<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI?

156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Con la differenza che lui anche guardando o leggendo non ci capisce niente......Quando Coppini scrisse che il divertimento e' "l'autobloccante che con le ruote spazza la curva e si guarda dal finestrino invece che dal parabrezza" per lui si parlava di eQ2 e TA.....quindi nemmeno a guardare e' bravo se poi non capisce cosa vede o legge.....anche le prove dei professionisti le rigira come fa piacere a lui.

carissimo,
le prove dei professionisti sono dei dati di fatto e effettuano dei test in condizioni migliori omeglio potendo portare l'auto piu al limite di come facciamo noi comuni mortali che al max ci divertiamo nelle nostre strade di campagna piu vicine. C'è poco da rigirare.
Se tu ti volessi divertire veramente ti venderesti la Gt e ti compreresti una lotus ma da portare in pista. Tutto il resto è traffico

No non hai capito io non voglio un'auto per andare in pista ma voglio un'auto che mi permette di uscirci con mia figlia.....magari quando sto da solo ci faccio due traversi e qualche controsterzo e ai raduni ci vado in pista.....questo e' quello che ho smpre avuto da alfa romeo e questo quello che vorrei.

La GT mi va benissimo per andarci a spasso con la famiglia un po' meno per il resto......perche' una Lotus se allo stesso prezzo posso prenderci una M3 usata? e posso utilizzarla come le mie alfa prefiat? ;)
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Con la differenza che lui anche guardando o leggendo non ci capisce niente......Quando Coppini scrisse che il divertimento e' "l'autobloccante che con le ruote spazza la curva e si guarda dal finestrino invece che dal parabrezza" per lui si parlava di eQ2 e TA.....quindi nemmeno a guardare e' bravo se poi non capisce cosa vede o legge.....anche le prove dei professionisti le rigira come fa piacere a lui.

carissimo,
le prove dei professionisti sono dei dati di fatto e effettuano dei test in condizioni migliori omeglio potendo portare l'auto piu al limite di come facciamo noi comuni mortali che al max ci divertiamo nelle nostre strade di campagna piu vicine. C'è poco da rigirare.
Se tu ti volessi divertire veramente ti venderesti la Gt e ti compreresti una lotus ma da portare in pista. Tutto il resto è traffico

No non hai capito io non voglio un'auto per andare in pista ma voglio un'auto che mi permette di uscirci con mia figlia.....magari quando sto da solo ci faccio due traversi e qualche controsterzo e ai raduni ci vado in pista.....questo e' quello che ho smpre avuto da alfa romeo e questo quello che vorrei.

La GT mi va benissimo per andarci a spasso con la famiglia un po' meno per il resto......perche' una Lotus se allo stesso prezzo posso prenderci una M3 usata? e posso utilizzarla come le mie alfa prefiat? ;)

Dimenticavo ......io mi metto al posto di uno di questi professionisti,Tutti professionisti? Tutti imparziali? Tutte le riviste fanno prove complete e con gli stessi piloti con le stesse condizioni atmosferiche e di asfalto con pioggia e asciutto con stesse ruote ed assetto con stesse motorizzazioni con stesse tolleranze meccaniche?
Con gli stessi gusti e passioni?

Da totale incompetente io le mie auto le giudico in tutte queste condizioni senza mai arrivare al limite delle mie possibilita' se non dopo parecchi KM in ogni condizione.....tu leggi le riveste che io continuo a giudicarmele da solo nei limiti bassissimi delle mie possibilita.

A te interessa solo il tempo in pista a me come ci arrivo e spesso riesce a soddisfarmi quella che fa qualche decimo in meno.....e della pista ti dico sinceramente che non me ne frega niente ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora....mi rendo conto che è un po' come sparare sulla croce rossa, ma questo è un argomento tecnico non da poco, che mi ero ripromesso di verificare qualche mese fa, e che è importante per una serie di motivi.

Il fatto tecnico è che, contrariamente alle voci ufficiose circolate qualche mese fa, che annunciavano la trazione integrale per le motorizzazioni più prestanti, a quanto pare la Giulietta non avrà la trazione integrale. Nemmeno sulla motorizzazione a 235cv, o su quella da 270, se mai dovesse arrivare.

