozionale. La Giulietta, pur costruita al risparmio rispetto a una Golf, non solo non sfigura sotto alcuni punti di vista ma le è addirittura superiore e non di poco. Per questo le è superiore.
Seguo il tuo ragionamento e lo applico. Una Dacia Sandero è superiore alla GIulietta in fatto di prezzo d'acquisto ed economia di esercizio, e non di poco, per questo le è superiore.
 
ragazzi è inutile parlare,Marchionne aveva cominciato un progetto a lungo terminee a 1/4 del suo percorso ha avuto un'opportunità ed ha dovuto rivedere il tutto e creare un'altro progetto sempre a lungo termine,i risultati di questo progetto si vedranno solo fra qualche anno e solo dopo potremo valutare se effettivamente ha toppato o c'ha visto giusto. Togliamoci dalla testa questa provincializzazione della Fiat,togliamoci dalla testa che è una fabbrichetta di Torino,la Fiat è una multinazionale nata a Torino ma è comunque una multinazionale,un'azienda che opera in tutto il mondo e le sue scelte devono guardare tutto il mondo,e se l'europa o l'italia non è più terreno fertile malgrado sia il punto di partenza è normale che guardano fuori! Giugiaro parla parla parla ma s'è svenduto, Marchionne parla parla parla ma fra tutte le cose che non ha fatto sta acquistando un gruppo automobilistico americano grande quanto alla Fiat e ha raddoppiato tutto,se prima poteva guardare a 180° adesso può ruotare la testa a 360°,quello che non possono fare i francesi e quello che invece fanno da tempo i tedeschi. Ma la Fiat per arrivare nel minor tempo possibile a fare quello che hanno fatto i tedeschi in 30 anni (e anche più) deve adottare una terapia d'urto perchè sennò anche a Marchionne occorrono 30 anni di lavoro.
 
ottovalvole ha scritto:
ragazzi è inutile parlare,Marchionne aveva cominciato un progetto a lungo terminee a 1/4 del suo percorso ha avuto un'opportunità ed ha dovuto rivedere il tutto e creare un'altro progetto sempre a lungo termine,i risultati di questo progetto si vedranno solo fra qualche anno e solo dopo potremo valutare se effettivamente ha toppato o c'ha visto giusto. Togliamoci dalla testa questa provincializzazione della Fiat,togliamoci dalla testa che è una fabbrichetta di Torino,la Fiat è una multinazionale nata a Torino ma è comunque una multinazionale,un'azienda che opera in tutto il mondo e le sue scelte devono guardare tutto il mondo,e se l'europa o l'italia non è più terreno fertile malgrado sia il punto di partenza è normale che guardano fuori! Giugiaro parla parla parla ma s'è svenduto, Marchionne parla parla parla ma fra tutte le cose che non ha fatto sta acquistando un gruppo automobilistico americano grande quanto alla Fiat e ha raddoppiato tutto,se prima poteva guardare a 180° adesso può ruotare la testa a 360°,quello che non possono fare i francesi e quello che invece fanno da tempo i tedeschi. Ma la Fiat per arrivare nel minor tempo possibile a fare quello che hanno fatto i tedeschi in 30 anni (e anche più) deve adottare una terapia d'urto perchè sennò anche a Marchionne occorrono 30 anni di lavoro.
:lol: :lol:
I Francesi sono più avanti della multinazionale di Detroit. Nissan/Renault è il quarto gruppo mondiale.
PSA nel 2011 ha venduto 3.549.416 veicoli.
Chrysler/Fiat ne ha venduti 3.427.458 (fonte Carsitaly) e non 4 milioni come era stato preventivato...
Poi possiamo raccontarci quello che vogliamo ma per il momento a parte slides, piani industriali scritti sulla carta del formaggio ed altre amenità il Vostro non mi pare che abbia mantenuto le promesse fatte se guardiamo ai freddi numeri.
Se da un lato va bene negli USA e nel Nord America in generale, nel resto del mondo sta prendendo sonori scapellotti.
Scomettiamo che nel 2015 F&C non venderà i 6 milioni di veicoli preventivati?
E ciò farà il paio con le 500 mila Alfa che non si venderanno in quello stesso anno.
Così è, se vi pare...
 
modus72 ha scritto:
****
La cosa poteva esser vera negli anni 80-90, quando Fiat attraverso la controllata COMAU era effettivamente all'avanguardia riguardo all'automazione dei processi produttivi. 20 anni dopo non è pensabile che la concorrenza non abbia adeguatamente provveduto.
****

