<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Le ultime dichiarazioni di Giugiaro, con stizza annessa, farebbero pensare che l'ipotesi sia definitivamente tramontata.
Attenzione però a considerarle lo sfogo di un appassionato che si sente tradito.
L'Italdesign è passata a Vag nel 2010. Il declino dell'Alfa è iniziato vent'anni fa.
L'appassionato Giorgio avrebbe potuto lamentarsi anni fa, non l'ha fatto perchè evidentemente non gli conveniva. Ora parla perchè con altrettanta evidenza gli conviene fare così. L'opportunismo nel mondo del lavoro è accettabile, ma non confondiamolo con la passione.

È fuor di dubbio che Giugiaro adesso sia la concorrenza, non certo un appassionato. Ed è pure possibile che gli pruda particolarmente il culo proprio perchè lui doveva in qualche modo essere organico al "piano Alfa", che ora vede sfumare. Quindi lui sta verosimilmente facendo propaganda.

Però.... tu lo sai come si fa propaganda in guerra, quando ci si alza con l'elicottero e si vola oltre le linee nemiche per fare volantinaggio presso le popolazioni nemiche oppresse dalla fame.

Per cavalcare il disagio presso i cittadini del nemico, affinchè facciano crescere il dissenso ed inducano disordini, su quei volantini spesso basta scriverci la verità.

E come accade fra di noi qui nel forum, quando piovono volantini che insistono sulla fame cui noi alfisti siamo effettivamente ridotti, tutti subito gridano alla propaganda del nemico, e con quei volantini ci fanno un falò che risulti ben visibile dagli elicotteri.

Ma molti, mentre rintuzzano i falò, sotto sotto pensano che il nemico sta facendo leva su un punto debole reale, che tutto sommato dice una cosa vera, e che non si può continuare a lungo così.
La metafora è interessante e pertinente.
Tuttavia, mi chiedo cosa possa fregare al nemico tedesco (mi sia concesso di chiamarlo così, proseguendo nella metafora) dotato della panzer division, di un nemico italiano senza munizioni e con le baionette del 1915 spuntate.
Loro hanno già tutto, l'annessione dell'Italia sarebbe più un capriccio che una necessità.
Considerando la disparità di forze, se la conquista non riesce, non ci fai nemmeno una gran figura.
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Le ultime dichiarazioni di Giugiaro, con stizza annessa, farebbero pensare che l'ipotesi sia definitivamente tramontata.
Attenzione però a considerarle lo sfogo di un appassionato che si sente tradito.
L'Italdesign è passata a Vag nel 2010. Il declino dell'Alfa è iniziato vent'anni fa.
L'appassionato Giorgio avrebbe potuto lamentarsi anni fa, non l'ha fatto perchè evidentemente non gli conveniva. Ora parla perchè con altrettanta evidenza gli conviene fare così. L'opportunismo nel mondo del lavoro è accettabile, ma non confondiamolo con la passione.

È fuor di dubbio che Giugiaro adesso sia la concorrenza, non certo un appassionato. Ed è pure possibile che gli pruda particolarmente il culo proprio perchè lui doveva in qualche modo essere organico al "piano Alfa", che ora vede sfumare. Quindi lui sta verosimilmente facendo propaganda.

Però.... tu lo sai come si fa propaganda in guerra, quando ci si alza con l'elicottero e si vola oltre le linee nemiche per fare volantinaggio presso le popolazioni nemiche oppresse dalla fame.

Per cavalcare il disagio presso i cittadini del nemico, affinchè facciano crescere il dissenso ed inducano disordini, su quei volantini spesso basta scriverci la verità.

E come accade fra di noi qui nel forum, quando piovono volantini che insistono sulla fame cui noi alfisti siamo effettivamente ridotti, tutti subito gridano alla propaganda del nemico, e con quei volantini ci fanno un falò che risulti ben visibile dagli elicotteri.