Un fatto piuttosto deludente, ma anche interessante. Deludente perchè l'auto dovrà gestire le potenze di cui sopra, ed una turbo-coppia degna del 3.2 v6, con la sola TA, senza uno straccio di Haldex ( il che la colloca non solo sotto a BMW, TP, ma anche sotto Subaru o Audi ), ma anche senza lo straccio di un autobloccante e/o relativi MCP modificati per adottarlo, ( il che la colloca anche al di sotto di una Focus o di una Megane, che peraltro hanno anche potenze superiori. ).

Insomma, a fronte di un prezzo di listino da definire, ma in ogni caso salato, da aspirante premium, mi pare di vedere un livello progettuale più da "pane e mortadella" che da gourmet.

Il tutto poi è anche interessante, perchè potrebbe fornire qualche indizio in più circa la genesi di quest' automobile, di cui così poco è trapelato. Perchè se nemmeno quest'auto, che dovrebbe essere la più sportiva e nel contempo nobile rappresentante della stirpe Bravo, monta la trazione integrale, le spiegazioni possibili a questo punto sono solo due.

1.) Il pianale di derivazione Bravo, che appunto doveva essere derivato, ma diverso e nuovo al 95%, così diverso poi non dev'essere, se anche qui non si può avere la TI. Ovvero: il famigerato 5% di identità, oltre al parafiamma ed alla pedaliera, deve forse ricomprendere anche una serie di elementi strutturali e longitudinali, che continuano a rendere non disponibile la TI anche su un' auto che se ne sarebbe giovata. Esattamente come la Bravo e la Delta. Ipotesi grave. Oppure,

2.) Il pianale è davvero diverso e riprogettato al 95,55555%, ma la TI non è stata prevista deliberatamente e per questioni di costi, nonostante si sia partiti dal foglio bianco, e nonostante si stia parlando dell'Alfa che deve risollevare le sorti del marchio, gestendo le specifiche prestazionali di cui sopra. Ipotesi al limite della follia: si torna al concetto di cui sopra: "pane e mortadella".

Il tutto è deludente di per se, per la sola vettura in questione, ma diventa preoccupante se si pensa ad un - ormai vario ed eventuale - sviluppo verso una piattaforma D-Evo, che manco a dirlo, potrebbe non avere trazione posteriore, nè integrale, nè autobloccante, nè revo knuckles ad hoc studiati....niente di niente...una Bravo col kiulo.... :shock:

Molto triste. Siamo alla decadenza programmata.

Toh, guarda dov'era finito il mio amico provocatore possessore di una piccola utilitarietta BMW.

Caro Quattrocapelli, gli altri ti sono caduti causa la non tenuta di strada della tua tedesca 8) 8) 8) :D :D :D E' con sommo piacere che ti comunico che dopo 30 anni di FIAT e con in casa 3 FIAT e una Lancia Delta, NON VEDO L'ORA CHE ESCA SUL MERCATO LA GIULIETTA !!!!!

Ho già la penna in mano e sono pronto ad acquistarla ad occhi chiusi, indipendentemente da quante ruote motrici abbia. Indipendentemente dalla trazione e tante altre fregnacce che suonano semplicemente come scuse per sottolineare i soliti luoghi comuni.

Quando sarà immatricolata, sono disposto anche ad offrirti da bere. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

P.S. tieniti pure la tua tedesca, io continuerò a viaggiare ITALIANO ! Mi mancava in famiglia giusto una Alfa Romeo. :!: :!: :!: :!:
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora....mi rendo conto che è un po' come sparare sulla croce rossa, ma questo è un argomento tecnico non da poco, che mi ero ripromesso di verificare qualche mese fa, e che è importante per una serie di motivi.

Il fatto tecnico è che, contrariamente alle voci ufficiose circolate qualche mese fa, che annunciavano la trazione integrale per le motorizzazioni più prestanti, a quanto pare la Giulietta non avrà la trazione integrale. Nemmeno sulla motorizzazione a 235cv, o su quella da 270, se mai dovesse arrivare.