No. La robotica si é evoluta in Giappone e in Italia dapprima lungo un percorso comune (che ha condotto i due Paesi a essere fra i leader mondiali nel campo dei robot industriali e dell´automazione), ma successivamente secondo traiettorie differenti. A partire dalla metá degli anni ´80, in Giappone governo e industria hanno creduto nello sviluppo di robot per applicazioni di servizio, e hanno investito prima in robot per protezione civile, per operazioni in centrali nucleari e in ambienti sottomarini nell?ambito del progetto decennale *Advanced Robotics* e poi, piú recentemente, nella cosiddetta *robotica umanoide*. In Italia, invece, si é preferito proseguire nell´innovazione incrementale dei robot industriali visti come evoluzione delle macchine utensili e dei sistemi robotici per l´automazione.
Lavoro in questo settore, quindi mi permetto di dire la mia. In questo settore il *made in Italy* ha fama mondiale, e viene apprezzato soprattutto dall´industria tedesca. (Mercedes, BMW ecc ecc..)
Scusate l´OT
;)
 
modus72 ha scritto:
lo la vedo diversamente, e mo ti spiego il perchè:
pilota54 ha scritto:
1) Hai idea di quanto guadagna un operaio tedesco? Il doppio di uno italiano:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/25/modello-tedesco/199991/
Un risparmio del 50% sul costo del lavoro non è da trascurare.
Sì, su questo ti do ragione, è una voce di costo superiore; ma non dev'esser così incisiva nel computo totale visto che VW, ai suoi operai, ha mollato un bonus di 7500? nel 2011 come premio produzione...
pilota54 ha scritto:
2) Non mi risulta che la Golf abbia componenti in magnasio, metallo molto costoso oltre che leggero, la Giulietta si.
Non ha componenti in magnesio, ma buona parte dell'interno è rivestito con materiali di qualità percepita migliore, soprattutto nelle parti poco visibili. Fiat, rispetto ai tedeschi, tende a "tirar via" dove l'occhio non cade.
pilota54 ha scritto:
3) La robotizzazione Fiat è notoriamente tra le più avanzate (per la nuova Panda i robot in azione sono 600).
La cosa poteva esser vera negli anni 80-90, quando Fiat attraverso la controllata COMAU era effettivamente all'avanguardia riguardo all'automazione dei processi produttivi. 20 anni dopo non è pensabile che la concorrenza non abbia adeguatamente provveduto.
pilota54 ha scritto:
4) Quando guardo il cruscotto dalla Golf mi viene tristezza di quanto è banale e "understatment". Guardando quello della Giulietta mi rallegro e a mio avviso è di qualità più elevata (parti in vero alluminio spazzolato).
Questo non è un indice di maggior qualità, è indice di apprezzamento.
pilota54 ha scritto:
5) La Golf che io sappia non ha assetto/erogazione motore regolabili su 3 posizioni, un plus che ha un costo significativo.
Se è per questo la Golf può contare sulla trazione integrale... e su varianti di carrozzeria che la G10 si sogna..
pilota54 ha scritto:
6) Per quanto concerne le "economie di scala" la piattaforma Giulietta è già condivisa con la Dodge Dart e credo anche con la Fiat Viaggio, e sono previsti ulteriori utilizzi del C evo.
G10 condivide con Dart (e la gemella Viaggio...), Golf in casa sua ha tutte le varianti di carrozzeria, ha la Passat, ha le monovolume, ha il Suv, ha tutta una serie di modelli Skoda, Seat e Audi con i quali spalmare i costi. E le cose per VW miglioreranno ulteriormente con la prossima piattaforma MQB. Numericamente le due condivisioni non sono paragonabili, ed è lo stesso Marchionne con le sue dichiarazioni e azioni a farci capire quanto questa strategia "pesi" nell'economia produttiva.
pilota54 ha scritto:
La sommatoria di quanto sopra a mio modesto parere (e comunque de gustibus....) la rende di qualità superiore e quindi più "premium", oltre ad essere, sempre IMHO, più bella. ;)
Bisogna anche dire che la Golf vive di rendita da anni. Lo stesso De' Silva ebbe a dire 3-4 anni fa che la componentistica della Golf era troppo costosa e che le versioni successive al suo avvento sarebbero stete più economiche.
La sommatoria di quanto sopra IMHO mette la G10 sullo stesso piano della Golf per caratteristiche tecniche complessive, su certi aspetti la supera, su altri ne viene superata quindi per me si tratta di un sostanziale pareggio. Di certo l'italiana sarà più gustosa alla guida, ma altrettanto certamente la cura costruttiva VW su tutto l'abitacolo è tuttora superiore.
Sul piano dei costi invece, tutto considerato ritengo che la Golf regali margini superiori alla Giuly, proprio grazie alle condivisioni spintissime che VW è riuscita a mettere in atto.

Anche le tue sono argomentazioni valide, che non contesto più di tanto. ;) Potrei dire che l'alluminio spazzolato è più costoso della mera plastica, potrei ribadire che i robot utilizzati da Fiat dovrebbero essere migliori di quelli VW (leggo ora anche la precisazione di Loopo, esperto del settore, che ringrazio) che la trazione integrale non è da mettere in relazione con il manettino perchè è un altro discorso, che il "king pin" della Giulietta ha un angolo migliore di quello della Golf, oppure infine che il motore 1.750 turbo scavenging dà (IMHO) qualche punto al TFSI. Mentre invece hai ragione sul fatto che la varietà di allestimenti e di modelli "del gruppo" VW è superiore.

