<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giudizio estetico cerchi BMW Z3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giudizio estetico cerchi BMW Z3

Beh, allora non vedo la necessità di passare al tre litri (a proposito, anche a livello di consumi era un'altro pianeta :? . Per farti capire cosa intenda, l'M3, a velocità umane, consumava meno), tienti la tua o tutt'al più, qualora volessi comprarne una col sedere restylizzato, cerca una 2 litri. Quando dicevo che fosse un polmone parlavo ovviamente in termini relativi, con due curve di quelle serie ci si divertiva da matti anche con quella.
Insisto invece a sconsigliarti categoricamente la Z3 M: non è auto per tutti e tanto meno per chi usa l'auto come vorresti fare tu. Non ti permette ne' la guida rilassata, ne' la minima distrazione, è molto nervosa e su fondo viscido, prima di partire, è cosa buona raccomandarsi a qualche santo. E non sto esagerando, all'epoca dell'M3, ero indeciso tra questa (acquistata subito dopo la tre litri) e la Z3 più potente. La provai e come sono andate le cose l'ho già detto. ;)
Se non si è perfettamente in grado di controllare qualunque forma e specie di sovrasterzo meglio evitare, e in una strada pubblica questa è cosa complicata anche per un vero pilota.
 
La 1.8 è un motore idoneo per godersi una roadster passeggiando, ma ogni tanto in uscita di curva vorrei un pò di più, comunque da quello che mi hai confermato tu sul 3.0, il motore ideale per quello che cerco è il 2.8, che ho provato ed è rapidissimo a salire di giri. I consumi visti i chilometraggi sinceramente non mi spaventano.
Riguardo la M, qualche intervendo fà ho precisato che la prenderei solo se uscissi definitivamente fuori di testa.
La voglia di avere un oggetto di esclusivo c'è, ma razionalmente penso che non la prenderò mai.
 
Un attimo, non mi son spiegato bene, non è che il 3000 fosse lento nel salire di giri, è solo che aveva un'erogazione piuttosto piatta, e sempre parlando in termini relativi ad un sei cilindri a benzina bmw, che all'epoca era probabilmente il miglior motore che si potesse acquistare su un'auto del genere (e ora parlo di tutti i marchi). Se andassimo a considerare ad esempio un motore dell'epoca, come il 1.8 biturbo della TT da 225 cv (perfettamente paragonabile, anzi, nella fattispecie diretto concorrente), il BMW era assolutamente su un altro pianeta, per prontezza, allungo ed erogazione.
Tieni presente che si parla in ogni caso di un'auto che bruciava i cento in poco più di sei secondi e i centosessanta in circa quindici, tempi quasi troppo vicini a quelli della M: lentezza nel salire di giri non è esattamente il termine che userei. Certo non aveva la prontezza di un 3.2 M in modalità sport (ne i tromboncini di aspirazione con farfalle separate, pistoni alleggeriti, carter secco, ecc ecc) però stiamo parlando comunque dello stato dell'arte in fatto di motori aspirati di pari categoria.
E comunque tra questo e il precedente 2.8 c'era un abisso, non quantificabile assolutamente considerando solo i dati riportati sulla carta di circolazione. ;)
Se il 2.8 ti fosse sembrato un razzo, allora non potresti che considerare il 3.0 un fulmine, ricorda che quando si discorre per opinioni personali bisogna sempre far la tara con le abitudini degli altri. Personalmente ho espresso le impressioni relative alla mia esperienza e gusto, è chiaro che quel che è valido per me non deve esserlo necessariamente per te. Magari io avrei fatto meglio all'epoca ad acquistare una bella NSX, tant'è vero che poi ho trovato quello che cercavo nell'M3 (e non per la potenza, quanto proprio per l'erogazione), e ti dirò che dovendola dire tutta, dopo un po' di utilizzo iniziai a trovare qualche difetto (leggi "buco") anche in quel motore, e si che all'epoca per avere qualcosa di più avanzato a livello motoristico bisognasse rivolgersi solo al cavallino rampante, con cifre tra l'altro incommensurabilmente superiori e versatilità enormemente inferiore.
Non so se mi son spiegato, se cerchi un motore che non ti faccia sembrare di star guidando un frullatore con le ruote, un'auto che ti porti a spasso nelle giornate di sole ma che non disdegni un'utilizzo anche giornaliero, che ti faccia rilassare ma che alla bisogna tiri fuori anche gli artigli, la 2.8 fa probabilmente al caso tuo, ma la 3.0 è ancora meglio. ;)
 
Probabilmente ai ragione tu, ma l'unica esperienza di guida che ho del 3.0 BMW è stato sotto la Z4 che gaurdando il tachimetro di andare và eccome, ma la sensazione di velocità è troppo filtrata, e rispetto alla Z3 2.8, sicuramente più leggera, la "sensazione personale" è che la Z4 3.0 sia più lenta, anche sapendo che non è vero.
Dovrei riuscire a provare una Z3 3.0 per fare paragoni, ma è impossibile
Quello che cerco io è appunto quella "sensazione". Negli anni 90 l'auto più potente e prestazionale che ho avuto è stata la coupe turbo della fiat. Se sbagliavi marcia e scendevi sotto i 2.000 giri, il motore sembrava spento, ma quando si attaccava il turbo ... la differenza su strada (e non è che ero un grande pilota) con golf, calibra e parenti era abbissale.
Probabilmente il ricordo di tutto ciò e amplificato dalla nostalgia di un periodo in cui almeno apparentemente la vita era più semplice e meno frenetica.
Io cerco una "macchina del tempo", che per una mezzoretta renda reali o quasi quei ricordi.
... ma prima devo vendere la 1.8 :? :XD: :D
;)
 
Back
Alto