<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Germania si dissocia dalla proposta EU: si endotermico post 2035 ma.... | Il Forum di Quattroruote

Germania si dissocia dalla proposta EU: si endotermico post 2035 ma....

pilota54

0
Membro dello Staff
........Solo con carburanti sintetici.

Germania fa retromarcia sul divieto alla vendita dei veicoli benzina e diesel - Quattroruote.it
2022-efuel.jpg


"Vogliamo consentire i propulsori a combustione interna dopo il 2035, ma solo se possono essere alimentati esclusivamente con combustibili sintetici", ha detto Wissing........
 
sono concorde pure io, ma mi dovrebbero dire come sono e con cosa sono prodotti i carburanti sintetici(esempio etanolo e bioetanolo) e il costo.Nel frattempo la commissione europea ha allungato il tempo di approvazione per i motori euro7
 
sono concorde pure io, ma mi dovrebbero dire come sono e con cosa sono prodotti i carburanti sintetici(esempio etanolo e bioetanolo) e il costo.Nel frattempo la commissione europea ha allungato il tempo di approvazione per i motori euro7

I combustibili sintetici non sono biocombustibili, sono tutta un'altra cosa.
 
Personalmente concordo con Wissing (ministro dei Trasporti tedesco).
siamo in 2. la strada del carburante sintetico è assolutamente da non lasciare indietro, anzi, da perseguire con convinzione, brava ENI e Porsche a crederci ed investire in ricerca e sviluppo. Tra l'altro qualcosa di simile da quest'anno viene usata nel mondiale WRC.
 
sapevo che il 10% di carburante "alternativo" in F1, fosse biocarburante, evidentemente mi sbagliavo.

E' una miscela denominata E10, cioè il 90% del carburante resta di origine fossile e il 10% è composto da etanolo di origine vegetale. Quindi quel 10% dovrebbe essere "bio", hai ragione.

Dal 2025 o 2026 il carburante dovrà essere tutto sintetico o comunque non fossile.
 
Ultima modifica:
francamente il carburante sintetico per il trasporto privato lo vedo allo stato attuale una soluzione difficile da mettere in piedi e con tutta una serie di incognite che non è detto che si andranno a risolvere in breve tempo, poi che ci sia un impegno nel campo della ricerca lo vedo anche giusto ma non può essere l'obbiettivo principale.
 
francamente il carburante sintetico per il trasporto privato lo vedo allo stato attuale una soluzione difficile da mettere in piedi e con tutta una serie di incognite che non è detto che si andranno a risolvere in breve tempo, poi che ci sia un impegno nel campo della ricerca lo vedo anche giusto ma non può essere l'obbiettivo principale.
beh visti gli sforzi economici in ricerca e sviluppo che le case automobilistiche affrontano e affronteranno per convertire la produzione totale delle loro auto, in auto elettriche, temo che tu purtroppo abbia ragione. Credo che sia una follia mettere paletti così rigidi e prossimi, il 2035 è dietro l'angolo. Sarebbe da continuare ad investire nei motori a combustione e carburanti (bio e sintetici), favorire naturalmente il passaggio all'elettrificazione, senza vincoli e paletti troppo stringenti. Sappiamo tutti che le auto, non sono il principale responsabile dell'inquinamento. Si rischia in europa di favorire la Cina, principale produttore di semiconduttori e batterie, gli USA che non sono neanche certo passeranno totalmente all'elettrico, e noi in EU saremo l'unico continente ad aver investito miliardi di euro in una tecnologia che arricchisce gli altri ed impoverisce noi. Bene quindi, tornando in topic, le parole del tedesco.
 
beh visti gli sforzi economici in ricerca e sviluppo che le case automobilistiche affrontano e affronteranno per convertire la produzione totale delle loro auto, in auto elettriche, temo che tu purtroppo abbia ragione. Credo che sia una follia mettere paletti così rigidi e prossimi, il 2035 è dietro l'angolo. Sarebbe da continuare ad investire nei motori a combustione e carburanti (bio e sintetici), favorire naturalmente il passaggio all'elettrificazione, senza vincoli e paletti troppo stringenti. Sappiamo tutti che le auto, non sono il principale responsabile dell'inquinamento. Si rischia in europa di favorire la Cina, principale produttore di semiconduttori e batterie, gli USA che non sono neanche certo passeranno totalmente all'elettrico, e noi in EU saremo l'unico continente ad aver investito miliardi di euro in una tecnologia che arricchisce gli altri ed impoverisce noi. Bene quindi, tornando in topic, le parole del tedesco.

sono d'accordo ma io temo che le case automobilistiche non possono impegnarsi su più fronti, purtroppo gli deve essere permesso di concentrarsi su di un campo di sviluppo e questo deve avvenire anche velocemente, poi dato questo credo che 15/20 anni saranno necessari per portare a termine la transazione, ma ora dire alle case di sviluppare le EV e di continuare a sviluppare i termici lavorando sui propulsori e sui carburanti equivale lo stesso a metterle in ginocchio.
Per questo io non sono molto favorevole a questo continuo prendere tempo, io preferirei che ora si dicesse che dal 2040 , dico per dire, le nuove vetture dovranno essere EV e permettere a tutti gli attori coinvolti , che non sono solo le case, di concentrarsi su questo traguardo
 
perche' e' sbagliato il principio dei "paletti" cosi' drastici.
dovevano mettere paletti piu' flessibili, e l'ingegno umano avrebbe fatto il resto.
se uno dice "dal 2035 niente auto a benza", chi sviluppa, ci pensa su bene, prima di sviluppare una benzina sintetica, se poi non gli fanno vendere i motori.
bastava non essere cosi' drastici, e magari soluzioni migliori arrivavano.
invece cosi'.... mani e piedi legati ad una pila (volevo scrivere altro, ma non vorrei far lavorare i mod :D)
 
sono d'accordo ma io temo che le case automobilistiche non possono impegnarsi su più fronti, purtroppo gli deve essere permesso di concentrarsi su di un campo di sviluppo e questo deve avvenire anche velocemente, poi dato questo credo che 15/20 anni saranno necessari per portare a termine la transazione, ma ora dire alle case di sviluppare le EV e di continuare a sviluppare i termici lavorando sui propulsori e sui carburanti equivale lo stesso a metterle in ginocchio.
Per questo io non sono molto favorevole a questo continuo prendere tempo, io preferirei che ora si dicesse che dal 2040 , dico per dire, le nuove vetture dovranno essere EV e permettere a tutti gli attori coinvolti , che non sono solo le case, di concentrarsi su questo traguardo
si, è più o meno quanto ho sostenuto io poco sopra. Quasi, perchè io sono convinto che stringendo i paletti sulle emissioni, euro 7-8 ecc, il passo successivo, quello della elettrificazione, viene "favorito naturalmente". Nel frattempo le case hanno tempo per sviluppare gli euro 7 (sono quasi tutti pronti: stellantis a pratola serra lo sarà a breve per dire, figuriamoci motoristi come bmw honda o renault se non lo saranno o sono già), quindi carburanti bio e sintetici. Nel frattempo poco a poco, cominciare ad avere in listino qualche auto elettrica parallela alla stessa versione a combustione interna.
 
Back
Alto