<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giudizio estetico cerchi BMW Z3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giudizio estetico cerchi BMW Z3

chepallerossi! ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Le gomme erano 225 davanti e 245 dietro.
I differenziati non sono omologati sul 1.8
(senza contare che se lui vuole dare un aspetto "retrò" direi che dei 17" con gomme da 225/245 siano un po' fuori luogo!)

Non sapevo. Comunque i cerchi di cui parlavo io non davano un aspetto retrò, cosa che invece davano quelli con disegno simile, ma monoblocco.
Anzi, secondo me erano il cerchio che si sposava meglio con lo spirito della vettura.
Peccato che all'epoca non avessi ancora la macchina fotografica digitale, non mi son rimaste foto.
 
Carlantonio70 ha scritto:
.............Vorrei prender una Z3 2.8 o 3.0 (quasi imposibile da trovare e le poche che ci sono quasi quasi si avvicinano alle M come prezzi)...........

Se poi esco di testa definitivamente 4-5 anni di sofferenza con il bollo e vai con la Z3 M :twisted: :twisted:

Non l'avrei mai detto, io avevo una 3.0 topaz blau con interni abbinati e pelle completa, era uno spettacolo (davvero full optional, oltre al resto aveva l'hard top e persino il dsc, che all'epoca costava una cifra), quando la vendetti (con solo due anni di vita e meno di trentamila km) feci un bagno di sangue, non c'era verso.
Poi l'ho rivista su autoscout un paio di anni fa in vendita da un concessionario del nord (credo ormai di quarta mano), non mi sembra che il prezzo fosse eccessivo......ma potrei sbagliare, in realtà non ci feci tantissima attenzione.

La z3 m era davvero una brutta bestia, io ci penserei bene.........oltretutto conservò il posteriore pre restyling, che a mio avviso è bruttino, almeno rispetto a quello che è venuto poi.
 
3.0 topaz blau sarebbe perfetta per i miei gusti. Il colore che avevi è a mio parere uno dei più azzeccati, a trovarne una ...
Su autoscout in questo momento ci sono solo due Z3 roadster 3.0
Tralasciando una per cui la richiesta è fuori catalogo (25.000 ?), l'altra e questa

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=234596497&asrc="st"

Le 1.8 e le 1.9 sono in saldo, le 2.8 dipende molto dalle condizioni.

Una Z3 M (grazie alla fisclità sciagurata del nostro paese costa almeno 1200 ? di bollo e siperbollo all'anno) , penso si porti a casa con poco più di 15.000 ?, almeno ancora per qualche anno, quando saranno prossime a diventare storiche penso che le quotazioni saliranno di nuovo.
Come andava la Z3 3.0 ? Qualcuno si lamenta della risposta troppo progressiva del motore e quindi con poca sportività.
 
Un piccolo paragone con una Z4 3.0

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=236410731&pr=0

Va bene che sono tantissime in vendita pa il paragone è impietoso. Poi magari fra 5-6 anni anche la Z4 si prenderà le sue rivincite.
 
Carlantonio70 ha scritto:
Un piccolo paragone con una Z4 3.0

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=236410731&pr=0

Va bene che sono tantissime in vendita pa il paragone è impietoso. Poi magari fra 5-6 anni anche la Z4 si prenderà le sue rivincite.

Al momento una Z4 di 10 anni è "solo" un'auto vecchia e con cifre maggiori si trova più nuova, mentre per la Z3 - complice un design un po' fuori dal tempo e il fatto di non avere avuto eredi - il passare degli anni pesa meno sulla valutazione.

Sulla Z3 si trova più facilmente il 2.8 (a prezzi più che ragionevoli) anche perché ha avuto una vita più lungo, peraltro nel periodo in cui la Z3 era più fresca e quindi più venduta, mentre il 3.0 è arrivato verso fine carriera ed è rimasto in produzione nemmeno 2 anni.
 
Carlantonio70 ha scritto:
3.0 topaz blau sarebbe perfetta per i miei gusti. Il colore che avevi è a mio parere uno dei più azzeccati, a trovarne una ...
Su autoscout in questo momento ci sono solo due Z3 roadster 3.0
Tralasciando una per cui la richiesta è fuori catalogo (25.000 ?), l'altra e questa

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=234596497&asrc="st"

Le 1.8 e le 1.9 sono in saldo, le 2.8 dipende molto dalle condizioni.

Una Z3 M (grazie alla fisclità sciagurata del nostro paese costa almeno 1200 ? di bollo e siperbollo all'anno) , penso si porti a casa con poco più di 15.000 ?, almeno ancora per qualche anno, quando saranno prossime a diventare storiche penso che le quotazioni saliranno di nuovo.
Come andava la Z3 3.0 ? Qualcuno si lamenta della risposta troppo progressiva del motore e quindi con poca sportività.

