<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giochi olimpici 2024 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Giochi olimpici 2024

Dal sito CONI:
All’alba della penultima giornata dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, Carlo Mornati ha parlato in conferenza stampa a Casa Italia. Il Segretario Generale del CONI e Capo Missione azzurro all’Olimpiade ha fatto una relazione tecnica accompagnato dai Vice Capo Missione Alessio Palombi, Elisa Santoni, Giampiero Pastore e Danilo di Tommaso (foto Augusto Bizzi CONI).

Qui a Parigi abbiamo chiuso un cerchio aperto a Rio 2016 – ha spiegato Mornati –. La parte sportiva è oramai strettamente legata a quelle scientifica, medica e formativa. L’idea lanciata a Rio si è concretizzata otto anni dopo. I numeri rispecchiano le nostre previsioni, proiezioni ed analisi. Ciò che è significativo è l’indice di competitività olimpica: siamo sempre il quarto Paese dopo Stati Uniti, Cina e Germania. A Rio abbiamo centrato 57 finali, qui siamo a 77 e i Giochi non sono ancora finiti. La forza di un movimento è data anche da quarti e quinti posti. Su 404 atleti arrivati a Parigi, 241 finale hanno disputato una finale. Una volta si parlava di medaglie inaspettate, oggi si parla di medaglie sfumate. È la più competitiva delegazione italiana di sempre”.

L’analisi si è poi allargata: “Dal punto di vista organizzativo abbiamo fatto una scelta di campo: investire per tenere alcune squadre fuori dal Villaggio Olimpico in posizioni e contesti più comodi per le rispettive venue di gara. Quasi tutte queste squadre sono andate a medaglia. Abbiamo organizzato un villaggio satellite a Les Invalides e anche quello ha pagato. Abbiamo replicato in piccolo quello che gli atleti trovano nei Centri di Preparazione Olimpica del CONI in Italia. Le scommesse hanno pagato. Abbiamo messo in moto una struttura di supporto che ha fatto la differenza. C’è dietro un lungo lavoro di preparazione al fianco delle federazioni. Presidio medico-sanitario, organizzazione di allenamenti specifici, assistenza costante agli atleti: il nostro è un modello funzionante e replicabile in futuro. L’Olimpiade è uno show complicato in cui lavorare. Il CONI è il primo comitato olimpico al mondo in grado di backupare in toto il comitato organizzatore. Abbiamo fatto un approfondito studio metereologico di tutte le venue olimpiche outdoor con il Politecnico di Torino e la video analisi. E abbiamo portato qui a Parigi i ragazzi del Corso di Management Olimpico del CONI: hanno vissuto l’evento sul campo, saranno pronti per il futuro”.

In conclusione, rispondendo alle domande dei giornalisti presenti, Mornati ha detto: “Dal mio punto di vista la prestazione conta più del colore della medaglia. Il nostro è un sistema orizzontale che porta avanti tutti e la varietà delle medaglie conquistate lo conferma. Dove non arriva uno, arriva l’altro. Ai Giochi Olimpici spesso non vince il più forte, ma chi si adatta meglio”.
 
Fra un po di tempo, anche i 2,22 mt saltati da Tamberi, assumeranno un significato diverso.

È vero che le medaglie si possono portare a casa, ma il ricordo di aver onorato una finale Olimpica in condizioni non ottimali non è da meno
 
Parigi 2024

Italia vs USA,
Volley femminile

----------------------------------3 a 0-----------------------------------

Pallavoliste Americane annullate in un' ora e mezza scarsa
Oltre ogni aspettativa
 
Fra un po di tempo, anche i 2,22 mt saltati da Tamberi, assumeranno un significato diverso.

È vero che le medaglie si possono portare a casa, ma il ricordo di aver onorato una finale Olimpica in condizioni non ottimali non è da meno


Beh....

Del resto vincere l' oro sotto colica renale....
Avrebbe avuto davvero del prodigioso....

L' ho pensavo anche prima
( da ricordi di Medicina, il dolore di una colica e' stimato al pari di una coltellata al ventre ),
ma per scaramanzia....
Sono stato zitto.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Grande Italia, un oro nella pallavolo con una vittoria schiacciante, chiusura del olimpiade che meglio non si poteva
 
Con grandissima gioia voglio anche sottolineare che queste ragazze hanno perso un solo set in tutto il torneo olimpico (contro la Repubblica Dominicana...) e, penso, non sia mai accaduto nella storia di questo sport.....
Quanto a Gibo Tamberi ha dato davvero dimostrazione di cosa possa fare lo spirito, xchè, ve lo assicuro, saltare 2,22 m. sotto analgesici e antispastici, non è da essere umani, ma lui ha saltato con l'Anima e solo questo lo ha reso possibile...
Per una volta: un grandissimo applauso a tutti i nostri ragazzi, senza se e senza ma!
Saluti
 
Francia gioca in casa. GB riunisce ben 4 nazionali. Siamo piazzati meglio della Germania (ricordiamo il dominio DDR e RFD?), per non parlare della Spagna. Al solito eccelliamo più nei bronzi ed argenti, per tacer delle medaglie di legno, o di cioccolato, come le chiamano i francesi, ben 24 4i posti.

La Germania non l’avevo considerata perché enorme rispetto a noi. Era davanti fino a ieri, ora vedo che l’abbiamo superata grazie alla 12ma medaglia d’oro, quella della pallavolo femminile.
 
La Germania non l’avevo considerata perché enorme rispetto a noi. Era davanti fino a ieri, ora vedo che l’abbiamo superata grazie alla 12ma medaglia d’oro, quella della pallavolo femminile.
Ma abbiamo anche piú medaglie complessive. Ci sopravvanzano ancora nell'indice competitivo. Come potenziale sportivo (e non solo) non siamo inferiori ai tedeschi, né ai francesi, né inglesi, spagnoli, etc anche grazie a tanti naturalizzati come in tutte le compagini olimpiche.
 
Grande Italia ! Poi c'è Roncadoro .. :emoji_wink:

Il sindaco Roberto Groppelli ha fatto suonare le campane a festa in questo paese del bresciano di appena 9mila abitanti.
C’era chi, scherzando, lo chiamava Roncadallas. Da questi Giochi è Roncadoro, o Roncarecord. Ma ormai basta dire Roncadelle, paese di novemila anime entrato nella Storia salendo sul trono olimpico a Parigi. "Abbiamo più medaglie noi di Spagna e Germania", esultavano in piazza dopo che Giovanni De Gennaro (canoa) e Alice Bellandi (judo) erano stati capaci di conquistare due medaglie del metallo più pregiato nel giro di 19 minuti..
 
Forse le Olimipiadi più belle che ricordi, da Montreal in poi. Grandi atleti, meriteremmo una edizione in Italia. Roma, ma magari policentrica. Bravi tutti.
 
Anche secondo me sono state delle belle Olimpiadi, anche se poi personalmente le Olimpiadi sono sempre belle visto che restano un evento storico che scandisce anche le vite delle persone, assieme ad altre manifestazioni che non sono annuali.
Per il resto secondo me la spedizione italiana ha avuto un riscontro positivo, ha avuto più medaglie d'oro ma soprattutto distribuite in tante discipline mentre a Tokio erano limitate ad un numero minore di discipline, questo assieme anche a tutta una serie di ottime prestazione dei giovani fa ben sperare per il futuro , ma non limitatamente all'ambito olimpionico ma per tutto il movimento sportivo del paese perchè lo sport è un elemento importante dei tempi nostri sia per quanto riguarda la salute fisica ma anche perchè tira su persone migliori in tanti aspetti sociali.
 
Back
Alto