Un fatto piuttosto deludente, ma anche interessante. Deludente perchè l'auto dovrà gestire le potenze di cui sopra, ed una turbo-coppia degna del 3.2 v6, con la sola TA, senza uno straccio di Haldex ( il che la colloca non solo sotto a BMW, TP, ma anche sotto Subaru o Audi ), ma anche senza lo straccio di un autobloccante e/o relativi MCP modificati per adottarlo, ( il che la colloca anche al di sotto di una Focus o di una Megane, che peraltro hanno anche potenze superiori. ).

Insomma, a fronte di un prezzo di listino da definire, ma in ogni caso salato, da aspirante premium, mi pare di vedere un livello progettuale più da "pane e mortadella" che da gourmet.

Il tutto poi è anche interessante, perchè potrebbe fornire qualche indizio in più circa la genesi di quest' automobile, di cui così poco è trapelato. Perchè se nemmeno quest'auto, che dovrebbe essere la più sportiva e nel contempo nobile rappresentante della stirpe Bravo, monta la trazione integrale, le spiegazioni possibili a questo punto sono solo due.

1.) Il pianale di derivazione Bravo, che appunto doveva essere derivato, ma diverso e nuovo al 95%, così diverso poi non dev'essere, se anche qui non si può avere la TI. Ovvero: il famigerato 5% di identità, oltre al parafiamma ed alla pedaliera, deve forse ricomprendere anche una serie di elementi strutturali e longitudinali, che continuano a rendere non disponibile la TI anche su un' auto che se ne sarebbe giovata. Esattamente come la Bravo e la Delta. Ipotesi grave. Oppure,

2.) Il pianale è davvero diverso e riprogettato al 95,55555%, ma la TI non è stata prevista deliberatamente e per questioni di costi, nonostante si sia partiti dal foglio bianco, e nonostante si stia parlando dell'Alfa che deve risollevare le sorti del marchio, gestendo le specifiche prestazionali di cui sopra. Ipotesi al limite della follia: si torna al concetto di cui sopra: "pane e mortadella".

Il tutto è deludente di per se, per la sola vettura in questione, ma diventa preoccupante se si pensa ad un - ormai vario ed eventuale - sviluppo verso una piattaforma D-Evo, che manco a dirlo, potrebbe non avere trazione posteriore, nè integrale, nè autobloccante, nè revo knuckles ad hoc studiati....niente di niente...una Bravo col kiulo.... :shock:

Molto triste. Siamo alla decadenza programmata.

Toh, guarda dov'era finito il mio amico provocatore possessore di una piccola utilitarietta BMW.

Caro Quattrocapelli, gli altri ti sono caduti causa la non tenuta di strada della tua tedesca 8) 8) 8) :D :D :D E' con sommo piacere che ti comunico che dopo 30 anni di FIAT e con in casa 3 FIAT e una Lancia Delta, NON VEDO L'ORA CHE ESCA SUL MERCATO LA GIULIETTA !!!!!

Ho già la penna in mano e sono pronto ad acquistarla ad occhi chiusi, indipendentemente da quante ruote motrici abbia. Indipendentemente dalla trazione e tante altre fregnacce che suonano semplicemente come scuse per sottolineare i soliti luoghi comuni.

Quando sarà immatricolata, sono disposto anche ad offrirti da bere. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

P.S. tieniti pure la tua tedesca, io continuerò a viaggiare ITALIANO ! Mi mancava in famiglia giusto una Alfa Romeo. :!: :!: :!: :!:

Uh....sono molto impressionato. Vedo che hanno anche richiamato i riservisti... :D

Vedi mi viene un po' da ridere....perchè è cosa nota che una parte di chi non compra Alfa, lo fa perchè sotto ci vede una Fiat.

Ed allora ecco che si riversano nel forum Alfa un sacco di Fiattari Punto-muniti ( con tutto il mio rispetto ) a rivendicare l'alfitudine dell'ultima Alfa. Poi arriva addirittura il capocoro del forum Fiat in pompa magna, dall'alto della sua bellissima Croma ( in effetti te la invidio un po', bella com'è :D ), a marcare il territorio, a dirci quanto è Fiat questa Alfa..... e magari siete pure convinti di rendere un omaggio, un servizio utile a questa "Alfa"... :D

Pittoresco: come dicevo, è un po' un marcare il territorio di canina memoria.

