<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Resta il fatto che tornando in Italia 3-4 volte l'anno dall'Irlanda a volte per soli 5 giorni per me non ha senso farlo in auto.
Ok, ma qui c'è un grosso malinteso: mica ti sto dicendo che quando torni dall'Irlanda a Palermo ti devi fare tutto il viaggio in auto!
Se hai capito così, ti assicuro che non intendevo dirti questo! :emoji_wink:
 
Ok, ma qui c'è un grosso malinteso: mica ti sto dicendo che quando torni dall'Irlanda a Palermo ti devi fare tutto il viaggio in auto!
Se hai capito così, ti assicuro che non intendevo dirti questo! :emoji_wink:
Ma e' quello che ho detto prima: tu viaggi in auto perche' ti piace, esplori posti nuovi e hai bisogno di spostarti, io invece viaggio fondamentalmente per tornare in famiglia dove non ho bisogno della mia auto.
 
Adesso torniamo a parlare di giovani, emigrazione + lavoro :emoji_grin:

Oggi sciopero dei trasporti + scuola .. i due figli dovranno rientrare a casa dalle loro sedi di studio ... scommettete toccherà a me andarli a prendere?

All'estero forse li trattan meglio e non so con quale frequenza debbano patire questi disagi famiglie, studenti e lavoratori.
 
All'estero forse li trattan meglio e non so con quale frequenza debbano patire questi disagi famiglie, studenti e lavoratori.
Io ricordo solo uno sciopero da quando vivo in Irlanda: quello dei conducenti degli autobus alcuni anni fa che duro' per diversi giorni finche' non trovarono un accordo. Vi furono ovvii disagi per i viaggiatori, che pero' furono solidali con gli scioperanti, per cui tollerarono i disagi.
 
Io ricordo solo uno sciopero da quando vivo in Irlanda: quello dei conducenti degli autobus alcuni anni fa che duro' per diversi giorni finche' non trovarono un accordo. Vi furono ovvii disagi per i viaggiatori, che pero' furono solidali con gli scioperanti, per cui tollerarono i disagi.
Qua con tutte le sigle che ci sono abbiamo uno sciopero al giorno per settore .. poi quando non c'è sciopero ci pensa chi gestisce i servizi a creare disservizi come e più che ci fosse uno sciopero.
 
più che altro in Italia temo gli scioperi trasporto non tangano le aziende, tanto gli abbonamenti sono già pagati, si ci sono anche biglietti singoli, ma credo minoritari e compensati dai risparmi....
 
più che altro in Italia temo gli scioperi trasporto non tangano le aziende, tanto gli abbonamenti sono già pagati, si ci sono anche biglietti singoli, ma credo minoritari e compensati dai risparmi....
Credo che in Italia molti non paghino ne gli uni ne gli altri ... l'assenza di controlli a bordo permette di fruire come fossero in esenzione e le 1-2 multe che puoi prendere in un anno se sei sfortunato non incidono minimamente.
 
Mi sono ricordato che l'anno scorso i piloti di Aer Lingus hanno scioperato per 3 settimane di fila, con decine di voli cancellati, intervento del ministro dei trasporti che invito' le parti a dialogare e non si e' neanche sognato di precettare i piloti. Mi pare che neanche potesse farlo comunque.
 
Adesso torniamo a parlare di giovani, emigrazione + lavoro :emoji_grin:

Oggi sciopero dei trasporti + scuola .. i due figli dovranno rientrare a casa dalle loro sedi di studio ... scommettete toccherà a me andarli a prendere?

