<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giochi olimpici 2024 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Giochi olimpici 2024

L' Unicum
IMO
e' stato l' ultimo Europeo....

l'Europeo si circoscrive in una trand in cui in diverse discipline ci vede avere ottimi atleti che a livello continentale ambiscono alla vittoria mentre a livello mondiale sono a ridosso del podio perchè si confrontano con nazioni con una tradizione superiore.
Pensare che i risultati degli Europei avessero un peso in discipline in cui i paesi più forti sono extra europei era un poco secondo me sbagliato dal principio, poi certo in alcuni casi si poteva fare meglio alle olimpiadi ma non credo più di tanto
 
l'Europeo si circoscrive in una trand in cui in diverse discipline ci vede avere ottimi atleti che a livello continentale ambiscono alla vittoria mentre a livello mondiale sono a ridosso del podio perchè si confrontano con nazioni con una tradizione superiore.
Pensare che i risultati degli Europei avessero un peso in discipline in cui i paesi più forti sono extra europei era un poco secondo me sbagliato dal principio, poi certo in alcuni casi si poteva fare meglio alle olimpiadi ma non credo più di tanto

Questo e' stato vero....

E le Medaglie di Atletica a Parigi ,
non sono solo di extra Europei,
come " intendo tu intenda "....

GB-----4
E-------3
GR-----2

La stessa " disgraziatissima " Ukraina ne ha vinte 3
 
Ultima modifica:
Come dice Algepa in Europa si primeggia in tante discipline dove poi, a livello mondiale, ovviamente ci sono 4 continenti in più e tanta gente forte in più, e se va bene si arriva quinti-sesti. Resta magari la soddisfazione di restare primi come europei.

Ovviamente come atletica mi sono divertito di più a vedere l’Europeo come italiano, però se vogliamo vedere la prestazione indipendentemente dalla nazione che la ottiene, ci sono state gare spettacolari e di altissimo livello assoluto, come ad esempio il salto con l’asta o i 1.500 femminili o il lancio del disco femminile. Anche la gara dei 100 metri per me è stata bellissima, combattuta fino al nastro, erano tutti in linea! Mai vista una cosa simile.

Abbiamo peraltro dei giovani che in futuro potrebbero essere competitivi anche a livello mondiale, come Lorenzo Simonelli o Mattia Furlani. Mi è dispiaciuto invece per la Palmisano, che ha avuto il Covid e nella nuova staffetta mista poteva fare molto di più del sesto posto se stava meglio.
 
Ultima modifica:
Questo e' stato vero....

E le Medaglie di Atletica a Parigi ,
non sono solo di extra Europei,
come " intendo tu intenda "....

GB-----4
E-------3
GR-----2

La stessa " disgraziatissima " Ukraina ne ha vinte 3

ma questi se vai a verificare avevano vinto anche agli Europei a Roma, io mi riferivo più alle discipline velocistiche che credo siano state quelle che a Tokio avevano più entusiasmato anche perchè meno pronosticabili, secondo me a Parigi era anche fisiologico che non ripetevano gli ori di 4 anni fa, ma comunque hanno dimostrato di avere ottimi atleti , che nel passato non si erano avuti e che agli Europei avevano dominato ma arrivato a livello mondiale per forza di cose sono un poco retrocessi.
 
Comunque quest’anno la vera grande novità per noi italiani è stato il tennis. Vincere il doppio per la prima volta nella storia del tennis è stato magnifico, con due atlete magnifiche, che già avevano stupito con altre finali strepitose e si completano perfettamente, la più anziana Errani micidiale sotto rete, la più giovane Paolini fortissima da fondo campo.

Grande è stato anche Musetti, che ha vinto il bronzo nel singolare, sfiorando la finale.
 
ma questi se vai a verificare avevano vinto anche agli Europei a Roma, io mi riferivo più alle discipline velocistiche che credo siano state quelle che a Tokio avevano più entusiasmato anche perchè meno pronosticabili, secondo me a Parigi era anche fisiologico che non ripetevano gli ori di 4 anni fa, ma comunque hanno dimostrato di avere ottimi atleti , che nel passato non si erano avuti e che agli Europei avevano dominato ma arrivato a livello mondiale per forza di cose sono un poco retrocessi.


Al sodo,
io registro che noi al momento,
siamo,
in Atletica a 1 sola medaglia ( tra l' altro DI BRONZO )
contro le 21 totali di Roma....

Peggio ancora....

