<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Girare con vecchie auto | Il Forum di Quattroruote

Girare con vecchie auto

Ciao a tutti
Ultimamente mi balena l'idea di acquistare come auto per uso quotidiano un qualche modello anni 90 che magari all'epoca non potevo permettermi e che ora con 10000 euro si trova, unico dubbio il fatto dei centri abitati dove fanno blocchi del traffico per auto euro 3 e simili, secondo voi conviene comunque un simile acquisto come auto principale o ci si complica troppo la vita?
 
Secondo me ti complichi la vita specialmente da novembre a marzo, quando ci sono i blocchi. Purtroppo dalle mie parti sono presenti anche nei paesini di campagna. Hai il via libera solo nei weekend. L'unica soluzione secondo me è installare l'impianto a gpl. Che auto stai valutando?
 
Dipende da regione a regione..... considera che non basta averla vecchia per circolare, deve essere iscritta a un registro storico e utilizzata solo per eventi/manifestazioni.
Sono stati messi dei paletti, giustamente, perchè troppa gente prendeva la Uno del nonno mezza sgangherata, che tutto era tranne che di interesse storico.
 
Ho due youngtimer (una di 25 anni e una di 20), ma nessuna delle due è da "uso quotidiano". Se vuoi un'auto da conservare ok, ma per tutti i giorni lascia perdere.
 
Ciao a tutti
Ultimamente mi balena l'idea di acquistare come auto per uso quotidiano un qualche modello anni 90 che magari all'epoca non potevo permettermi e che ora con 10000 euro si trova, unico dubbio il fatto dei centri abitati dove fanno blocchi del traffico per auto euro 3 e simili, secondo voi conviene comunque un simile acquisto come auto principale o ci si complica troppo la vita?

Secondo me in Italia dipende moltissimo dalla zona dove abiti e dai blocchi che ci sono. Mi pare che con i benzina non ci siano grandi problemi per le Euro2, che corrispondono alla seconda metà degli anni 90.
A menodel tuo budget si trovano auto ventennali superbe, soprattutto grandi berline (10 mila avanzano) ma anche qualche sportiva.
Se fai pochi km/anno ed è un modello affidabile, potrebbe anche essere anche l'auto principale secondo me.
Se l'usi veramente quotidianamente e fai km, anche no

p.s. aggiungo che è anche fondamentale sapere di che auto si tratta, ci sono ventennali adatte ad un uso quotidiano e altre completamente inadatte...
 
Ultima modifica:
Ho due youngtimer (una di 25 anni e una di 20), ma nessuna delle due è da "uso quotidiano". Se vuoi un'auto da conservare ok, ma per tutti i giorni lascia perdere.

Beh se invece di essere una 840 e un Blazer, con i costi che comportano, fossero delle berline medie o magari una spiderina, o qualsiasi macchina ecomomica da utilizzare, gestire e riparare, il discorso sarebbe molto diverso...
E' difficile dare una risposta senza sapere di che auto si tratti
 
Io pensavo alla golf gti metà anni 90, mi è rimasta la voglia da quando ero ragazzo, ma spazio, voglia e soldi per prenderla solo da usare i week end non ne ho, avevo pensato anch'io a gpl o metano ma su di un auto sportiva credo avrebbe poco senso, comunque vivo in Romagna e non mi pare che ci siano limitazioni grosse come un luoghi tipo Milano o Torino ma magari sbaglio
 
Io pensavo alla golf gti metà anni 90, mi è rimasta la voglia da quando ero ragazzo, ma spazio, voglia e soldi per prenderla solo da usare i week end non ne ho, avevo pensato anch'io a gpl o metano ma su di un auto sportiva credo avrebbe poco senso, comunque vivo in Romagna e non mi pare che ci siano limitazioni grosse come un luoghi tipo Milano o Torino ma magari sbaglio

confermo, anch'io sono Romagnolo e non sono talebani come al nord o a Roma con i blocchi del traffico, se prendi una bella golf 4 vai sul sicuro, secondo me ancora oggi la golf piu bella di tutte e con una qualità costruttiva e dei materiali da far invidia a quelle moderne, se prendi una tdi iniettore pompa arriva a 400000 km senza problemi e la puoi usare tutti i giorni senza problemi
 
La Golf è fattibilissima; io le ho avute tutte, tutte le serie di GTI fino alla terza serie, e una 1.6 della quarta serie, la quarta serie per me è stata deludente, non per le prestazioni ma per la qualità costruttiva.
Che sia la migliore di tutte è una vera eggenda metropolitana: ha pro e contro.
Penso che la serie di Golf più riuscita sia invece la MK2. La GTI MK2 è probabilmente la migliore di tutte per qualità costruttiva e anche carattere del motore.
Ma oggi è troppo datata imho per un uso quotidiano.

Se ti piace la terza serie, la GTI che avevo era fermina di motore per essere una GTI (un 2.0 con 116 cv anche un po' sofficato dal catalizzatore rispetto alle serie precedenti) meglio la 16V o la VR6. Però la GTI liscia aveva un eccellente assetto e consumava poco, se non ti interessa che vada molto forte, per un uso quotidiano può essere ottima. Comunque è poco grintosa per essere una GTI ma piano non va.
 
Beh se invece di essere una 840 e un Blazer, con i costi che comportano, fossero delle berline medie o magari una spiderina, o qualsiasi macchina ecomomica da utilizzare, gestire e riparare, il discorso sarebbe molto diverso...
E' difficile dare una risposta senza sapere di che auto si tratti
Anche fossero auto più "normali", la vecchiaia le renderebbe automaticamente poco affidabili per un impiego intensivo. Se invece si parla di pochi km, va bene tutto. Anche le mie.... ;)
 
Anche fossero auto più "normali", la vecchiaia le renderebbe automaticamente poco affidabili per un impiego intensivo. Se invece si parla di pochi km, va bene tutto. Anche le mie.... ;)

Mah ci sono delle Honda e Toyota di 25 anni fa con barche di km che imho come affidabilità sono meglio delle auto di oggi, se tenute bene.
 
Back
Alto