Ma molti, mentre rintuzzano i falò, sotto sotto pensano che il nemico sta facendo leva su un punto debole reale, che tutto sommato dice una cosa vera, e che non si può continuare a lungo così.
La metafora è interessante e pertinente.
Tuttavia, mi chiedo cosa possa fregare al nemico tedesco (mi sia concesso di chiamarlo così, proseguendo nella metafora) dotato della panzer division, di un nemico italiano senza munizioni e con le baionette del 1915 spuntate.
Loro hanno già tutto, l'annessione dell'Italia sarebbe più un capriccio che una necessità.
Considerando la disparità di forze, se la conquista non riesce, non ci fai nemmeno una gran figura.

Max, tu spesso scrivi le cose che scriverei anch'io, quindi mi faciliti molto il compito! Comunque mi diverto sempre con gli esempi che fa BC, magari molte volte non ne condivido i contenuti, ma è un grande della tastiera! :D
 
Menech ha scritto:
Max, tu spesso scrivi le cose che scriverei anch'io, quindi mi faciliti molto il compito! Comunque mi diverto sempre con gli esempi che fa BC, magari molte volte non ne condivido i contenuti, ma è un grande della tastiera! :D
Quoto su BC, non occorre pensarla sempre allo stesso modo per apprezzare l'arguzia e lo spirito critico di una persona.

Quanto a te, se non va in porto la richiesta di fare una "bicchierata" in Toscana, ti dovrai accontentare del solito Pirlo a Desenzano con il sottoscritto. :D
 
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Max, tu spesso scrivi le cose che scriverei anch'io, quindi mi faciliti molto il compito! Comunque mi diverto sempre con gli esempi che fa BC, magari molte volte non ne condivido i contenuti, ma è un grande della tastiera! :D
Quoto su BC, non occorre pensarla sempre allo stesso modo per apprezzare l'arguzia e lo spirito critico di una persona.

Quanto a te, se non va in porto la richiesta di fare una "bicchierata" in Toscana, ti dovrai accontentare del solito Pirlo a Desenzano con il sottoscritto. :D

Si ma spiega anche che pirlo è un aperitivo bresciano, perchè magari in altri posti d'Italia lo confondono con la vocale al femminile... :D
 
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Max, tu spesso scrivi le cose che scriverei anch'io, quindi mi faciliti molto il compito! Comunque mi diverto sempre con gli esempi che fa BC, magari molte volte non ne condivido i contenuti, ma è un grande della tastiera! :D
Quoto su BC, non occorre pensarla sempre allo stesso modo per apprezzare l'arguzia e lo spirito critico di una persona.

Quanto a te, se non va in porto la richiesta di fare una "bicchierata" in Toscana, ti dovrai accontentare del solito Pirlo a Desenzano con il sottoscritto. :D
Si ma spiega anche che pirlo è un aperitivo bresciano, perchè magari in altri posti d'Italia lo confondono con la vocale al femminile... :D
Per chiudere l'o.t. alcolico:
Secondo la tradizione orale il nome pirlo deriverebbe dal particolare movimento circolare che il Campari (o Aperol) fa dopo la sua caduta nel vino bianco. Nel dialetto bresciano infatti si usa dire "ho fatto un pirlo" a testimonianza di una caduta non traumatica per terra.
Il liquore versato, cadendo nel bicchiere, ricorda un pirlo (una caduta) andando verso il basso e tornando poi verso l'alto.
;)
 
quadrif ha scritto:
La metafora è interessante e pertinente.
Tuttavia, mi chiedo cosa possa fregare al nemico tedesco (mi sia concesso di chiamarlo così, proseguendo nella metafora) dotato della panzer division, di un nemico italiano senza munizioni e con le baionette del 1915 spuntate.
Loro hanno già tutto, l'annessione dell'Italia sarebbe più un capriccio che una necessità.
Considerando la disparità di forze, se la conquista non riesce, non ci fai nemmeno una gran figura.

Mah... non credo ne abbiano "bisogno", nè, al contrario, che si tratti del capriccio di un vecchio rincoglionito.

Se però mi chiedi addirittura"che se ne fanno", mi viene il sospetto che l'abitudine ad avere questo marchio in casa porti a sottovalutarlo, a darlo per scontato.

