<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gestire al meglio la chiusura del valore futuro garantito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gestire al meglio la chiusura del valore futuro garantito

OT: Per curiosità, come sono i consumi medi della tua Civic 1.0? Mi piace sentire da esperienza diretta.

Si guardando in giro i prezzi dell'usato dai conce siamo lì, intorno ai 21 di quell'anno e con quei km circa. Da privato potrei metterla sui 18/19 immagino.

Per quel che riguarda i consumi cambia davvero tanto come la guidi, la trovo più sensibile di altre auto. In ogni caso se guido senza badare ai consumi in contesto misto urbano/extra urbano sto sui 6 litri/100Km circa, su lunghe percorrenze si riece a fare meglio (ti faccio l'esempio, nell'estate 2021 viaggio di andata in puglia diviso in 2 giorni, km totali 1.189 consumo medio 5.3 litri/100km e considera che l'auto era ancora nuova).
Se ti metti d'impegno a voler consumare poco su tratte extra urbane riesci a fare ancora meglio.
 

Allegati

  • PXL_20210807_131749654.jpg
    PXL_20210807_131749654.jpg
    931 KB · Visite: 84
Spendere soldi per passare da una delle migliori segmento c sul mercato (estetica a parte che è un po' controversa) per prendere una segmento A, magari una up senza bocchette areazione centrali o una Panda che è un progetto di 15 anni fa.

Ma....
Seriamente?
 
qual è stato il costo originario della Civic? Visto come sono cambiate le cose in 3 anni potrebbe essere molto conveniente saldare il VFG a prescindere e poi o venderla da privato o darla ad un concessionario. Non so quanto costasse 3 anni fa ma non penso molto di più dei 21-22 mila euro (sul noto sito di automobili è in vendita una elegance 1.0 con 30 mila km a 22900).
 
Spendere soldi per passare da una delle migliori segmento c sul mercato (estetica a parte che è un po' controversa) per prendere una segmento A, magari una up senza bocchette areazione centrali o una Panda che è un progetto di 15 anni fa.

Ma....
Seriamente?
Ma non è mica facile. A parte che la panda non l'ho manco nominata e la up è l'auto che avevamo prima non quella che sto valutando adesso (ciò non toglie che nel suo segmento non avrei nulla da imputargli).
Detto questo, mi pare di capire che pure tu voti per saldare e tenermi la civic.
 
qual è stato il costo originario della Civic? Visto come sono cambiate le cose in 3 anni potrebbe essere molto conveniente saldare il VFG a prescindere e poi o venderla da privato o darla ad un concessionario. Non so quanto costasse 3 anni fa ma non penso molto di più dei 21-22 mila euro (sul noto sito di automobili è in vendita una elegance 1.0 con 30 mila km a 22900).

Dovrei andare a vedere perchè diedi dentro la polo diesel, comunque si, paradossalmente coi tempi che sono cambiati a rivenderla riprendi buona parte del costo sostenuto nei 4 anni.
 
Allora se L'obiettivo è avere una citycar, vendila privatamente. Comunque la Civic è una macchina che ha il suo mercato e i suoi estimatori non farai fatica a ricavarne quanto desideri
 
Dovrei andare a vedere perchè diedi dentro la polo diesel, comunque si, paradossalmente coi tempi che sono cambiati a rivenderla riprendi buona parte del costo sostenuto nei 4 anni.
Il listino del 2019 sul sito honda indica 25.200,00€ per CIVIC 5p 19 1.0T Elegance Navi, considerando uno sconto in fase di acquisto (immagino almeno il 10% per Honda) ed i prezzi attuali sicuramente la scelta sembra semplice.
La problematica è dovuta ai prezzi attuali ed all'inflazione, ora con 25K compri forse un segmento B (e nemmeno troppo cavallato/accessoriato, una Polo ben configurata sfora i 30K).