All'estero forse li trattan meglio e non so con quale frequenza debbano patire questi disagi famiglie, studenti e lavoratori.
E' talvolta un mio compito, hanno il servizio minibus, ma abitando fuori città è l'ultimo che riaccompagnano e quindi preferiamo portarlo noi.
In ogni caso è un asilo frequentato da mamme suvvanti, molto gradevoli alla vista (le mamme dico, i suv meno :D ), nonostante il parcheggio, mettono le auto in strada, spesso ad un metro dal marciapiede, impedendo il traffico veicolare, e si intrattengono al bar di fronte di mattina o con le insegnanti a chiacchierare al ritorno :emoji_grin:
 
Qua con tutte le sigle che ci sono abbiamo uno sciopero al giorno per settore .. poi quando non c'è sciopero ci pensa chi gestisce i servizi a creare disservizi come e più che ci fosse uno sciopero.
Il fatto e' che tanti mini scioperi frequenti di 6-8 ore per un solo giorno non ottengono nulla.
 
Credo che in Italia molti non paghino ne gli uni ne gli altri ... l'assenza di controlli a bordo permette di fruire come fossero in esenzione e le 1-2 multe che puoi prendere in un anno se sei sfortunato non incidono minimamente.
Ricordo quando studiavo all'università, abitavo distante dalla facoltà, ma preferivo anticiparmi e passeggiare, anche con la pioggia, perché i bus erano strapieni, ma di paganti eravamo forse il 10%, i controllori proprio fisicamente non potevano entrare, e le poche volte in cui salivano, rischiavano di prenderle.
 
i controllori proprio fisicamente non potevano entrare, e le poche volte in cui salivano, rischiavano di prenderle.
Sulle cronache locali è pieno di aggressioni ai controllori .. motivo per cui non controllano.
Risultato equiparabile ad una esenzione ISEE generalizzata :emoji_pensive:

Per questa ragione infatti vorrei che almeno i pendolari, specie studenti, potessero regolarizzare la posizione potendo contare su simili esenzioni :emoji_thumbsup:
 
Sulle cronache locali è pieno di aggressioni ai controllori .. motivo per cui non controllano.
Risultato equiparabile ad una esenzione ISEE generalizzata :emoji_pensive:

Per questa ragione infatti vorrei che almeno i pendolari, specie studenti, potessero regolarizzare la posizione potendo contare su simili esenzioni :emoji_thumbsup:
In realtà gli studenti eravamo fra i pochi ad avercelo, stranieri e cittadini disagiati, sempre sprovvisti ed aggressivi controllori, oltre ad una maleducazione generalizzata, ricordo alcuni entrare con sigarette in mano, palpeggiare le ragazze, tentativi di furti, litigi vari.
Napoli a inizio anni 2000 era una specie di giungla, dopo poco iniziarono le guerre fra i clan, bombe ai negozi e sparavano per strada di continuo.
Adesso fortunatamente si è ripulita grazie al turismo.
 
Qua con tutte le sigle che ci sono abbiamo uno sciopero al giorno per settore .. poi quando non c'è sciopero ci pensa chi gestisce i servizi a creare disservizi come e più che ci fosse uno sciopero.
condivido estero : mega sciopero tutto fermo le parti si metto d'accordo. fine......

qui da noi 200 sigle da una parte e dall'altra ogni azienda di trasporto pubblico fa quel che vuole, il confronto e gli scioperi vanno anvati anche 5 anni per poi ricominciare. mai finito....

Credo che in Italia molti non paghino ne gli uni ne gli altri ... l'assenza di controlli a bordo permette di fruire come fossero in esenzione e le 1-2 multe che puoi prendere in un anno se sei sfortunato non incidono minimamente.
da quanto riportato il 70-80% dell'introito del trasporto pubblico ( in città di provincia non turistiche ) e' dato da studenti. ricordiamo che le stesse aziende controllano i servizi scolastici con i comuni piu' piccoli.
tipo da noi in estate non scolastico alcune corse vengono tagliate del 50% ed alcuni frazioni di paese del 100%.
per ogni uno che NON paga il biglietto ci devono essere almeno 4 controllori ( uomini ben piantati) ed un autista che ferma il mezzo almeno per 15 minuti.... sovente anzi quasi sempre gazzella dei carabinieri appresso.
 
Back
Alto