Non ci dobbiamo mai scordare, anche se viene facile, che Alfa Romeo secondo ha un potenziale d'immagine e tradizione devastante: è conosciuta e venerata fra gli appassionati di tutto il mondo come una parte importante della storia delle auto sportive, e dell'automobile stessa. Non mi stupirei se il potere evocativo ed il tasso di "fichitudine" del suo marchio fosse praticamente equivalente a quello di Maranello, e ciò nonostante in questi ultimi 20 anni abbia sonnecchiato.

Se confronti questo valore potenziale immane con la sottovalutazione reale, anche finanziaria, di cui è vittima a causa del suo scarso sviluppo industriale, arrivo a dire che il boccone è così succulento da metterla addirittura quasi in pericolo. Non sonoun esperto di finanza, ma immagino che, se fosse quotata, e non adeguatamente protetta, Vw tenterebbe una scalata domattina con tre spiccioli ed un pezzo di pane e mortadella. Ed in cambio avrebbe Alfa Romeo. La storia dell'automobile e delle competizioni automobilistiche, mica mortadella.
 
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Max, tu spesso scrivi le cose che scriverei anch'io, quindi mi faciliti molto il compito! Comunque mi diverto sempre con gli esempi che fa BC, magari molte volte non ne condivido i contenuti, ma è un grande della tastiera! :D
Quoto su BC, non occorre pensarla sempre allo stesso modo per apprezzare l'arguzia e lo spirito critico di una persona.

Quanto a te, se non va in porto la richiesta di fare una "bicchierata" in Toscana, ti dovrai accontentare del solito Pirlo a Desenzano con il sottoscritto. :D

OT
vediamo di fare in modo che la "bicchierata" in Toscana vada in porto, anche perchè c'è l'idea di organizzare un ritrovo sulle strade della Futa per celebrare i 40 anni dell'Alfetta, stiamo aspettando che 75Turbo finisca di sistemare la sua GTV. Ovviamente sono invitati tutti anche i non possessori di Alfa ed i possessori di Alfa post 1992 ;)
 
fpaol68 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Max, tu spesso scrivi le cose che scriverei anch'io, quindi mi faciliti molto il compito! Comunque mi diverto sempre con gli esempi che fa BC, magari molte volte non ne condivido i contenuti, ma è un grande della tastiera! :D
Quoto su BC, non occorre pensarla sempre allo stesso modo per apprezzare l'arguzia e lo spirito critico di una persona.

Quanto a te, se non va in porto la richiesta di fare una "bicchierata" in Toscana, ti dovrai accontentare del solito Pirlo a Desenzano con il sottoscritto. :D

OT
vediamo di fare in modo che la "bicchierata" in Toscana vada in porto, anche perchè c'è l'idea di organizzare un ritrovo sulle strade della Futa per celebrare i 40 anni dell'Alfetta, stiamo aspettando che 75Turbo finisca di sistemare la sua GTV. Ovviamente sono invitati tutti anche i non possessori di Alfa ed i possessori di Alfa post 1992 ;)
ma 75 turbo non ritorna più qui sul forum? :(
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non sonoun esperto di finanza, ma immagino che, se fosse quotata, e non adeguatamente protetta, Vw tenterebbe una scalata domattina con tre spiccioli ed un pezzo di pane e mortadella..

Penso che punterebbero sui Wrustel + Kartofen :D , al posto di pane e mortadella ...
 
fpaol68 ha scritto:
Menech ha scritto:
Sono sempre portato a chiamarti Paolo, come abbiamo fatto tutti per tanto tempo, ma mi sembra di aver letto che in realtà ti chiami Francesco :D
Allora, Francesco, rispetto le tue idee e la tua incazzatura nei confronti di Fiat, il motivo c'è senz'altro. Il punto da discutere ora, però, è questo: è meglio vedere un ricarrozzamento di AR da parte di VW, anche se prodotta in Italia ( e questo sarebbe ancora ipotetico, a me farebbe piacere solo per gli operai di Cassino, visto che è a 60 Km dal mio paese di origine), oppure, anche se ancora di proprietà della tua odiata Fiat, avere una spider AR su base tecnica definibile sempre ricarrozzamento, ma che incarna tutti i canoni che voi c.d. "alfisti veri" avete sempre richiesto? Si potrebbe leggere, altrimenti, una certa contraddizione e solo un atto di rancore contro Fiat, legittimo per carità....