PS capisco la situazione perché in famiglia ho una Volvo XC40 di fine 2019, vedendo i prezzi di vendita di volvo select sono maggiori della spesa affrontata, ma volendo rimanere sulla stessa tipologia si parla comunque di spendere molti soldi. A parità di motore, una business plus partiva da 38300 nel 2019 ed ora parte da 46400, sempre 163 cv solo che ora è mild hybrid e nel 2019 era benzina puro. 20% di aumento in 3 anni.

La situazione migliore in assoluto sarebbe avere un usato fresco, venderlo ai prezzi attuali e non comprare nulla. Si recupero tutto o quasi il costo sostenuto 2-3 anni fa e nel mentre è stata utilizzata la macchina.
 
Premesso che ho ancora un po' di tempo per rifletterci, ma devo ammettere che ad oggi, dopo anche questo confronto, forse rinuncerei al cambio e la terrei come suggerito.
Ieri in effetti mentre ci andavo a spasso riflettevo sulle vostre risposte e su cosa vado a rinunciare in relazione a cosa andrei a ritrovare.
Per nulla scontato.
 
di media funziona così si acquista una nuova auto restituendo la vecchia la quale viene valutata e la differenza deve essere pagata, differenza che può essere nuovamente finanziata oppure pagata alla stessa maniera dell'auto che si dà indietro, utilizzando come anticipo l'eventuale plusvalenza derivante dal vfg, di fatto sono due contratti distinti e separati

questo se passi attraverso il concessionario se invece vuoi fare tutto da solo, 20 privatamente l'auto perché è di tua proprietà a tutti gli effetti a prescindere del come la stai pagando in questo momento, e poi chiudi il contratto con la casa madre versando la differenza che al momento della vendita è indicata nel tuo piano

In questo modo saresti ancora più libero di poter decidere quale tipologia di vettura acquistare senza necessariamente essere costretto a eventuali compromessi
 
Ritorno a scrivere qua per un aggiornamento.
Ho saldato questo mese la maxirata quindi la macchina è definitivamente mia (lo era già in realtà) e finanziamento chiuso.
Ora, a gennaio di quest'anno iniziavo questa discussione e la macchina era prossima ai 20mila km. Dopo 9 mesi la creatura ne ha 22mila e poco più.
Sto valutando se mi conviene tenerla per usarla così poco oppure monetizzarla "bene" visto il periodo e arrangiarmi magari per un po' prendendo in prestito la Yaris di mio padre mentre cerco qualche "muletto" da poche migliaia di euro, giusto per quelle poche volte che serve.
 
Dal punto di vista emozionale non la darei via. E' un'auto che dopo 4 anni ancora mi capita di girarmi a guardarla dopo aver parcheggiato e pensare "è proprio bella".
Dal punto di vista razionale non so quanto abbia senso tenere un'auto così, fuori garage, pagare tutti gli orpelli del caso e vedere il valore che scende col passare del tempo usandola per 3.000 km l'anno.
Ne faccio veramente di più in bici...
 
La vita è fatta anche di emozioni, altrimenti sarebbe una noia mortale. Quindi, se puoi permettertela dal punto di vista economico, tienila o cambiala con qualcosa che ti appagherebbe ancora di più. Vendila solo se quei soldi ti servono per priorità più importanti.
 
La vita è fatta anche di emozioni, altrimenti sarebbe una noia mortale. Quindi, se puoi permettertela dal punto di vista economico, tienila o cambiala con qualcosa che ti appagherebbe ancora di più. Vendila solo se quei soldi ti servono per priorità più importanti.

Il discorso la vita è fatta anche di emozioni in generale lo appoggio. Nel caso specifico.. si ok la macchina l'ho scelta io e ovviamente mi piace, diciamo che le emozioni, quelle forti, non le accendi con questo 1.0 vtec :emoji_grin:

E' solo la paura di pentirmi in futuro di non aver gestito al meglio la situazione, dal punto di vista economico ormai il grosso è fatto, è pagata e quindi posso permettermi di tenerla certo. Poi leggendo altre discussioni sembra che con pochi chilometri converrebbe portarla a fine vita.. diciamo che in questo periodo ogni giorno mi sveglio con un'idea diversa in testa.
 
Back
Alto