Forse devi aver letto qualche mia vecchia recensione da qualche parte...... :D :D :D

Io ebbi a suo tempo sia la 2000 (straight six, appena uscita col restyling) che, un anno dopo, la 3000 (e per inciso, non ho mai venduto un'auto così facilmente e più vantaggiosamente della mia prima Z3, al contrario della seconda).
La 2000, acquistata vista e piaciuta in concessionaria (grigio chiaro con interni rossi, roll bar, frecce bianche e poco altro) era un vero polmone (mi ricordo chiaramente come una 156 2.4 jtd fosse decisamente più prestazionale, accelerazione compresa), però cavolo, aveva un erogazione molto simile a quella che poi, con le dovute (larghissime) proporzioni, avrei ritrovato qualche anno dopo sull'M3: un crescendo continuo.
La 3000 era tutta un'altra storia, sembrava quasi un diesel; il che non vuole assolutamente dire che fosse poco appagante o si sedesse in alto (sempre di "quel" motore parliamo), ma solo che l'erogazione era di una tale continuità che quasi ci si abituava alla progressione (all'inizio però vedere quel musone che si sollevava come un motoscafo d'altura non aveva prezzo, col 2000 questo non accadeva). Però poi, attorno ai 200 km all'ora, quando la due litri era bella e che finita da un pezzo, con la 3000 bastava schiacciare per sentire chiaramente una spinta ancora poderosa. Ecco, in estrema sintesi diciamo che il 2000 ti dava l'impressione di una piccola molla, con la 3000 sembrava più di ritrovarsi su un aereo al decollo con un pilota monello: una gran botta all'inizio e poi un'accelerazione stabile e continua.
Tutto ciò per non parlare della ripresa, un qualcosa di assurdo, con qualunque marcia ritrovarsi a velocità folli era un attimo, probabilmente complice anche la leggerezza del veicolo.
Forse a questa mia impressione contribuì anche il fatto che la 3000 avesse le ruote differenziate e l'assetto sportivo, che rendevano l'auto molto più stabile della nervosissima 2000, che non aveva nulla di tutto ciò. Tanto che appena comprata, per avere un pò più di prontezza, dovetti sostituire le Dunlop Sport e qualcosa di primo equipaggiamento con delle Michelin Pilot.
 
Se con i puntini (che suppongo esprimano sconcerto) ti riferisci al pezzo in cui parlavo di velocità assurde, guarda che erano altri tempi e io ero decisamente più giovane. Oggi col cavolo che andrei a vedere che effetto faccia guidare un'auto a certe velocità, e non solo per paura delle conseguenze giuridiche. L'età e le responsabilità ti portano consapevolezza e tanto istinto di autoconservazione, roba che a quei tempi mi mancava del tutto o quasi. Oggi guido tranquillamente un'auto che con quelle in questione è agli antipodi, e non sento nessun bisogno di tornare al bel tempo che fu, per me era un'altra epoca, che però mi ha lasciato tanti bei ricordi, parlarne ogni tanto mi fa piacere.
 
Matteo__ ha scritto:
Se con i puntini (che suppongo esprimano sconcerto) ti riferisci al pezzo in cui parlavo di velocità assurde

No, tranquillo, mi è solo "partito" un post per sbaglio e siccome non si può cancellare ho lasciato i puntini.
 
Ops! :oops: :oops:
E' che sull'argomento ho un po' la coda di paglia.......come dicevo, parlare di quel periodo (specie automobilisticamente) mi fa piacere, però ho sempre paura che qualcuno mi dia (perfettamente a ragione) dell'incosciente. ;)
 
Ogni tanto vado su BMW passion dove ho aperto una discussione simile, ma la il livello anche tecnico delle discussioni e spesso al di fuori della mia portata e della mia voglia di scrivere.
Io più che le prestazioni, da un'auto che uso si e no 4000 Km l'anno, cerco il gusto di guidare, la velocità non mi interessa molto.
A 20 anni con la magnifica :D Dedra 1.6 single point di mio padre a 180-190 di tachimetro mi lamentavo perchè la macchina non andava più, con altre macchine (con qualche CV in più dei 90 della Dedra :D ), col senno di poi, mi rendo oggi conto di vare rischiato anche troppo i di dover ringraziare il mio Santo protettore. Erano i tempi delle golf GTI che se avevi un certo tipo di macchina ti si attaccavano dietro alla ricerca della competizione ... che minchioni che eravamo.
Adesso ho imparato a gustarmi il viaggio (se ho fretta e sono costretto spingere più del dovuto guido sempre con un pò di disagio) e che per divertirsi non serve sfruttare a fondo il mezzo ma basta avere un giocattolino appagante. Anche per questo motivo più passa il tempo e più mi appasiono alla ferraglia degli anni 90 che hanno sfornato macchine per molti versi eccezionali.
 
Back
Alto