Ma, concedimi la metafora: è come se il mio cane, in segno di affetto ed appartenenza, venisse a marcare me come suo territorio. Molto affettuoso, ma a fine giornata mi ritrovo coperto di piscio di cane. In questo caso, la nuova Alfa Romeo della svolta, alla fine della giornata si ritrova coperta di pipì di Fiattaro, e puzza di Fiat controvento. Commovente, ma sicuro che sia utile alla causa? :D Contenti voi...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora....mi rendo conto che è un po' come sparare sulla croce rossa, ma questo è un argomento tecnico non da poco, che mi ero ripromesso di verificare qualche mese fa, e che è importante per una serie di motivi.

Il fatto tecnico è che, contrariamente alle voci ufficiose circolate qualche mese fa, che annunciavano la trazione integrale per le motorizzazioni più prestanti, a quanto pare la Giulietta non avrà la trazione integrale. Nemmeno sulla motorizzazione a 235cv, o su quella da 270, se mai dovesse arrivare.

Un fatto piuttosto deludente, ma anche interessante. Deludente perchè l'auto dovrà gestire le potenze di cui sopra, ed una turbo-coppia degna del 3.2 v6, con la sola TA, senza uno straccio di Haldex ( il che la colloca non solo sotto a BMW, TP, ma anche sotto Subaru o Audi ), ma anche senza lo straccio di un autobloccante e/o relativi MCP modificati per adottarlo, ( il che la colloca anche al di sotto di una Focus o di una Megane, che peraltro hanno anche potenze superiori. ).

Insomma, a fronte di un prezzo di listino da definire, ma in ogni caso salato, da aspirante premium, mi pare di vedere un livello progettuale più da "pane e mortadella" che da gourmet.

Il tutto poi è anche interessante, perchè potrebbe fornire qualche indizio in più circa la genesi di quest' automobile, di cui così poco è trapelato. Perchè se nemmeno quest'auto, che dovrebbe essere la più sportiva e nel contempo nobile rappresentante della stirpe Bravo, monta la trazione integrale, le spiegazioni possibili a questo punto sono solo due.

1.) Il pianale di derivazione Bravo, che appunto doveva essere derivato, ma diverso e nuovo al 95%, così diverso poi non dev'essere, se anche qui non si può avere la TI. Ovvero: il famigerato 5% di identità, oltre al parafiamma ed alla pedaliera, deve forse ricomprendere anche una serie di elementi strutturali e longitudinali, che continuano a rendere non disponibile la TI anche su un' auto che se ne sarebbe giovata. Esattamente come la Bravo e la Delta. Ipotesi grave. Oppure,

2.) Il pianale è davvero diverso e riprogettato al 95,55555%, ma la TI non è stata prevista deliberatamente e per questioni di costi, nonostante si sia partiti dal foglio bianco, e nonostante si stia parlando dell'Alfa che deve risollevare le sorti del marchio, gestendo le specifiche prestazionali di cui sopra. Ipotesi al limite della follia: si torna al concetto di cui sopra: "pane e mortadella".

Il tutto è deludente di per se, per la sola vettura in questione, ma diventa preoccupante se si pensa ad un - ormai vario ed eventuale - sviluppo verso una piattaforma D-Evo, che manco a dirlo, potrebbe non avere trazione posteriore, nè integrale, nè autobloccante, nè revo knuckles ad hoc studiati....niente di niente...una Bravo col kiulo.... :shock:

Molto triste. Siamo alla decadenza programmata.

Toh, guarda dov'era finito il mio amico provocatore possessore di una piccola utilitarietta BMW.

Caro Quattrocapelli, gli altri ti sono caduti causa la non tenuta di strada della tua tedesca 8) 8) 8) :D :D :D E' con sommo piacere che ti comunico che dopo 30 anni di FIAT e con in casa 3 FIAT e una Lancia Delta, NON VEDO L'ORA CHE ESCA SUL MERCATO LA GIULIETTA !!!!!

