<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Ho conosciuto diversi giovani in pochi mesi. Superspecialisti. Hi Tech. Si sono fatti sfruttare dalle aziende italiane che fanno service per GE, Siemens, o altre multinazionali, per poi mettersi in mostra e farsi assumere da questi ultimi. Altri sono andati all'estero e sono rientrati in Italia solo grazie all'assunzione di multinazionali, logistica etc, vivono in Italia, ma con contratti stranieri.
 
Perchè stiamo entrando in un periodo in cui ci sarà molta più offerta che domanda di lavoro.

Quanto agli operai, se sono veramente specializzati possono guadagnare bene perchè non se ne trovano. Quelli non specializzati devono formarsi, non possono pretendere di essere appetibili facendo lavori sostanzialmente banali.

Quanto ai giovani se hanno una specializzazione possono decidere dove andare in funzione delle condizioni offerte. Non parlo del pubblico ma in ambito tecnico, manufatturiero, information tech ecc
Si ma parliamo di piccoli ruoli qualificati, non certo grandi numeri. Lo posso capire per chi ha delle competenze specifiche e magari uniche nel suo campo, ma siamo ben lontani da arrivare al punto che non si trovi più nessuno da assumere dall'usciere al CEO e tutti dettano le proprie condizioni per accettare.
 
Si ma parliamo di piccoli ruoli qualificati, non certo grandi numeri. Lo posso capire per chi ha delle competenze specifiche e magari uniche nel suo campo, ma siamo ben lontani da arrivare al punto che non si trovi più nessuno da assumere dall'usciere al CEO e tutti dettano le proprie condizioni per accettare.
Non direi piccoli ruoli ma una parte molto rilevante del sistema industriale italiano. Poi certo che tra operai non specializzati, nel commercio o nei servizi non avviene, ma credo anche che se uno non si è costruito delle competenze ed una professionalità appetibile non puó nemmeno avanzare troppe pretese
 
se uno non si è costruito delle competenze ed una professionalità appetibile non puó nemmeno avanzare troppe pretese
Beh, calma, non è che per un operaio non specializzato puoi offrire stipendi sotto 1k€, sotto la sussistenza, orari a pelle d'orso e straordinari e festivi a piacere con qualche mancia fuori busta. Ci sono lavoratori a tempo pieno in queste condizioni.
 
Ultima modifica:
Io nel 2003 andai per 4 mesi a Francoforte a lavorare per la Nintendo come game tester. Come me c'erano altri pochi italiani, tutti accomunati da esperienze di lavoro precarie in Italia, mal pagate, qualcuno sfruttato, ecc. Fra questi vi era una ragazza calabrese di Tropea fresca laureata a Roma in scienze politiche mi pare e senza esperienze di lavoro pregresse. Ebbene al termine dei 4 mesi, lei, che conosceva il tedesco, riuscì a strappare un nuovo contratto nella sede amministrativa della Nintendo e restò lì a lavorare per 6 anni, fino a quando cogliendo una nuova occasione, si trasferì alla Sony a Londra e fu assunta come project manager ritengo con un'ottima retribuzione. Non so cosa farebbe oggi se non avesse colto queste opportunità. Forse starebbe a coltivare la cipolla rossa a Tropea. :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
 
Io qualche "giovane",metto le virgolette perché si tratta di persone che hanno qualche anno in meno di me ma comunque nati nei primi anni 90,che anche senza emigrare ha avuto delle buone occasioni lo conosco.
Vorrei poter dire che sono quelli più furbi o che hanno investito di più nella propria formazione ma tendenzialmente sono quelli che hanno seguito le orme dei genitori e che hanno avuto una corsia preferenziale per non dire una spintarella.
Ma ne conosco molti di più che invece dopo la laurea e corsi di formazione vari guadagnano ancora tra i 5 e i 10 euro l'ora.
Poi se all'estero sia davvero tutto meglio non lo so,diciamo che il nostro paese non pone l'asticella molto in alto quindi anche una situazione leggermente migliore puo apparire paradisiaca.
Poco tempo fa ho visto un video di una ragazza che lavora in spagna e spiegava come mai anche se gli stipendi sono uguali,o almeno il suo lo è,li si vive meglio.
Batteva principalmente sui tasti del minor costo della vita e della mentalità.
Un altro ragazzo che invece conosco personalmente lavora in Italia ma per una multinazionale del campo della moda e fa spesso trasferte all'estero,sembra passarsela bene.
Tanti altri magari fanno lavori normali tipo nei supermercati o nelle assicurazioni ma pur avendo superato ampiamente i 30 vivono ancora con mamma e papà.
Non credo per pigrizia ma perché da soli tirerebbero a campare.
 
Ma guarda che basterebbe abolire tutta questa precarietà che all'estero non esiste: tutta sta giungla di contratti a chiamata/progetto/somministrazione, ecc è una caratteristica tutta italiana e forse greca ma non ne sono sicuro. All'estero ci sono i contratti interinali con le varie società come in Italia, ma sono pur sempre contratti full o part time, e spesso alla fine questi lavoratori vengono assunti direttamente dall'azienda committente. E comunque i contratti interinali sono molto meno dei contratti a tempo indeterminato, e solo in determinate realtà. Anche il fatto che l'Italia non ha un salario minimo obbligatorio (e credo che sia l'unico fra i grandi paesi europei), secondo me è inaccettabile. Significa legalizzare la schiavitù a 4 euro l'ora e poi magari pure morirci sul posto di lavoro. I trentenni che vivono ancora coi genitori è semplicemente perchè se sei condannato alla precarietà perpetua, non puoi programmare nulla e non hai prospettive. Non puoi fare un mutuo, non puoi permetterti un affitto da solo (ma poi perchè buttare quei pochi soldi che guadagni in un affitto?). Probabilmente anch'io se non fossi emigrato oggi starei ancora a vivere con mio padre, ma del resto con un contratto part time che alternative avrei?
 
Chiaramente c è un punto d’incontro ma la questione è che, rispetto al passato, una persona specializzata ha un po più di leva negoziale. Cosa che fino al pre covid non esisteva


Ne hanno....Ne hanno
Se sono in 3 sul mercato e a richiederli
( come sembra da quel che leggo e sento )
sono in 5....
....Se non sono dei patacca e sanno trattare....
( Certo un cardiochirurgo prende di piu' )
 
Back
Alto