Infatti, ripeto, per me la Giulietta è al top di segmento, ma il problema per la Fiat (marchio Alfa) è fare una "D" al top di segmento, e al momento a mio parere non è in grado di farla con il proprio know-how in quel segmento.
 
loopo ha scritto:
modus72 ha scritto:
****
La cosa poteva esser vera negli anni 80-90, quando Fiat attraverso la controllata COMAU era effettivamente all'avanguardia riguardo all'automazione dei processi produttivi. 20 anni dopo non è pensabile che la concorrenza non abbia adeguatamente provveduto.
****

No. La robotica si é evoluta in Giappone e in Italia dapprima lungo un percorso comune (che ha condotto i due Paesi a essere fra i leader mondiali nel campo dei robot industriali e dell´automazione), ma successivamente secondo traiettorie differenti. A partire dalla metá degli anni ´80, in Giappone governo e industria hanno creduto nello sviluppo di robot per applicazioni di servizio, e hanno investito prima in robot per protezione civile, per operazioni in centrali nucleari e in ambienti sottomarini nell?ambito del progetto decennale *Advanced Robotics* e poi, piú recentemente, nella cosiddetta *robotica umanoide*. In Italia, invece, si é preferito proseguire nell´innovazione incrementale dei robot industriali visti come evoluzione delle macchine utensili e dei sistemi robotici per l´automazione.
Lavoro in questo settore, quindi mi permetto di dire la mia. In questo settore il *made in Italy* ha fama mondiale, e viene apprezzato soprattutto dall´industria tedesca. (Mercedes, BMW ecc ecc..)
Scusate l´OT
;)

Molto interessante, grazie! (anche se OT)
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, ripeto, per me la Giulietta è al top di segmento, ma il problema per la Fiat (marchio Alfa) è fare una "D" al top di segmento, e al momento a mio parere non è in grado di farla con il proprio know-how in quel segmento.

La Giulietta è senz'altro una delle migliori nel proprio segmento, occupato però da marchi generalisti per lo più.
Nel settore premium del segmento, sia serie 1 che A3 hanno realizzato vendite più che doppie, con prezzi mediamente più alti. Se aggiungi il fatto che una segmento D, come dici tu, è fuori portata (ed invece sarebbe fondamentale), allora Giugiaro ha veramente ragione...
 
pilota54 ha scritto:
Anche le tue sono argomentazioni valide, che non contesto più di tanto. ;) Potrei dire che l'alluminio spazzolato è più costoso della mera plastica, potrei ribadire che i robot utilizzati da Fiat dovrebbero essere migliori di quelli VW (leggo ora anche la precisazione di Loopo, esperto del settore, che ringrazio) che la trazione integrale non è da mettere in relazione con il manettino perchè è un altro discorso, che il "king pin" della Giulietta ha un angolo migliore di quello della Golf, oppure infine che il motore 1.750 turbo scavenging dà (IMHO) qualche punto al TFSI. Mentre invece hai ragione sul fatto che la varietà di allestimenti e di modelli "del gruppo" VW è superiore.

Infatti, ripeto, per me la Giulietta è al top di segmento, ma il problema per la Fiat (marchio Alfa) è fare una "D" al top di segmento, e al momento a mio parere non è in grado di farla con il proprio know-how in quel segmento.

scusate se mi intrometto. ;)

Ma tirando le somme, qual'è il punto?
Perchè credo siamo tutti d'accordo sul dire che G10 è un'ottima macchina, e magari pure preferibile ad una golf.

Ma ciò ne fa un prodotto all'altezza delle aspettative e delle caratteristiche di una vettura Alfa Romeo?

Perchè fra:
- robotica ed industrializzazioni (per me potrebbero farla anche a mano, basta che non costi come una Rolls);
- manettini (se fini a se stessi non rappresentano un plus ma un mero accessorio comune peraltro ad altre fiat abarth);
- allumini spazzolati (accessorio pure questo, che si fanno ben pagare);
- angoli delle ruote (una sospensione "semplice" non lavorerà mai come una più complessa, ne potrà raggiungere le "vette" di prestazioni a cui un alfa dovrebbe ambire. Certo che se poi mi lavori di "angoli" ottieni buoni prestazioni, anche superiori alla media stradale. Ma quella non è "bella meccanica", è assettare un auto (con il rischio, magari, di farmi "consumare" i pneumatici prima del tempo);

credo ci stiamo un pò perdendo tutti.

Condivido in pieno la chiosa finale. Compreso l'evidenza, ovvero che dopo aver dissipato tutto, non sanno come fare una TP.
Il pensiero successivo però è: mica vorranno fare una TP partendo da una yankee mobile??? :shock:
 
Back
Alto