<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giro di pista | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giro di pista

S-edge ha scritto:
modus72 ha scritto:
La volpe e l'uva, al 100%.
La velocità e le prestazioni sono la caratteristica fondamentale di una berlinetta sportiva, e cosa meglio della pista può decretare il mezzo più veloce? Occhio, non quello più facile da portare al limite dallo sbarbino 18enne, ma quella più veloce...
Di un giro di pista fra una Giulietta 1.6mj ed una Megane 1.5dci non frega niente a nessuno, discorso diverso fra le rispettive versioni GTA e RS...
Ti invito a leggere sopra. Il giro di pista è sicuramente molto importante per le versioni hot, un po' meno ma comunque utile per le diesel, decisivo per nessuna.

Io sono più dell'opinione che questo lo debba stabilire il lettore, dopo aver letto la prova, con un minimo di buon senso, a seconda di cosa deve fare lui col prodotto.

La rivista farà invece il suo mestiere e testerà tutto il testabile, senza eaclusioni arbitrarie.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
naaaaa è solo l'ancora di salvezza di chi non avendo qualità si rifugia in queste cose. Se sei un grande costruttore scendi in pista, ti confronti con gli altri ad armi pari e domini, se non lo sei ci sono sempre i giri di pista a farti fare bella figura :D :D :D

Bufalone, io faccio fotografia digitale. Tu dirai "mi fa piacere".

Ma io te lo dico per farti un esempio non automobilistico. Facendo fotografia in maniera piuttosto intensiva, ho bisogno di un computer piuttosto muscoloso, perchè l'elaborazione fotografica con Photoshop, se non vuoi svernare davanti al monitor, esige diciamo...un computer a trazione posteriore.

Allora, quando mi leggo le recensioni su internet pronto a spendere più di 1000 Euro in un portatile prestante, io voglio vedere come si comporta sotto torchio, quanto ci mette ad elaborare centinaia di immagini in Ps. Anche se io non sono un fotografo professionista, voglio sapere quanto margine operativo ho prima di raggiungere il limite della macchina.

Mi interessa poco che la rivista in questione testi un super pc e si metta a cronometrare quanti secondi ci mette ad aprire un foglio di word, o a caricare la pagina di quattroruote: per fare codeste due bischerate è velocissimo anche il netbook tutto rosa di mia figlia. Se invece lo uso per fare fotografia, dopo un ora comincia a squagliarsi. Io il computer candidato lo voglio vedere sudare, lo voglio vedere "in pista".

Quando saprò come si comporta al limite, poi lo userò tranquillamente anche per aprire un foglio di Word.

Tutto ciò se mi interessa di sapere veramente quanto un prodotto rende, fino in fondo ed al limite delle sue prestazioni ( che è quello per cui sono pronto a spendere un quid in più, non per la scocca rosso Alfa ). Il resto è tutto "volpe&uva".

Perchè se invece parto dall'idea che mi voglio in ogni modo comprare un Olivetti, perchè voglio comprare italiano, o un Siemens, perchè voglio comprare tedesco, il tutto mi interessa relativamente. Anzi, se il mio olivetti preferito, sotto sforzo dimostra di schiattare, comincerò a dire che "questi test non servono a nulla - e il mouse di che misura era - ed il tester che programmi ha usato - ma che temperatura c'era ecc..."

Capito cosa intendo? Se testo un prodotto, lo testo fino in fondo. Poi lo saprà l'utente come utilizzarlo secondo le sue esigenze.

Ciao
Per questo fotografi e Grafici comprano gli Apple,solo che c'è chi ci lavora seriamente e chi lo compra solo per la mela che s'illumina di bianco,e poi lo usa come il netbook di Hello Kitty,uguale a chi compra una BMW 135i coupè (qualcuno la definiva come una delle migliori bmw in assoluto riguardo al divertimento) che a mio parere esteticamente è orrenda e chi compra la 120d se non addirittura la 116d con le coppette,sono due utenze diverse.
 
Back
Alto