ottovalvole ha scritto:
come il pianale della Giulietta deriva da quello della Stilo ma tutti ben sappiamo che è stato profondamente rivisto e modificato,quindi si può considerare nuovo. Il pianale della 300C è stato modificato la prima volta quando è stato montato sulla vecchia 300C,è stato modificato un'altra volta quando hanno fatto la nuova 300C alias Lancia Thema,è stato modificato e accorciato per farci la Dodge Challenger, ed è stato modificato per l'ennesima volta (credo anche in modo pesante) dai NOSTRI tecnici ITALIANI per farci 2 Maserati, una seg.F (la nuova Quattroporte) e una seg.E. Adesso chiedo cortesemente di farmi la cronologia ESATTA del pianale BMW che montano la Serie7 e la Serie5, da quando è nato fino adesso....portatemi le prove che è stato progettato da zero e che non è una evoluzione dei vari pianali BMW.
P.S. la base di partenza della 300C (su una macchina nata confortevole e molleggiante per gli americani) offre i quadrilateri anteriori,i multilink dietro e l'alloggiamento di motori V8 che arrivano oltre i 400cv....ovviamente niente di paragonabile con la base meccanica della Quattroporte uscente ma comunque una base di partenza già molto elevata e che può solo essere migliorata. Badate che noi italiani da dell'immondizia by GM c'abbiamo fatto uscire la 159 coi vari motori JTS, e quella era immondizia!!!
No, adesso ti chiedo IO di farmi la cronologia completa delle modifiche del pianale LX, indicando materiali usati, spessori delle lamiere, tipologia di viti, quantità di colle, dati di resistenza torsionale e quant'altro sia utile a dimostrare che un pianale concepito nei primi anni 90, scartato da Mercedes che non lo usa più dal 2002, grazie all'imposizione delle mani sante di un qualche ingegnere italiano (che in virtù di quest'ultimo aggettivo lo qualificherebbe automaticamente come migliore di qualsiasi altro caprone tedesco) sia diventato di colpo perfettamente adeguato ad equipaggiare l'alto di gamma del gruppone italoamericano...
Spiegacelo, per cortesia.
PS, il pianale della Giulietta è notoriamente ben diverso da quello della Stilo, al quale può essere accomunato solo in qualche dettaglio. Nel caso dell'LX che equipaggia l'attuale Thema, la situazione è esattamente speculare.