----------------------I 4 paesi sovracitati hanno rivinto, noi NO----------------------
 
Ultima modifica:
Bisogna anche tenere conto quando si confrontano i risultati di edizioni diverse delle olimpiadi o di altri eventi sportivi che nel mezzo ci sono 4 anni di tempo durante i quali gli atleti invecchiano o si infortunano o semplicemente passano il loro momento migliore e non possono tornare indietro.
Questo favorisce secondo me le delegazioni più numerose che avranno sempre tanti atleti giovani da portare avanti.
Mentre le delegazioni un po' meno numerose quando un loro atleta di punta per motivi anagrafici o anche solo per un infortunio non è più ai massimi livelli ci mettono un po' a recuperare.
Imho un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla Giamaica.
Il ritiro di Bolt ha lasciato un vuoto che non è stato colmato facilmente (e ci mancherebbe altro visto che è stato forse il più grande campione di tutti i tempi) come era successo ad esempio quando Asafa Powell era ancora nelle competizioni ma non era più l'atleta di riferimento.
Anche noi abbiamo portato degli atleti giovani a queste edizioni ma anche tanti "senatori" e tra gli atleti di altri paesi io ho visto molti più nomi che mi erano completamente sconosciuti.
Non so se è un caso oppure se nel nostro paese si tende a puntare sui campioni attuali e finchè ci sono loro a lasciare un po' nell'ombra quelli che potrebbero essere i campioni di domani.
In altri sport,penso soprattutto agli sport di squadra in cui per crescere devi giocare a livello internazionale e non stare in panchina a fare da secondo al campione,questo capita.
 
Scusami....

Non vedo il nesso* fra
l' eccezionale nostro Europeo di Atletica
e il flop alle Olimpiadi ( sempre riferito solo all' Atletica )
Che ha coinvolto solo noi....
Diversamente da
GB
E
GR
e persino Ukraina....
Che hanno perso certo
essendoci il MONDO, ma molto meno rispetto noi.

* rispetto l' argomento de gli ultimi posts



:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Il mio discorso era riferito più al paragone tra Tokio 2020 e Parigi 2024.
Nel confronto con gli europei è vero che c'è stato qualcuno dei nostri atleti che non è riuscito a fare altrettanto bene.
Ma bisogna anche considerare le misure oltre al piazzamento.
Jacobs ha fatto molto meglio rispetto agli europei ma 10.02 agli europei valeva la medaglia d'oro mentre 9.85 alle olimpiadi valeva "solo" il quinto posto.
In certe discipline il resto del mondo attualmente e storicamente gioca su un livello superiore.

Flashback dell'adolescenza mi ricordo i primi giochi di calcio per super nintendo.
International superstar soccer (da non confondere con Iss pro evolution pes e fifa che sono arrivati molto dopo).
Con l'europa battere il resto del mondo era davvero dura...
 
Il mio discorso era riferito più al paragone tra Tokio 2020 e Parigi 2024.
Nel confronto con gli europei è vero che c'è stato qualcuno dei nostri atleti che non è riuscito a fare altrettanto bene.
Ma bisogna anche considerare le misure oltre al piazzamento.
Jacobs ha fatto molto meglio rispetto agli europei ma 10.02 agli europei valeva la medaglia d'oro mentre 9.85 alle olimpiadi valeva "solo" il quinto posto.
In certe discipline il resto del mondo attualmente e storicamente gioca su un livello superiore.

Flashback dell'adolescenza mi ricordo i primi giochi di calcio per super nintendo.
International superstar soccer (da non confondere con Iss pro evolution pes e fifa che sono arrivati molto dopo).
Con l'europa battere il resto del mondo era davvero dura...

Mi pare che Jacobs sia quasi l'unico ad avere fatto meglio degli europei.
Gli altri sono scesi, anche molto.
Con il tempo degli europei, Simonelli avrebbe vinto la sua semifinale con due metri di vantaggio, ad esempio.
Ma tanti sotto tono.
Forse solo Arese ha fatto una buona prestazione anche se, chiaramente, non può attaccare i migliori africani.
 
Il mio discorso era riferito più al paragone tra Tokio 2020 e Parigi 2024.
Nel confronto con gli europei è vero che c'è stato qualcuno dei nostri atleti che non è riuscito a fare altrettanto bene.
Ma bisogna anche considerare le misure oltre al piazzamento.
Jacobs ha fatto molto meglio rispetto agli europei ma 10.02 agli europei valeva la medaglia d'oro mentre 9.85 alle olimpiadi valeva "solo" il quinto posto.
In certe discipline il resto del mondo attualmente e storicamente gioca su un livello superiore.

Flashback dell'adolescenza mi ricordo i primi giochi di calcio per super nintendo.
International superstar soccer (da non confondere con Iss pro evolution pes e fifa che sono arrivati molto dopo).
Con l'europa battere il resto del mondo era davvero dura...


Chiedo umilmente scusa
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Nei 200 vittoria a sorpresa di Tobogo del Botswana, contento anche perché è un bellissimo paese.
Lyles solo terzo mentre doveva vincere facile, ora si è saputo che ha corso con il Covid, in effetti arrivato era stravolto
 
Finora delle previsioni sui vincitori delle gare di velocità non se ne è avverata mezza.
Sarò noioso ma mi manca l'era di Bolt durante la quale la domanda non era se avrebbe vinto ma di quanto.
 
Ho visto un’ampia sintesi delle gare di atletica di oggi (le avevo registrate). Belle gare.

Ma le medaglie italiane di oggi sono arrivate dall’acqua: un oro nella Vela (Tito-Banti) un argento nella canoa (Casadei-Tacchini), e un bronzo nella 10 km femminile di nuoto (Ginevra Taddeucci).
Ora l’Italia ha 10 ori come a Tokyo.
 
Back
Alto