Ho già la penna in mano e sono pronto ad acquistarla ad occhi chiusi, indipendentemente da quante ruote motrici abbia. Indipendentemente dalla trazione e tante altre fregnacce che suonano semplicemente come scuse per sottolineare i soliti luoghi comuni.

Quando sarà immatricolata, sono disposto anche ad offrirti da bere. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

P.S. tieniti pure la tua tedesca, io continuerò a viaggiare ITALIANO ! Mi mancava in famiglia giusto una Alfa Romeo. :!: :!: :!: :!:

Uh....sono molto impressionato. Vedo che hanno anche richiamato i riservisti... :D

Vedi mi viene un po' da ridere....perchè è cosa nota che una parte di chi non compra Alfa, lo fa perchè sotto ci vede una Fiat.

Ed allora ecco che si riversano nel forum Alfa un sacco di Fiattari Punto-muniti ( con tutto il mio rispetto ) a rivendicare l'alfitudine dell'ultima Alfa. Poi arriva addirittura il capocoro del forum Fiat in pompa magna, dall'alto della sua bellissima Croma ( in effetti te la invidio un po', bella com'è :D ), a marcare il territorio, a dirci quanto è Fiat questa Alfa..... e magari siete pure convinti di rendere un omaggio, un servizio utile a questa "Alfa"... :D

Pittoresco: come dicevo, è un po' un marcare il territorio di canina memoria.

Ma, concedimi la metafora: è come se il mio cane, in segno di affetto ed appartenenza, venisse a marcare me come suo territorio. Molto affettuoso, ma a fine giornata mi ritrovo coperto di piscio di cane. In questo caso, la nuova Alfa Romeo della svolta, alla fine della giornata si ritrova coperta di pipì di Fiattaro, e puzza di Fiat controvento. Commovente, ma sicuro che sia utile alla causa? :D Contenti voi...

In attesa di trovar risposta adeguata e meritevole, per ora, mi limito a dirti che il mio cane è un bastardello, non solo perchè incrocio di razze, ma perchè quando lo porto fuori, fa la pipì solamente sulle auto tedesche. Vuoi dire che l'infallibile istinto canino le riconosce come dei VWC ???? :twisted: :twisted: :D :D
 
MultiJet150 ha scritto:
In attesa di trovar risposta adeguata e meritevole, per ora, mi limito a dirti che il mio cane è un bastardello, non solo perchè incrocio di razze, ma perchè quando lo porto fuori, fa la pipì solamente sulle auto tedesche. Vuoi dire che l'infallibile istinto canino le riconosce come dei VWC ???? :twisted: :twisted: :D :D

Più probabile un'ipotesi di plagio ad opera del padrone. Povero cane, costretto ad imparare su quali auto pisciare per compiacere il padrone. Il mio piscia dove gli pare.
 
Ma è lecito fare traversi sulle pubbliche strade? :shock: :shock:
Cari Alfisti originali, pre-fiat, amanti del quadrilatero e del transaxle, più volte ho detto che queste sono soluzioni ottime, ma cosa insistete a parlare della Giulietta, di come sarà fatta. Questa è l'Alfa di oggi, quando cambierà padrone, se mai accadrà e forse torneranno le soluzioni meccaniche che vi piacciono potrete accendervi in discussioni, ma se oggi l'Alfa è questo con chi ve la volete prendere con i fiattari?
 
Maxetto ha scritto:
Ma è lecito fare traversi sulle pubbliche strade? :shock: :shock:
Cari Alfisti originali, pre-fiat, amanti del quadrilatero e del transaxle, più volte ho detto che queste sono soluzioni ottime, ma cosa insistete a parlare della Giulietta, di come sarà fatta. Questa è l'Alfa di oggi, quando cambierà padrone, se mai accadrà e forse torneranno le soluzioni meccaniche che vi piacciono potrete accendervi in discussioni, ma se oggi l'Alfa è questo con chi ve la volete prendere con i fiattari?
Tutti sono i benvenuti....ma qui si sta esagerando solo insulti e scontri privati come in uno stadio di tifosi che del calcio non interessa nulla ma interessa solo scontrarsi con i tifosi della curva opposta.....e io mi sono scassato le palle a vederli nel forum alfa visto che io nel loro non ci sono mai andato a fare il maleducato e il PREPOTENTE solo perche' credono di essere anche i padroni della verita' e dell'alfa.....ma finche' ci saranno alfisti veri i fiattari se ne devono stare nel loro forum....oppure venire con educazione e dicendo cose sensate.
 
