<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> geox made in cina | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

geox made in cina

alfistaConvinto ha scritto:
un mio amico compra 110 euro di scarpe geox, si accorge dopo che sono made in cina!!!!
ma xke il proprietario della geox è nella confindustria italiana? nn ci dovrebbe essere! è un suo diritto delocalizare ma deve perdere il diritto alla confindustria
dico bene o male?

La cosa bella e' che all'epoca in cui scoppio' il macello in Kosovo si scoprirono molti altarini di tanti imprenditori italiani che avevano la fabbrichetta proprio li'. NON SO SE MI SPIEGO.

Comunque diciamo che quello che conta in un'azienda e' la "PROPRIETA'". Se e' in mani italiane l'azienda costruita in Cina e' italiana. Cosi' come nessuno si sogna di dire che la 500 o la Panda (Prodotte in Polona) non siano costruite dalla FIAT Fabbrica ITALIANA Automobili Torino.

Per lo stesso motivo il proprietario della Geox puo' tranquillamente stare in Confindustria (a meno che non utilizzi le mani dei bambini per fabbricare le sue scarpe).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
un mio amico compra 110 euro di scarpe geox, si accorge dopo che sono made in cina!!!!
ma xke il proprietario della geox è nella confindustria italiana? nn ci dovrebbe essere! è un suo diritto delocalizare ma deve perdere il diritto alla confindustria
dico bene o male?

La cosa bella e' che all'epoca in cui scoppio' il macello in Kosovo si scoprirono molti altarini di tanti imprenditori italiani che avevano la fabbrichetta proprio li'. NON SO SE MI SPIEGO.

Comunque diciamo che quello che conta in un'azienda e' la "PROPRIETA'". Se e' in mani italiane l'azienda costruita in Cina e' italiana. Cosi' come nessuno si sogna di dire che la 500 o la Panda (Prodotte in Polona) non siano costruite dalla FIAT Fabbrica ITALIANA Automobili Torino.

Per lo stesso motivo il proprietario della Geox puo' tranquillamente stare in Confindustria (a meno che non utilizzi le mani dei bambini per fabbricare le sue scarpe).

Regards,
The frog
fiat avrà 100.000 dipendenti in italia geox 100? ha solo la "progettazione"
nn so i numeri ma mi sembrano molto diversi!
 
Cina o non Cina, sono delle ottime scarpe. da due anni a questa parte non considero altre marche. I miei piedi, molto soggetti a vesciche e duroni, tollerano praticamente solo le Geox. Ritengo siano le migliori scarpe in circolazione, a prezzi umani.
 
alfistaConvinto ha scritto:
un mio amico compra 110 euro di scarpe geox, si accorge dopo che sono made in cina!!!!...
Il tuo amico ha scoperto l'acqua... fredda, sotto forma di doccia che se non altro avrà avuto il merito di svegliarlo dal suo più o meno inconsapevole torpore.

Chissà quanta gente ancora crede, come faceva il tuo amico, che sia facile oggi comprare merce prodotta in italia.

Se poi con "prodotta in italia" vogliamo intendere non solo prodotta sul suolo italiano ma anche prodotta da manodopera italiana, regolarmente assunta e pagata in base ai contratti ufficialmente in vigore, allora mi sa che trovare merce del genere sia molto più impossibile che difficile.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Io uso queste. Brutte come il colera, care come il fuoco, ma sono un altro pianeta....

Quale metti per i campi ?
Il sandaletto a pois o quello con la striscetta centrale ???
:D :D :D
Non ci sono piu' gli agricoli di una volta ...

In attesa che mi facciano la versione con Hello Kitty..... ;)

http://4.bp.blogspot.com/_qh50Mi_EWgE/ScH1vK1gO5I/AAAAAAAAACU/mT1czpOOca8/s400/hkf_col01.jpg

:D :D :D :D :D

Simpatiche..... che ci sia il n. 46?
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
E' diritto di qualsiasi imprenditore produrre dove piu' gli conviene, nel rispetto delle leggi vigenti e, possibilmente, di criteri di etica del commercio.