Permettimi anche una battuta, mi ricordo che sono passati sicuramente più di 2 anni da quando descrivevi la messa a dimora di una bottiglia di spumante in frigo....attento che lo spumante può andare a male....visto che sei in Toscana, meglio mettere in cantina un supertuscany, può invecchiare per molti più anni! :D

Vedi, il tuo ragionamento è anche giusto, ma ritengo (chiamami pure ingenuo) che VAG in caso di acquisto di Alfa non si limiterebbe a semplici ricarrozzamenti di Audi ma sviluperebbe, ovviamente su base MLB, modelli specifici per Alfa: ovvero una seg D più piccola di una A4 a trazione posteriore leggera e sportiva. Questo bada bene non lo dico io ma numerose anticipazioni lette qua e là e avvallate tra l'altro da un intero articolo di Quattro ruote di un paio di anni fa, mai smentito dai diretti interessati.
Riguardo alla gamma, VAG ha previsto per Alfa una gamma completa fino al seg E, con fiat stando a cosa sappiamo avremmo una cuopè a tiratura limitata dal 2013 (ma non credo che riescano ad industrializzarla così presto) ed una spider ricarrozzo della MX5 da fine 2015 inizio 2016. Tutto il resto niente, tutto annullato. Ah per non parlare che con VAG avremmo riapertura del museo, del centro stile e del centro tecnico ad Arese, cioè posti di lavoro in Italia. Con fiat tutto a Detroit. Io non la vedo una contraddizione.
Aggiungo che se in caso di vendita a VAG dovessero uscire dei semplici ricarrozzaramenti di Audi la cosa non mi interessa, rivolgo come già sto facendo la mia attenzione verso altri. Ripeto tra una proprietà italiana che in 20 anni di promesse mai mantenute ha distrutto completamente l'Alfa, ed una straniera che con i FATTI ha dimostrato (Lamborghini docet) di investire nei paesi di origini e rilanciare dal niente (es. Skoda) marchi estinti, preferisco la proprietà straniera.

.

I fatti, come dice fpaol68, sono lì a dimostrare come VAG tratti un marchio che acquisisce. Anche l'articolo di QR parla di un piano già bell'e pronto, altro che spiderino MX-5...
VAG intende portare Alfa ad almeno 500 mila pezzi l'anno, nessuno penserebbe mai di poterlo fare sostituendo una Polo alla Punto per fare un'altra MiTo... :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mah... non credo ne abbiano "bisogno", nè, al contrario, che si tratti del capriccio di un vecchio rincoglionito.

Se però mi chiedi addirittura"che se ne fanno", mi viene il sospetto che l'abitudine ad avere questo marchio in casa porti a sottovalutarlo, a darlo per scontato.

Non ci dobbiamo mai scordare, anche se viene facile, che Alfa Romeo secondo ha un potenziale d'immagine e tradizione devastante: è conosciuta e venerata fra gli appassionati di tutto il mondo come una parte importante della storia delle auto sportive, e dell'automobile stessa. Non mi stupirei se il potere evocativo ed il tasso di "fichitudine" del suo marchio fosse praticamente equivalente a quello di Maranello, e ciò nonostante in questi ultimi 20 anni abbia sonnecchiato.

Se confronti questo valore potenziale immane con la sottovalutazione reale, anche finanziaria, di cui è vittima a causa del suo scarso sviluppo industriale, arrivo a dire che il boccone è così succulento da metterla addirittura quasi in pericolo. Non sonoun esperto di finanza, ma immagino che, se fosse quotata, e non adeguatamente protetta, Vw tenterebbe una scalata domattina con tre spiccioli ed un pezzo di pane e mortadella. Ed in cambio avrebbe Alfa Romeo. La storia dell'automobile e delle competizioni automobilistiche, mica mortadella.
Non indendevo sminuire il valore del marchio Alfa e la sua tradizione.
Piuttosto mi chiedevo se fosse ancora il caso per Vag di insistere, viste le difficoltà incontrate a chiudere l'affare.
L'ho scritto qualche giorno fa e mi scuso per la ripetizione.
Io valuterei seriamente la possibilità di sviluppare Porsche nei segmenti che dovrebbe occupare l'Alfa. I puristi non gradirebbero appieno, ma avendo già digerito Cayenne e Panamera, non si straccerebbero le vesti per una nuova segmento D e derivate (coupè e spider). Anche perchè nessuno impedirebbe loro di continuare ad acquistare l'icona del marchio, ovvero la 911.
A me una berlinetta Porsche non dispiacerebbe affatto e considerando il buon successo del grosso Suv e della grossa berlina, credo potrebbe ritagliarsi un'affezionata clientela.
Per questo motivo ho detto che Alfa non è necessaria a Vag.
 