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma è lecito fare traversi sulle pubbliche strade? :shock: :shock:
Cari Alfisti originali, pre-fiat, amanti del quadrilatero e del transaxle, più volte ho detto che queste sono soluzioni ottime, ma cosa insistete a parlare della Giulietta, di come sarà fatta. Questa è l'Alfa di oggi, quando cambierà padrone, se mai accadrà e forse torneranno le soluzioni meccaniche che vi piacciono potrete accendervi in discussioni, ma se oggi l'Alfa è questo con chi ve la volete prendere con i fiattari?
Tutti sono i benvenuti....ma qui si sta esagerando solo insulti e scontri privati come in uno stadio di tifosi che del calcio non interessa nulla ma interessa solo scontrarsi con i tifosi della curva opposta.....e io mi sono scassato le palle a vederli nel forum alfa visto che io nel loro non ci sono mai andato a fare il maleducato e il PREPOTENTE solo perche' credono di essere anche i padroni della verita' e dell'alfa.....ma finche' ci saranno alfisti veri i fiattari se ne devono stare nel loro forum....oppure venire con educazione e dicendo cose sensate.

Scusa, con tutta la pacatezza e il dolore per la vecchia Alfa e per chi lavorava ad ARESE , non ti sembra riduttivo e patetico accusare FIAT di avere distrutto l'Alfa ???

L'Alfa Romeo dei tempi gloriosi, aveva i bilanci in perdita ed era praticamente al fallimento, non certo per colpa della FIAT. Inoltre, pensa dove sarebbe finita se l'avesse comperata qualche marchio straniero, oggi, forse, ti sarebbe rimasto solamente il nome e il ricordo.

Purtroppo una fabbrica di auto non la si tiene in piedi solamente con la TP oppure con il motore BOXER, oppure con il classico rumore del motore ruggente.

Le auto devono anche essere vendute con ottimi margini di guadagno e questo, purtroppo, all'Alfa Romeo non accadeva più da anni. Altrimenti, oggi non saremmo qui a parlare di Alfa Romeo del Gruppo FIAT.

Quindi, prendiamo quel che di buono c'è, nel bene e nel male, L'ALFA ROMEO è ancora Italiana e continua a esistere. Speriamo che posa tornare agli antichi splendori in tempi rapidi.
 
MultiJet150 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma è lecito fare traversi sulle pubbliche strade? :shock: :shock:
Cari Alfisti originali, pre-fiat, amanti del quadrilatero e del transaxle, più volte ho detto che queste sono soluzioni ottime, ma cosa insistete a parlare della Giulietta, di come sarà fatta. Questa è l'Alfa di oggi, quando cambierà padrone, se mai accadrà e forse torneranno le soluzioni meccaniche che vi piacciono potrete accendervi in discussioni, ma se oggi l'Alfa è questo con chi ve la volete prendere con i fiattari?
Tutti sono i benvenuti....ma qui si sta esagerando solo insulti e scontri privati come in uno stadio di tifosi che del calcio non interessa nulla ma interessa solo scontrarsi con i tifosi della curva opposta.....e io mi sono scassato le palle a vederli nel forum alfa visto che io nel loro non ci sono mai andato a fare il maleducato e il PREPOTENTE solo perche' credono di essere anche i padroni della verita' e dell'alfa.....ma finche' ci saranno alfisti veri i fiattari se ne devono stare nel loro forum....oppure venire con educazione e dicendo cose sensate.

Scusa, con tutta la pacatezza e il dolore per la vecchia Alfa e per chi lavorava ad ARESE , non ti sembra riduttivo e patetico accusare FIAT di avere distrutto l'Alfa ???

L'Alfa Romeo dei tempi gloriosi, aveva i bilanci in perdita ed era praticamente al fallimento, non certo per colpa della FIAT. Inoltre, pensa dove sarebbe finita se l'avesse comperata qualche marchio straniero, oggi, forse, ti sarebbe rimasto solamente il nome e il ricordo.