E' potere di un Governo di mettere dei DAZI sulle IMPORTAZIONI da certuni paesi.
;)

vero, ma le conseguenze??
pensi che convenga mettere dazi? Siamo una nazione che non ha materie prime, come l'acciaio per esempio. Lo compriamo (quasi) tutto in china germania e russia, e ci costruiamo le nostre auto, le nostre caffettiere bialetti, le nostre case, palazzi, strade ecc ecc.
Poi se è vero, com'è vero che fiat sta aprendo delle collaborazioni industriali in china, aprendo stabilimenti, quindi portando li, lavoro e richezza, è anche vero, che gli utili di tali aziende, rientrano in italia. inoltre, credete davvero che convenga fare questa scortesia, ad una nazione continente (quasi) con più di un milardo persone, che altro non aspettano se non quello di un buon stipendo, per comprarsi l'auto (magari proprio una punto fatta a mirafiori), il cellulare prodotto in finlandia, la fotcamera in giappone, le scarpe la moda ed il cibo italiano. Certo è che se si mettessero a fare loro per primi, sgarbi come la brutta copia della panda, della x5 o della golf, o a produrre ipod/iphone cloni a metà prezzo..bè..allora bisognerebbe approfondire ulteriolmente la riflessione e, salvaguardare l'ingegno la fantasia e l'eccellenza occidentale.

--
precisazione, sono ultranazionalista, ultra protezionista, però..non ancora mi faccio una idea sul tema in questione..nessun uomo è un isola, abbiamo tutti bisogno dell'altro, che sia per il petrolio o l'acciao o la vendita di prodotti finiti.
 
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
E' diritto di qualsiasi imprenditore produrre dove piu' gli conviene, nel rispetto delle leggi vigenti e, possibilmente, di criteri di etica del commercio.

E' potere di un Governo di mettere dei DAZI sulle IMPORTAZIONI da certuni paesi.
;)

No..ti sbagli. Almeno non in Italia e nei paesi dell'UE. E' potere dell'Unione europea mettere dazi sulle importazioni di TUTTI i paesi membri. E credetemi..ad oggi i dazi europei sono ancora abbastanza alti anche se gli impegni presi a livello internazionale sono indirizzaati verso una graduale riduzione
 
leon150cv ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
99octane ha scritto:
E' diritto di qualsiasi imprenditore produrre dove piu' gli conviene, nel rispetto delle leggi vigenti e, possibilmente, di criteri di etica del commercio.

E' potere di un Governo di mettere dei DAZI sulle IMPORTAZIONI da certuni paesi.
;)

vero, ma le conseguenze??
pensi che convenga mettere dazi? Siamo una nazione che non ha materie prime, come l'acciaio per esempio. Lo compriamo (quasi) tutto in china germania e russia, e ci costruiamo le nostre auto, le nostre caffettiere bialetti, le nostre case, palazzi, strade ecc ecc.
Poi se è vero, com'è vero che fiat sta aprendo delle collaborazioni industriali in china, aprendo stabilimenti, quindi portando li, lavoro e richezza, è anche vero, che gli utili di tali aziende, rientrano in italia. inoltre, credete davvero che convenga fare questa scortesia, ad una nazione continente (quasi) con più di un milardo persone, che altro non aspettano se non quello di un buon stipendo, per comprarsi l'auto (magari proprio una punto fatta a mirafiori), il cellulare prodotto in finlandia, la fotcamera in giappone, le scarpe la moda ed il cibo italiano. Certo è che se si mettessero a fare loro per primi, sgarbi come la brutta copia della panda, della x5 o della golf, o a produrre ipod/iphone cloni a metà prezzo..bè..allora bisognerebbe approfondire ulteriolmente la riflessione e, salvaguardare l'ingegno la fantasia e l'eccellenza occidentale.

--
precisazione, sono ultranazionalista, ultra protezionista, però..non ancora mi faccio una idea sul tema in questione..nessun uomo è un isola, abbiamo tutti bisogno dell'altro, che sia per il petrolio o l'acciao o la vendita di prodotti finiti.

