<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ghiaccio dentro! | Il Forum di Quattroruote

Ghiaccio dentro!

Sulla mia Fabia del 2006 mi sta capitando che si forma il ghiaccio sui vetri ma all'interno!!! Devo raschiare via il ghiaccio riempiendo di "neve" il cruscotto. Se non fa tanto freddo c'è una quantità enorme di condensa che devo asciugare prima di partire con uno straccio perchè nemmeno il ventilatore al max ce la fa. Quale potrebbe essere la causa? Mi sembra una cosa alquanto strana.
 
L'inverno scorso, quando faceva tanto freddo, anche a me capitava, che nello sbrinare il parabrezza, all'interno mi si sciogliesse una patina di ghiaccio ma non tale da essere neve sul cuscotto...

Penso proprio dipenda dalle temperature esterne... Con più sono basse con più all'interno dei vetri può stratificare l'umidità ghiacciandosi... ;)
 
Verrebbe da pensare ad una infiltrazione d'acqua all'interno che condenserebbe copiosamente sui cristalli. Verifica con attenzione se la moquette è asciutta. Fatto qualche lavoro dal carrozziere o cambiato qualche vetro negli ultimi mesi? Qualche foro scarico acqua che si è otturato? :rolleyes: :rolleyes:
 
hai per caso lavato l'auto all'interno? ad esempio i tappetini, rimettendoli in auto bagnati??
a me lo fà in questo caso...condesa..
 
credo sia normale umidità contenuta nell'aria... diminuendo la temperatura l'aria riesce a trattenere meno acqua così condensa (aumento dell'umidità relativa) e se la temperatura cala sotto lo 0 la condensa "s'imbrocca"
 
gianko1982 ha scritto:
credo sia normale umidità contenuta nell'aria... diminuendo la temperatura l'aria riesce a trattenere meno acqua così condensa (aumento dell'umidità relativa) e se la temperatura cala sotto lo 0 la condensa "s'imbrocca"

Quoto gianko, dipende sopratutto se non si usa il clima (che deumidifica l'aria) e si tiene il riciclo dell'abitacolo, respirando emettiamo umidità che rimane nell'abitacolo, temperature fredde all'esterno et voilà ghiaccio all'interno sui vetri. :evil:
 
Ma sul parabrezza oppure sui vetri laterali?
Mi sembra strano a meno che ti non abbia lasciato i vetri abbassati e quindi um po' di condensa e brina potrebbe apparire cui vetri.
Se no prova a guardare le guarnizioni.
 
sandro63s ha scritto:
Verrebbe da pensare ad una infiltrazione d'acqua all'interno che condenserebbe copiosamente sui cristalli. Verifica con attenzione se la moquette è asciutta. Fatto qualche lavoro dal carrozziere o cambiato qualche vetro negli ultimi mesi? Qualche foro scarico acqua che si è otturato? :rolleyes: :rolleyes:
quoto
 
alvaroo ha scritto:
c'è qualcosa che non va...

in russia cosa dovrebbero fare? accendere un falò all'interno?

Infatti anche secondo me qualcosa non quadra.

Inoltre...ma dove abiti??? Non fa nemmeno tanto freddo rispetto ad esempio allo scorso anno...
 
Concordo, per avere una simile condensa devi avere certamente un accumulo d'acqua all'interno dell'abitacolo_Oltre a quanto ti hanno già suggerito controlla anche se gli scarichi delle portiere e della condensa del climatizzatore siano liberi e nel bagagliaio, anche nel vano ruota di scorta... non è detto che l'acqua sia davanti per forza, dipende anche da come è parcheggiata l'auto.
 
a me è capitato sul serio di trovarmi il parabrezza bagnato (lato interno) in pieno inverno.. è che poi ho preso l'auto e l'ho messa in garage altrimenti si ghiacciava sul serio... e ho tutti gli scarichi liberi... semplicemente d'inverno accendo di rado il climatizzatore...
 
Secondo me potrebbe essere una piccola perdita del radiatore per il riscaldamento dell'abitacolo.
In pratica c'è un piccolo radiatore dove viene fatta passare l'acqua del motore per creare l'aria calda dell'impianto di condizionamento.

Una perdita anche di poche gocce innalza il livello di umidità dell'aria nell'interno dell'abitacolo che, con la normale condensa del periodo, ti creano il problema. ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Secondo me potrebbe essere una piccola perdita del radiatore per il riscaldamento dell'abitacolo.
In pratica c'è un piccolo radiatore dove viene fatta passare l'acqua del motore per creare l'aria calda dell'impianto di condizionamento.

Una perdita anche di poche gocce innalza il livello di umidità dell'aria nell'interno dell'abitacolo che, con la normale condensa del periodo, ti creano il problema. ;)

Ciao 8)

:shock: :shock: :?: :?: :shock: :shock:
Addirittura?
Ma di che radiatore parli? Il radiatore è nel motore e come fa a mandare gocce fin nell'abitacolo e consentire a queste poche gocce di spalmarsi sui vetri e diventare ghiaccio?
 
Parla del radiatore che produce il caldo all'interno dell'abitacolo.
Potrebbe anche essere ma se così fosse si sentirebbe odore di antigelo simile a quello che si sente quando si apre il tappo della vaschetta del liquido radiatore a motore caldo.
 
Back
Alto