<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gestire al meglio la chiusura del valore futuro garantito | Il Forum di Quattroruote

Gestire al meglio la chiusura del valore futuro garantito

Salve a tutti, vorrei un consiglio su come procedere al meglio per la situazione che vado ad illustrare.
Nel 2019, anche dopo aver sentito i pareri qua del forum, sono andato ad acquistare una honda civic 1.0 elegance con la formula del VFG (perché offriva alcune agevolazioni) con l'idea di saldare l'auto e tenerla al termine dei 4 anni previsti (e max 80.000km).
All'epoca l'altra auto in casa era una vw up e con queste due stavamo bene, la up per la città era eccezionale e la civic per tutto il resto, comprese vacanze.
Capita che le cose cambiano e nel 2021 la mia compagna cambia lavoro e le danno un'auto aziendale per uso promiscuo, una octavia sw (che a breve dovrebbero sostituirle con un suv).
Chiaramente stando così le cose la up è stata venduta (e anche piuttosto bene visto il periodo) ma col passare del tempo abbiamo patito sempre di più la mancanza di un segmento A in famiglia.
Quindi stavo partorendo l'idea di cambiare la civic con una citycar, ma non vorrei rimetterci troppo.
La rata finale del VFG è di 10K (che ovviamente ho tenuto a disposizione per evitare ulteriori finanziamenti). La macchina tra pandemia ed entrata in casa della octavia non ha ancora fatto 20.000 km, è praticamente come nuova (e con un anno ancora di garanzia), quindi:
- darla indietro e stop ovviamente non se ne parla, gli regalerei un'auto vendibile come quasi nuova.
- cambiarla con lo stesso concessionario vorrebbe dire che potrei valutare come segmento A la suzuki ignis, che, se non fosse per le beghe al motore di cui ho letto qui, non mi dispiacerebbe nemmeno. Ma temo che comunque mi valuterebbero poco la civic e molto la ignis nuova con conseguente smenamento di ulteriori soldi.
- pagare la rata finale e poi usarla come permuta svincolato dal concessionario.

In tutto questo aggiungo che un ulteriore freno è dovuto dal fatto che la civic, oltre che essere praticamente nuova, va davvero bene come auto in generale e ne sono soddisfatto. Fintanto che sto alla larga dal centro città appunto.

Che fareste?
 
Anche secondo me l'idea migliore è tenere la Civic.
Se proprio ti serve una vera city car, penso che l'unica sia farsi fare qualche preventivo dando in permuta la Civic, così ti rendi conto di quanto te la valutano. Se conviene, saldi il VFG.
 
Fai anche 80-90cm, non è affatto poco. Aggiungo un dettaglio che ho omesso, possiedo un vecchio garage e la civic non ci sta (ma questo lo sapevo ovviamente fin da subito), con un'auto più corta potrei tornare ad utilizzarlo.
Ma comunque è un dettaglio sul quale posso soprassedere, abito fuori e non ho problemi di parcheggio nella zona dove vivo.
Il fatto è che mi rendo conto che a volte mi precludo alcune cose proprio perché l'idea di andare in determinate zona con l'auto ingombrante mi fa passare la voglia, è vero che non stiamo parlando di un Q7 ma credo che questa forma mentale sia maturata grazie agli anni di uso con la up.
 
Anche secondo me l'idea migliore è tenere la Civic.
Se proprio ti serve una vera city car, penso che l'unica sia farsi fare qualche preventivo dando in permuta la Civic, così ti rendi conto di quanto te la valutano. Se conviene, saldi il VFG.

Mi confermi quello che penso, che in ogni caso convenga saldarla a prescindere. Diversamente farei le gioie del concessionario a mie spese.
 
Se hai deciso di non tenere la Civic, considerando che lasciargliela è un suicidio economico, rimangono le altre due strade.
Devi fare un preventivo per rientro della Civic alla tua concessionaria, senza riscattarla e poi, da lì, partire per fare qualche considerazione sull'opportunità di riscattarla e venderla.
Credo che la dovresti vendere privatamente; temo che, se la offrissi in permuta per una segmento A te la svaluterebbero.
 
Se hai deciso di non tenere la Civic, considerando che lasciargliela è un suicidio economico, rimangono le altre due strade.
Devi fare un preventivo per rientro della Civic alla tua concessionaria, senza riscattarla e poi, da lì, partire per fare qualche considerazione sull'opportunità di riscattarla e venderla.
Credo che la dovresti vendere privatamente; temo che, se la offrissi in permuta per una segmento A te la svaluterebbero.


Beh....
Provare, anche con " Noi com...." non costa niente....
Anche perche' col prezzo OGGI delle utilitarie....
 
Ultima modifica:
Io terrei la Civic e metterei in affitto il box e con quei soldi pagherei parte della maxi rata finale mese dopo mese.
 
Prova a vendere da privato la civic. Altrimenti, valuta una permuta con una jazz. Posto che l opzione più conveniente è tenerla, comunque come costi di gestione tra una Civic e una citycar risparmieresti poche centinaia di euro all'anno, a fronte di un esborso di qualche migliaia di euro.
 
Fai anche 80-90cm, non è affatto poco. Aggiungo un dettaglio che ho omesso, possiedo un vecchio garage e la civic non ci sta (ma questo lo sapevo ovviamente fin da subito), con un'auto più corta potrei tornare ad utilizzarlo.
Ma comunque è un dettaglio sul quale posso soprassedere, abito fuori e non ho problemi di parcheggio nella zona dove vivo.
Il fatto è che mi rendo conto che a volte mi precludo alcune cose proprio perché l'idea di andare in determinate zona con l'auto ingombrante mi fa passare la voglia, è vero che non stiamo parlando di un Q7 ma credo che questa forma mentale sia maturata grazie agli anni di uso con la up.

Lo so, coi suoi oltre 4,60 metri e' " molto " grande
( l' abbiamo anche noi ),
specie ripensando alla capostipite
( ben sotto i 4 metri )
 
Grazie a tutti per i consigli, ci tengo a precisare che la "manovra" non ha l'obiettivo di abbattere i costi di gestione, che alla fine sulla civic sono già bassi, andrei a risparmiare sul bollo.
La manovra vorrebbe sostituire la macchina attuale con un segmento A cercando di perderci il meno possibile.
Le papabili citycar potrebbero essere ignis (ma come dicevo ho seri dubbi sul motore) o aygo X che monta lo storico 3 cilindri che non dovrebbe dare particolari grattacapi. Su quest'ultima ci sono anche le assistenza alla guida che ho imparato ad apprezzare sulla civic, vero è che lo ho apprezzate su percorrenze medio lunghe che difficilmente affronterei con la macchina piccola.
 
azzardo un ipotesi, ma tutta da verificare. Secondo me il concessionario te la valuta su 16.000€max, e poi la rimette sul piazzale a 22.000€, più o meno.
Proprio in questo periodo mi sto facendo una cultura sulla Civic X, molto probabilmente il mio prossimo acquisto.
Al limite valuterei col conce un eventuale passaggio a Jazz.

OT: Per curiosità, come sono i consumi medi della tua Civic 1.0? Mi piace sentire da esperienza diretta.
 
Back
Alto