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
renexx ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mettiamo da parte per un momento la cordata fiat chrysler,

Rispondetemi per piacere a questa domada:

Quanti successi ha fatto Giugiaro da quando è passato nel gruppo VW??
ed in quanto a modelli nuovi??


saluti zanza

Giugiaro è entrato a far parte di VAG solo a metà del 2010, per cui ci vorrà un po' di tempo per vedere appieno l'integrazione di Italdesign nel rinnovamento del Gruppo.

Chissà perchè ce l'ha con Fiat...

CIao renexx
quelli che hai postato non sono successi commerciali!!
E nemmeno prodotti già sul mercato.
Se Giugiaro non hai nulla sul mercato non gli conviene criticare!!
Critichi la concorrenza se fai meglio!!

saluti zanza

Ciao, Zanza
L'Italdesign in primis è studio di design e progettazione (anche industrializzazione).
Da sempre, i concept prefigurano le linee guida dello stile delle future auto proposte da un produttore, oggi più che mai.
Giugiaro, per la sua esperienza sia nel design che industriale, non vede un'Alfa-Chrysler, non la vede all'altezza di un appassionato.

ciao renexx
non solo Giorgettto ma molti altri!!
Se è vero che la quota di mercato di mercato di VW sta autmentando in ITA di mese in mese e non ci sono più nel primo posto auto del gruppo Fiat vuol dire che gli italiani hanno già fatto delle scelte ben precise!!
Purtroppo nemmeno la Lancia-Chrysler non viene vista bene!!
Io mi sono accorto per caso che c'era sul mercato la 200C cabrio sul mercato italiano con lo stemma lancia!
Ed è pure a benzina!! (con le accise... e lo Stato ringrazia!!)

cmq Giugiaro e L'Italdesign in primis è studio di design è tanto basta per pensare bene prima di fare una critica a chi in un futuro non tanto lontano potrebbe portare del lavoro!!
saluti zanza
 
quadrif ha scritto:
Non indendevo sminuire il valore del marchio Alfa e la sua tradizione.
Piuttosto mi chiedevo se fosse ancora il caso per Vag di insistere, viste le difficoltà incontrate a chiudere l'affare.
L'ho scritto qualche giorno fa e mi scuso per la ripetizione.
Io valuterei seriamente la possibilità di sviluppare Porsche nei segmenti che dovrebbe occupare l'Alfa. I puristi non gradirebbero appieno, ma avendo già digerito Cayenne e Panamera, non si straccerebbero le vesti per una nuova segmento D e derivate (coupè e spider). Anche perchè nessuno impedirebbe loro di continuare ad acquistare l'icona del marchio, ovvero la 911.
A me una berlinetta Porsche non dispiacerebbe affatto e considerando il buon successo del grosso Suv e della grossa berlina, credo potrebbe ritagliarsi un'affezionata clientela.
Per questo motivo ho detto che Alfa non è necessaria a Vag.

Ah ma la mia non era mica un' accusa, quando si hanno cose preziose sempre sotto gli occhi capita di sottovalutarne il pregio e l'attrattiva che potrebbero avere per chi, in giro per il mondo, conosce la leggenda, ma non vede un' Alfa ad ogni semaforo. Guarda la 8c: la gente ha fatto a schiaffi per averla in tutto il mondo, anche dove le Alfa non si vendono da un secolo, ed il marchio non suggerisce che il ricordo di auto che gareggiavano un secolo fa.