Certo ma occorre un pò di obiettività in più. Non dobbiamo essere ultranazionalisti, non lo saremo mai coerenti al 100 x 100. Siamo un paese che non ha neanche fonti di energia sul territorio per essere autosufficienti. (eolico e solare sicuramente riduce la dipendenza ma non la annullerà mai, almeno per ora). Viceversa non dobbiamo essere neanche ultraliberisti altrimenti ammettiamo che è giusto che la Cina ci invada con prodotti venduti sottocosto solo per guadagnare fette di mercato, o non sottocosto ma comunque prodotti sfruttando lavoratori e senza diritti umani. La verità sta nel mezzo.
Guai a chiudere le frontiere a merci e capitali: i primi a pagarne le conseguenze saremo noi. Guai ad aprirle totalmente. Occorre che il processo di globalizzazione continui per il bene di tutti (della Cina, degli Usa, dell'Italia, ecc), ma occorrono regole certe e un'autorità sovranazionale capace di imporre più seriamente sanzioni e regole (non come fa oggi il WTO).
 
Certo ma occorre un pò di obiettività in più. Non dobbiamo essere ultranazionalisti, non lo saremo mai coerenti al 100 x 100. Siamo un paese che non ha neanche fonti di energia sul territorio per essere autosufficienti. (eolico e solare sicuramente riduce la dipendenza ma non la annullerà mai, almeno per ora). Viceversa non dobbiamo essere neanche ultraliberisti altrimenti ammettiamo che è giusto che la Cina ci invada con prodotti venduti sottocosto solo per guadagnare fette di mercato, o non sottocosto ma comunque prodotti sfruttando lavoratori e senza diritti umani. La verità sta nel mezzo.
Guai a chiudere le frontiere a merci e capitali: i primi a pagarne le conseguenze saremo noi. Guai ad aprirle totalmente. Occorre che il processo di globalizzazione continui per il bene di tutti (della Cina, degli Usa, dell'Italia, ecc), ma occorrono regole certe e un'autorità sovranazionale capace di imporre più seriamente sanzioni e regole (non come fa oggi il WTO).[/quote]

in Cina esportiamo per 4 mld ed importiamo per 20 mld; dobbiamo proprio andare avanti così? Sai quello che dà fastidio? è che chi va in Cina o India o Romania o Marocco,non lo fa per abbassare i prezzi bensì per guadagnare di più. Insomma per avidità. Almeno al 90%; il restante 10% è "grazie" ai sindacati che rompono le balle per cose assurde.
 
leolito ha scritto:
testerr ha scritto:
ferrets ha scritto:
Le felpe Fiat fatte in Cina sono il colmo :x, poi a 250 ? :shock: :rolleyes:
che mi dici della maglie della nazionale fatte in romania?
http://www.flickr.com/photos/41896951@N00/1315913533/

http://www.flickr.com/photos/carissa73/2079233861/
gli yankees importano merce per 60 mld di dollari ma mai avrei pensato che importassero pure la bandiera.
 
testerr ha scritto:
in Cina esportiamo per 4 mld ed importiamo per 20 mld; dobbiamo proprio andare avanti così?
Al di la' del "dobbiamo", non vedo un modello economico sostenibile quando la bilancia commerciale e' cosi' .... sbilanciata.
:?
 
leolito ha scritto:
testerr ha scritto:
in Cina esportiamo per 4 mld ed importiamo per 20 mld; dobbiamo proprio andare avanti così?
Al di la' del "dobbiamo", non vedo un modello economico sostenibile quando la bilancia commerciale e' cosi' .... sbilanciata.
:?
stesera sarò un pò rinco ma non capisco che vuoi dire.
 
Boh, semplice calcolo matematico ... se importiamo per 20 mld ed esportiamo per 4 mld, prima o poi non avremmo piu' disponibilita' per importare .... a meno che non ci siano sempre altri 16 mld "freschi", disponibili da altre esportazioni ...
Non lo so, non capisco molto di economia ma ragiono con la tasca: se i soldi "escono" in una certa direzione, devono anche "entrare" .... :?
 
Back
Alto