Purtroppo una fabbrica di auto non la si tiene in piedi solamente con la TP oppure con il motore BOXER, oppure con il classico rumore del motore ruggente.

Le auto devono anche essere vendute con ottimi margini di guadagno e questo, purtroppo, all'Alfa Romeo non accadeva più da anni. Altrimenti, oggi non saremmo qui a parlare di Alfa Romeo del Gruppo FIAT.

Quindi, prendiamo quel che di buono c'è, nel bene e nel male, L'ALFA ROMEO è ancora Italiana e continua a esistere. Speriamo che posa tornare agli antichi splendori in tempi rapidi.

Ormai lo avete detto tante volte che fate dei copia incolla senza capire nulla della storia dell'alfa e della politica in quegli anni.

Comunque faccio quello che ormai e' mia consutudine,quando non si vogliono capire le parole forse le immagini sono piu' significative.

Aggiungo che una 75 costava allo stato un Milione di lire,alfa pura e vera al 100%.....in seguito per ogni auto prodotta dalla fiat ci costava 10 milioni di lire DIECIMILIONIDILIRE(in aiuti statali a fondo perduto) per vedere fiat tempra ricarrozzate e la distruzione di tutto il patrimonioto tecnologioco e umano alfa.

Adesso ti posto un grafico dove si vede chi ha distrutto totalmente l'Alfa nel 1990 era in produzione la 75 gia' da 5 anni quindi in discesa.

Spero che almeno non sei un fiattaro con i salami agli occhi.

e354efaa.jpg
 
75turboTP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Visto che il grafico non è italiano, mi spieghi cosa rappresentano i numeri sulla destra ?

sono il numero di auto vendute.

OK, l'avevo immaginato, ma volevo esserne sicuro.

In ogni caso rispetto a qulache anno fa, molti marchi vendono molto meno e alcuni sono addirittura spariti. La stessa Toyota ha subito cali molto lelevati.

Quindi, dai cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno e vedrai che l'ALFA tornerà agli antichi splendori.

Guarda il 2009 in Italia:

vendite2009z.jpg
 
L'Alfa non vende meno e' scomparsa sia come industria sia come possibilita' di realizzare qualsiasi cosa e' rimasto un logo....di cosa stai parlando?
in venti anni Fiat ha distrutto 80 anni della piu' grande e vittoriosa fabbrica automobolistica,la mamma della Ferrarri quella che tutto il mondo ci invidiava quella che e' riuscita a fare 40 anni fa qualcosa che BMW ancora oggi non riesce ad eguagliare.........Fiat dopo averla resa un suo clone non e' riuscita nemmeno a vendere a prezzi stracciati KM0 e regalini vari.....dovete solo vergognarvi di venire con le mani sporche a dirci queste cose.
 
75turboTP ha scritto:
L'Alfa non vende meno e' scomparsa sia come industria sia come possibilita' di realizzare qualsiasi cosa e' rimasto un logo....di cosa stai parlando?
in venti anni Fiat ha distrutto 80 anni della piu' grande e vittoriosa fabbrica automobolistica,la mamma della Ferrarri quella che tutto il mondo ci invidiava quella che e' riuscita a fare 40 anni fa qualcosa che BMW ancora oggi non riesce ad eguagliare.........Fiat dopo averla resa un suo clone non e' riuscita nemmeno a vendere a prezzi stracciati KM0 e regalini vari.....dovete solo vergognarvi di venire con le mani sporche a dirci queste cose.

E dagli, se tu per un minuto pensassi che in gioco c'era un terzo attore e cioè il mercato/clienti. Se nessuno comperava le Alfa Romeo in numero sufficiente oppure al giusto prezzo, non puoi farne una colpa alla FIAT, l'Alfa è andata in crisi prima della vendita a FIAT.

Altrimenti, se fosse stata cosi FLORIDA e piena di ordini, mi spieghi perché sono stati così pazzi dal venderla ad un concorrente ???

Ma non ti ricordi che, purtroppo già negli anni 70 l'Italiano, cominciava a sognare di poter possedere un barcone bruttissimo che si chiamava BMW .....
 
Back
Alto