Quanto a Porsche, in effetti corrono voci strane proprio nel senso che indichi tu. Prima delle ultime voci sull'acquisizione vag, si è letto un annuncio secondo cui Porsche sarebbe dovuta scendere in campo contro Bmw. Poi è arrivata la smentita, proprio a cavallo delle voci su Alfa. Insomma, un groviglio di voci...ma evidentemente anche quell'idea circola. Se non l'hai letta anche tu in giro, sei preveggente.

A me non dispiacerebbe scegliere fra una serie 3 ed una Porsche. Basta che non si tratti di una a4 vestita a festa.
 
a me da l'impressione che hanno un certo capitale da investire a tutti i costi. Ci sono delle cose che vanno al di fuori del comparto auto,ci sono dei vincoli con le banche,bisogna dar conto agli azionisti e bisogna far crescere il gruppo per arrivare al loro obiettivo dei 8 milioni di vetture entro una certa data. Niente di diverso da quello che fa Marchionne,la differenza sta nella grandezza dei due gruppi e nella storia recente. Marchionne s'è ritrovato una Fiat ormai fallita e l'ha portata fino a dov'è oggi,possiamo criticarlo per qualsiasi cosa però 6 anni fa il gruppo VAG se la passava molto meglio della Fiat ed aveva un'organizzazione mondiale ben diversa! Marchionne in questo tempo ha ristrutturato l'azienda che gli hanno dato in mano,ha riorganizzato tutto e tagliato gli esuberi solo che a metà lavoro ha avuto l'opportunità di raddoppiare il gruppo "comprando" (virgolettato perchè ancora l'acquisizione non è avvenuta del tutto e non è detto che avverrà) Chrysler,quindi ha dovuto riorganizzare un'altra volta tutto il gruppo in funzione del nuovo acquisto e in funzione dei mercati dove conviene vendere e fare utili. AlfaRomeo la sta trascurando? verissimo! A noi tutti dispiace,però come in VW hanno il piano per rilanciarla e anche le persone giuste per farlo anche il gruppo Fiat ha un piano e le sue persone giuste,e ce le ha in Italia non in america! La differenza sta che se continua in Fiat bisogna avere pazienza,se sarà ceduta a VW bisogna avere pazienza perchè comunque fondare un'azienda ex novo (resta solo il logo ormai) non si fa nel giro di 1 anno...però nessuno ne tiene conto. In qualsiasi caso l'Alfa del rilancio la vedremo almeno fra 3 anni e la vedremo su meccaniche condivise da altre vetture. Anche Marchionne ha necessità d'investire il capitale,però lo investe in zone o prodotti in cui necessita e in cose in ciu VW ha già investino negli anni passati...arriverà il momento in cui anche la Fiat investirà nell'Alfa perchè anche loro dovranno dare conto a banche e azionisti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ah ma la mia non era mica un' accusa, quando si hanno cose preziose sempre sotto gli occhi capita di sottovalutarne il pregio e l'attrattiva che potrebbero avere per chi, in giro per il mondo, conosce la leggenda, ma non vede un' Alfa ad ogni semaforo. Guarda la 8c: la gente ha fatto a schiaffi per averla in tutto il mondo, anche dove le Alfa non si vendono da un secolo, ed il marchio non suggerisce che il ricordo di auto che gareggiavano un secolo fa.

Quanto a Porsche, in effetti corrono voci strane proprio nel senso che indichi tu. Prima delle ultime voci sull'acquisizione vag, si è letto un annuncio secondo cui Porsche sarebbe dovuta scendere in campo contro Bmw. Poi è arrivata la smentita, proprio a cavallo delle voci su Alfa. Insomma, un groviglio di voci...ma evidentemente anche quell'idea circola. Se non l'hai letta anche tu in giro, sei preveggente.

A me non dispiacerebbe scegliere fra una serie 3 ed una Porsche. Basta che non si tratti di una a4 vestita a festa.
Non sono un veggente....è solo che da tempo circolano questi rumors.
Alcuni anni fa si era parlato addirittura di una Porsche segmento C. Non credo arriveranno mai a tanto, ma la tendenza ad espandersi nel basso di gamma ormai si è diffusa anche tra i marchi premium.
Effettivamente una Porsche D sarebbe una concorrente temibile per la serie 3 e potrebbe scalzare la 328i dai miei "bavosi" pensieri...
 
Back
Alto