Mi pare si fosse partiti col discorso "auto anziane maltenute" e si è arrivati a "auto superlusso comprate da chi non può permettersele e poi lesina sulla manutenzione".
Mi sembra, inoltre, che si faccia un discorso che punta molto all'apparenza, che tralascio poichè mi è inconcepibile pensare che esistano persone che acquistano auto premium e poi, per risparmiare, vanno dal Tonino di turno.. è un controsenso che non commento e sul quale ci rido sopra.
Per il resto, a mio parere, se un'auto di 15/20 anni fa è meccanicamente a posto, ha gomme in regola, freni ed ammortizzatori efficienti, non emette 20kg di Co2, poco mi importa se il proprietario ne ha trascurato gli interni, se ha acquistato fanali o paraurti dal demolitore o se magari non si è potuto permettere di sistemare una portiera ammaccata. Questo indipendentemente da chi fa la manutenzione, può essere il colletto bianco o il Tonino di turno, non è detto che il primo sia competente e l'altro meno.. e viceversa. Così come non è detto che il Tonino di turno usi ricambi non originali.
Spesso ci si dimentica che chi possiede auto vecchie non è sempre un appassionato collezzionista d'auto d'epoca, ma il più delle volte è una persona che semplicemente non può permettersi l'auto nuova e, di volta in volta, ripara quella che ha e tira avanti. Senza dubbio condanno chi risparmia sulla manutenzione a scapito della sicurezza del veicolo, però non tutti navigano nell'oro e le variabili del caso possono essere milioni. Proprio un mesetto fa, un mio amico metalmeccanico con contratto a tempo determinato è stato tamponato. La sua Bravo 1.9JTD aveva lunotto e portellone sfondati, paraurti andato ed altri danni. Il preventivo di riparazione si avvicinava alla quotazione dell'auto, ma avendo quel contratto ed essendo assunto da poco nessuna finanziaria gli avrebbe mai concesso il credito per l'acquisto di un'auto nuova e, purtroppo, non ha nessuno che garantisca per lui. Risultato: piuttosto che prendersi un'usato vicino ai 100.000km, si è tenuto la sua, che sa come l'ha usata, e l'ha riparata usando pezzi meccanici originali e componenti di carrozzeria/fanali dal demolitore spendendo la metà o poco più del preventivo precedente.
Daltronde la legge è piuttosto chiara in merito, i demolitori autorizzati possono vendere pezzi di ricambio tranne quelli inerenti alla meccanica ed alla sicurezza. Esempio: si possono acquistare fari, fanali, portiere, finestrini, paraurti, parafanghi ecc.. Non si possono acquistare abs, servosterzo, freni, turbocompressori, intercooler, ammortizzatori, frizioni.. ecc.. anche se alcuni lo fanno.. e andrebbero condannati loro in primis piuttosto che il possessore dell'auto vecchia che tenta di risparmiare.
Io stesso, poi, ho deciso di servirmi per la manutenzione della Ypsilon di mia sorella, da un meccanico generalista (Vito, non Tonino) che lavora nell'officina di un concessionario Fiat e che di certo non pretende quanto chiesto in officina, pur usando filtri originali, olio Selenia WR raccomandato da Fiat ecc.. Alla fine il generalista non è sempre un ripiego per risparmiare.
Che poi in giro si vedano rottami veri e proprio, pericolosi per se e per gli altri, concordo.. ma non si può legare l'efficienza meccanica di un'auto di 20anni fa al fatto che non il paraurti o il fanale nuovo e originale.
Sul come la penso io, poi, sul risparmiare qualche euro sulla manutenzione l'ho già espresso parecchie volte.
Francesco.
Mi sembra, inoltre, che si faccia un discorso che punta molto all'apparenza, che tralascio poichè mi è inconcepibile pensare che esistano persone che acquistano auto premium e poi, per risparmiare, vanno dal Tonino di turno.. è un controsenso che non commento e sul quale ci rido sopra.
Per il resto, a mio parere, se un'auto di 15/20 anni fa è meccanicamente a posto, ha gomme in regola, freni ed ammortizzatori efficienti, non emette 20kg di Co2, poco mi importa se il proprietario ne ha trascurato gli interni, se ha acquistato fanali o paraurti dal demolitore o se magari non si è potuto permettere di sistemare una portiera ammaccata. Questo indipendentemente da chi fa la manutenzione, può essere il colletto bianco o il Tonino di turno, non è detto che il primo sia competente e l'altro meno.. e viceversa. Così come non è detto che il Tonino di turno usi ricambi non originali.
Spesso ci si dimentica che chi possiede auto vecchie non è sempre un appassionato collezzionista d'auto d'epoca, ma il più delle volte è una persona che semplicemente non può permettersi l'auto nuova e, di volta in volta, ripara quella che ha e tira avanti. Senza dubbio condanno chi risparmia sulla manutenzione a scapito della sicurezza del veicolo, però non tutti navigano nell'oro e le variabili del caso possono essere milioni. Proprio un mesetto fa, un mio amico metalmeccanico con contratto a tempo determinato è stato tamponato. La sua Bravo 1.9JTD aveva lunotto e portellone sfondati, paraurti andato ed altri danni. Il preventivo di riparazione si avvicinava alla quotazione dell'auto, ma avendo quel contratto ed essendo assunto da poco nessuna finanziaria gli avrebbe mai concesso il credito per l'acquisto di un'auto nuova e, purtroppo, non ha nessuno che garantisca per lui. Risultato: piuttosto che prendersi un'usato vicino ai 100.000km, si è tenuto la sua, che sa come l'ha usata, e l'ha riparata usando pezzi meccanici originali e componenti di carrozzeria/fanali dal demolitore spendendo la metà o poco più del preventivo precedente.
Daltronde la legge è piuttosto chiara in merito, i demolitori autorizzati possono vendere pezzi di ricambio tranne quelli inerenti alla meccanica ed alla sicurezza. Esempio: si possono acquistare fari, fanali, portiere, finestrini, paraurti, parafanghi ecc.. Non si possono acquistare abs, servosterzo, freni, turbocompressori, intercooler, ammortizzatori, frizioni.. ecc.. anche se alcuni lo fanno.. e andrebbero condannati loro in primis piuttosto che il possessore dell'auto vecchia che tenta di risparmiare.
Io stesso, poi, ho deciso di servirmi per la manutenzione della Ypsilon di mia sorella, da un meccanico generalista (Vito, non Tonino) che lavora nell'officina di un concessionario Fiat e che di certo non pretende quanto chiesto in officina, pur usando filtri originali, olio Selenia WR raccomandato da Fiat ecc.. Alla fine il generalista non è sempre un ripiego per risparmiare.
Che poi in giro si vedano rottami veri e proprio, pericolosi per se e per gli altri, concordo.. ma non si può legare l'efficienza meccanica di un'auto di 20anni fa al fatto che non il paraurti o il fanale nuovo e originale.
Sul come la penso io, poi, sul risparmiare qualche euro sulla manutenzione l'ho già espresso parecchie volte.
Francesco.